Come impostare le priorità del processo con nice and renice su Linux

I comandi nice e renice sono strumenti che permettono di affinare la gestione dei processi da parte del kernel, regolandone le priorità. Questo tutorial esplora come utilizzarli su sistemi operativi Linux e Unix, inclusi macOS. La Gestione dei Processi: Un Aspetto Fondamentale In un ambiente Linux o Unix, numerosi processi sono attivi anche prima che … Leggi tutto

Come copiare file utilizzando il comando “installa” su Linux

Il comando `install` si rivela uno strumento versatile per la copia di file in ambienti Linux e macOS, ideale per utenti esperti che ricercano efficienza. Approfondiamo insieme le sue funzionalità per ottimizzare il tuo flusso di lavoro. Il nome inganna: non installa software Potrebbe sorprenderti, ma il comando `install` non si occupa dell’installazione di software. … Leggi tutto

Come confrontare due file di testo nel terminale Linux

Hai necessità di individuare le divergenze tra due versioni di un documento di testo? Allora il comando diff è lo strumento che fa al caso tuo. Questa guida ti illustrerà come impiegare diff su sistemi Linux e macOS in modo semplice e diretto. Esplorando il comando diff Il comando diff mette a confronto due file … Leggi tutto

Come mettere in pausa uno script Bash con il comando Sleep di Linux

Il comando sleep in Linux induce il tuo computer a non compiere alcuna azione per un intervallo di tempo specificato. Potrebbe sembrare controintuitivo, ma talvolta una pausa è esattamente ciò che serve. Questo articolo ti illustrerà come sfruttare al meglio questo comando nella shell Bash. L’utilizzo di sleep è piuttosto semplice. Nella riga di comando, … Leggi tutto

Come visualizzare la data e l’ora nel terminale Linux (e usarlo negli script Bash)

Il comando `date`, uno strumento versatile disponibile nella shell Bash, presente in quasi tutte le distribuzioni Linux e in macOS, consente di manipolare e visualizzare la data e l’ora dalla riga di comando. Questo tutorial illustra come utilizzare questo comando per controllare la data, formattarla e impiegarla in script shell per scopi che vanno oltre … Leggi tutto

Come determinare l’account utente corrente in Linux

Se parliamo di Linux, parliamo inevitabilmente di libertà di scelta. Anche un’operazione basilare come scoprire l’utente attualmente attivo può essere eseguita in svariati modi. Questa guida illustrerà alcuni dei metodi più semplici e veloci per raggiungere tale scopo. Ma perché mai dovremmo voler identificare l’utente in uso? Spesso, il proprietario del computer è l’unico utente … Leggi tutto

Come estrarre file da un file .tar.gz o .tar.bz2 su Linux

I file Tar sono archivi compressi, frequentemente incontrati in ambienti Linux come Ubuntu e nell’uso del terminale su macOS. Questa guida spiega come estrarre, o decomprimere, il contenuto di un file tar, anche noto come tarball. Cosa indicano le estensioni .tar.gz e .tar.bz2? I file con estensioni .tar.gz o .tar.bz2 rappresentano archivi compressi. Un file … Leggi tutto

Linux 5.0 “Shy Crocodile” arriva con la crittografia Adiantum di Google

Linus Torvalds ha ufficialmente pubblicato la versione 5.0 del kernel Linux, battezzata “Shy Crocodile”. Questa nuova release introduce importanti novità, tra cui l’innovativa tecnologia di crittografia sviluppata da Google e il supporto per AMD FreeSync, schermi touchscreen Raspberry Pi e una vasta gamma di altri dispositivi. Il debutto di Linux 5.0 è avvenuto il 3 … Leggi tutto

Come risolvere i problemi relativi a mouse e tastiera Corsair su macOS e Linux

Corsair si distingue nella produzione di mouse e tastiere pensati per il gaming, dotati di caratteristiche avanzate come l’illuminazione RGB personalizzabile, configurazioni di profilo, supporto per macro e impostazioni per prestazioni ottimizzate. Queste funzionalità sono gestite principalmente tramite iCUE, il software proprietario di Corsair, efficace ma esclusivo per Windows. Gli utenti Mac, quindi, necessitano di … Leggi tutto