4 migliori tastiere da gioco per Linux

Cerchi una tastiera da gaming performante per il tuo sistema Linux? Ti senti disorientato di fronte all’ampia gamma di modelli disponibili e non sai quali siano compatibili con la piattaforma Linux?

Siamo qui per aiutarti! Ecco la nostra selezione delle migliori tastiere da gaming per un’esperienza di gioco ottimale su Linux.

Tipologie di tastiere da gaming

Potresti pensare che tutte le tastiere da gaming siano simili, ma non è così. In realtà, esistono due principali tipologie di tastiere utilizzate nei PC odierni: quelle a membrana e quelle meccaniche.

Tastiere a membrana: queste tastiere utilizzano semplici interruttori in gomma. Sono le più diffuse, poiché la tecnologia di base è più economica rispetto ad altre soluzioni. Le tastiere a membrana sono spesso difficili da pulire, perché i tasti generalmente non sono sostituibili. Inoltre, tendono ad essere meno reattive rispetto alle meccaniche.

Tastiere meccaniche: queste tastiere si basano su interruttori meccanici. La tecnologia alla base di questi dispositivi non è nuova, risale ai primi giorni dei PC e dei Mac e da allora non ha subito grandi cambiamenti. Le tastiere meccaniche sono molto apprezzate dai giocatori, poiché offrono una risposta più immediata alla pressione dei tasti. Di solito hanno un costo maggiore, in quanto i componenti non sono economici da produrre.

Criteri di selezione

La tipologia di tastiera che usi per il gaming ha un impatto significativo sulla tua esperienza di gioco. Se non sei sicuro di quali caratteristiche cercare in una tastiera da gaming compatibile con Linux, questa sezione ti fornirà le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole.

Driver

Linux non gode dello stesso supporto dei sistemi operativi Windows e Mac. Pertanto, un aspetto cruciale da considerare è la disponibilità di driver specifici per Linux per la tastiera che intendi acquistare.

La maggior parte delle tastiere funziona immediatamente su Linux, utilizzando il driver generico della tastiera. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità della tua tastiera da gaming su Linux, è essenziale verificare la presenza di driver compatibili che permettano la personalizzazione dei tasti, la modifica dell’illuminazione RGB, l’utilizzo dei tasti multimediali e altre funzionalità avanzate.

Produttore

Quando si parla di supporto per Linux, il produttore riveste un ruolo fondamentale. Purtroppo, non molti produttori di tastiere da gaming si preoccupano di fornire supporto per questo sistema operativo. Quindi, se intendi investire in una nuova tastiera da gaming, ti consigliamo di verificare la storia del produttore per quanto riguarda il supporto per Linux. In alternativa, assicurati che il dispositivo sia sufficientemente popolare nella community da avere un supporto open-source.

Comfort

Il comfort è un fattore cruciale durante le sessioni di gioco. Un dispositivo ergonomico che offre un’esperienza piacevole migliora notevolmente il tuo divertimento. Per questo motivo, è importante valutare attentamente il design della tastiera e scegliere un modello che ti garantisca il massimo comfort.

Illuminazione

La maggior parte delle moderne tastiere da gaming è dotata di illuminazione RGB, ma non tutte offrono la possibilità di personalizzare le impostazioni su Linux. Se la personalizzazione dell’illuminazione RGB è una priorità, verifica che la tastiera scelta supporti la modifica delle impostazioni su Linux.

Le migliori tastiere da gaming per Linux

In seguito alla nostra approfondita ricerca, ecco le migliori tastiere da gaming per Linux disponibili attualmente sul mercato.

1. Corsair K70 RGB MK.2 RAPIDFIRE

La Corsair K70 RGB MK.2 RAPIDFIRE è una tastiera meccanica prodotta da Corsair. Utilizza interruttori Cherry MX Speed e promette un profilo basso e un elevato comfort d’uso.

Come tutte le tastiere Corsair, la K70 RGB MK.2 RAPIDFIRE offre ottimi controlli multimediali, regolazione del volume e un sistema di illuminazione RGB eccezionale. Nonostante l’efficacia di questi tasti, la tastiera non dispone del supporto Linux ufficiale da parte di Corsair. Fortunatamente, grazie al progetto open source CKB, la K70 RGB MK.2 RAPIDFIRE funziona perfettamente su Linux.

La nostra esperienza con la Corsair K70 RGB MK.2 RAPIDFIRE è stata molto positiva, soprattutto dopo aver installato lo strumento CKB open source. Abbiamo notato, però, che i tasti multimediali non funzionavano su tutti i sistemi operativi Linux, un problema facilmente risolvibile con Playerctl.

Pro

Robusto telaio in alluminio, garanzia di lunga durata.
Tasti multimediali dedicati e regolazione del volume.
La K70 RGB MK.2 RAPIDFIRE è una tastiera meccanica dotata di interruttori Cherry MX.
Possibilità di memorizzare fino a 3 profili di tastiera diversi nella memoria del dispositivo.
Pass-through USB per collegare dispositivi USB direttamente alla tastiera.
La funzione “Blocca” impedisce la riduzione a icona accidentale dei giochi.
Poggiapolsi in plastica per una digitazione più confortevole.
Supporto su Linux tramite il progetto CKB open source.

