22 migliori software gratuiti per la registrazione di podcast

Negli ultimi tempi, i podcast hanno visto un notevole incremento di popolarità, soprattutto durante i periodi di lockdown, che hanno determinato un aumento del consumo di contenuti digitali. Molti individui oggigiorno, sia su piattaforme come YouTube che Instagram, avviano i loro programmi podcast, affrontando una vasta gamma di argomenti. Anche i conduttori radiofonici (RJ) sfruttano questi media con grande efficacia. Sebbene molte aziende e brand utilizzino attrezzature professionali per la produzione di podcast di alta qualità, al fine di migliorare la loro immagine, altri creatori di contenuti emergenti o principianti potrebbero trovare complesso il processo di registrazione. L’idea di registrare e creare contenuti di qualità potrebbe apparire ardua. I podcast non possono essere registrati con semplici strumenti; è necessario un software di registrazione specifico per podcast, che consenta di acquisire e presentare i contenuti con audio di alta qualità. In questo articolo, analizzeremo diversi software gratuiti per la registrazione di podcast, adatti a questo scopo. Ma prima di esaminare i software, cerchiamo di comprendere il processo di produzione di un podcast.

I migliori software gratuiti per la registrazione di podcast

Hai in mente un’idea per un podcast? La registrazione di un podcast è probabilmente più semplice di quanto si possa pensare. Inizialmente, non è necessario investire in attrezzature costose; un computer o uno smartphone possono essere sufficienti. Ecco il processo generalmente seguito, qualora non si utilizzasse un’app dedicata al podcasting:

  • Collega il microfono al tuo computer.
  • Installa un software di registrazione audio compatibile con il tuo sistema operativo (Linux, Mac o Windows).
  • Avvia la registrazione mentre parli, canti o riproduci musica, creando un file audio che potrai salvare sul tuo dispositivo.
  • Carica il file audio su un sito web dedicato ai podcast.

È consigliabile distribuire il podcast una volta ultimato. Piattaforme come Podbean, Spreaker e Anchor offrono guide dettagliate per l’hosting e la promozione. Anche la preparazione di una scaletta prima della registrazione può essere utile, sebbene molti podcaster preferiscano improvvisare, dialogando in modo spontaneo su vari argomenti. La possibilità di modificare le registrazioni per correggere eventuali errori è una funzionalità importante dei software odierni. Ora che abbiamo un’idea di come creare podcast, analizziamo i diversi software gratuiti disponibili.

1. Adobe Audition

Adobe Audition è una scelta popolare tra i professionisti alla ricerca di software di editing audio di alta qualità per le loro workstation. Questa workstation audio digitale (DAW) offre una vasta gamma di funzionalità audio pre-impostate, utili durante la creazione e l’editing di un podcast. Dispone di una vasta gamma di strumenti di editing, tra cui il missaggio audio e la riduzione del rumore, consentendo di creare tracce audio impeccabili anche per progetti diversi dai podcast, come ad esempio nel settore cinematografico. Adobe Audition è una soluzione professionale per molti esperti. I tutorial offerti da Adobe sono un valido supporto per i principianti che si avvicinano all’utilizzo di queste applicazioni. Audition è compatibile con Mac e Windows, offre una prova gratuita di 7 giorni e versioni premium (a partire da 20,99 $ al mese).

Caratteristiche:

  • Effetti avanzati per la gestione del riverbero e la riduzione del rumore.
  • Registrazione di alta qualità su più di 32 tracce.
  • Integrazione con progetti Adobe Premiere.
  • Funzionalità di elaborazione batch.
  • Monitoraggio in tempo reale durante la registrazione.
  • Libreria di musica ed effetti (non protetti da copyright).

2. Audacity

Audacity è considerato uno dei migliori software gratuiti per la registrazione di podcast. Questa piattaforma open source è gratuita ed è disponibile per tutti i sistemi operativi desktop. Oltre alla registrazione, è possibile eseguire modifiche come la riduzione del rumore, l’equalizzazione audio e le operazioni di taglio e trimming. Questo software è progettato per la registrazione di audio in diversi formati di file come WAV, AIFF, MP3, AU, FLAC e Ogg Vorbis. È compatibile con Windows, Mac e Linux e non è utilizzabile come estensione del browser. L’interfaccia utente è un po’ datata, ma l’open source merita un tentativo.

