4 migliori mod Skyrim da installare per migliorare la tua esperienza di gioco

Le modifiche, o “mod”, hanno la capacità di trasformare radicalmente qualsiasi videogioco, e Skyrim non fa eccezione. Esploriamo insieme come installarle per elevare la tua esperienza di gioco di Skyrim a un livello superiore.

Skyrim si distingue come una delle più imponenti avventure RPG open world degli ultimi tempi. Un mondo vastissimo, ricco di contenuti infiniti e storie avvincenti che attendono di essere scoperte.

Se un ristretto gruppo di sviluppatori è riuscito a creare un universo così coinvolgente, immagina cosa possono fare le mod! Esse alzano decisamente l’asticella.

In questo articolo, ti mostreremo come installare le mod per Skyrim Special Edition attraverso tre approcci distinti. Successivamente, condivideremo alcune mod selezionate e spiegheremo come influiscono sulla tua esperienza di gioco in Skyrim.

Importante: il modding può, prima o poi, causare problemi. La maggior parte di questi inconvenienti si risolve rimuovendo la mod problematica. Tuttavia, questa guida è pensata per utenti con una certa familiarità che non temono di affrontare eventuali difficoltà da soli.

Come installare le mod per Skyrim

Poiché analizzeremo diverse metodologie, inizieremo con quella più semplice.

# 1. Libreria di Mod Integrata

Nonostante non sia la più ampia selezione disponibile, la libreria di mod di Skyrim rappresenta un punto di partenza ideale per i principianti che desiderano personalizzare la loro esperienza.

Avvia il gioco, seleziona “Gioca” e, nella schermata successiva, clicca su “MODS” (se non utilizzi piattaforme come Steam, potresti arrivare direttamente a questa schermata).

Si aprirà così la libreria di mod, dove potrai cercare, valutare e leggere le descrizioni prima di fare la tua scelta.

Per installare una mod, premi “Scarica”.

Questo è il metodo più intuitivo. Nessuna installazione aggiuntiva, basta un clic per attivare le mod che preferisci.

Personalmente, ritengo che questa libreria sia un’opzione valida per i meno esperti. Per chi cerca un’esperienza di modding più avanzata, un mod manager come Vortex è senza dubbio la scelta migliore.

#2. Utilizzo di Vortex

Vortex è un gestore di mod creato da Nexus Mods che semplifica l’installazione e la gestione delle modifiche. In termini di efficienza, non c’è paragone. Per i principianti che ambiscono a un’esperienza di modding avanzata, Vortex è la soluzione ideale.

Per iniziare, registrati su Nexus e scarica il client Vortex. Accedi, cerca Skyrim Special Edition, passa il mouse sopra il titolo e clicca su “Gestisci”.

Skyrim apparirà nella sezione “Gestiti”.

Quindi, nel pannello laterale, seleziona “Mod” e clicca su “Conosco un posto”.

Sarai indirizzato alle mod di Nexus per Skyrim Special Edition. Potrai navigare tra centinaia di modifiche, filtrandole per novità, popolarità, tendenza e altro.

Una volta scelta una mod, clicca su “Vortex” nella pagina dedicata, scegli il download gratuito (o paga per una velocità di download maggiore). La mod verrà gestita direttamente da Vortex.

A seconda della mod, potrebbero essere necessarie alcune configurazioni aggiuntive.

Ad esempio, SkyUI, una mod molto popolare che migliora l’interfaccia utente, richiede l’installazione di SKSE (che tratteremo più avanti). Se provi a installarla senza, non funzionerà.

Non tutte le mod hanno questi requisiti. Una volta installata, la mod apparirà come “Abilitata” nella dashboard di Vortex, dove potrai disabilitarla o disinstallarla.

Inoltre, cliccando sull’icona della campanella, potrai controllare la presenza di aggiornamenti o eventuali conflitti.

#3. Vortex con SKSE

Skyrim Script Extender (SKSE) è essenziale per alcune mod. Tuttavia, non è obbligatorio per tutte le modifiche di Skyrim.

L’installazione di SKSE tramite Vortex è piuttosto semplice e migliora l’esperienza di modding di Skyrim, quindi non c’è motivo per non farlo.

Visita la pagina di download di SKSE.

Clicca su “Vortex” e installalo come qualsiasi altra mod.

Infine, vai alla sezione “Strumenti” e imposta Skyrim Script Extender 64 (SKSE64) come launcher principale.

