Il BIOS, acronimo di Basic Input/Output System, è un software essenziale integrato nel microprocessore del computer. La sua funzione primaria è avviare il PC all’accensione e coordinare lo scambio di informazioni tra il sistema operativo e le periferiche collegate. Tuttavia, i problemi relativi al dispositivo di avvio possono essere fonte di frustrazione, poiché impediscono il corretto funzionamento del PC. In questi casi, è fondamentale identificare e applicare le soluzioni appropriate per risolvere le problematiche del BIOS su sistemi Windows. Questo articolo esamina le possibili cause di tali problemi e propone diverse strategie per ripristinare l’avvio corretto. A volte, potrebbe essere sufficiente una piccola modifica nell’ordine di avvio del supporto per risolvere il problema in modo rapido.
Risoluzione dei problemi del dispositivo di avvio in Windows 10
Di seguito, sono elencate le cause più comuni dei problemi legati al BIOS:
-
Sequenza di avvio non corretta: Nelle impostazioni del BIOS, potrebbe non essere selezionata la sequenza di avvio giusta o l’unità disco rigido corretta.
-
Guasti hardware: Potrebbero esserci problemi con i cavi o gli slot SATA, oppure danni al disco di avvio.
-
Partizione non attiva: La partizione contenente i file necessari all’avvio potrebbe non essere impostata come attiva.
-
Modalità legacy attivata: L’attivazione della modalità legacy su sistemi UEFI potrebbe causare conflitti.
-
Errori nell’HDD: L’unità disco rigido potrebbe presentare errori hardware o essere danneggiata.
-
Selezione errata dell’HDD nel BIOS: Potrebbe non essere selezionata l’unità corretta nel BIOS o non essere stato indicato il supporto di installazione desiderato.
-
Mancata identificazione dell’HDD avviabile: Il PC potrebbe non riuscire a identificare l’HDD come unità di avvio.
-
File danneggiati: I file di avvio sull’HDD potrebbero essere corrotti o mancanti, così come il MBR (Master Boot Record).
-
Sistema operativo danneggiato: Il sistema operativo potrebbe essere corrotto e incompatibile con le impostazioni del BIOS.
-
Impostazioni del BIOS errate: La batteria del BIOS potrebbe essere scarica o le impostazioni potrebbero non essere corrette. Potrebbero esserci problemi con il BIOS o il CMOS.
-
Caricatore di avvio di Windows difettoso: Il caricatore di avvio potrebbe essere danneggiato o non funzionante.
-
File malware: La presenza di malware potrebbe interferire con l’avvio del sistema.
Metodo 1: Soluzioni di base per la risoluzione dei problemi
Per affrontare i problemi di avvio, è utile iniziare con alcune verifiche fondamentali.
1A. Controllo dell’hardware
Per prima cosa, verifica che non ci siano problemi fisici. Accertati che l’unità disco rigido sia collegata correttamente al PC. Ecco alcune verifiche da eseguire:
- Rimuovi e reinserisci la batteria (se possibile).
- Controlla che il cavo di alimentazione del disco rigido non sia danneggiato.
- Verifica che i cavi di collegamento siano ben inseriti.
- Prova a collegare l’HDD a un altro PC per verificare se funziona.
- Sostituisci il cavo di alimentazione con uno nuovo.
1B. Riavvio del PC
Un’azione semplice ma efficace è riavviare il PC. Questo può risolvere piccoli problemi e dare un nuovo avvio al sistema. Ecco i passaggi:
1. Premi i tasti Alt + F4 contemporaneamente, scegli “Arresta il sistema” e premi Invio.
2. Scollega il cavo di alimentazione dalla presa.
3. Disconnetti e riconnetti l’HDD.
4. Riattacca il cavo di alimentazione e riavvia il PC.
1C. Verifica della sequenza di avvio
Un ordine di avvio errato può essere causa del problema. Verifica che l’unità disco rigido sia la prima opzione nella sequenza. Consulta il link fornito per scoprire come controllare l’ordine di avvio.
