Tutto quello che volevi sapere sul volume di ricerca delle parole chiave per la SEO nel 2022

Se ti sei mai imbattuto nella ricerca o nell’analisi di parole chiave, avrai sicuramente incontrato il concetto di volume di ricerca delle keyword.

Questa è una delle metriche più importanti per l’ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO). In pratica, è un elemento ricorrente in quasi tutte le attività: dalla creazione di un nuovo sito web al lancio di una campagna pubblicitaria PPC o qualsiasi altra iniziativa di marketing correlata a Google Ads. Inoltre, è un ottimo sistema per valutare le necessità e l’interesse degli utenti verso argomenti, servizi e prodotti specifici, utilizzando tali informazioni per definire le tue strategie di marketing o persino di prodotto.

Questo articolo ti guiderà attraverso gli aspetti fondamentali della gestione dei volumi di ricerca delle parole chiave, aiutandoti a trovare lo strumento più adatto.

Cos’è il Volume di Ricerca delle Parole Chiave?

In termini semplici, il volume di ricerca di una parola chiave indica il numero di volte in cui una specifica query viene cercata in un determinato arco temporale. Generalmente, i professionisti SEO si concentrano sui volumi di ricerca mensili.

Questa cifra è utile per capire la popolarità di una particolare query di ricerca. Questo è fondamentale, in quanto non è possibile impostare una strategia SEO efficace senza sapere per quali parole chiave ottimizzare al fine di massimizzare l’impatto e il traffico.

Alcuni studi indicano che circa il 93% di tutte le attività online hanno origine dalle ricerche sui motori di ricerca. Questo significa che, per intercettare questo interesse degli utenti, è necessario rendersi visibili per quella specifica parola chiave.

Tuttavia, il valore della conoscenza del volume di ricerca delle parole chiave non si limita a questo. Oltre a migliorare il traffico, questo tipo di dati può essere utilizzato per:

  • Valutare la competitività di ogni singola parola chiave;
  • Dare priorità all’ottimizzazione del tuo sito, concentrandoti sulle parole chiave che possono apportare il massimo beneficio alla tua attività;
  • Individuare i modelli che evidenziano la stagionalità della domanda dei consumatori.

Esiste un Volume di Ricerca Ideale per le Parole Chiave?

Alcuni aspetti della SEO sono chiaramente definiti, come il numero di caratteri ottimali per un titolo (in modo che Google non lo tronchi nei risultati di ricerca) o per una meta descrizione.

La maggior parte degli aspetti, invece, non lo sono. Pertanto, non esiste un volume di ricerca ottimale: per certi settori e parole chiave, un volume di ricerca mensile di 50.000-100.000 potrebbe essere il minimo indispensabile, mentre in altri non si possono attendere cifre così elevate.

Considera la parola chiave “preventivo assicurazione sanitaria” rispetto a una ricerca come “parrucche per maialini”. La seconda non raggiungerà mai il volume di ricerca della prima.

Tuttavia, se una parola chiave registra meno di 100 ricerche mensili, potrebbe non valerne la pena.

Non esistendo un valore assoluto “giusto” o “sbagliato” in termini di numero di ricerche per una parola chiave, ci sono alcuni fattori da considerare quando si analizzano le statistiche:

  • Considera il tuo settore di riferimento
  • Tieni presente la concorrenza (le parole chiave con un volume di ricerca estremamente alto sono generalmente molto competitive, rendendo difficile il posizionamento)
  • Non scegliere parole chiave con volumi estremamente bassi, poiché potrebbero indicare una mancanza di interesse da parte degli utenti
  • Non dimenticare le dimensioni del tuo sito web e il tuo budget

A meno che tu non disponga di budget consistenti da investire in campagne SEO e PPC, dovresti considerare di includere nella tua strategia parole chiave con volumi di ricerca sia bassi che medi. Questo ti aiuterà a rimanere competitivo nei risultati di ricerca e a intercettare ricerche che possono portare traffico al tuo sito.

Un consiglio: il momento migliore per puntare a parole chiave con volumi di ricerca più elevati (generalmente oltre 100.000 ricerche mensili) è quando si ha un sito web ben consolidato con un buon traffico rispetto alla concorrenza.

Dove Trovare le Statistiche sul Volume di Ricerca delle Parole Chiave?

Ora che hai acquisito tutte le nozioni di base sul volume di ricerca, potresti chiederti dove puoi effettivamente reperire questi dati.

Se hai mai usato lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google (GKP), avrai sicuramente visto questa metrica. Il problema principale è che GKP fornisce solo intervalli, quindi non ci si può fidare completamente delle informazioni fornite da questo strumento nativo di Google.

L’unico modo per ottenere i dati reali sul volume di ricerca da Google è avviare una campagna a pagamento, dove Google rivela i numeri precisi.

Google Search Console può fornire alcune informazioni, ma limitate alle parole chiave per le quali il tuo sito è già posizionato.

