Che cos’è la tecnologia verde e perché è importante per il futuro?

Adotta le innovazioni ecologiche nella tua attività per uno sviluppo duraturo e per dare un contributo positivo al benessere dell’ambiente naturale nel tempo.

Le tecnologie tradizionali, come l’estrazione di combustibili fossili, l’energia termoelettrica, l’uso di gas serra per la refrigerazione, gli imballaggi in plastica, i pesticidi nell’agricoltura, hanno causato danni notevoli all’ecosistema.

Sostanze inquinanti come la CO2 e altri gas serra hanno innalzato rapidamente la temperatura media terrestre a partire dalla rivoluzione industriale.

Le aziende e gli imprenditori devono impegnarsi attivamente per arrestare questo deterioramento ambientale, integrando le tecnologie ecologiche nei loro rispettivi settori.

Cosa si intende per tecnologia ecologica?

La tecnologia ecologica rappresenta un insieme di processi, metodi e prodotti tecnologici che non impattano negativamente sull’ambiente. Dal punto di vista della produzione, dello stoccaggio, della logistica, del consumo e dello smaltimento, essa non incrementa l’immissione di carbonio, inquinanti o calore nell’ecosistema.

La tecnologia ecologica è conosciuta con diversi nomi nel settore, tra cui:

  • Tecnologia sostenibile
  • Tecnologia verde
  • Tecnologia ambientale
  • Tecnologia pulita
  • Tecnologia climatica
  • Tecnologia per l’energia pulita

Inoltre, qualsiasi tecnologia che non contribuisce significativamente all’inquinamento e all’emissione di carbonio nell’ambiente, e che aiuta a ridurre i rischi legati alle emissioni di carbonio, è considerata parte della tecnologia ecologica.

La tecnologia climatica, in particolare, si avvale dei seguenti processi per limitare la CO2 e il carico termico sulla Terra:

  • Incrementare lo stoccaggio naturale del carbonio mediante la piantumazione di alberi, la ricerca nel campo dell’orticoltura, l’allevamento di alghe, ecc.
  • Catturare metano e altri gas inquinanti provenienti da discariche, siti industriali o abitazioni private.
  • Smaltire in modo eco-compatibile discariche tossiche, reflui industriali, rifiuti domestici, ecc.
  • Sviluppare nuovi processi industriali che richiedano meno energia, spazio e manodopera per la produzione, la catena di approvvigionamento, lo stoccaggio, ecc.
  • Investire nella ricerca agricola per incrementare la produzione per ettaro e salvaguardare le foreste dalla deforestazione.
  • Aumentare la consapevolezza globale per sensibilizzare cittadini, aziende e governi sulla tutela e la rigenerazione dell’ambiente.

Ora esamineremo l’importanza della tecnologia ecologica.

Rilevanza

La tecnologia ecologica è fondamentale per sviluppare processi che minimizzino le emissioni generate da altre tecnologie. Essa fornisce all’umanità nuovi approcci per scoprire tecnologie a basso impatto ambientale, alternative a centrali elettriche a carbone, veicoli a combustibili fossili, data center ad alto consumo energetico, ecc.

Le componenti della tecnologia ecologica, come la tecnologia pulita e la tecnologia climatica, offriranno nuove procedure e flussi di lavoro per arrestare il crescente degrado ambientale. L’esplorazione di soluzioni tecnologiche innovative, economiche e facili da applicare, può contribuire a risanare la natura.

Ogni azienda dovrebbe adottare la tecnologia ecologica o investire in tecnologie sostenibili per contribuire, direttamente o indirettamente, al benessere dell’ambiente.