1D. Analisi degli errori dell’HDD
Eventuali errori sull’HDD possono causare problemi di avvio. Utilizza il comando Chkdsk per analizzare e correggere questi errori. Segui il link per scoprire come usare Chkdsk.
1E. Pulizia della RAM
Lo spazio di archiviazione limitato può interferire con l’avvio. Libera spazio nella RAM per risolvere il problema. Segui il link per scoprire come pulire la RAM.
Metodo 2: Utilizzo del comando Diskpart
Se la partizione primaria non è impostata come attiva, possono sorgere problemi di avvio. Il comando Diskpart consente di gestire le partizioni. Consulta il link per imparare a pulire l’HDD e impostare la partizione corretta come attiva.
Metodo 3: Ripristino della partizione EFI
La mancanza della partizione EFI può causare problemi di avvio. Segui questi passaggi per ripristinare la partizione EFI perduta:
Passaggio I: Accesso alle impostazioni del BIOS
Il primo passo consiste nell’accedere alle impostazioni del BIOS utilizzando un supporto di installazione di Windows.
1. Collega l’USB di installazione di Windows 10 e riavvia il PC.
2. Premi un tasto per continuare nella finestra di avvio.
3. Seleziona la lingua e scegli “Ripara il tuo computer”.
4. Seleziona “Risoluzione dei problemi”.
5. Seleziona “Opzioni avanzate”.
Passaggio II: Selezione del disco con Diskpart
Ora è necessario selezionare il disco che contiene il sistema operativo utilizzando Diskpart.
1. Clicca su “Prompt dei comandi”.
2. Digita “diskpart” e premi Invio.
3. Digita “list disk” e premi Invio.
4. Digita “select disk 0” e premi Invio per scegliere il disco con Windows.
Passaggio III: Creazione di una partizione EFI
Infine, crea la partizione EFI e copia i file del sistema operativo.
1. Digita il comando seguente e premi Invio:
create partition efi
2. Digita questo comando e premi Invio per formattare l’unità:
format quick fs=fat32
3. Digita “list volume” per conoscere il volume di Windows.
4. Copia i file di avvio nell’unità EFI con questo comando (sostituisci ‘E’ con la lettera corretta):
bcdboot E: windows
Nota: In questo esempio, si usa l’unità E, ma è necessario sostituirla con la lettera del tuo volume di Windows.
5. Rimuovi il supporto di installazione e riavvia il PC.
Metodo 4: Ripristino delle impostazioni predefinite del BIOS
Un’altra soluzione è riportare il BIOS alle impostazioni di fabbrica.
1. Spegni il PC.
2. Premi il pulsante di accensione e poi il tasto Canc (o il tasto appropriato) per accedere al BIOS.
Nota: Consulta il link per capire come accedere al BIOS del tuo PC.
3. Cerca l’opzione “Carica impostazioni predefinite” e conferma.
4. Accedi al tuo account utente e controlla se il problema è risolto.
Metodo 5: Ricostruzione dell’MBR (per BIOS legacy)
Per i sistemi con BIOS legacy, la ricostruzione dell’MBR può risolvere i problemi di avvio. Consulta il link per apprendere come ricostruire l’MBR.
Metodo 6: Disattivazione dell’avvio legacy (per UEFI)
Se hai un sistema UEFI, disabilitare l’avvio legacy può risolvere il problema. Segui il link per scoprire come disabilitare l’avvio legacy.
Metodo 7: Esecuzione del ripristino di sistema
Il ripristino del sistema a uno stato precedente può risolvere molti problemi. Segui il link per scoprire come eseguire un ripristino di sistema.
Metodo 8: Riparazione dell’installazione di Windows
Come ultima risorsa, ripara l’installazione di Windows. Consulta il link per imparare a farlo.
***
Questo articolo ha illustrato diverse strategie per risolvere i problemi del dispositivo di avvio. Speriamo che queste soluzioni ti siano d’aiuto. Lascia i tuoi commenti e domande nella sezione dedicata.