Punti salienti
- La gamma Apple Watch si distingue per la sua eccellente compatibilità con applicazioni di terze parti, risultando ideale per chi possiede un iPhone.
- I dispositivi Fitbit, come il Sense 2 e il Versa 4, si rivelano particolarmente adatti al monitoraggio della corsa, sebbene l’Apple Watch offra una maggiore semplicità per gli allenamenti in generale.
- I tracker Fitbit sono generalmente più economici, mentre l’Apple Watch offre la connettività cellulare, sebbene a un costo maggiore.
Se sei alla ricerca di un nuovo fitness tracker, probabilmente ti trovi di fronte al dilemma di scegliere tra un Apple Watch e un dispositivo Fitbit. In questo articolo, metteremo a confronto queste due opzioni per aiutarti a individuare il dispositivo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget.
Confronto tra Fitbit e Apple Watch: le basi
Immagine di sfondo/Shutterstock
Entrambi i dispositivi, Fitbit e Apple Watch, presentano un’interfaccia utente intuitiva e funzionano egregiamente come tracker per l’attività fisica. Tuttavia, l’Apple Watch si distingue per la sua perfetta integrazione con gli iPhone. A differenza dei modelli Fitbit più recenti, come il Versa 4 e il Sense 2, che non supportano applicazioni esterne, l’Apple Watch vanta una vasta gamma di app di terze parti.
Ad esempio, i modelli Fitbit Versa 4 e Sense 2 non dispongono di un’applicazione dedicata per Spotify o altre piattaforme di streaming musicale, mentre gli utenti di Apple Watch possono accedere ad app dedicate per quasi tutti i servizi di streaming più popolari.
Se possiedi uno smartphone Android, un dispositivo Fitbit potrebbe essere la scelta più indicata, in quanto è compatibile sia con iOS che con Android attraverso l’app dedicata. Questa app funge da punto di riferimento per la sincronizzazione dei dati, il monitoraggio degli obiettivi e l’accesso a funzionalità aggiuntive.
L’Apple Watch, al contrario, è compatibile unicamente con gli iPhone e richiede la configurazione tramite l’app Watch preinstallata su iOS, integrandosi perfettamente con le app Salute e Fitness di Apple.
Fitbit contro Apple Watch: attività fisica
Tina Sieber e Raghav Sethi/MakeUseOf
Sia l’Apple Watch che i dispositivi Fitbit sono dotati di GPS integrato per monitorare con precisione parametri come il ritmo e la distanza percorsa durante la corsa. Se la tua priorità è correre su lunghe distanze, il Fitbit Sense 2 potrebbe essere una scelta preferibile, in quanto risulta più leggero e confortevole, oltre a offrire una maggiore durata della batteria e funzioni specifiche per la corsa.
L’Apple Watch è una valida alternativa se preferisci non essere distratto dal telefono durante l’allenamento. Permette di controllare la musica, rispondere ai messaggi e offre la connettività cellulare, sebbene con un costo aggiuntivo.
Né l’Apple Watch né i dispositivi Fitbit sono in grado di rilevare il peso sollevato. Tuttavia, tramite l’app Fitbit è possibile selezionare l’opzione per l’allenamento con i pesi per registrare dati più precisi. L’Apple Watch si distingue per la sua vasta gamma di app watchOS specializzate per il sollevamento pesi, una funzione non disponibile sui dispositivi Fitbit.
Entrambi i dispositivi sono in grado di monitorare le sessioni di ciclismo indoor e outdoor, mostrando parametri come la velocità media, il tempo totale e l’altitudine. L’Apple Watch si avvantaggia, però, grazie alla sua perfetta integrazione con gli iPhone. È possibile visualizzare i dati direttamente sulla schermata di blocco tramite la funzione Attività live di iOS e connettersi a dispositivi compatibili, come le bici Peloton, per un monitoraggio più completo.
Per chi pratica spesso escursionismo, i modelli più recenti di Apple Watch offrono un’esperienza superiore rispetto ai Fitbit Versa 4 e Sense 2. Mentre i modelli Fitbit forniscono solo dati basilari, come il conteggio dei passi, l’Apple Watch integra funzioni avanzate come Backtrack, che permette di ripercorrere i propri passi ed evitare di perdersi in zone con scarsa copertura cellulare.
Fitbit contro Apple Watch: monitoraggio e precisione
Raghav Sethi/MakeUseOf
Entrambi i dispositivi sono dotati di sensori in grado di misurare la frequenza cardiaca, i passi e altri parametri. Durante un test in cui sono stati effettuati 500 passi con un Apple Watch e un Fitbit Versa 4, l’Apple Watch ha registrato 483 passi, mentre il Fitbit 491, dimostrando una precisione simile e rientrando in un margine di errore accettabile.
I modelli più recenti di Apple Watch integrano anche funzioni di sicurezza avanzate, come il rilevamento delle cadute, il monitoraggio del rumore e il rilevamento degli incidenti. Il dispositivo di punta di Fitbit, il Sense 2, si concentra maggiormente sulla salute mentale, grazie a un sensore cEDA in grado di individuare segnali di potenziale stress.
Se il monitoraggio dei livelli di ossigeno nel sangue è importante per te, un dispositivo Fitbit come il Versa 4 o il Sense 2 potrebbe essere più adatto. Secondo The Guardian, tutti i modelli di Apple Watch venduti da Apple negli Stati Uniti a partire dal 18 gennaio 2024 hanno il sensore SpO2 disabilitato a causa di una controversia in corso per violazione di brevetto.
Fitbit contro Apple Watch: confronto dei prezzi
L’Apple Watch Serie 9 ha un costo di 399 e 429 dollari rispettivamente per le versioni con cassa in alluminio da 41mm e 45mm, solo con GPS. Aggiungendo il supporto cellulare, il prezzo aumenta di 100 dollari. I modelli in acciaio inossidabile hanno un prezzo base di 699 dollari.
Fitbit offre prezzi più semplici e accessibili: il Fitbit Sense 2 costa 249 dollari, mentre il Fitbit Versa 4 199 dollari. Se il budget è un fattore determinante, Fitbit rappresenta una scelta più conveniente. Tuttavia, è importante sottolineare che i dispositivi Fitbit non offrono connettività cellulare.
Apple propone un’alternativa economica con l’Apple Watch SE, con un prezzo base di 249 dollari per la versione da 40mm con GPS. Tuttavia, questo modello non include le app ECG e Monitoraggio del ciclo.
I modelli Fitbit che abbiamo menzionato non si discostano in modo significativo dalle offerte di Apple, soprattutto in termini di monitoraggio dell’attività fisica. La scelta del fitness tracker ideale dipenderà quindi dall’uso che ne farai, dal tuo budget e dalle tue preferenze personali.
Dopo aver letto questo confronto tra Fitbit e Apple Watch, avrai una visione chiara delle potenzialità di ciascun dispositivo. La decisione finale sul fitness tracker da acquistare spetta a te.