Tutto ciò che un marketer dovrebbe sapere

Aspirare a diventare un esperto nel marketing digitale? Desideri applicare strategie di marketing online alla tua attività? In entrambi i casi, è fondamentale comprendere le distinzioni e le analogie tra SEO e SEM.

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e il marketing per i motori di ricerca (SEM) sono strumenti potenti nel panorama del marketing digitale. Questa guida definitiva su SEO vs. SEM ti fornirà una conoscenza di base di queste tecniche di marketing, essenziale per il tuo successo come manager o imprenditore.

Relazione tra SEO e SEM e il Marketing

Il marketing comprende attività come la promozione del marchio, la ricerca sui consumatori e sui prodotti, l’incentivazione delle vendite e altro. Nell’era digitale, il marketing si svolge principalmente online, attraverso siti web, video promozionali e articoli informativi.

SEO e SEM rappresentano due delle tecniche più importanti per il marketing su Internet. Questi strumenti, pur essendo distinti, sono strettamente interconnessi e contribuiscono in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di marketing.

Senza una corretta integrazione di SEO e SEM nella tua strategia di marketing, è molto probabile che i tuoi sforzi di marketing digitale falliscano o superino il budget previsto.

Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)

La SEO, o Search Engine Optimization, consiste nell’ottimizzare il tuo sito web, blog o e-commerce in conformità con le linee guida dei principali motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo.

Considerando che Google detiene una quota di mercato del 91,43% (dati Web FX), la maggior parte dei professionisti del marketing digitale concentra i propri sforzi sulla ricerca Google, piuttosto che sui suoi concorrenti.

Quando il tuo sito web è ottimizzato per la SEO, Google Search posiziona le tue pagine web in cima ai risultati di ricerca (SERP). Di conseguenza, il tuo sito web riceve più traffico, migliorando il suo posizionamento e dando il via a un ciclo virtuoso.

Come funziona la SEO?

È noto che i motori di ricerca favoriscono le pagine web che offrono valore, informazioni autorevoli, accessibilità e leggibilità.

I bot dei motori di ricerca di Google scansionano le tue pagine web e archiviano i dati in un vasto indice. L’algoritmo di Google analizza questo indice per individuare i siti web che offrono contenuti di qualità, per poi classificarli di conseguenza.

Gli esperti SEO eseguono le seguenti attività per ottenere un buon posizionamento:

  • Creano e pubblicano contenuti di alta qualità.
  • Inseriscono strategicamente parole chiave pertinenti ai motori di ricerca.
  • Producono e pubblicano testi efficaci per il sito web e titoli accattivanti.
  • Collegano il sito web e i contenuti con URL descrittivi.
  • Ottimizzano immagini e video.

Vantaggi della SEO

  • La SEO è una forma economica di marketing digitale.
  • Serve come base per altre strategie di marketing.
  • Il tuo sito web o mercato ottiene una migliore presenza online nel tempo.
  • La SEO incentiva la pubblicazione di contenuti di alta qualità.

Svantaggi della SEO

  • La SEO richiede impegno e pazienza, essendo un processo a lungo termine.
  • In assenza di un team interno di content creator validi, la SEO può risultare costosa.

Metriche SEO

Le metriche SEO sono essenziali per valutare l’efficacia della tua strategia. Ecco alcune delle metriche più importanti da monitorare:

  • Click totali nei risultati organici di Google.
  • Domini di riferimento.
  • Core Web Vitals.
  • Traffico organico.
  • Pagine indicizzate.
  • Costo del traffico.
  • Posizionamento delle parole chiave.
  • Click-Through-Rate (CTR).

Tipi di SEO

Esistono tre principali tipologie di pratiche SEO:

1. SEO on-page

I proprietari di siti web pubblicano contenuti in linea con le tendenze di ricerca e le parole chiave. Ad esempio, un’azienda che vende app VPN dovrebbe includere diverse parole chiave relative alla VPN nelle descrizioni dei prodotti, nelle landing page e nei post del blog.

2. SEO off-page

La SEO off-page promuove il tuo sito web attraverso altri canali, come social media, siti web di terze parti (backlinking) e siti di comunicati stampa.

Il backlinking è la forma più affidabile di SEO off-page. I backlink provenienti da siti web autorevoli sono essenzialmente “voti” che contribuiscono a migliorare il tuo posizionamento nei risultati di ricerca di Google.

3. SEO tecnica

Quando il tuo sito web è ottimizzato a livello di hosting e impostazioni del server, i bot dei motori di ricerca riescono a trovare, scansionare e indicizzare le tue pagine web. Questo è ciò che si intende per SEO tecnica.