Caratteristiche:

  • Interfaccia intuitiva.
  • Registrazioni fino a 32 bit, 44,1 kHz.
  • Strumenti per effetti di dissolvenza, riduzione del rumore e amplificazione.
  • Spettrogramma e tracciato dello spettro per l’analisi della frequenza.
  • Duplicazione di audio esistente per la creazione di audio multitraccia.
  • Completamente gratuito.
  • Facile da usare, grazie alla disponibilità di molti tutorial online.

3. Hindenburg Journalist Pro

La workstation audio digitale (DAW) Hindenburg Journalist Pro è particolarmente adatta per i podcast e le trasmissioni radiofoniche. Registra l’audio non compresso, garantendo la massima qualità di uscita. Per registrare un podcast, è sufficiente un microfono. È particolarmente indicato per chi desidera registrare interviste e lavorare su segmenti di registrazioni che possono essere poi uniti. Si può registrare sia su dispositivi mobili che su desktop (Windows, Mac, iPhone e iPad). Il software permette la registrazione remota tramite integrazione con Skype, FaceTime e Google Hangouts. Hindenburg è ideale se si desidera registrare un’intervista e modificarla facilmente, in quanto separa le tracce vocali del conduttore e degli ospiti. Inoltre, offre strumenti di editing come taglio, unione, livellamento, correzione del suono e riduzione del rumore. Hindenburg offre diversi strumenti anche per altri podcaster, tra cui Journalist Pro, disponibile in versione di prova di 30 giorni e in versioni a pagamento (costo una tantum di 375 $ o abbonamenti trimestrali o annuali).

Caratteristiche:

  • Semplice da configurare, registrare e modificare.
  • Facilita l’utilizzo di componenti aggiuntivi per la registrazione remota.
  • Pubblicazione facilitata su Podbean e Buzsprout.
  • Supporta tutti i principali formati audio.

4. Auphonic

La maggior parte delle applicazioni per la registrazione di podcast non si limita solo a tale funzione, ma offre anche estese capacità di editing. Auphonic è un’applicazione unica nel suo genere. Offre diversi filtri per la modifica dell’audio, con funzionalità personalizzabili che possono essere applicate per ottimizzare la registrazione grezza. L’applicazione non dispone di una funzione di registrazione da desktop. Tuttavia, Auphonic è facile da usare, soprattutto per coloro che non hanno molta esperienza con l’editing, grazie a funzioni come la normalizzazione, il livellamento e la rimozione del rumore, disponibili attraverso l’app mobile Auphonic (per Android e iOS). È possibile registrare audio di alta qualità a 48 kHz, con indicatori di navigazione. L’applicazione è compatibile con Windows e Mac. Gli utenti hanno a disposizione un limite di 2 ore di editing gratuito ogni mese, superabile con i seguenti piani:

  • 11 $ per 9 ore al mese
  • 24 $ per 21 ore al mese
  • 49 $ per 25 ore al mese
  • 99 $ per 100 ore al mese

Caratteristiche:

  • Riconoscimento vocale e traduzione in più di 80 lingue.
  • Esportazione su SoundCloud, YouTube, Dropbox e Google Drive.
  • Rimozione automatica del crosstalk, noise gate e audio ducking.
  • Registrazione di alta qualità su app mobili e desktop.

5. Pro Tools

ProTools è uno dei software DAW più longevi e rinomati per i podcast. Questo software permette di registrare nuovi episodi di podcast, offrendo funzionalità professionali di registrazione ed editing audio. Lo strumento include diverse opzioni, come il missaggio di più tracce e l’applicazione di effetti alle registrazioni. È inoltre possibile condividere il proprio lavoro tramite l’app Avid Link o collaborare con altri membri del team tramite cloud. ProTools potrebbe risultare complesso per i principianti. I piani mensili partono da 29,99 $. Il software è compatibile con i sistemi operativi macOS e Windows.

Caratteristiche:

  • Missaggio di più tracce.
  • Collaborazione con altri utenti tramite cloud.

6. GarageBand

Il prossimo software gratuito di questa lista è GarageBand di Apple. Si tratta di un software di editing musicale gratuito, utilizzato principalmente per la produzione musicale, che offre semplici funzioni di registrazione ed editing audio. È possibile anche bilanciare e comprimere l’audio. Il software dispone di un’ampia libreria di effetti e plug-in. È disponibile anche come app per iOS. Diversamente dalla maggior parte dei software per podcasting citati in precedenza, GarageBand è utilizzabile solo su dispositivi Mac e iOS.

