6 modi per ottimizzare i costi

L’avvento e la diffusione delle tecnologie cloud hanno notevolmente semplificato la gestione delle risorse applicative, permettendo di adattarle facilmente alle mutevoli necessità aziendali. Tuttavia, se non si monitorano attentamente le spese, è facile superare i limiti di budget assegnati al cloud.

Diventa quindi indispensabile adottare una strategia di gestione dei costi di Azure, il cui scopo non è solo il monitoraggio delle spese, ma anche l’ottimizzazione attraverso l’identificazione delle aree di maggior consumo.

Integrando le consolidate tecniche di ottimizzazione dei costi di Azure con un moderno strumento di gestione, si può ottenere un controllo completo delle spese.

Strategie efficaci per la gestione dei costi di Azure

Dimensionamento corretto delle risorse: L’allocazione di risorse superiori al necessario è una delle cause principali dell’aumento dei costi. In questo contesto, il dimensionamento accurato delle risorse rappresenta la soluzione ideale.

Ad esempio, se un ambiente Azure è sovradimensionato e dispone di 25 macchine virtuali, ogni singola VM dovrebbe essere sfruttata appieno. In caso contrario, la soluzione migliore è ridimensionare alcune istanze, ottenendo una significativa riduzione dei costi.

Arresto e avvio delle risorse di Azure: Non è indispensabile mantenere le risorse di Azure sempre attive; è possibile metterle in pausa al di fuori dell’orario lavorativo e riavviarle quando necessario. Eseguire questa operazione manualmente sarebbe complesso, perciò si raccomanda di monitorare il consumo di risorse e programmarne l’esecuzione in base a una pianificazione.

Tagging delle risorse di Azure: I tag di Azure vengono memorizzati come coppie chiave-valore. Ad esempio, è possibile aggiungere una chiave chiamata “Ambiente” per tenere traccia della posizione di implementazione delle risorse. In questo modo, quando si distribuiscono le risorse in produzione, è possibile assegnare loro un’etichetta con valore “Produzione” da utilizzare come identificativo nei report sui costi e sull’utilizzo delle risorse di Azure.

Definizione di budget specifici per team e progetti: È essenziale stabilire dei budget e monitorare i costi per risorsa, gruppo di risorse, sottoscrizione, tag e così via. Idealmente, ogni team/progetto dovrebbe avere un budget massimo, e i relativi costi dovrebbero essere monitorati attentamente.

Scelta del livello di archiviazione appropriato: L’archiviazione può essere una delle voci di spesa più rilevanti. Ottimizzarla può portare a significativi risparmi.

Sono disponibili vari livelli di archiviazione, come premium, hot, cool e archive. Archiviare i dati in un livello più conveniente può ridurre le spese mensili e generare risparmi a lungo termine.

Monitoraggio e analisi periodici dei costi: Il monitoraggio e l’analisi delle spese aiutano a identificare le aree in cui si potrebbe spendere troppo. Le strategie sopra descritte possono portare a risparmi, ma per una gestione centralizzata e un monitoraggio efficiente con minor lavoro manuale, è consigliabile utilizzare uno strumento di gestione dei costi di Azure.

Vantaggi della gestione dei costi di Azure

L’implementazione delle strategie sopra descritte porta numerosi vantaggi, tra cui i due principali:

Trasparenza e ottimizzazione dei costi: Si ottiene una migliore comprensione dei modelli di utilizzo delle risorse e dei costi associati, permettendo di prendere decisioni di spesa consapevoli. La gestione dei costi di Azure aiuta a monitorare le spese su base giornaliera o mensile, consentendo di individuare le aree in cui è possibile risparmiare.

Associazione dei dati sui costi a reparti e progetti: La maggior parte dei fornitori di servizi cloud permette di definire tag di allocazione dei costi, ovvero etichette che possono essere associate alle risorse per classificarle. In questo modo, si ottiene piena visibilità sui costi sostenuti per le risorse di Azure da parte di diversi team/progetti/ambienti, è possibile avvisare i responsabili di budget e intraprendere le azioni necessarie.

Cosa cercare in uno strumento di gestione dei costi di Azure?

