Come installare GCam su telefoni Pixel non Google

Oggi, gli smartphone hanno trasceso la loro funzione originaria di semplici strumenti per comunicare con amici e familiari. Le capacità che offrono superano ogni precedente aspettativa.

La fotocamera è un fattore cruciale nella decisione d’acquisto di uno smartphone. Grazie alla sua versatilità, la fotocamera è ormai uno strumento fondamentale per tutti, non solo per gli influencer. Può essere usata per condividere immagini di piatti deliziosi che fanno venire l’acquolina in bocca, o da creator di contenuti per girare video.

Quando si parla di fotografia mobile, due nomi emergono con prepotenza: Apple per gli utenti iOS e la fotocamera Pixel di Google per gli appassionati Android.

Nonostante ciò, un sondaggio del 2021 mostra come Google non sia riuscita a conquistare neanche il 5% del mercato globale degli smartphone. Ciò nonostante le notevoli qualità delle sue fotocamere e le altre specifiche tecniche, a causa del predominio di altri marchi e di una fascia di prezzo non sempre competitiva.

GCam contro Fotocamera Stock

Ma le GCam sono davvero superiori alle fotocamere standard dei vari smartphone? La risposta è un deciso “Sì”! Le GCam eccellono in esposizione, nitidezza, effetto bokeh e, soprattutto, nella “Modalità Notte”. La modalità notturna delle GCam è ineguagliabile, grazie al software di Google che ottimizza la luce anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Attualmente, la quota di mercato dei produttori di smartphone Android vede Samsung in testa con il 37%, seguita da Xiaomi con l’11,2%, e da altri brand come Huawei, Oppo e Vivo.

Questi primi cinque produttori utilizzano le proprie ROM personalizzate su Android e quindi offrono le proprie applicazioni fotocamera predefinite. Molti smartphone economici montano hardware fotografici simili, ma l’algoritmo con cui opera la fotocamera standard di ciascun produttore fa la vera differenza.

Nessun produttore riesce a competere con l’algoritmo di Google, considerato il migliore. Purtroppo, non è possibile installare la GCam direttamente dal Play Store su tutti gli smartphone, tranne quelli che hanno una ROM Android “pura”. Ma non disperate, dopo aver letto questo articolo sarete in grado di installare la GCam sul vostro dispositivo Android.

Installare GCam su qualsiasi smartphone Android

Grazie a una grande comunità di utenti e sviluppatori Android, che creano ROM personalizzate e APK MOD della GCam, gli appassionati di fotografia possono sfruttare le funzionalità più avanzate della fotocamera dei Pixel anche su altri dispositivi.

Per installare la GCam sul vostro smartphone, seguite questi passaggi. Vi permetteranno di usufruire delle incredibili funzionalità della fotocamera Google.

Verificare il supporto all’API Camera2

Il prerequisito essenziale per poter installare la GCam è che il vostro smartphone supporti l’API Camera2. Una volta verificato questo, potete passare ai passi successivi. Vediamo quindi se il vostro telefono è compatibile.

Ecco come verificare se l’API Camera2 è abilitata sul vostro smartphone:

Passo 1: Aprite il Google Play Store e cercate Camera2 API Probe, sviluppata da March Media Lab.

Passo 2: Installate e aprite l’app. Troverete una sezione dedicata all’API Camera2. Controllate il livello di supporto hardware. Esistono cinque possibili livelli: Legacy, External, Limited, Full e Level 3. Se il vostro dispositivo ha un determinato livello di supporto, questo sarà indicato con un segno di spunta verde.

Di seguito, la descrizione di ciascun livello:

Legacy: questi dispositivi non supportano l’API Camera2.

Limited: questi dispositivi supportano solo alcune funzionalità dell’API Camera2.

External: dispositivi simili ai “Limited”, ma con alcune differenze, come possibili imprecisioni nelle informazioni del sensore o dell’obiettivo o frame rate meno stabili. Questo livello è usato per fotocamere esterne, come webcam USB.

Full: questi dispositivi supportano tutte le funzionalità principali dell’API Camera2.

Level 3: questi dispositivi supportano tutte le funzionalità dell’API Camera2, la rielaborazione YUV e l’acquisizione di immagini RAW.

Se il vostro dispositivo supporta l’API Camera2, potete procedere. In caso contrario, potrete utilizzare solo l’app fotocamera standard.

Scaricare e installare la MOD della GCam

Passo 1: Andate su questo sito.

Passo 2: Cliccate sulla versione più recente o più adatta al vostro smartphone. Per esempio, scegliamo l’ultima, Google Camera 8.x (Android 10.0+).

Passo 3: La pagina successiva mostrerà le varie MOD disponibili, create da differenti sviluppatori. Sceglietene una, va bene anche una selezione casuale.

Passo 4: Si aprirà una pagina con le versioni precedenti e attuali, informazioni e istruzioni. Cliccate sul link .apk. Comparirà un popup, cliccate su OK per avviare il download.

Passo 5: Installate l’apk scaricato, cliccando su INSTALLA e poi su APRI per avviare la MOD della GCam. Autorizzate l’app ad accedere a foto, video, posizione, audio e memoria.

Passo 6: Fatto! Ora potete scattare foto fantastiche con la GCam installata anche su un dispositivo non Pixel.

Funzionalità principali della GCam

  • Modalità DND automatica durante la registrazione video
  • Interfaccia riprogettata, video a 24 FPS
  • Controllo dell’esposizione per regolare luminosità e HDR
  • Astrofotografia per immagini in condizioni di scarsa illuminazione
  • “Volti frequenti” per scatti migliori
  • Scorciatoia sul pulsante di scatto per scattare foto dall’alto
  • Registrazione video, timelapse e slow motion
  • Adesivi AR/Playground

Conclusione

Ecco fatto! Dedicando un po’ di tempo, ora potete utilizzare la GCam sul vostro dispositivo Android con qualsiasi ROM standard. Questo upgrade da fotocamera standard a GCam cambierà completamente il modo in cui scattate le vostre foto.

Ora date un’occhiata alle migliori app antivirus per telefoni Android.