Come aggiungere funzioni di accessibilità a Google Chrome

Se riscontri difficoltà nella lettura dei testi online, percepisci i colori in modo diverso o hai la dislessia, Google Chrome offre diverse funzionalità pensate per migliorare l’accessibilità. Puoi gestirle singolarmente tramite le varie estensioni disponibili nel Chrome Web Store.

Estensioni di Accessibilità Ufficiali di Google

Google mette a disposizione quattro estensioni ufficiali per l’accessibilità che puoi integrare nel tuo browser direttamente dal Chrome Web Store:

Color Enhancer: Questa estensione applica un filtro colore personalizzabile alle pagine web, migliorando la percezione dei colori per chi ha forme di daltonismo.
Navigazione con Cursore: Permette di navigare all’interno del testo di una pagina web utilizzando le frecce della tastiera.
Alto Contrasto: Permette di modificare o invertire i colori delle pagine web per rendere più agevole la lettura, attivabile con un semplice click.
Descrizione lunga nel Menu Contestuale: Aggiunge una voce al menu contestuale (tasto destro del mouse) che apre il link alla descrizione estesa di un’immagine. Questo attributo HTML è utilizzato da alcune tecnologie assistive per fornire maggiori informazioni rispetto al testo alternativo di un’immagine.

Per installare un’estensione, basta fare clic sul pulsante “Aggiungi a Chrome” che si trova a destra del nome dell’estensione.

Controlla le autorizzazioni richieste dall’estensione e poi clicca su “Aggiungi estensione”.

L’estensione verrà installata nel giro di pochi secondi e sarà subito pronta per essere utilizzata.

Estensioni di Accessibilità di Terze Parti

Se le opzioni di Google non sono sufficienti, il Chrome Web Store offre anche numerose estensioni sviluppate da terze parti. L’installazione è simile a quella delle estensioni ufficiali, ma sono raggruppate in una categoria differente.

Accedi al Chrome Web Store e seleziona “Accessibilità” dal menu a tendina “Categorie”.

Per visualizzare la lista completa delle estensioni per l’accessibilità, clicca su “Visualizza tutto”.

Ecco alcune estensioni particolarmente utili:

Un’estensione per la lettura del testo: Read Aloud è un’estensione text-to-speech che converte il testo di una pagina web in audio. Offre diverse voci in più di 40 lingue. Può essere collegata a Google Wavenet o Amazon Polly per un parlato sintetico ancora più realistico. È ideale per chi ha la dislessia, problemi di vista o preferisce ascoltare i contenuti invece di leggerli.
Un’estensione per dettare il testo: VoiceIn Voice Typing utilizza il riconoscimento vocale in qualsiasi casella di testo su quasi tutti i siti web. Basata sul motore di riconoscimento vocale di Google, VoiceIn è tra le migliori estensioni di speech-to-text disponibili. Supporta oltre 120 lingue, eliminando la necessità di digitare.
Un’estensione per la navigazione da tastiera: Vimium offre scorciatoie da tastiera per navigare e controllare le pagine web, pensata per chi non può usare il mouse o preferisce un approccio da utente esperto. È completamente personalizzabile e include una guida in-page per ricordare le scorciatoie.
Un’estensione per facilitare la lettura: OpenDyslexic Font for Chrome utilizza un font open source progettato per migliorare la leggibilità per le persone con dislessia. L’estensione applica lo stile del font OpenDyslexic al testo, formattando le pagine in modo da renderle più leggibili.
Un’estensione per vedere più colori: Vision offre a chi soffre di deficit visivi come Tritanopia (mancanza del blu), Deuteranopia (mancanza del verde) e Protanopia (mancanza del rosso), la possibilità di percepire un maggior numero di colori online.

Grazie a queste funzionalità di accessibilità aggiunte al tuo browser, puoi personalizzare la tua esperienza di navigazione sul web in base alle tue esigenze.