Ecco le funzionalità da valutare nella scelta di uno strumento di gestione dei costi:

  • Capacità di monitorare e impostare soglie di spesa
  • Opzioni per analizzare e prevedere le spese di Azure
  • Supporto per le funzionalità di automazione
  • Monitoraggio consolidato dei costi tra gli abbonamenti
  • Report dettagliati sull’utilizzo delle risorse e sui costi
  • Integrazione con vari canali di notifica per gli avvisi
  • Disponibilità di versioni di prova o sessioni dimostrative per valutare lo strumento prima dell’acquisto

I migliori strumenti di gestione dei costi di Azure disponibili sul mercato

Ogni utente di Azure, a prescindere dalle dimensioni dell’organizzazione, ha interesse a ridurre i costi. Per facilitare questo processo, abbiamo selezionato i principali strumenti di gestione di Azure, evidenziandone funzionalità, vantaggi e scenari di utilizzo ideali.

Analizzando i criteri precedentemente elencati, cerchiamo di identificare lo strumento più efficace per ottimizzare e gestire i costi di Azure.

Analizzatore di costi Serverless360 (prova gratuita)

Cost Analyzer di Serverless360 è una piattaforma SaaS basata sul cloud, disponibile anche come opzione di hosting privato. Permette di monitorare e analizzare i costi di Azure da diverse sottoscrizioni in base a vari parametri aziendali, facilitando la previsione e l’allocazione accurata delle spese.

Caratteristiche principali:

  • Visualizza le spese per più sottoscrizioni di Azure in un’unica dashboard.
  • Monitoraggio in tempo reale dei costi a livello di applicazione.
  • Analisi dei costi a vari livelli: sottoscrizioni, gruppi di risorse, regioni, ecc.
  • Rilevamento dei superamenti di budget con avvisi personalizzabili.
  • Stima e confronto dei costi prima e dopo l’ottimizzazione.
  • Risparmio sui costi grazie alla sospensione automatica delle risorse inattive durante le ore di non produzione e i giorni festivi.
  • Previsione dei potenziali risparmi sui costi in base al tempo di attività delle risorse.
  • Analisi dei costi per diversi ambienti: sviluppo, test e produzione.
  • Impostazione di limiti di spesa mensili o giornalieri con notifica al superamento della soglia.

La gestione dei costi di Azure è uno strumento nativo del portale di Azure che fornisce informazioni dettagliate sulla fatturazione. Offre una panoramica generale delle spese e avvisi quando il budget massimo viene raggiunto, facilitando l’individuazione delle anomalie nei costi.

Caratteristiche principali:

  • Monitoraggio della spesa e dell’utilizzo delle risorse.
  • Gestione dei costi di Azure e AWS.
  • Impostazione di avvisi in caso di superamento del budget.
  • Esportazione dei dati di gestione dei costi.
  • Visualizzazione dei costi totali tramite dashboard.

CloudZero

CloudZero aiuta a visualizzare e analizzare i costi per diversi fornitori e servizi cloud, tra cui AWS, GCP, Azure e altri. È una buona soluzione per le aziende che utilizzano più cloud e necessitano di una visione centralizzata delle proprie risorse.

Caratteristiche principali:

  • Notifiche in caso di superamento del budget massimo.
  • Analisi dei costi del cloud per individuare le aree di ottimizzazione.
  • Monitoraggio dei costi in ambienti pubblici, privati, ibridi e multi-cloud.
  • Avvisi in caso di picchi di spesa.
  • Visibilità sui costi di Kubernetes e dei container.

CloudCheckr

CloudCheckr è uno strumento che semplifica l’analisi dei costi tra vari fornitori di cloud pubblico, come AWS, Azure o GCP. Grazie alla visibilità dei costi, ai suggerimenti per l’ottimizzazione e al monitoraggio dell’utilizzo delle risorse, è più facile rispettare i limiti di budget predefiniti.

Caratteristiche principali:

  • Visualizzazione dei costi e dell’utilizzo delle risorse.
  • Informazioni dettagliate sulle tendenze principali tramite dashboard.
  • Identificazione delle risorse con maggior consumo.
  • Riduzione degli sprechi grazie al dimensionamento corretto delle risorse.
  • Reportistica personalizzata dei costi per diversi team.

Conclusione

La scalabilità delle risorse di Azure è così immediata che molti team perdono il controllo sulla spesa. È quindi essenziale dotarsi di uno strumento di gestione dei costi che offra una visibilità completa, report accurati e ottimizzazione intelligente, capace di gestire applicazioni in continua evoluzione.

Questo articolo ha fornito una panoramica sui principali strumenti di gestione dei costi e sulle strategie di ottimizzazione più efficaci per massimizzare i risparmi.

Si consiglia anche di valutare questi strumenti di monitoraggio delle prestazioni di Azure.