Per chi si avvicina al mondo macOS provenendo da Windows, il meccanismo di avvio delle applicazioni rappresenta una delle prime differenze notevoli. Nonostante le diversità, gli strumenti offerti da macOS sono intuitivi e progettati per semplificare tale processo.
Avvio tramite il Dock
Il Dock è senza dubbio il metodo più pratico per lanciare applicazioni su macOS. Analogamente alla barra delle applicazioni di Windows, ospita le icone delle app in esecuzione, ma il Dock di macOS presenta diverse applicazioni predefinite già pronte all’uso. Inoltre, visualizza le notifiche e le app che richiedono attenzione iniziano a “saltare”.
Un semplice clic su una di queste icone avvia l’applicazione. Se l’app è attiva, un piccolo punto bianco sotto l’icona lo segnala. Cliccando su una qualsiasi app in esecuzione, essa viene automaticamente portata in primo piano.
Il Dock è altamente personalizzabile. È possibile riordinare le applicazioni trascinandole, rimuoverle dal Dock trascinandole fuori e fissarne di nuove trascinandole all’interno. Rimuovere un’app dal Dock non la disinstalla, e può essere avviata in altri modi.
Per mantenere un’app in esecuzione nel Dock, basta fare clic con il tasto destro (o toccare con due dita su un touchpad) sull’icona, posizionare il cursore su “Opzioni” e selezionare “Mantieni nel Dock”.
Avvio da Launchpad
Launchpad è solitamente la terza icona nel Dock, una rappresentazione grigia con un razzo.
L’attivazione di Launchpad apre un’interfaccia simile a quella di un iPad. Qui si trovano tutte le applicazioni, avviabili con un semplice clic sulla loro icona.
Launchpad può contenere più pagine, navigabili con uno scorrimento a tre dita su un touchpad. Come su iOS, è possibile spostare le icone tenendo premuto e trascinando, e creare cartelle raggruppando due app una sopra l’altra.
Launchpad e Angoli Attivi
La funzionalità Angoli Attivi di macOS permette di attivare Launchpad semplicemente spostando il mouse in un angolo dello schermo. Per attivarla, aprire le Preferenze di Sistema dal Dock e selezionare “Mission Control”.
Nella parte inferiore della finestra, cliccare sul pulsante “Angoli Attivi”.
Verranno visualizzate le impostazioni degli angoli attivi. Cliccare su uno dei menu a tendina e impostarlo su “Launchpad”.
Provando a spostare il mouse nell’angolo configurato, Launchpad si aprirà. Per chiuderlo, basterà allontanare il mouse dall’angolo.
Nello stesso menu, è consigliabile impostare un altro angolo per Mission Control, che visualizza desktop e finestre delle applicazioni aperte. È preferibile evitare di impostare azioni sull’angolo in alto a sinistra, per non rendere difficoltoso l’accesso al menu Apple.
Avvio tramite Spotlight
Spotlight è l’equivalente della ricerca di Windows. Permette di trovare qualsiasi cosa tramite nome, incluse le applicazioni.
Spotlight può essere attivato in due modi:
Premendo contemporaneamente Comando e Spazio, tasti comodi da raggiungere con il pollice sinistro.
Cliccando sull’icona di ricerca nella barra dei menu in alto a destra.
Nella finestra di ricerca, digitare il nome dell’app e premere Invio una volta visualizzata nei risultati. L’app verrà avviata o portata in primo piano, se già attiva. Spotlight è uno strumento versatile, utilizzabile per cercare molte altre informazioni, rivelandosi una parte fondamentale di macOS.
Avvio tramite Finder
Finder è la controparte di Esplora File di Windows su macOS. Consente di navigare tra i file e avviare direttamente le applicazioni. Si può accedere a Finder dal Dock oppure cliccando sul desktop e premendo Comando + N per aprire una nuova finestra.
La cartella Applicazioni non è nascosta come i file di programma su Windows. Cliccando su “Applicazioni” nella barra laterale si apre la cartella predefinita contenente le icone di tutte le app installate nel sistema.
Un doppio clic su una qualsiasi icona avvia l’app o la porta in primo piano se già aperta.
Mentre la maggior parte delle applicazioni risiede nella cartella Applicazioni, quelle di macOS non si installano come quelle di Windows. Le app di MacOS sono file singoli, e potresti trovarne alcune nella cartella Download. È possibile avviarle direttamente da lì, ma è consigliabile spostarle nella cartella Applicazioni per una migliore organizzazione.