Ricorda di avviare sempre Skyrim tramite SKSE64.

In alternativa, puoi creare un collegamento a skse64_loader.exe nella cartella di installazione del gioco.

Potresti anche personalizzare l’icona del collegamento per renderla più simile a quella di Skyrim! 😀

Ora che abbiamo visto come installare le mod, scopriamo alcune delle più interessanti.

Le migliori mod per Skyrim

La selezione delle migliori mod per Skyrim è un argomento soggettivo. Puoi dare un’occhiata alle mod più scaricate, popolari o con le valutazioni migliori su Nexus.

In alternativa, puoi sperimentare diverse mod e disinstallare quelle che non ti soddisfano. È comune che i giocatori utilizzino anche più di 50-100 mod contemporaneamente, modificando il gioco fino al limite.

Tuttavia, questo approccio aumenta il rischio di conflitti tra le mod o di un ordine di caricamento errato. I principianti dovrebbero limitarsi alle mod essenziali ed evitare di utilizzare modifiche simili.

Le sezioni seguenti mettono in evidenza alcune mod che, per lo più, non dovrebbero causare problemi di incompatibilità.

Poiché utilizziamo Vortex e Nexus Mods, l’installazione sarà la stessa descritta in precedenza.

SkyUI

SkyUI migliora l’interfaccia utente di base di Skyrim. Fornisce una versione più dettagliata di tutto, che all’inizio potrebbe sembrare complessa, ma risulta estremamente utile.

Fonte: Mod Nexus

Puoi consultare altri screenshot nella pagina della mod. Ti consiglio di installare questa mod come prima esperienza.

Mappa del mondo

In un’avventura open world come Skyrim, una mappa è uno strumento essenziale. La mappa di Skyrim non è male, ma questa mod (Quality World Map) la rende molto più funzionale.

Hai notato la differenza?

I sentieri sono più definiti, le nuvole sono meno invasive, tutto appare più realistico e l’estetica generale è più funzionale.

Texture

Le texture sono un altro aspetto che i giocatori amano modificare. Esistono numerose mod per le texture di Skyrim. Ho testato due delle più popolari: Skyrim HD-2K Textures e SSE Texture Pack.

Se fai fatica a percepire la differenza, apri l’immagine in una nuova scheda. Clicca con il tasto destro sull’immagine e seleziona “Apri immagine in una nuova scheda”.

Personalmente, preferisco le texture di base. Non noto una grande differenza, e in alcuni punti mi sembrano persino migliori.

Inoltre, Skyrim HD occupa circa 2,4 GB e SSE Textures 1,2 GB dopo l’estrazione. L’utilizzo di queste mod su un PC di fascia bassa potrebbe compromettere il frame rate.

La percezione della differenza è molto soggettiva e dipende dalle impostazioni grafiche predefinite.

In ogni caso, ricorda di non usare due mod di texture contemporaneamente.

Audio

L’utilizzo di queste mod rende l’esperienza di gioco più coinvolgente, soprattutto se si usano le cuffie. Esistono numerose mod per l’audio, alcune specifiche per determinate aree.

Audio Overhaul, Sounds of Skyrim e Immersive Sounds funzionano su tutta la mappa.

Su YouTube, puoi trovare molti video che confrontano questi pacchetti audio. Alcuni utenti utilizzano anche più mod audio contemporaneamente. Non c’è niente di male in questo!

Audio Overhaul è la più pronunciata, mentre Sounds of Skyrim è la più silenziosa. Immersive Sounds è una via di mezzo, con una maggiore varietà e un audio molto dettagliato.

Prova tutte queste mod una alla volta o in combinazione, e scegli quella che preferisci.

Con queste mod, concludiamo questo tutorial con un’importante…

Considerazione Finale

Il modding è un’attività rischiosa, ma anche molto gratificante.

Mentre le mod di Skyrim integrate nel gioco sono l’opzione più sicura, Vortex offre un’esperienza più avanzata ed entusiasmante.

Tutto ciò che abbiamo menzionato funziona perfettamente con i giochi acquistati tramite Steam. Sebbene tu possa usare anche Steam Workshop per installare le mod, ho scelto di non menzionarlo perché lo ritengo meno affidabile.

Divertiti con il modding, e ci rivedremo presto con altre novità su Skyrim!

Rimani sintonizzato!

Se vuoi migliorare la tua esperienza di gioco, dai un’occhiata ai migliori PC e portatili da gaming economici.