Best practice SEO

  • Crea contenuti originali con titoli, descrizioni, immagini, video e testi unici.
  • Inserisci le parole chiave nelle prime sezioni dei tuoi contenuti.
  • Ottimizza i titoli SEO e le meta descrizioni con le parole chiave.
  • Analizza la tua pagina web con Google Analytics e apporta le modifiche necessarie.

Marketing per i motori di ricerca (SEM)

Il SEM è una strategia di marketing digitale che mira a migliorare la visibilità del tuo sito web nelle SERP. Il SEM comprende sia tecniche di marketing a pagamento che non a pagamento.

Pertanto, anche la SEO fa parte del SEM. Tuttavia, il SEM include anche pratiche di marketing a pagamento come:

  • Pay per click (PPC)
  • Pubblicità display
  • SEO iperlocale e locale
  • Pubblicità di prodotti e servizi
  • Remarketing di contenuti o prodotti a utenti che si sono già iscritti o hanno acquistato.

Potresti non voler concentrarti su tutte le tecniche SEM. È invece consigliabile scegliere le metodologie più efficaci ed economiche.

Come funziona il SEM?

Il SEM si basa sulla progettazione e visualizzazione di annunci con elevate probabilità di conversione. Gli esperti SEM prendono in considerazione diversi fattori prima di pubblicare annunci a pagamento, come il target di pubblico, la regione geografica, la piattaforma pubblicitaria e il fornitore di annunci.

Per un SEM efficace, è necessario focalizzarsi su:

  • Campagne specifiche per prodotto. Ad esempio, i migliori dispositivi IoT dovrebbero essere pubblicizzati in campagne relative a beni di consumo o dispositivi intelligenti.
  • Offerte strategiche per parole chiave target, evitando di sforare il budget del progetto SEM.
  • Miglioramento della qualità delle landing page, degli annunci e delle parole chiave per minimizzare il costo per clic (CPC).
  • Utilizzo della SEO per aumentare l’autorità di dominio del tuo sito web.
  • Impiego di risorse pubblicitarie di alta qualità, come video, immagini e grafiche.

Vantaggi del SEM

  • Il SEM offre risultati rapidi per il tuo brand, ideale per aziende che puntano a una crescita aggressiva.
  • Il SEM è altamente scalabile.
  • Consente un controllo granulare del budget e delle risorse.
  • Le campagne PPC del SEM contribuiscono a ridurre il costo degli annunci a pagamento.

Svantaggi del SEM

  • Il SEM richiede un budget mensile dedicato.
  • A causa dell’elevata concorrenza su specifici prodotti, servizi o parole chiave, il SEM può rivelarsi costoso.
  • Il SEM si rivolge principalmente a utenti pronti all’acquisto, tralasciando gli altri.

SEO vs SEM: Similitudini

Queste due strategie di marketing condividono diverse somiglianze:

  • Entrambe aumentano la visibilità del sito web presso potenziali utenti e la notorietà del marchio.
  • Generano traffico pertinente e di qualità verso il sito web e la landing page.
  • Richiedono una ricerca di parole chiave e l’analisi della concorrenza per individuare le parole chiave pertinenti per il target di pubblico.
  • Necessitano di un monitoraggio e ottimizzazione continua delle strategie per risultati a lungo termine e ROI.
  • Consentono una migliore comprensione del pubblico attraverso i dati di analisi.

SEO vs SEM: Principali differenze

Dopo aver esaminato le somiglianze, è il momento di analizzare le principali differenze tra SEO e SEM. Ecco le aree di maggiore distinzione:

Tempo necessario per SEO e SEM

La scelta tra SEO e SEM spesso dipende dalla velocità con cui un’azienda vuole raggiungere il successo. Il fattore tempo gioca un ruolo cruciale nella distinzione di queste due strategie.

Con la SEO, il posizionamento di una pagina o sito web per una determinata parola chiave può richiedere mesi o addirittura anni. Se si desiderano risultati rapidi in termini di traffico e vendite, il SEM è la scelta migliore, in quanto genera traffico immediato verso le tue pagine.

Costo

Sebbene sia SEO che SEM richiedano un investimento economico, la SEO risulta più conveniente rispetto al SEM. Le aziende possono dotarsi di un team SEO interno che si occupi della scrittura, dell’ottimizzazione e della pubblicazione di blog per una SEO organica. Al contrario, con il SEM è necessario pagare il motore di ricerca per ogni clic sul tuo annuncio.

