9 migliori strumenti di analisi del testo e mining che le aziende dovrebbero provare

Nell’attuale contesto competitivo, l’abilità di acquisire dati cruciali sui clienti e altri interlocutori attraverso l’analisi testuale è diventata essenziale per la sopravvivenza di qualsiasi impresa.

La disponibilità di enormi quantità di dati, sia strutturati che non strutturati, relativi a un’organizzazione, risulta vana se non si è in grado di analizzarli per estrarre informazioni utili a supportare le decisioni aziendali.

È qui che entrano in gioco le soluzioni software per l’analisi e l’estrazione di testo. Questi strumenti sono capaci di identificare schemi e tendenze dai dati testuali grezzi, generando modelli statistici di grande valore.

Prima di addentrarci nei dettagli degli strumenti di analisi testuale, è opportuno comprendere la tecnologia sottostante e le sue applicazioni.

Cos’è l’analisi e l’estrazione del testo?

L’analisi testuale consiste nel processo di acquisizione di informazioni significative dai dati testuali non elaborati. Ciò implica l’estrazione del “sentiment” degli utenti e di dati di valore dalle opinioni e dai feedback dei clienti, al fine di guidare decisioni ben ponderate.

L’espressione “analisi del testo” si riferisce a un insieme di azioni che includono l’estrazione di testo, l’identificazione, la classificazione, l’analisi, la modellazione delle relazioni tra entità e il raggruppamento.

Nonostante l’analisi dei dati e il data mining derivino da filoni di studio differenti, oggi questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile, in quanto entrambi si riferiscono all’acquisizione di dati tramite svariati approcci statistici.

L’analisi testuale offre una comprensione qualitativa dei feedback dei clienti, individuando il “sentiment” in qualsiasi testo a formato libero. D’altro canto, si vedrà l’uso della tecnologia Machine Learning e NLP nel text mining per la raccolta di informazioni da dati strutturati.

Applicazioni del software per l’analisi e l’estrazione di testo

Si riscontra l’impiego di strumenti di analisi testuale nei seguenti scenari:

1. Interpretazione rapida di grandi volumi di documenti

Questi strumenti sono frequentemente utilizzati per l’analisi di dati non strutturati provenienti da documenti quali email, chat, feed sui social, messaggi e recensioni. Mentre l’analisi manuale di un ingente numero di documenti potrebbe richiedere mesi, un software di analisi testuale può svolgere lo stesso compito in un’ora.

2. Monitoraggio in tempo reale delle recensioni dei clienti

I commenti e le recensioni dei clienti possono comparire in qualsiasi punto del web. I software di analisi testuale sono in grado di monitorare i feedback 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consentendo l’adozione di azioni appropriate in risposta a recensioni e post negativi.

3. Comprensione del feedback dei dipendenti

Le imprese ricorrono anche a strumenti di estrazione testuale per migliorare la strategia aziendale, analizzando i feedback dei dipendenti e comprendendo i loro disagi.

Di seguito è presentata una lista dei migliori strumenti di analisi testuale:

Amazon Comprehend

Amazon Comprehend è una soluzione di analisi testuale che permette di ricavare informazioni preziose da documenti, attraverso l’estrazione e l’analisi. Si avvale della tecnologia Machine Learning per individuare informazioni e correlazioni rilevanti all’interno del testo.

Tra le principali caratteristiche di questa piattaforma spiccano il rilevamento della lingua, l’estrazione di parole chiave, l’analisi del sentiment, la modellazione degli argomenti e l’analisi sintattica. Può essere impiegata per analizzare documenti, recensioni di prodotti, ticket di assistenza clienti, email e contenuti di piattaforme social.

L’utilizzo di questa piattaforma semplifica i flussi di lavoro relativi all’elaborazione dei documenti, offrendo un controllo efficace sull’accesso ai documenti attraverso le informazioni di identificazione personale.

L’operatività di questo strumento è estremamente intuitiva: anche senza esperienza pregressa, è possibile iniziare a utilizzarlo in pochi minuti. Le organizzazioni che impiegano diversi servizi AWS possono facilmente integrare questo strumento nel loro workflow.