Caratteristiche:

  • Regolazione dei livelli audio, degli effetti e altro tramite i controlli intelligenti e il missaggio audio.
  • App di registrazione mobile per iOS.
  • Completamente gratuito e senza limiti.
  • Interfaccia utente semplice e intuitiva.
  • Accesso a un’ampia collezione di suoni per effetti audio.

7. Podbean

Oltre ad essere una piattaforma gratuita per l’hosting di podcast, Podbean è anche un software gratuito per la registrazione di podcast. È considerato tra i migliori software gratuiti di editing per podcast. Include un software di editing gratuito per dispositivi mobili, che permette di tagliare, unire e dividere l’audio. Dispone di una libreria di oltre 50 tracce di sottofondo di diversi stati d’animo e stili. È possibile applicare effetti sonori ed eco. Con il piano gratuito, si può creare un sito web dedicato ai podcast e pubblicare fino a cinque ore di audio. Podbean facilita anche la monetizzazione dei podcast, attraverso pubblicità e contenuti premium, offrendo inoltre un’opzione per le donazioni da parte dei sostenitori. L’app è disponibile in diverse versioni: gratuita, Unlimited Audio (14 $ al mese), Unlimited Plus (39 $ al mese) e Business (129 $ al mese).

Caratteristiche:

  • Interfaccia di facile utilizzo.
  • Esportazione e importazione tramite Podbean.
  • Integrazione con altri strumenti di editing.

8. Restream

Se si pensa che le applicazioni emergenti non siano all’altezza di un registratore di podcast, forse è meglio rivalutare Restream. Questo software è considerato tra i migliori strumenti gratuiti per l’editing di podcast. Sebbene si tratti di un editor basato su browser, le sue funzionalità, come la personalizzazione dell’interfaccia dashboard senza andare in onda, lo rendono un’applicazione tecnicamente valida. Inoltre, la funzione di suddivisione delle tracce audio permette di lavorare in modo indipendente sui contenuti di utenti diversi. Restream è sicuramente un software per la registrazione di podcast da provare. Lo strumento è disponibile in diverse versioni: Basic (0 $), Standard (19 $ al mese), Professional (49 $ al mese), Premium (99 $ al mese) e Business (299 $ al mese). I piani iniziali sono adatti ai privati, mentre gli ultimi due sono destinati alle aziende.

Caratteristiche:

  • Possibilità di registrare senza andare in diretta.
  • Salvataggio delle registrazioni con fino a 10 GB di spazio di archiviazione cloud.
  • Audio HQ a 48 kHz.
  • Cancellazione dell’eco.
  • Audio stereo.

9. Logic Pro X

Logic Pro X è un altro dei migliori software gratuiti per l’editing di podcast. È da tempo considerato uno dei prodotti software più validi per l’editing audio. Le funzionalità di editing audio di questo strumento sono molto avanzate. Logic Pro X è progettato per i professionisti che creano suoni per progetti più grandi come i lungometraggi. Offre funzionalità di editing per podcast come l’aggiunta di effetti sonori, l’applicazione di equalizzatori e la ricreazione di ambienti acustici. L’utilizzo di questo software potrebbe essere difficile per i principianti, in quanto richiede competenze di editing audio precedenti per la produzione di podcast. Logic Pro X funziona solo su Mac con macOS 10.13.6 o versioni successive. È possibile usufruire di una prova gratuita di 90 giorni, dopodiché è possibile acquistare la versione completa per 199,99 $.

Caratteristiche:

  • Strumenti per effettuare registrazioni audio di alta qualità.
  • Libreria di plug-in e suoni.
  • Registrazione audio a 24 bit/192 kHz.
  • Possibilità di inserire oltre mille tracce audio stereo o surround nella timeline.

10. RINGR

RINGR è una delle migliori app mobili per la registrazione di podcast, accessibile tramite browser. Offre una procedura di registrazione semplice. Questa piattaforma di registrazione remota sincronizzerà e combinerà automaticamente i file audio in un’unica registrazione pronta per il download. Il piano Basic costa a partire da 7,99 $ al mese, il piano Premium costa 189,99 $ al mese e per il piano Enterprise è necessario contattare il team per una soluzione personalizzata. RINGR è disponibile su Mac e PC Windows (tramite browser) e su piattaforme mobili iPhone e Android.

