Spesso, chi non ha privilegi di amministratore su Windows 10 può comunque avviare applicazioni con tali permessi, purché conosca le credenziali dell’account amministratore. Per farlo, è necessario avviare l’app in modalità amministratore, e Windows 10 richiederà l’autenticazione con le relative credenziali. La chiave è quindi sapere come avviare correttamente un’applicazione con questi diritti.
Identificazione dell’account amministratore
Quando si avvia un’app con privilegi amministrativi, è indispensabile fornire il nome utente dell’amministratore. Generalmente, questo corrisponde all’indirizzo email associato all’account Microsoft Live utilizzato dall’utente amministratore.
Se invece l’account amministratore è locale, il nome utente sarà quello inserito durante la creazione dell’account stesso.
Ovviamente, è necessaria anche la password dell’amministratore, che deve essere richiesta direttamente a chi detiene tali privilegi. Non è possibile aggirare l’obbligo della password.
Avviare applicazioni con permessi amministrativi
Esistono diversi modi per avviare un’app con diritti di amministratore:
1. Applicazioni ancorate alla barra delle applicazioni
Se un’applicazione è stata ancorata alla barra delle applicazioni, è possibile avviarla con privilegi amministrativi modificando la modalità di apertura.
Mantenere premuti i tasti Ctrl + Maiusc.
Fare clic sull’icona dell’applicazione desiderata sulla barra delle applicazioni.
Si aprirà il Controllo dell’Account Utente (UAC). Inserire nome utente e password dell’amministratore, quindi confermare cliccando su “Sì”.
2. Elenco delle app e menu Start
Molte applicazioni che richiedono regolarmente permessi amministrativi hanno un’opzione nel menu contestuale per essere avviate in modalità amministratore.
Aprire il menu Start.
Accedere all’elenco delle applicazioni installate.
Individuare l’applicazione che si desidera avviare con privilegi amministrativi e fare clic destro con il mouse.
Selezionare “Altro” e poi “Esegui come amministratore”.
Inserire nome utente e password dell’amministratore per avviare l’applicazione.
Se l’opzione “Esegui come amministratore” non è presente, mantenere premuti i tasti Ctrl + Maiusc e fare clic sull’icona dell’applicazione.
Inserire nome utente e password dell’amministratore.
3. Comando Esegui
Questo metodo è adatto per le applicazioni desktop di Windows 10.
Premere la combinazione di tasti Win + R per aprire la finestra Esegui.
Nella casella di testo, digitare il percorso completo del file EXE dell’applicazione da avviare. Ad esempio, per aprire Chrome con privilegi amministrativi, è necessario inserire il seguente percorso:
"C:Program Files (x86)GoogleChromeApplicationchrome.exe"
Premere la combinazione di tasti Ctrl + Maiusc + Invio.
Inserire nome utente e password dell’amministratore.
Considerazioni finali
Alcune applicazioni necessitano di permessi amministrativi per funzionare correttamente, impedendo l’uso da parte di utenti con account standard. Invece di concedere a tutti gli utenti privilegi di amministratore, questo metodo consente di utilizzare le app con tali permessi in modo più controllato e sicuro.