Come ridurre i rumori di fondo su Linux con Blanket

Hai difficoltà a mantenere la concentrazione mentre lavori sul tuo PC Linux? Sei alla ricerca di un modo per isolarti dai rumori fastidiosi che ti impediscono di focalizzarti sul tuo compito? Allora dovresti assolutamente provare Blanket! Questa fantastica piccola applicazione per Linux ti permette di riprodurre rumore bianco in sottofondo, aiutandoti a non distrarti e a rimanere produttivo.

In questa guida, ti illustreremo come installare e utilizzare Blanket su Linux. Per iniziare, assicurati di avere un sistema operativo Linux che supporti Flatpak, poi segui le istruzioni!

Installare Blanket su Linux

L’applicazione Blanket è disponibile per un’ampia gamma di distribuzioni Linux. Il metodo principale di distribuzione è tramite Flatpak, ed è il metodo caldamente raccomandato dagli sviluppatori. In alternativa, Blanket è disponibile tramite Arch Linux AUR per gli utenti Arch e Manjaro, ed è possibile scaricare anche il codice sorgente.

In questa sezione della guida, esamineremo i diversi metodi di installazione. Per prima cosa, apri una finestra di terminale sul tuo desktop Linux. Puoi farlo premendo Ctrl + Alt + T oppure Ctrl + Maiusc + T. A questo punto, segui le istruzioni corrispondenti al tuo sistema operativo Linux.

Flatpak

Come già accennato, Flatpak è il metodo preferito dagli sviluppatori per installare Blanket. Per ottenere la versione Flatpak di Blanket, devi prima configurare il runtime Flatpak. L’installazione del runtime di Flatpak è semplice: ti basterà installare il pacchetto “flatpak”. Apri il terminale e procedi all’installazione di “flatpak” come faresti normalmente. Se hai bisogno di aiuto con la configurazione di Flatpak, puoi consultare questa guida dedicata.

Dopo aver configurato il runtime Flatpak, è il momento di aggiungere il repository Flathub, dove la maggior parte degli sviluppatori pubblica le versioni Flatpak dei propri programmi. Avrai bisogno di Flathub per utilizzare Blanket su Linux. Aggiungi Flathub utilizzando il comando “flatpak remote-add”:

flatpak remote-add --if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

Ora che Flathub è stato aggiunto come repository, puoi installare facilmente Blanket con il seguente comando:

flatpak install flathub com.rafaelmardojai.Blanket

Una volta installata, potrai avviare Blanket cercandolo nel menu delle applicazioni.

Arch Linux AUR

È disponibile un pacchetto AUR non ufficiale per Blanket su Arch Linux. Per installarlo, inizia configurando lo strumento di supporto Trizen AUR, un programma utile per la gestione dei pacchetti AUR. Per configurare Trizen, esegui i seguenti comandi:

sudo pacman -S git base-devel
git clone https://aur.archlinux.org/trizen.git
cd trizen
makepkg -sri

Dopo aver configurato Trizen, puoi installare Blanket con il seguente comando:

trizen -S  blanket

Codice sorgente

Anche se non è il metodo consigliato, puoi compilare Blanket a partire dal codice sorgente. In questa guida non spiegheremo come fare, ma se non vuoi usare Flatpak o Arch Linux AUR, puoi trovare le istruzioni su la pagina del progetto Blanket su GitHub.

Utilizzare Blanket per ridurre il rumore di fondo

Blanket è un’applicazione molto semplice. Non richiede complicate configurazioni o impostazioni. Per imparare a utilizzare Blanket per migliorare la tua produttività, segui le istruzioni qui sotto.

Passo 1: Apri il menu delle applicazioni sul tuo desktop Linux. Cerca “Blanket” e avvia l’applicazione. Se non la trovi, cerca l’icona a forma di coperta.

Passo 2: Una volta aperta l’applicazione, vedrai diverse icone, ognuna con un cursore. Scorri con la rotellina del mouse per trovare i suoni che preferisci. Ci sono categorie come Natura (pioggia, temporale, vento, notte estiva), Interni (caffetteria, camino) e Rumore (rumore rosa e rumore bianco).

Passo 3: Dopo aver individuato i suoni che vuoi ascoltare, trascina il cursore verso destra. Questi cursori regolano il volume, e il suono verrà riprodotto non appena inizierai a muoverli. Sposta i cursori a sinistra o a destra per aumentare o diminuire il volume.