Contro

Manca una fila di tasti programmabili.
L’illuminazione RGB e altre funzioni non possono essere modificate senza installare uno strumento di terze parti su Linux.
I tasti multimediali non funzionano su distribuzioni Linux meno diffuse senza Playerctl.
Il prezzo è leggermente elevato.

2. Corsair K55 RGB

La tastiera da gaming Corsair K55 RGB è una tastiera a membrana prodotta da Corsair. Offre una fila di tasti completamente programmabili, un set di tasti multimediali per controllare la riproduzione e un sistema di controllo del volume.

Il supporto per la tastiera da gaming Corsair K55 RGB non è offerto ufficialmente da Corsair. Tuttavia, grazie al duro lavoro del progetto open source CKB, che fornisce driver e strumenti di configurazione per quasi tutti i dispositivi Corsair presenti sul mercato, la tastiera gode di un ottimo supporto Linux.

Durante i nostri test con la tastiera Corsair K55 RGB, abbiamo riscontrato un funzionamento eccellente, con la sola eccezione dei tasti multimediali, che non funzionavano su tutte le distribuzioni Linux. Fortunatamente, anche in questo caso, Playerctl risolve facilmente il problema.

Pro

Dispone di una fila di 6 tasti programmabili.
Prezzo molto conveniente.
Viene fornita con poggiapolsi in plastica.
Compatibile con Xbox One per i videogiochi abilitati alla tastiera.
Tasti multimediali dedicati e regolazione del volume.
Dieci modalità di illuminazione preconfigurate.
Supporto su Linux tramite il progetto CKB open source.

Contro

I tasti a membrana hanno un feeling più economico rispetto ai modelli meccanici.
I tasti multimediali non funzionano su distribuzioni Linux meno diffuse senza Playerctl.
I tasti macro e l’illuminazione RGB non possono essere modificati senza installare uno strumento di terze parti su Linux.

3. Razer Huntsman Elite

La Razer Hunstman Elite è una tastiera da gaming compatta prodotta da Razer. È completamente RGB e, come la Ornata Chroma, offre tasti macro programmabili, un morbido poggiapolsi, pulsanti di controllo multimediale e una rotella per il controllo del volume.

La Huntsman Elite, essendo una tastiera Razer, non gode di supporto driver ufficiale. Tuttavia, puoi comunque usufruire di un ottimo supporto open source grazie all’app RazerGenie disponibile su Flathub.

Durante i nostri test, abbiamo riscontrato che la Huntsman Elite funzionava perfettamente sulla maggior parte delle distribuzioni Linux. Tuttavia, come per la Ornata Chroma, alcune funzioni non funzionano correttamente senza l’app RazerGenie installata.

Pro

I tasti meccanici garantiscono una digitazione confortevole.
Controlli multimediali dedicati.
Supporto su Linux tramite l’app RazerGenie.
Poggiapolsi magnetico e morbido per il massimo comfort.
Gli interruttori meccanici Razer Purple sono più cliccabili, reattivi e silenziosi rispetto ai normali interruttori MX.
Supporta 16,8 milioni di colori su tasti retroilluminati individualmente.

Contro

Non è confermato che Razer Chroma funzioni con Linux.
Prezzo elevato.
Richiede l’app di terze parti RazerGenie per accedere ad alcune funzionalità avanzate.

4. Razer Ornata Chroma

La tastiera da gaming Razer Ornata Chroma è completamente RGB, è dotata di tasti a membrana e di un comodo poggiapolsi per un utilizzo prolungato. Offre un sistema di tasti macro “completamente personalizzabile” che può essere utilizzato per scorciatoie di gioco, macro di controllo multimediale e una funzione di blocco per impedire la minimizzazione accidentale dei giochi.

Attualmente, Razer non offre il suo strumento di configurazione per mouse e tastiere agli utenti Linux. Tuttavia, la Ornata Chroma beneficia di un ottimo supporto grazie all’app RazerGenie su Flathub, che consente agli utenti di personalizzare le impostazioni della tastiera.

La nostra esperienza con la Razer Ornata Chroma è stata molto positiva. Tuttavia, alcune funzionalità non erano accessibili senza utilizzare l’app RazerGenie.

Pro

Prezzo relativamente contenuto.
Poggiapolsi in velluto rimovibile.
Tasti macro programmabili.
Supporto su Linux tramite l’app RazerGenie.
16,8 milioni di opzioni di illuminazione RGB.
Controlli multimediali dedicati.

Contro

Tasti a membrana.
Richiede l’app di terze parti RazerGenie per accedere ad alcune funzionalità avanzate.
Non è confermato che Razer Chroma funzioni con Linux.

Conclusioni

In questo articolo, abbiamo esaminato alcune delle migliori tastiere da gaming compatibili con Linux. Abbiamo discusso le loro caratteristiche e alcune criticità che presentano sulla piattaforma. Tuttavia, queste non sono le uniche tastiere da gaming con un ottimo supporto Linux. Raccontaci nei commenti qual è la tua tastiera da gaming preferita da utilizzare su Linux!