Tecnologia ecologica vs. Tecnologia pulita

Sia la tecnologia ecologica che la tecnologia pulita ci aiutano a contrastare i cambiamenti climatici, rigenerare l’ambiente e crescere in modo sostenibile. Tuttavia, esistono alcune differenze sostanziali, come:

Caratteristiche Tecnologia Ecologica Tecnologia Pulita
Uso delle Risorse Promuove un utilizzo minimo delle risorse. Promuove un utilizzo efficiente delle risorse.
Impatto ambientale Riduce l’impatto ambientale preservando risorse naturali come acque, foreste, combustibili fossili, ecc. Riduce l’impatto ambientale attraverso tecnologie come illuminazione a basso consumo, dispositivi di rete a basso consumo, minimizzazione degli scarichi industriali, ecc.
Elementi Ambientali Si concentra su tutti gli elementi che costituiscono la natura. Si concentra su risorse naturali specifiche come acqua, aria, ecc.
Processi Industriali Influenza i processi industriali riducendo l’uso delle risorse e promuovendo il riciclo. Influenza i processi industriali incrementando efficienza, performance e produttività.

Obiettivi

L’obiettivo primario della tecnologia ecologica è supportare altre tecnologie verso una crescita sostenibile senza compromettere l’ambiente nel lungo periodo. Altri obiettivi rilevanti della tecnologia sostenibile sono i seguenti:

#1. Creare un equilibrio tra le fonti energetiche

Ridurre l’impiego di energia non rinnovabile, bilanciando il consumo con l’uso di fonti energetiche rinnovabili da parte delle aziende.

#2. Preservare le fonti energetiche rinnovabili

Controllare il consumo di energia rinnovabile, mantenendolo al di sotto della sua capacità di produzione.

#3. Proteggere la natura dallo sfruttamento eccessivo

Agire come processo tecnologico per assicurare che le attività umane e industriali non superino la capacità di rigenerazione e assorbimento della natura.

#4. Generare energia pulita

Garantire un accesso facilitato a un’energia affidabile, moderna, sostenibile e conveniente.

#5. Efficienza energetica

Ottimizzare l’efficienza energetica di tutti i processi industriali, sia tradizionali che moderni, al fine di ridurre le emissioni e l’input energetico.

#6. Promuovere le energie rinnovabili in tutti i settori

Aumentare la quota di energia rinnovabile nel mix globale di tutti i tipi di consumo energetico.

#7. Diminuire i costi aziendali

Offrire migliori performance e capacità produttive dei processi aziendali a costi inferiori.

#8. Incentivare la conservazione delle risorse

Aiutare aziende e famiglie a utilizzare le risorse naturali in modo responsabile ed efficiente, evitando sprechi. Cercare soluzioni per ridurre inquinamento, sprechi e consumo di risorse.

#9. Ricerca tecnologica sostenibile

Sviluppare tecnologie sostenibili che soddisfino le esigenze dei consumatori globali senza impatti negativi sulla natura.

#10. Sostituire i processi obsoleti

Individuare i processi esistenti che danneggiano l’ambiente e rimpiazzarli con metodi innovativi che non lo danneggino nella stessa misura.

#11. Produzione dalla culla alla culla

Promuovere e fornire processi di produzione di beni facilmente riciclabili, anziché prodotti monouso, promuovendo un’economia circolare.

Esempi concreti

Programmazione ecologica

Codici informatici più lunghi si traducono in tempi di esecuzione prolungati e un maggior consumo di energia. Per questo, gli informatici stanno puntando sulla programmazione ecologica.

I codici ecologici sono piccoli algoritmi di programmazione che forniscono più calcoli rispetto a codici più estesi. I programmatori considerano i linguaggi di programmazione ecologici Rust, C, C++, Java e Ada.

Informatica ecologica

L’informatica ecologica sfrutta la potenza di calcolo, l’hardware, il software, ecc., in modo efficiente dal punto di vista energetico e delle risorse. Promuove dispositivi ad alta efficienza energetica, hardware riciclabile, maggiore durata dei dispositivi, gestione esperta dell’alimentazione, ecc.

Strade in plastica

MacRebur produce strade in plastica e additivi plastici per migliorare l’asfalto utilizzato nella costruzione di strade. Utilizza plastica prelevata dall’ambiente, riducendo così l’inquinamento causato dalla plastica non monouso. Non produce nuova plastica, risultando quindi un processo a emissioni zero.

Pareti vegetali

Green Fortune produce una varietà di prodotti per la decorazione di spazi domestici e uffici, basati sulle piante. Produce anche pareti vegetali intelligenti per l’irrigazione, l’illuminazione, la purificazione dell’aria e l’auto-sostentamento.