Questo significa che, se intendi effettuare una ricerca approfondita di parole chiave, gli strumenti nativi di Google potrebbero non essere sufficienti, a meno che tu non sia disposto a lanciare una campagna PPC per ogni singola parola chiave che desideri analizzare.

È tutto qui? Ovviamente no.

Gli strumenti di terze parti che offrono servizi legati alle parole chiave spesso presentano anche statistiche sul volume di ricerca. Pertanto, se cerchi su Google “strumento di ricerca parole chiave”, otterrai più di un miliardo di risultati. Approfondendo un po’ la questione, noterai che ci sono cinque o sei strumenti che spiccano in modo particolare: Semrush, Moz, Ahrefs, Serpstat, Sistrix e Mangools.

Perché Utilizzare Strumenti di Terze Parti per le Parole Chiave?

Uno dei principali motivi per preferire strumenti di terze parti per le parole chiave è che superano le limitazioni degli strumenti nativi di Google, offrendo:

  • Statistiche specifiche sul volume di ricerca
  • Le parole chiave per le quali altri siti, ma non il tuo, sono posizionati
  • Il livello di concorrenza per qualsiasi parola chiave

Sembra ottimo, giusto? Tuttavia, solo Google conosce i volumi di ricerca esatti delle parole chiave. Questo significa che gli strumenti di terze parti possono solo fornire delle stime.

Quindi, quando scegli uno strumento per le parole chiave per la tua ricerca, è essenziale optare per quello con la massima precisione. In caso contrario, la tua strategia SEO e tutti i tuoi sforzi di ottimizzazione si baseranno su dati errati, portando a conclusioni sbagliate e, di conseguenza, a spreco di risorse.

Quale Strumento per Parole Chiave Offre i Dati più Precisi sul Volume di Ricerca?

La valutazione dell’accuratezza dei dati può essere effettuata solo attraverso la ricerca.

Esiste uno studio che ha effettivamente confrontato i dati sul volume di ricerca dei più popolari strumenti per le parole chiave – Semrush, Moz, Ahrefs, Serpstat, Sistrix e Mangools – con i dati sulle impressioni di Google Search Console. Questo articolo sulla metodologia spiega perché, in questo caso, le impressioni rappresentano il miglior modo per ottenere parametri di riferimento per le statistiche sul volume di ricerca.

Lo studio ha anche analizzato l’accuratezza della versione gratuita di GKP, per valutare se è possibile fare affidamento sull’alternativa gratuita di Google.

Quale Strumento Offre i Dati sul Volume di Ricerca più Simili alle Statistiche Reali? Vincitore: Semrush

Qui sotto, puoi vedere come ogni strumento si posiziona rispetto alle statistiche fornite dai numeri esatti sul volume di ricerca di Google Keyword Planner.

In questo contesto, Semrush si distingue, con la versione gratuita di Google Keyword Planner al secondo posto.

Questo significa che Semrush è diventato lo strumento di riferimento per quanto riguarda la precisione del volume di ricerca. Ecco un’analisi più dettagliata di come si confronta con le altre soluzioni:

Moz è l’unico strumento che si avvicina in qualche modo alla qualità dei dati sul volume di ricerca di Semrush, ma anche in questo caso la differenza è significativa, pari al 17%.

Quale Strumento Restituisce Più Dati sulle Parole Chiave? Vincitore: Semrush

Oltre a restituire statistiche precise sul volume di ricerca, è importante considerare l’ampiezza di queste statistiche.

Uno strumento potrebbe essere molto preciso, ma non coprire una vasta gamma di parole chiave. Lo studio menzionato in precedenza ha affrontato anche questo aspetto.

I primi due strumenti rimangono gli stessi della precedente analisi: Semrush è in testa, seguito dalla versione gratuita di Google Keyword Planner. In questo caso, la differenza è ancora più marcata.

Mentre Semrush non presenta dati solo per l’1,8% delle parole chiave analizzate nello studio, gli altri strumenti non mostrano dati per oltre il 4% delle parole chiave.

Ciò significa che hai accesso a statistiche di parole chiave almeno due volte superiori con Semrush rispetto a qualsiasi altro strumento. Inoltre, la precisione delle statistiche è ai vertici del settore, il che è davvero impressionante.

Considerazioni Finali

Ora che hai approfondito tutto ciò che c’è da sapere sul volume di ricerca delle parole chiave, è il momento di passare all’azione e migliorare i tuoi sforzi SEO. Questo implica l’utilizzo di uno strumento che ti fornisca le statistiche sulle parole chiave.

Fortunatamente, puoi ottenere una prova gratuita di Semrush, una piattaforma con il database di parole chiave più vasto e, come abbiamo visto, anche il più accurato tra i principali attori del mercato. Questa offerta è disponibile in esclusiva per i miei lettori per i prossimi 14 giorni dall’attivazione.