Caratteristiche:

  • Teleconferenze con più di quattro partecipanti.
  • Registrazioni su tracce separate (per i membri Premium).
  • Registrazioni audio fino a 48 kHz (per i membri Premium).
  • Dashboard aziendale per gli utenti aziendali.
  • Nessun limite di tempo per la registrazione o l’archiviazione.

11. Alitu

Alitu è un software di registrazione ed editing per podcast creato appositamente per i podcaster. È particolarmente adatto sia per la registrazione individuale che con ospiti. È facile registrare un podcast sul proprio PC. Per la registrazione remota, è sufficiente condividere l’URL univoco. L’audio degli ospiti e dei podcaster viene registrato separatamente, facilitando l’editing. Offre strumenti per l’editing automatico e manuale dell’audio. Dopo la registrazione, Alitu riduce automaticamente il rumore di fondo e livella il volume. Una volta terminata la registrazione, è possibile scaricare o pubblicare immediatamente dall’host. Oltre a una prova di sette giorni, Alitu offre un piano mensile a 32 $. Lo strumento dispone di una raccolta limitata di filtri e plug-in.

Caratteristiche:

  • Possibilità di registrare in un’altra applicazione e pubblicare su Alitu.
  • Rimozione automatica del rumore di fondo.
  • Pubblicazione su qualsiasi piattaforma di hosting di podcast.

12. Reaper

Reaper è molto popolare tra i musicisti per la sua funzione di registrazione multitraccia. Lo strumento è efficace per ospitare i podcast, sperimentando musica e altri effetti sonori per scopi creativi. L’editing multitraccia consente di modificare individualmente le diverse componenti, ottimizzando i tempi di lavoro. Reaper offre una licenza a prezzo ridotto di 60 $, con un periodo di prova di 60 giorni. Se le entrate superano i 20.000 $/anno, è necessario acquistare una licenza commerciale a 225 $. È disponibile per i sistemi Windows, Mac e Linux.

Caratteristiche:

  • Elaborazione audio interna a 64 bit.
  • Supporto di oltre 200 plug-in ed estensioni di terze parti (per effetti sonori aggiuntivi).
  • Skin e layout personalizzabili.
  • Supporto del routing audio e MIDI su più canali.

13. ecamm Call Recorder per Skype

ecamm Call Recorder per Skype non è un software per la registrazione di podcast, ma viene utilizzato principalmente per registrare le conversazioni di Skype. Questo programma è particolarmente indicato per i podcaster che conducono regolarmente interviste tramite chiamate Skype. Al termine della registrazione, è possibile esportare la registrazione come video HD o come file audio MP3. Tuttavia, eCamm potrebbe non essere la scelta ideale se si desidera registrare e modificare i contenuti con la stessa piattaforma, in quanto non offre strumenti di editing audio, effetti o plug-in. È utilizzabile come strumento aggiuntivo per aiutare i podcaster a condurre interviste a distanza. Il programma ha un costo di 39,95 $.

Caratteristiche:

  • Semplice configurazione della sessione di registrazione.
  • Esportazione delle registrazioni come file audio e video.
  • Ottimo per condurre interviste tramite Skype.
  • Non richiede alcuna competenza precedente in registrazione audio.

14. Riverside

Un altro software gratuito per l’editing di podcast è Riverside. È una delle migliori piattaforme per la registrazione di podcast, in quanto è possibile invitare e registrare fino a 7 persone al podcast da qualsiasi luogo. Inoltre, è possibile registrare con una risoluzione audio non compressa di 48 kHz e una risoluzione video fino a 4K. La qualità della registrazione non sarà influenzata, in quanto le registrazioni vengono salvate localmente sul dispositivo. Problemi come connessioni Internet instabili, ritardi e rumori di fondo non influenzeranno la qualità della registrazione. Utilizzando Magic Editor di Riverside, è possibile modificare l’audio, personalizzare il podcast e trasformare il podcast in un unico breve contenuto condivisibile. Riverside offre funzionalità aggiuntive, come la trascrizione dei podcast, lo streaming live e il caricamento su altre piattaforme, come Spotify. Riverside è compatibile con computer Mac e Windows (tramite browser) e dispositivi iOS, iPad e Android.