Thematic

Per qualsiasi azienda focalizzata sul cliente, l’analisi del feedback dei clienti e dei dati di supporto è fondamentale. Thematic è un software di analisi testuale che facilita uno spazio centralizzato e collaborativo per la connessione e la comprensione dei feedback dei clienti.

Permette di valutare il valore del feedback e ottenere informazioni preziose in tempo quasi reale. Attraverso l’impiego dell’intelligenza artificiale per l’elaborazione del testo, le aziende in rapida crescita possono identificare temi e argomenti ricorrenti nei dati di feedback dei clienti.

Thematic impiega una tecnologia avanzata di analisi del sentimento per trasformare feedback non strutturati dei clienti in informazioni di valore.

Oltre a ciò, il software analizza anche l’impatto dei dati sulle metriche e presenta il report di analisi tramite semplici infografiche.

Supporta l’integrazione con un clic con i più diffusi sondaggi sui clienti e applicazioni di supporto come SurveyMonkey, Discourse, Zendesk, Trustpilot e Medallia per raccogliere dati da recensioni online, chat di supporto e sondaggi.

Google Cloud

Google Cloud NLP è la piattaforma di analisi testuale ideale per aziende che ricercano un servizio compatibile con Google Cloud Storage. Supporta inoltre l’integrazione con le app di Google Workspace.

Questo strumento sfrutta la tecnologia di apprendimento automatico di Google per estrapolare informazioni dal testo non elaborato. Le organizzazioni possono utilizzarlo per la classificazione dei contenuti, l’analisi del sentiment, l’estrazione di entità e l’analisi della sintassi.

Questo software permette di individuare ed etichettare i campi all’interno di documenti come chat, email e post sui social media attraverso l’analisi dell’entità. Consente inoltre di comprendere le opinioni dei clienti tramite l’analisi del sentiment.

Oltre all’estrazione di informazioni dettagliate, l’app offre anche funzionalità come l’analisi e l’archiviazione di testo. Può anche identificare entità specifiche del dominio all’interno di documenti, utilizzando l’estrazione di entità personalizzate.

Chattermill

Chattermill è un tool di analisi testuale che si avvale dell’intelligenza artificiale per garantire la crescita della tua azienda e la fidelizzazione dei clienti. Raccoglie i dati da diverse fonti di feedback e interazione con i clienti in un’unica piattaforma collaborativa di facile utilizzo.

Per raggiungere questo obiettivo, Chattermill supporta l’integrazione con Trustpilot, Typeform, Google Play, App Store, SurveyMonkey, Slack, Ask Nicely, Survey Gizmo, Reviews.io, Zendesk e molte altre app.

Sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare temi e sentiment, al fine di comprendere l’atteggiamento dei clienti nei confronti del tuo prodotto e del tuo brand, individuando al contempo le ragioni dietro gli argomenti ricorrenti. Dopo aver analizzato i segnali, è in grado di identificare e prevedere con precisione le strategie per incrementare le entrate e fidelizzare i clienti in ogni punto di contatto.

Le aziende possono servirsi di questo strumento per elaborare contenuti in tutte le principali lingue, tra cui inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo e mandarino.

Voyant Tools è particolarmente popolare tra i ricercatori del settore umanistico. Tuttavia, può essere impiegato anche come strumento di analisi testuale per siti web. Questa piattaforma possiede un’interfaccia semplice ed esegue diverse operazioni di analisi.

Le sue funzionalità possono essere utilizzate per visualizzare i dati derivanti dall’analisi di un sito web. Tuttavia, non è adatto per un’analisi testuale approfondita.

MonkeyLearn

Stai cercando un software di analisi testuale SaaS altamente personalizzabile e facilmente integrabile con i tuoi strumenti esistenti? In tal caso, MonkeyLearn dovrebbe essere la tua piattaforma di riferimento per l’analisi quantitativa dei contenuti.

Si tratta di un solido software di estrazione testuale in grado di analizzare qualsiasi tipo di dato testuale non strutturato, inclusi documenti di testo, recensioni online, risposte a sondaggi, feedback dei clienti e conversazioni sui social media.

