6 semplici modi per verificare il mittente

Tutti possediamo un indirizzo di posta elettronica, il che ci rende familiari con i tentativi di phishing e le truffe.

Questi messaggi sono creati per raggirarci e sottrarre i nostri dati personali, come nome, numero di telefono e perfino le informazioni bancarie.

Queste email non contengono un avviso chiaro; al contrario, chi le invia si spaccia spesso per un impiegato bancario o una società affidabile, per conquistare la nostra fiducia.

Chi è particolarmente sospettoso, come me, probabilmente individua subito un’email di phishing. Sfortunatamente, molti cadono vittima di questi inganni o hanno difficoltà a distinguerli dalle email autentiche.

Infatti, a volte è facile confondere un’email di presentazione legittima con un tentativo di phishing. Come possiamo allora accertarci della veridicità di un’email?

Esistono diverse strategie per identificare il mittente e proteggerci da queste truffe. Continua a leggere per scoprire come analizzare un’email e difenderti da questi inganni.

Email di presentazione vs. Posta indesiderata

Le email di presentazione possono essere a volte fastidiose, ma in altre occasioni possono rivelarsi utili. Con l’aumento degli attacchi di phishing e delle truffe online, la differenza tra un’email genuina e un’email di spam può apparire sottile.

È fondamentale, tuttavia, imparare a riconoscerla, in modo da tutelarci, ma senza rinunciare alle opportunità offerte dalle email autentiche.

Poiché non è sempre facile distinguere le email di presentazione dalle truffe o dallo spam, analizziamo alcuni aspetti chiave che rendono le prime affidabili, a differenza delle seconde.

Saper riconoscere la differenza può aiutarci a distinguere un’email di presentazione da una sospetta e a prendere decisioni consapevoli. Ecco le principali differenze:

#1. Personalizzazione

Le email di presentazione sono personalizzate: mettono in luce i nostri bisogni e difficoltà, proponendoci soluzioni specifiche. L’obiettivo è avviare una conversazione attraverso vari canali.

Le truffe, invece, non contengono informazioni personalizzate e non cercano un dialogo. Di solito si presentano come semplici annunci, con lo scopo di indurci a cliccare su un link o a fornire dati sensibili.

Leggi anche: I migliori strumenti per verificare la sicurezza di un URL

#2. Onestà

Le email di presentazione sono trasparenti riguardo all’intento del messaggio. L’oggetto stesso rende chiaro lo scopo dell’email, senza lasciare spazio a dubbi. Queste email di solito offrono valore, rispondono a un problema, guadagnano la nostra fiducia e cercano di avviare una conversazione.

Al contrario, le truffe non cercano di conquistare la nostra fiducia, rispondendo alle nostre esigenze o frustrazioni. Si presentano in modo aggressivo e commerciale, con un oggetto sospetto che ci spinge ad aprire l’email e, possibilmente, a cliccare su un link poco affidabile.

#3. Incentrato sull’acquirente vs. Incentrato sul prodotto

Un’ulteriore differenza è che le email di presentazione autentiche pongono l’acquirente o il cliente al centro dell’attenzione, concentrandosi sui suoi gusti, obiettivi e difficoltà.

D’altra parte, i truffatori o gli spammer si concentrano sulla promozione dell’offerta, ignorando i gusti del destinatario o la rilevanza della proposta.

I mittenti di email di presentazione spesso fanno una ricerca sui potenziali clienti e propongono prodotti pertinenti, diversamente dagli spammer che inviano email generiche a migliaia di persone.

Ora che conosci le differenze tra email autentiche e truffe, puoi proteggerti da queste ultime.

Difficoltà nel trovare informazioni sul mittente di un’email

Se alcune truffe via email sono facilmente individuabili, altre sono create in modo talmente accurato da non apparire sospette. In questi casi, potremmo aver bisogno di aiuto.

Cosa sappiamo del mittente di un’email? Il suo nome? Il suo cognome? Se siamo fortunati, una foto. Questo è tutto. Non è come su Facebook o LinkedIn, dove possiamo ottenere informazioni sulla città di provenienza, sulla scuola o sull’animale domestico.

Sono praticamente fantasmi virtuali, fino a quando non cerchiamo attivamente di scoprire la loro identità. Sebbene sia difficile ottenere informazioni sul mittente di un’email, ci sono alcuni metodi collaudati che possiamo usare per raccogliere quante più informazioni possibili e decidere come procedere.

Una volta che sappiamo chi si nasconde dietro un’email, possiamo verificarne l’autenticità. Approfondiamo i diversi metodi che semplificano l’identificazione del mittente di un’email.

Effettua una ricerca rapida su Google

Google ha davvero tutte le risposte; per questo motivo, la prima cosa intelligente da fare quando riceviamo un’email sospetta è chiedere a Google l’identità del mittente.

Se il mittente ha inserito i propri indirizzi email nei suoi profili social, è possibile trovare il suo profilo o le sue pagine e ottenere maggiori informazioni su di lui.

Basta andare sul motore di ricerca e digitare l’indirizzo email nella barra di ricerca. Se il mittente o la sua azienda sono presenti online (come avviene per quasi tutte le realtà legittime), potremmo fare bingo e trovare informazioni utili.

Questo ci aiuterà a capire se l’email è autentica o meno.

Verifica il nome di dominio dell’email

Poiché il nome di dominio è una parte fondamentale di ogni attività online, identificarlo e verificarlo a partire dall’email può aiutarci a conoscere meglio il mittente. Il nome di dominio di un’email è sostanzialmente un indirizzo univoco che identifica l’azienda.