Visibilità del sito web

Se l’obiettivo è la visibilità del sito web, la SEO è la strategia di marketing digitale da preferire. Con una corretta SEO, puoi portare il tuo sito web in cima alla SERP e mantenerlo in quella posizione a lungo termine. Inoltre, la SEO garantisce il posizionamento di un blog o una pagina per più parole chiave.

Al contrario, il SEM rende visibile il tuo sito web finché paghi per gli annunci. Risulta quindi più vantaggioso per le PMI che desiderano aumentare le vendite.

Valore a lungo termine

La SEO è la soluzione ideale se si cerca un valore composto o a lungo termine per la propria attività. Permette di rimanere in cima ai risultati di ricerca e di rendersi visibili agli utenti, anche se non fanno clic direttamente sul sito web. Il SEM, invece, offre risultati a breve termine, limitati alla durata della campagna pubblicitaria.

Pubblico target

Durante l’elaborazione di una strategia SEM, le aziende possono determinare a chi mostrare i propri annunci, grazie a criteri come paese, sesso, età e interessi, ottenendo un tasso di conversione più elevato.

La SEO non offre questa possibilità. Ci si limita a ottimizzare le pagine per migliorare il posizionamento. Chiunque cerchi quella parola chiave vedrà il tuo sito web o blog.

SERP

La SEO consente di sfruttare diverse aree delle SERP, come snippet in primo piano, pannelli informativi, elenchi di profili aziendali per ricerche “Nelle vicinanze”, link, immagini e altro. Il SEM, invece, offre un’unica posizione per gli annunci, con estensioni e link a siti web.

Test

Testare l’efficacia di una strategia SEO richiede tempo, a volte mesi, a seconda della difficoltà delle parole chiave e del settore commerciale. Il SEM consente di raccogliere informazioni rapidamente attraverso test intensivi.

CTR

CTR (Click-Through-Rate) indica la percentuale di clic. Diversi studi dimostrano che il CTR dei risultati SEO è superiore a quello del SEM. Ciò significa che, quando un utente visualizza il sito web della tua azienda nei risultati di ricerca, ha maggiori probabilità di fare clic se si tratta di un risultato di ricerca organico piuttosto che di un annuncio a pagamento.

Affidabilità

I risultati della ricerca organica (SEO) sono più affidabili per gli utenti rispetto agli annunci a pagamento. È risaputo che le aziende investono denaro per far comparire i loro annunci in cima ai risultati. Con la SEO, invece, gli utenti percepiscono che il posizionamento è stato meritato. Inoltre, gli utenti tendono ad avere più fiducia quando un motore di ricerca come Google posiziona un sito web in alto.

Potenziale di traffico

Il potenziale di traffico della SEO è illimitato. Un buon posizionamento per una determinata parola chiave consente di attirare ogni visitatore alla ricerca di informazioni correlate. Con il SEM, il potenziale dipende dal budget dell’azienda e dalla capacità di offrire di più rispetto alla concorrenza.

Come combinare SEO e SEM e i loro effetti sugli utenti

Le aziende dovrebbero considerare di combinare SEO e SEM nella loro strategia di marketing per attrarre traffico di alta qualità. Per questo, i team SEO e SEM dovrebbero collaborare nella creazione di contenuti e nell’identificazione delle parole chiave, con l’obiettivo di influenzare un maggior numero di potenziali clienti a compiere azioni.

I team dovrebbero iniziare la loro collaborazione con la ricerca di parole chiave, con lo scopo di trarre vantaggio sia dalla SEO che dal SEM. È necessario scoprire le parole chiave su cui si vuole posizionare e creare contenuti unici e performanti.

Inoltre, il team SEO può utilizzare i dati del team SEM sulle parole chiave che generano maggiore traffico verso il sito web, per poi creare contenuti incentrati su tali informazioni.

Infine, le aziende hanno maggiori possibilità di convertire i visitatori in clienti con landing page ottimizzate. Il team SEO dovrebbe quindi ottimizzare le landing page affinché i visitatori trovino le informazioni necessarie e siano incentivati ad acquistare il prodotto o servizio.

La combinazione delle informazioni derivanti dai dati dei team SEO e SEM consente di ideare strategie di successo per attrarre il massimo pubblico e aumentare le vendite. Sta a te scoprire come combinare SEO e SEM per garantire la crescita nella tua area di business.

Conclusione

Questo articolo ha presentato le basi di SEO e SEM, incluse le loro definizioni, utilità, svantaggi, analogie e differenze.

Potresti essere interessato a conoscere alcuni strumenti online per analizzare la SEO e migliorare il posizionamento delle tue piattaforme.