Esplorando il Nuovo Google Now Launcher: Un’Esperienza Android Rinnovata
L’ecosistema Android è spesso lodato per le sue ampie possibilità di personalizzazione. Abbiamo già analizzato a fondo diverse alternative come Dodol, Buzz e Smart Launcher, per citarne alcune. Nonostante ciò, queste soluzioni di terze parti a volte non riescono a fornire un’esperienza utente totalmente in linea con le aspettative. Sebbene valide, in alcuni casi non si integrano perfettamente con l’interfaccia complessiva. Anche Aviate, pur rappresentando un’ottima opzione, non è da meno. Ora, però, le cose potrebbero prendere una piega differente. Google ha lanciato il suo launcher Android predefinito sul Play Store, presentandolo come Google Now Launcher.
Inizialmente, il launcher è ufficialmente compatibile solo con i dispositivi Nexus e Google Play Edition. Tuttavia, attraverso il download dell’APK (il link è disponibile alla fine di questo articolo), è possibile installarlo anche su altri tipi di smartphone e tablet Android.
Google Now Launcher rappresenta un’evoluzione del launcher KitKat, precedentemente preinstallato nel Nexus 5. Gli utenti KitKat noteranno che Google Now è ora accessibile tramite uno swipe verso sinistra dalla schermata principale. Le schede “App” e “Widget”, precedentemente posizionate nella parte alta del drawer delle applicazioni, sono state rimosse, favorendo l’uso di icone più grandi. L’aggiunta dei widget avviene in modo tradizionale, tramite una pressione prolungata in uno spazio vuoto della schermata principale. Di seguito, un confronto tra il drawer delle app vecchio e quello nuovo.
Oltre ad aggiungere widget, tenendo premuto su un’area vuota della schermata iniziale, è possibile anche cambiare lo sfondo, modificare le impostazioni del launcher e organizzare le diverse schermate. Inizialmente è presente una sola schermata principale; spostando icone di app o widget verso destra si aggiungono nuove schermate.
Considerazione dell’editore: Questo sviluppo rappresenta un passo significativo da parte di Google. Se si utilizza un Nexus 5, l’app dovrebbe essere visualizzata come “Installata” su Google Play. Ciò indica che modifiche minori all’interfaccia del launcher non richiederanno più un aggiornamento di sistema, ma potranno essere gestite tramite l’aggiornamento dell’app dal Play Store, come avviene per altre applicazioni Google. Purtroppo, per il momento, l’app è disponibile esclusivamente per i dispositivi Nexus e Google Play Edition. Abbiamo incluso un link per scaricare l’APK (grazie a XDA-Developers) per coloro che desiderano provarlo su altri dispositivi, tenendo presente che non riceveranno aggiornamenti automatici. Se non si ha familiarità con l’installazione di file APK, è necessario abilitare l’opzione “Origini sconosciute” nelle Impostazioni > Sicurezza, trasferire l’APK sulla memoria del dispositivo e aprirlo tramite un file manager (come ES File Explorer).