Tuttavia, se riceviamo un’email tipo [email protected], non è questo che stiamo cercando, dato che sappiamo tutti cos’è Gmail. Se riceviamo un’email con un dominio diverso (ad esempio, [email protected]), è importante effettuare una verifica.

Nell’esempio seguente, “np” è il nome utente, mentre “neilpatel” è il nome di dominio.

Una volta ottenuto il nome di dominio, possiamo incollarlo su Google e verificarlo. In alternativa, possiamo utilizzare un sito web come Whois per approfondire i dettagli, ad esempio l’indirizzo e il registrar del dominio.

Trova l’indirizzo IP del mittente

Un indirizzo IP è una stringa univoca di numeri che identifica ciascun dispositivo o rete connessa a internet. Ciò significa che, se riusciamo a tracciare l’indirizzo IP di un’email, possiamo risalire ad altre informazioni sul mittente.

Tracciare gli indirizzi IP per individuare la posizione è una pratica molto diffusa, usata perfino da alcune forze dell’ordine.

Possiamo tracciare l’indirizzo IP di qualsiasi mittente grazie al nostro account Gmail. Ecco come fare:

Passaggio 1: Accedi al tuo account Gmail e apri l’email che vuoi tracciare.

Passaggio 2: Cerca i tre puntini nell’angolo in alto a destra dell’email e cliccaci sopra. Apparirà un menù a tendina. Clicca su “Mostra originale”.

Passaggio 3: Verrai reindirizzato alla pagina dell’intestazione dell’email, che contiene varie informazioni sul mittente. Clicca sul pulsante “Copia negli appunti”.

Passaggio 4: Utilizza uno strumento di tracciamento email, come WhatIsMyIPAddress. Scorri verso il basso fino alla casella “Trace Email Analyzer”. Incolla l’intestazione dell’email all’interno della casella e clicca su “Trova mittente email”.

Passaggio 5: Scorri verso il basso fino a visualizzare l’indirizzo IP dell’email. Copialo e vai a uno strumento di ricerca della posizione IP come IPLocation. Incolla l’indirizzo IP copiato nella casella di ricerca per scoprire la posizione del mittente.

Ecco fatto! Ora sai dove si trova il mittente.

Esegui la ricerca email inversa

Non sorprende che esistano strumenti per rintracciare il mittente di un’email. Ecco quanto è avanzata la tecnologia per proteggere le persone dalle frodi. Ecco alcuni dei migliori strumenti che puoi utilizzare per effettuare una ricerca email inversa:

  • Spokeo
  • Contatto inverso
  • Hunter

Segui i passaggi seguenti per effettuare una ricerca email inversa:

Passaggio 1: Vai al motore di ricerca email inversa che preferisci. Per questo esempio, userò Spokeo.

Passaggio 2: Inserisci l’indirizzo email del mittente o cerca inserendo altri dettagli come nome, numero di telefono, indirizzo, ecc.

Passaggio 3: Clicca su “Cerca ora”. Il sito web impiegherà del tempo per individuare la posizione, le informazioni di base e altri dettagli essenziali sull’indirizzo email.

Una volta completata la ricerca, otterrai tutte le informazioni necessarie. Come puoi vedere, ci sono dati sulla famiglia, i social network, i blog, ecc.

La maggior parte di questi strumenti ti permette di vedere un numero limitato di risultati in forma gratuita; se vuoi approfondire, dovrai sottoscrivere un abbonamento.

Se è importante per te ottenere tutti i dettagli sul mittente e gli altri metodi non ti hanno dato risultati soddisfacenti, ti consiglio di sottoscrivere un abbonamento o di pagare un costo una tantum.

Un altro modo efficace per trovare qualcuno via email è cercarlo sui social media. Questo metodo è efficace se hai almeno alcune informazioni di base sul mittente, come il nome o la posizione.

Molte persone hanno associato la propria email agli account di Facebook, Instagram, LinkedIn o Twitter. Basta andare su una qualsiasi delle piattaforme social e cercare la persona attraverso la sua email. Se siamo fortunati, il mittente avrà collegato la sua email al proprio account e otterremo i risultati sperati.

Installa un’estensione di Google Chrome

Dato che molti di noi usano Google Chrome come browser, l’ideale sarebbe utilizzare un’estensione per ricavare maggiori dettagli sul mittente.

Ci sono diverse estensioni che assolvono a questo compito, ma una che si concentra in modo specifico sull’individuazione di frodi e sull’analisi dei clienti è SEON.

Si tratta di un’estensione che fornisce molte informazioni sul mittente, inclusi dati provenienti da oltre 50 piattaforme social. Raccoglie tutti i dati essenziali per aiutarci a togliere la maschera dell’anonimato e a essere meglio informati.

Inoltre, fornisce informazioni dettagliate WHOIS sul dominio e calcola i punteggi di rischio. È incredibilmente semplice da usare, ma efficace nei risultati. Puoi iniziare con il piano gratuito.

Considerazioni conclusive

Non è così difficile rintracciare una persona usando solo il suo indirizzo email. Con alcuni strumenti a nostra disposizione, possiamo raccogliere informazioni essenziali su un mittente e capire se l’email è affidabile o una semplice truffa.

I metodi descritti in questo articolo sono alcuni dei modi migliori per ottenere informazioni sul mittente di un’email e verificarne l’autenticità, per proteggerci dalle truffe.

In seguito, impara a trovare l’indirizzo email di chiunque usando questi strumenti efficaci.