Se possiedi un dispositivo Android aggiornato alla versione 6.0, avrai sicuramente notato che, ogni volta che lo connetti al computer tramite cavo USB, la modalità predefinita è quella di ricarica. Questo significa che, per trasferire fotografie o altri file, devi accedere al pannello delle notifiche, selezionare l’icona relativa alla connessione USB e scegliere il protocollo MTP oppure PTP, per poter esplorare i file presenti sul dispositivo. In passato, nelle versioni precedenti di Android, era possibile definire un tipo di connessione USB predefinito, eliminando la necessità di doverlo specificare ogni volta. Purtroppo, in Android 6.0, questa opzione sembra scomparsa. In realtà, è stata semplicemente spostata e resa accessibile solo dopo aver attivato le opzioni sviluppatore.
Pertanto, per stabilire un tipo di connessione USB predefinito, è indispensabile abilitare le opzioni sviluppatore. Non esiste alternativa. Se le hai già attivate, puoi procedere direttamente alla configurazione della connessione USB. Altrimenti, dovrai prima abilitare tali opzioni.
Una volta abilitate le opzioni sviluppatore, recati nell’applicazione Impostazioni e seleziona la voce “Opzioni sviluppatore”. Scorri verso il basso fino a individuare la sezione “Impostazioni di rete”. Qui troverai l’opzione “Seleziona configurazione USB”. Cliccaci sopra e scegli la modalità di connessione USB che preferisci impostare come predefinita.
Adesso, collega il tuo dispositivo al computer tramite cavo USB e attendi qualche istante. Se non viene riconosciuto in Esplora file, controlla se Windows sta effettuando la ricerca dei driver necessari. In tal caso, lascia che Windows completi la ricerca e l’installazione dei driver. Questo potrebbe avvenire anche nel caso in cui tu abbia già connesso in precedenza il dispositivo con la stessa modalità di connessione. Non scollegare il dispositivo e attendi la fine dell’installazione dei driver. La prossima volta che collegherai il tuo dispositivo, verrà utilizzata la modalità di connessione USB impostata come predefinita.
Questa modifica implementata in Android non era strettamente necessaria. Sarebbe stato sufficiente spostare l’opzione in un altro punto delle impostazioni, senza però rendere indispensabile l’attivazione delle opzioni sviluppatore. Invece, hanno optato per questa soluzione, che a molti utenti potrebbe risultare meno immediata.