Grazie a sofisticati algoritmi di Machine Learning e all’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), questa piattaforma è in grado di offrire un’analisi testuale accurata.

Se scegli di usare MonkeyLearn per il text mining, puoi integrarlo con app come Fogli Google, Microsoft Excel, Zendesk, Moduli Google, Airtable, HelpScout e Zapier.

Questo software basato sul web è dotato di funzionalità utili quali l’analisi del sentiment, l’estrazione di parole chiave, l’analisi del feedback NPS e la classificazione delle risposte via email.

Keatext

Quando si tratta di scegliere uno strumento di customer experience per analizzare dati non strutturati provenienti da molteplici fonti, Keatext è lo strumento ideale. Offre anche una versione gratuita per organizzazioni no profit o università.

Che tu abbia conversazioni sui social media, email o sondaggi da analizzare, questo software di analisi testuale basato su cloud è in grado di farlo efficacemente, tramite l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale.

Ora puoi evitare il compito noioso di analizzare manualmente i dati e lasciare che Keatext ti indichi dove concentrare la tua attenzione per migliorare la customer experience.

Oltre alle funzionalità menzionate, questo strumento ti consente anche di raccogliere feedback in diverse lingue e visualizzare i dati in varie modalità.

WordStat

Sei alla ricerca di un software di analisi testuale in grado di elaborare un grande volume di informazioni non strutturate con estrema precisione? Prova WordStat, uno strumento di analisi testuale semplice e flessibile.

È in grado di elaborare 25 milioni di parole al minuto per estrarre temi e identificare schemi. Estrapola i documenti al fine di individuare rapidamente temi e tendenze ed esegue con precisione l’analisi quantitativa del contenuto.

Inoltre, puoi utilizzarlo per analizzare le risposte aperte, generare dati di business intelligence, esaminare la copertura delle notizie e individuare le frodi.

È anche compatibile con molti altri strumenti. Quando li utilizzi in combinazione attraverso l’integrazione, usufruisci di una flessibilità di prim’ordine in termini di analisi del testo e rapporto con dati numerici e categorici.

RapidMiner

Se pensi che i dati siano costituiti solamente da numeri e cifre, RapidMiner è qui per dimostrarti che ti sbagli. È un tool avanzato di estrazione testuale che ti consente di eseguire operazioni e procedure di distribuzione di modelli. Si serve dell’intelligenza artificiale per effettuare analisi testuali al fine di raccogliere informazioni utili per la tua azienda.

Le informazioni ottenute da contenuti qualitativi e testuali ti aiuteranno a migliorare in diversi settori, tra cui lo sviluppo del prodotto, il marketing e la gestione del rischio.

Tra le fonti di arricchimento del testo grezzo rientrano recensioni online, archivi di brevetti, riviste di ricerca, social media, trascrizioni di call center e moduli di richiesta.

RapidMiner ti fornisce informazioni sull’atteggiamento dei clienti nei confronti dei tuoi prodotti e servizi, in modo che la tua azienda possa procedere nel raggiungimento della sua mission.

Conclusione

Gli strumenti di analisi testuale possono aiutarti ad analizzare dati testuali provenienti da email, piattaforme social, recensioni online e documenti online di grandi dimensioni. Le aziende possono anche ricorrere a queste app per avere un’idea precisa dell’opinione pubblica e della percezione del proprio brand o prodotto.

Poiché le informazioni raccolte dal software di estrazione testuale sono essenziali per prendere decisioni aziendali più accurate, sempre più organizzazioni stanno mostrando interesse verso tali soluzioni.

Che tu voglia estrarre parole chiave, analizzare il sentiment o effettuare l’estrazione di entità, troverai sul mercato una varietà di strumenti di analisi testuale adatti a queste operazioni.

In questo articolo abbiamo discusso alcuni dei migliori strumenti di analisi testuale del settore. Puoi scegliere uno o più tool dalla lista, in base alle tue specifiche esigenze.

Se intendi creare il tuo software di analisi testuale, potresti provare una di queste piattaforme low-code o no-code.