Fonte: www.greenfortune.com

Le pareti vegetali esterne contribuiscono a minimizzare il calore negli edifici, a raccogliere l’acqua piovana e a fornire un habitat sicuro per gli insetti che favoriscono la guarigione naturale.

Fiori Solari

Smartflower Solar, un’azienda di Boston che innova e produce energia rinnovabile, realizza centrali solari portatili “tutto in uno”. È possibile usare strumenti fai-da-te per modificare la posizione della stazione solare in base all’esposizione solare.

Produce tra 4.000 e 6.200 kWh di energia all’anno, sufficiente per alimentare una famiglia statunitense per 6 mesi e una famiglia europea per tutto l’anno.

Trattamento delle acque reflue

Il trattamento avanzato dell’acqua, basato su componenti biologici, aiuta le industrie e i complessi residenziali a depurare le loro acque reflue. L’acqua trattata è così pulita che può essere riutilizzata direttamente per lavaggi e pulizia.

Tetti solari

Fonte: www.tesla.com/solarroof

Tesla Solar Roof è dotato di tegole che generano energia elettrica dalla luce solare tramite celle fotovoltaiche integrate. Le tegole solari hanno una durata fino a 25 anni, riducendo in modo considerevole i costi complessivi.

Il tetto solare è in grado di alimentare un’intera casa e caricare il Tesla Powerwall in caso di interruzioni e backup. Grazie a questa tecnologia ecologica, non è più necessario affrontare le difficoltà legate alla manutenzione dei pannelli solari tradizionali.

Vantaggi

  • La tecnologia ecologica e le tecnologie affini ci aiuteranno a risanare l’ambiente, portandolo in una condizione in cui potrà supportare la crescita a lungo termine delle economie globali.
  • Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e dall’energia nucleare, aprendo la strada a un’energia più sicura e pulita che non danneggi la natura.
  • Minimizzare il carico sul consumo delle risorse.
  • Creare più posti di lavoro, imprese collegate e catene di approvvigionamento, sostenendo la crescita economica mondiale.

Ora discuteremo le diverse sfide che la tecnologia ecologica si trova ad affrontare.

Difficoltà

#1. Ricerca e sviluppo

Gran parte dei prodotti e dei concetti legati alla tecnologia ecologica si trova ancora nella fase di ricerca e sviluppo. È necessario ulteriore lavoro di ricerca per arrivare al livello di produzione.

#2. Carenza di investimenti

Le aziende sono consapevoli che il riscaldamento globale, lo scioglimento dei ghiacci artici e i cambiamenti climatici limiteranno la redditività dei settori tradizionali. Tuttavia, gli investitori non stanno investendo abbastanza nella tecnologia ecologica.

#3. Ampia popolazione

L’enorme popolazione mondiale richiede una fornitura sempre più rapida di beni di consumo, energia e assistenza sanitaria. La tecnologia ecologica, da sola, non è in grado di soddisfare le necessità di una popolazione globale in continua crescita.

#4. Economie basate sui combustibili fossili

Molte economie basate sui combustibili fossili promuovono il consumo di fonti energetiche tradizionali per sostenere la propria crescita.

#5. Mancanza di esperti

La tecnologia ecologica richiede esperti e figure professionali in grado di svolgere attività di ricerca e sviluppo. Al contrario, la popolazione mondiale fornisce perlopiù manodopera non qualificata che non può partecipare attivamente alle innovazioni tecnologiche ecologiche.

Prospettive future

Secondo Allied Market Research, nel 2020 il mercato della tecnologia ecologica valeva 10,32 miliardi di dollari. Lo stesso rapporto prevede che questo settore tecnologico raggiungerà i 74,64 miliardi di dollari entro il 2030.

