Come utilizzare ChatGPT per la stampa 3D

Se tieni il passo con le notizie tecnologiche, è probabile che tu abbia visto alcuni dei titoli che ChatGPT ha fatto negli ultimi anni. Arrivato sulla scena nel novembre 2022, il chatbot di OpenAI ha preso d’assalto il mondo. Questo innovativo strumento di intelligenza artificiale sembra spingersi costantemente oltre i confini, con gli utenti che trovano ogni giorno nuovi modi per sfruttare la potenza di ChatGPT.

Per i produttori e gli appassionati di stampa 3D, ChatGPT offre una vasta gamma di strumenti che rendono molto più semplice la realizzazione dei tuoi progetti. Ma come puoi utilizzare ChatGPT per la stampa 3D?

ChatGPT può aiutare con la stampa 3D?

Questo è sfocato perché sta stampando così velocemente! (James Bruce / MakeUseOf)

Prima di iniziare a utilizzare ChatGPT per la stampa 3D, è importante sapere che presenta molte limitazioni. Sebbene possa generare modelli 3D di base, questo strumento non è progettato per assumere il ruolo di un progettista 3D e ciò significa che potresti dover svolgere parte del lavoro da solo.

ChatGPT può rendere molto più semplice la creazione e la gestione dei file per la stampa 3D e farti risparmiare molto tempo e fatica. La modellazione 3D è un processo dispendioso in termini di tempo che spesso comporta molte attività ripetitive e per questo vale la pena utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale per renderlo più veloce.

Genera un file STL con ChatGPT

STL è il formato file più comunemente utilizzato per la stampa 3D. Un file STL memorizza serie di istruzioni che consentono al software CAD e di affettatura di creare un modello 3D salvato altrove o realizzato in un momento diverso. Grazie alla loro semplicità, ChatGPT può generare per te semplici file STL.

Cominciamo con un semplice modello 3D e chiediamo a ChatGPT di generare un cubo in formato STL. È importante essere specifici con la tua richiesta per assicurarti che ChatGPT capisca cosa stai chiedendo. In questo caso vale la pena specificare che desideri che il tuo file STL sia in formato ASCII per facilitarne la lettura.

Dovrai andare al OpenAI ChatGPT sito web, crea un account e apri il chatbot per iniziare.

Fornisci a ChatGPT la richiesta “Genera un modello 3D di un cubo utilizzando il formato ASCII STL” e attendi che fornisca una risposta. Dovresti vedere un piccolo pezzo di codice e una breve spiegazione di come funziona di seguito.

Copia il testo dalla finestra e incollalo in un file di blocco note vuoto. Quando salvi il file, assicurati di cambiare l’estensione in “.stl”. Ora puoi caricare il file nel software di affettatura che preferisci e prepararlo per la stampa 3D.

Tieni presente che al primo tentativo potresti non ottenere sempre il modello 3D richiesto, nel qual caso dovrai chiedere a ChatGPT di correggerlo.

Sebbene ChatGPT abbia sicuramente la capacità di creare file STL di maggiore complessità, OpenAI non può dedicare le risorse necessarie per questo tipo di operazione agli utenti gratuiti. Questo è comunque uno strumento eccellente per coloro che desiderano comprendere come funzionano i file STL.

Genera script di modelli 3D per software CAD con ChatGPT

Molti strumenti di modellazione 3D hanno la capacità di generare modelli 3D utilizzando script. Questo non è sempre il modo più efficace per creare modelli 3D quando devi scrivere tu stesso lo script, ma ChatGPT può generare lo script per te.

A seconda del software di modellazione 3D che utilizzi, dovrai fare alcune ricerche per determinare il linguaggio di programmazione che utilizza. Lo scripting Python è disponibile in Blender, ma ChatGPT può funzionare con una varietà di linguaggi.

Inizia con “Genera uno script Python per Blender per creare un modello 3D del cubo” come richiesta a ChatGPT. Potrebbe volerci un po’ di tempo prima che il chatbot scriva il tuo script, ma non dovrebbe avere problemi a farlo con semplici modelli 3D.

Una volta copiato lo script, puoi caricare Blender e andare all’area di lavoro Scripting. Per impostazione predefinita, dovresti vedere una console di script sulla sinistra dello schermo. Incolla lo script generato da ChatGPT nel riquadro della console e premi il tasto Invio per vedere il tuo modello 3D apparire nell’area di lavoro 3D.

Come quando si genera un file STL con ChatGPT, ci sono delle limitazioni che significano che il chatbot non tenterà di creare script che richiedono troppo tempo. Per fortuna, però, puoi trovare servizi a pagamento sul Web che espandono le capacità di scrittura di script di ChatGPT. Puoi imparare come accedere a GPT-4 per migliorare ulteriormente la tua stampa 3D.

In quale altro modo ChatGPT può aiutare con la stampa 3D?

Come puoi vedere, ChatGPT ha molto potenziale per gli appassionati di stampa 3D, ma non si limita alla generazione di script e file STL. Il chatbot di OpenAI può offrire supporto e consigli con una varietà di domande sulla stampa 3D.

  • Riparazione file G-Code: i file G-code sono comunemente utilizzati dalle stampanti 3D per memorizzare le istruzioni da eseguire durante una stampa 3D. Quando un file G-code viene danneggiato o presenta un errore, la stampante 3D potrebbe rifiutarsi di stamparlo o non riuscire a stamparlo correttamente. Puoi chiedere a ChatGPT di analizzare i tuoi file G-code e offrire suggerimenti per aiutarti a ripararli.
  • Suggerimenti per il modello 3D: puoi chiedere a ChatGPT di fornire suggerimenti per la modellazione 3D. Suggerimenti come questi semplificano l’affrontare complesse attività di modellazione 3D, consentendo al tempo stesso di coinvolgere strumenti di terze parti.
  • Componenti aggiuntivi di terze parti: la maggior parte delle applicazioni di modellazione 3D dispone di componenti aggiuntivi che ti consentono di utilizzare ChatGPT per aiutarti con la progettazione 3D. Alcuni di questi strumenti utilizzano le istruzioni generate da ChatGPT per creare modelli 3D, mentre altri si affidano a script generati automaticamente per funzionare.
  • Impostazioni della stampante 3D: scegliere le impostazioni corrette per il materiale con cui si stampa in 3D è una sfida, soprattutto quando si riscontrano difetti e problemi con le stampe. Puoi utilizzare ChatGPT per risolvere i problemi relativi alle impostazioni della tua stampante 3D e aiutarti a scegliere quelle migliori per le tue stampe.

Ottenere il massimo da ChatGPT per la stampa 3D

È importante ricordare che l’intero ambito di ChatGPT deve ancora essere scoperto. Nel frattempo, puoi sperimentare quando chiedi aiuto a questo chatbot con la stampa 3D, se generare file STL o script di modelli 3D o controllare e riparare file G-code. Vale la pena dedicare del tempo a perfezionare le domande poste per ottenere i migliori risultati.