Cos’è Discord ed è solo per i giocatori?

Discord offre servizi di chat vocale, testuale e video totalmente gratuiti, affiancati da funzionalità pensate per i gamer, come l’integrazione con Twitch. Questo strumento è ormai fondamentale nel settore videoludico e potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo per qualsiasi azienda che desideri migliorare la comunicazione con i propri clienti.

Discord: una piattaforma di comunicazione basata sulla community

Discord è un’applicazione di comunicazione gratuita, paragonabile ad altre app popolari come Skype, Microsoft Teams, Slack e TeamSpeak. Mette a disposizione chat testuali, vocali e video, facili da usare, all’interno di server pubblici o privati che possono essere configurati da chiunque in modo rapido e senza costi.

L’interfaccia utente di Discord ricorda quella di Slack e Microsoft Teams e i suoi server funzionano in maniera simile. Tuttavia, i server di Discord si sono evoluti maggiormente grazie a dinamiche guidate dagli utenti, un po’ come accade con i subreddit di Reddit. Esiste un server Discord praticamente per ogni argomento.

Simile a Reddit, Discord è una piattaforma che si basa sulla creazione di community online. Viene utilizzata per svariati scopi, dalle grandi piattaforme aziendali ai centri di formazione specializzati, fino al reclutamento di persone con idee estreme e alla condivisione di contenuti per adulti. La Guida per i genitori di Discord fornisce risorse utili per comprendere il funzionamento di queste community e per controllare i contenuti che vengono scambiati sulla piattaforma.

Le Linee guida della Community di Discord comunicano l’intento degli sviluppatori di riunire gruppi di gamer, ma vietano esplicitamente molestie, comportamenti predatori e contenuti dannosi. Offrono inoltre supporto su questioni come bullismo, suicidio e altri problemi rilevanti per le community digitali di oggi. Tuttavia, come con qualsiasi strumento online, non è sempre possibile impedire a utenti esperti di aggirare le impostazioni o a malintenzionati di utilizzare i social media per diffondere odio e abusi.

Discord non è solo per gamer

Discord viene spesso etichettata negli store come “Chat per gamer” e, grazie all’integrazione con piattaforme di gioco come Steam e Twitch, ha raggiunto una grande popolarità tra 56 milioni di gamer ogni mese. La diffusione di Microsoft Skype (e Skype for Business) lo ha reso una scelta comune per comunicazioni vocali, video e testuali tra gli utenti Windows.

Microsoft Teams, che alla fine sostituirà Skype for Business, offre un’elevata integrazione con altre applicazioni Microsoft, in particolare SharePoint, diventando un leader nel mondo aziendale. Slack è la principale alternativa, avendo assorbito altri strumenti di comunicazione da ufficio come Hipchat.

TeamSpeak è sempre stato un concorrente di spicco, grazie alla sua attenzione maniacale alla qualità audio, alla sicurezza del client e all’affidabilità del server. Discord ha superato la maggior parte degli strumenti utilizzati nel mondo dei videogiochi, erodendo in modo significativo anche la quota di mercato di TeamSpeak.

Discord offre integrazioni e servizi più diversificati, un’interfaccia utente più intuitiva e server gratuiti, anche se il nuovo TeamSpeak (attualmente in beta chiusa, come si vede nell’immagine sopra) potrebbe colmare questo divario, adottando e migliorando molte delle funzionalità che hanno permesso a Discord di dominare. Altri strumenti come Mumble e Ventrilo sono ancora utilizzati, seppur in nicchie specifiche.

In realtà, Discord condivide molte funzionalità e integrazioni con i suoi concorrenti. Discord e Slack, mostrati rispettivamente a sinistra e a destra nell’immagine qui sopra, presentano interfacce quasi identiche. Ciò significa che la scelta dell’app da utilizzare dipende principalmente dalle preferenze personali di ogni gruppo o utente.

Discord è gratuito, ma anche conveniente per i professionisti

Una grande azienda potrebbe utilizzare Discord come piattaforma di comunicazione principale, a patto di impostare correttamente le autorizzazioni, migliorare la sicurezza e aumentare i limiti della versione gratuita pagando $99.99 per 12 mesi di Discord Nitro.

È possibile dimezzare il prezzo optando per Discord Nitro Classic ($49.99/anno). La versione Classic non include la funzione di “potenziamento del server”, che permette di offrire vantaggi speciali ad un server. Questo è particolarmente utile per streamer, sviluppatori o leader di community che gestiscono uno spazio di interazione con i propri follower.

Entrambi i servizi a pagamento (Nitro e Nitro Classic) sono pensati principalmente per i gamer e offrono funzionalità come streaming di qualità superiore, personalizzazione delle etichette e altro ancora. Indipendentemente dalla scelta tra la versione gratuita o quella a pagamento, l’ampia documentazione di Discord guiderà l’utente in tutte le sue funzionalità. È possibile creare bot per personalizzare il server, sviluppare applicazioni o sfruttare gli strumenti open source per una presenza interattiva per un gioco o un’applicazione, che potrai poi vendere direttamente ai tuoi utenti attraverso il server Discord. Trattenendo solo il 10% sulle vendite, Discord offre agli sviluppatori un accordo più vantaggioso rispetto al 12% di Epic o al 30% di Steam.

Grazie all’integrazione di Discord con innumerevoli applicazioni per videogiochi e contenuti multimediali, e alla possibilità di utilizzare un overlay personalizzabile, non sorprende che molti utenti abbiano Discord attivo in background sul proprio computer. Il lettore musicale desktop di Spotify rappresenta più del doppio dell’attività successiva più elevata su Discord, il che dimostra che la maggior parte delle persone utilizza Discord mentre naviga, crea, gioca o lavora. La decima applicazione più popolare tra gli utenti Discord è Visual Studio Code, che sottolinea quanto possa essere utile questo strumento per la collaborazione professionale.

Discord è principalmente indirizzato a chi gioca, trasmette in streaming, discute, sviluppa o vende giochi, ma si sta evolvendo in una piattaforma orientata alla community per professionisti del settore tecnologico. Che tu voglia coordinarti con colleghi, amici o follower, Discord sta diventando una soluzione sempre più apprezzata grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle sue potenti funzionalità.