Collegamenti Rapidi
Punti Essenziali
- Per apportare modifiche a un PDF usando Microsoft Word, è necessario convertire il documento PDF in un formato Word, effettuare le modifiche desiderate e, infine, salvarlo nuovamente come file PDF.
- Per operare modifiche sui PDF con Microsoft Edge, si deve importare il PDF all’interno del browser e adoperare gli strumenti disponibili per aggiungere testo, evidenziazioni, commenti e annotazioni, per poi salvare il PDF aggiornato.
- Un editor PDF specifico, come PDFgear, offre la possibilità di editare il testo, cambiare il carattere, inserire annotazioni, filigrane, immagini e proteggere il documento con password.
Comprendere come modificare un documento PDF su sistemi Windows è un’operazione agevole quando si conoscono le applicazioni adatte. Sia che si tratti di modificare il testo esistente, sia di aggiungere commenti o note, presenteremo varie metodologie per conseguire tale scopo.
1. Modificare PDF tramite Microsoft Word
Uno dei metodi più diretti per intervenire su un PDF è l’impiego di Microsoft Word. Quest’ultimo converte il PDF in un formato di documento Word, permettendo una modifica completa. È fondamentale però essere in possesso di un abbonamento Microsoft 365 o di un codice Product Key valido per poter sfruttare questa funzionalità.
È bene sottolineare che alcuni PDF, come quelli generati da immagini, non presentano testo editabile. In questi casi, qualora il testo non risultasse selezionabile, non sarà possibile modificarlo.
Per modificare un PDF in Word, è necessario aprire l’applicazione, selezionare “Apri” dal menu a sinistra e localizzare il file PDF desiderato.
Successivamente, verrà visualizzato un messaggio che notifica la volontà di Word di trasformare il PDF in un documento modificabile. Premendo “OK”, si darà il via al processo di modifica del PDF.
Una volta terminate le modifiche, selezionare “File” e poi “Salva” o in alternativa premere i tasti “Ctrl + S” per salvare il documento. Poiché il documento è stato convertito in formato Word, il salvataggio automatico sarà in questo formato. Pertanto, nella finestra “Salva con nome”, bisognerà selezionare l’opzione “PDF” dal menu a tendina “Salva come”.
Ora, cliccando su “Salva” il documento modificato verrà salvato nuovamente in formato PDF.
2. Modifica PDF usando Microsoft Edge
Un’altra opzione per modificare un PDF è Microsoft Edge. A differenza di Word, che offre la possibilità di modificare svariati elementi, con Edge si è limitati all’aggiunta di testo, all’evidenziazione, ai commenti e alle annotazioni nel file PDF.
Per avviare la procedura, importare il file PDF in Edge avviando il browser e trascinando il file al suo interno. Dopo l’importazione, si possono usare gli strumenti nella parte sinistra del menu in alto per disegnare o inserire testo.
È possibile, inoltre, selezionare del testo e decidere di aggiungere un commento o di evidenziarlo con un colore specifico.
Una volta terminate le modifiche, premere “Ctrl + S” o cliccare sull’icona di salvataggio (il floppy disk) nel menu in alto per salvare il file PDF modificato.
Anche in Firefox è possibile modificare un PDF trascinandolo e rilasciandolo nel browser, apportare le modifiche desiderate e salvare la versione modificata. Chi utilizza Chrome, necessita dell’estensione del browser Adobe Acrobat. Tuttavia, Edge risulta il metodo più immediato, poiché è preinstallato in Windows.
3. Modifica PDF con PDFgear
Windows mette a disposizione strumenti dedicati e gratuiti per la modifica dei file PDF. Questi consentono di intervenire su quasi ogni aspetto del documento PDF senza la necessità di convertirlo in formato testo. Uno dei più intuitivi è PDFgear.
Qualora si desiderasse utilizzare font specifici o rimuovere le password dai PDF, è necessario un editor PDF specializzato.
Per cominciare, scaricare e installare PDFgear sul proprio computer. Successivamente, avviare PDFgear, cliccare su “Apri file” nel menu a sinistra e selezionare il file PDF che si vuole modificare.
Cliccare su “Modifica” nel menu in alto e selezionare “Modifica testo” dal menu in basso. In questo modo, il testo all’interno del PDF diventerà modificabile.
Si potrà, per esempio, inserire o cancellare testo, oppure modificare colore e dimensione del carattere. Una volta terminata la modifica, cliccare su “Esci dalla modifica” in alto. Nella finestra che chiede di salvare le modifiche, cliccare su “Sì”.
In seguito, premere “Ctrl + S” per salvare il PDF o cliccare sull’icona di salvataggio nell’angolo in alto a sinistra.
PDFgear offre molte altre funzionalità oltre alla semplice modifica del testo. È possibile aggiungere annotazioni, filigrane, immagini e firme, oltre a proteggere il PDF tramite password.
Ora che si è appreso come modificare un file PDF su Windows, si dovrebbe essere in grado di correggere errori o di aggiungere informazioni necessarie. Ad esempio, si può correggere un errore su una fattura, aggiungere commenti ad una proposta commerciale o prendere appunti su passaggi e processi. È importante ricordare che i metodi presentati sono solo alcuni dei numerosi modi per editare un file PDF.