Come liberare spazio di archiviazione interno sul tuo telefono Android

Liberare spazio sul tuo dispositivo Android: una guida completa

Ti capita spesso di vedere la fastidiosa notifica di “memoria insufficiente” sul tuo telefono? Sei stanco di lottare con download interrotti o di vedere il tuo dispositivo rallentare in modo frustrante? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo. Molti utenti Android si trovano a fronteggiare questo problema, spesso causato da una memoria interna piena.

Nonostante la popolarità dei telefoni Android, la gestione dello spazio di archiviazione rimane una sfida costante. La notifica di “memoria in esaurimento” può interrompere il tuo lavoro e limitare le prestazioni del tuo dispositivo. Invece di perdere tempo a cercare soluzioni, è meglio agire subito.

È fondamentale comprendere che lo spazio totale occupato da un’applicazione include non solo l’app stessa, ma anche i dati e la cache associati. Prendiamo come esempio un’app di musica come Amazon Music. Se scarichi brani offline, l’app potrebbe occupare oltre 1 GB di spazio, memorizzando dati nella cache. A questo punto, hai due alternative: limitare la quantità di dati memorizzati nella cache oppure cancellare forzatamente tutti i dati della cache.

Vediamo ora quali altre strategie puoi adottare per liberare spazio di archiviazione interno sui tuoi telefoni Android.

Cancellare i dati della cache

I dati memorizzati nella cache vengono salvati per velocizzare i processi e migliorare l’esperienza utente. Tuttavia, con il tempo, questi file possono occupare una quantità significativa di spazio.

Eliminando i dati della cache, rimuoverai file temporanei che non sono indispensabili per il funzionamento del dispositivo. Inoltre, file di cache obsoleti possono rappresentare un rischio per la privacy e la sicurezza.

La cancellazione della cache contribuisce a migliorare le prestazioni del telefono e la velocità di caricamento delle app. Per farlo, vai su Impostazioni > Applicazioni > Gestione applicazioni > Cancella cache. Dopo aver eseguito questa operazione, lo spazio di archiviazione verrà ripristinato e l’applicazione dovrebbe funzionare correttamente.

Rimuovere applicazioni e file non necessari

Disinstallare le app che non utilizzi più è un modo diretto per liberare spazio sui tuoi dispositivi Android. Ma cosa fare se tutte le app installate sono importanti per te?

In questo caso, puoi iniziare a eliminare i file non necessari dalla cartella “Download”, spesso contenente file obsoleti scaricati involontariamente. Questi file, come i cookie, occupano inutilmente spazio. Un altro consiglio è quello di rimuovere le mappe offline, spesso dimenticate.

Per eliminare file, vai nell’app “Download”, seleziona i file che desideri rimuovere tenendoli premuti.

Effettuare il backup dei dati nel cloud

Eseguire il backup di foto, video e file di grandi dimensioni sul cloud è un’ottima soluzione per liberare spazio. Anche i dati di gioco possono essere caricati nel cloud. Una volta effettuato il backup, puoi eliminare i file dal tuo dispositivo e accedervi ovunque tu abbia una connessione internet.

Il backup dei dati è semplice: puoi utilizzare Google Drive per i file e Google Foto per le immagini. Google Drive offre 15 GB di spazio gratuito, condiviso con Gmail e Google Foto.

Il backup nel cloud è anche un’ottima soluzione per proteggere i tuoi dati, salvaguardandoli da possibili perdite. Inoltre, il backup automatico tramite connessione internet ti evita di preoccuparti di rallentare il telefono mantenendo file di grandi dimensioni nella memoria del dispositivo.

Utilizzare Files by Google per una pulizia regolare

L’app Files by Google ti aiuta a rimuovere file indesiderati e duplicati. Basta premere il pulsante “Pulisci” nella parte inferiore sinistra della schermata dopo aver aperto l’app.

L’app analizza il dispositivo e ti suggerisce i modi migliori per liberare spazio. Inoltre, ti invia notifiche per la pulizia dei file temporanei prima che la memoria del telefono si esaurisca.

Files by Google è uno strumento utile per mantenere le prestazioni ottimali del dispositivo. L’app ti aiuta anche a trovare rapidamente i file importanti tramite il pulsante “Sfoglia”.

Aggiungere una scheda SD

Quando lo spazio di archiviazione è insufficiente e non vuoi rimuovere app o file, aggiungere una scheda microSD può essere la soluzione ideale. La maggior parte dei telefoni Android dispone di uno slot per schede SD. Puoi trasferirvi file multimediali e dati, oppure usarla come memoria predefinita.

Le schede SD sono disponibili in diverse capacità, da 2 GB a 2 TB. Ecco alcuni esempi:

Anteprima Prodotto Valutazione Prezzo


SanDisk 128 GB Ultra microSDXC UHS-I Memory Card con adattatore Ancora nessuna valutazione $ 17,90


Scheda di memoria SanDisk Extreme microSDXC UHS-I da 256 GB Ancora nessuna valutazione $ 42,60


SAMSUNG EVO Select Scheda di memoria Micro SD + Adattatore, 512 GB microSDXC Ancora nessuna valutazione $ 60,98

Conclusioni

La memoria piena nei nostri telefoni Android è come un peso che rallenta le nostre attività. È importante rimuovere regolarmente i file inutili per ottimizzare le prestazioni del dispositivo. Quando acquisti un telefono Android, scegli un modello con una capacità di memoria sufficiente per le tue esigenze.

Se i metodi sopra elencati non sono sufficienti, valuta l’acquisto di una scheda SD per aumentare lo spazio di archiviazione.

Potresti anche essere interessato a scoprire il miglior software di recupero dati per Android.

Vuoi migliorare la fotocamera del tuo telefono? Installa GCam sul tuo dispositivo Android.