La maggior parte di questi investimenti si concentrerà nei mercati del Nord America, della Cina e dell’Europa. Inoltre, una parte consistente degli investimenti in tecnologia ecologica sarà indirizzata ai seguenti processi industriali:

  • Cattura e stoccaggio del carbonio
  • Settore globale delle energie rinnovabili
  • Mercato dell’energia eolica offshore

Nei prossimi anni, i seguenti processi di tecnologia ecologica registreranno una crescita maggiore in termini di creazione di posti di lavoro e ritorno sugli investimenti (ROI):

  • Tecnologie per catturare il carbonio e convertirlo in combustibile sintetico.
  • La costruzione di spazi abitativi, uffici, magazzini e centri commerciali con emissioni di carbonio prossime allo zero durante il loro intero ciclo di vita.
  • Sviluppo di sistemi avanzati di accumulo, come le batterie, per catturare e conservare l’energia rinnovabile per usi futuri.
  • Celle a combustibile a idrogeno e sviluppo di veicoli alimentati a idrogeno, e loro diffusione per ridurre a zero le emissioni di carbonio e calore prodotte dai trasporti.
  • Promozione dell’economia circolare per produrre beni più duraturi. Inoltre, riutilizzo di prodotti vecchi per creare nuovi beni utili e minimizzare gli sprechi.

Ora esamineremo le migliori fonti per approfondire la conoscenza della tecnologia ecologica.

Risorse

C’è molto altro da imparare sulla tecnologia climatica. Puoi consultare queste risorse per un apprendimento efficace:

Tecnologia ecologica: come pianificare e implementare

È possibile risparmiare denaro e risorse applicando soluzioni IT sostenibili. Il libro sulla tecnologia ecologica aiuta ad apprendere l’IT sostenibile, dalla pianificazione all’implementazione, senza difficoltà.

Alla fine, si sarà in grado di ridurre il consumo energetico e di interrompere il rilascio di elementi tossici nell’ambiente nell’ambito della propria attività.

Tecnologia ecologica: guida dalla A alla Z

Il libro “Tecnologia ecologica: guida dalla A alla Z” analizza la responsabilità e il ruolo della tecnologia nello sviluppo di un ambiente sostenibile. Esamina inoltre le ultime innovazioni e applicazioni nel campo della tecnologia ecologica.

Il libro contiene articoli di diverse discipline scientifiche, come biochimica, nanoscienza, informatica e ingegneria ambientale. L’obiettivo principale del libro è la gestione dei rifiuti.

Tecnologie verdi (PB)

Il libro “Tecnologie verdi (PB)” tratta dei più recenti sviluppi nel settore delle tecnologie verdi, includendo anche le teorie fondamentali sul riscaldamento globale.

Alla fine, il libro fornisce una comprensione delle tecnologie verdi che consente di prendere decisioni aziendali efficaci.

Risolvere la crisi climatica (tecnologia verde)

Il libro “Risolvere la crisi climatica” aiuta a comprendere l’impatto ambientale a lungo termine delle tecnologie all’avanguardia che usiamo oggi. Presenta inoltre diversi concetti di tecnologia climatica e sostenibile di nuova generazione che aiuteranno l’umanità a creare un mondo più verde, più pulito e più sicuro.

Il libro non si limita a parlare di tecnologie pulite innovative, ma anche di tecnologie di lunga data che aiutano a contrastare i cambiamenti climatici, il riscaldamento globale e altro. Se sei un professionista o un manager che sta riflettendo su nuovi concetti di tecnologia ecologica, questo libro fa al caso tuo.

Nota dell’autore

La tecnologia ecologica consentirà alle aziende di crescere in modo sostenibile nel lungo termine, quando i leader del settore e le comunità capiranno l’importanza di bilanciare le emissioni con l’assorbimento di carbonio. Soltanto la tecnologia ecologica può aiutare il mondo a compensare la sua impronta di carbonio per un ambiente più sano.

La tecnologia ecologica può essere sfruttata per iniziative a scopo di lucro come ricerca di lavoro, attività commerciale o imprenditoriale. È possibile aiutare le aziende a pianificare la riduzione della loro impronta di carbonio o vendere prodotti tecnologici ecologici pronti per essere implementati negli stabilimenti industriali.

Ora conosci i diversi aspetti della tecnologia ecologica, dalla definizione all’applicazione e agli esempi concreti. Hai anche scoperto alcune risorse utili per approfondire la conoscenza della tecnologia ecologica, così da poterla applicare nella tua attività o professione.

Infine, dai un’occhiata al miglior software per la gestione della salute e della sicurezza ambientale (EHS).