Caratteristiche:

  • Interfaccia intuitiva.
  • Registrazioni audio fino a 16 bit, 48 kHz WAV o MP3.
  • Registrazioni audio e video separate per ciascun partecipante.
  • Strumenti per creare clip e magic editor.
  • Possibilità di aggiungere effetti sonori dal vivo utilizzando la scheda multimediale.
  • Modalità produttore (i produttori possono modificare le impostazioni in background e partecipare alle registrazioni senza essere registrati).
  • Chiamate in ingresso e streaming in tempo reale.
  • Funzionalità di modifica automatica.
  • Programmi di condivisione dello schermo.
  • Area per la produzione collaborativa, utile per le aziende.

15. Podcastle

Podcastle è un software per la registrazione di podcast gratuito basato sull’intelligenza artificiale, che consente ai produttori di contenuti multimediali di creare, modificare e condividere i contenuti. Questo programma permette di effettuare registrazioni di alta qualità. Dispone inoltre di un editor audio integrato con Magic Dust, uno strumento di cancellazione del rumore. Il software permette di organizzare interviste a distanza con un massimo di 9 partecipanti. Le tracce vengono registrate separatamente per ciascun partecipante utilizzando lo strumento di registrazione multitraccia. Inoltre, è possibile convertire il testo in audio, e viceversa, grazie al loro strumento di revoca. Lo strumento offre 14 skin vocali molto realistiche. Podcastle offre un piano gratuito con funzionalità limitate. Se pagato annualmente, il piano Storyteller costa 11,99 $ e il piano Pro 23,99 $.

Caratteristiche:

  • Registrazione di alta qualità.
  • Strumento di rimozione del rumore.
  • Strumento di registrazione multitraccia.

16. QuickTime

QuickTime è il software di registrazione e editing video incluso nei computer Apple. È uno dei migliori software gratuiti per l’editing di podcast, ideale per i principianti. Consente di registrare la fotocamera, l’audio e lo schermo, e offre anche strumenti di base per l’editing video, che permettono di tagliare e modificare i video in segmenti. Sebbene sia un programma basato su Mac, QuickTime può essere scaricato anche su alcune versioni di Windows 7 o Windows Vista. Si consiglia tuttavia l’utilizzo su un desktop Mac.

Caratteristiche:

  • Personalizzazione dei file audio con funzione di ritaglio.
  • Unione di vari file audio utilizzando la funzione di trascinamento.
  • Creazione di podcast con registrazione video e schermo.
  • Integrato e completamente gratuito su Mac.

17. Zencastr

Il prossimo software gratuito per la registrazione di podcast è Zencastr. Questo registratore di podcast basato sul web permette di registrare interviste con una qualità a 16 bit, 44,1 kHz. Zencastr divide e registra l’audio per ciascun ospite, evitando perdite di qualità durante la registrazione. La funzione Soundboard del software permette di aggiungere rapidamente intro e outro ai nuovi podcast. Zencastr modifica automaticamente ciascuna intervista registrata. Disponibile in versione gratuita e a pagamento, con tariffe mensili a partire da 20 $. La versione gratuita consente di registrare un massimo di 8 ore di audio/mese e di invitare un massimo di due ospiti per volta.

Caratteristiche:

  • Non richiede installazione.
  • Registrazioni di qualità da studio di interviste a distanza.
  • Chat vocale all’interno dell’app, tramite Zencastr.
  • 10 ore di post-produzione automatizzata al mese.

18. Zoom

Oltre a facilitare il lavoro in remoto, Zoom è anche un buon software gratuito per la registrazione di podcast. Zoom non è stato progettato per essere uno strumento di registrazione di podcast. La funzione di registrazione vocale è un’utile aggiunta al servizio di videochiamata. È facile da usare, ha prezzi accessibili ed è in grado di registrare sia audio che video. Le registrazioni vengono salvate come file video MP4 e audio M4A, ma la qualità potrebbe non essere sempre quella desiderata. Inoltre, i file vengono convertiti e archiviati solo al termine della conferenza Zoom. Potrebbero esserci quindi rischi di perdita dei file, a meno che non si salvi un backup. Con il piano gratuito di Zoom, è possibile registrare per tutto il tempo che si desidera, con un massimo di due partecipanti. La registrazione con più ospiti è limitata a 40 minuti. I piani a pagamento partono da 149,90 $/anno, e arrivano fino a 240 $ per le grandi aziende. Zoom è compatibile con dispositivi Windows, macOS, Android e iOS.

Caratteristiche:

  • Registrazione fino a 100 partecipanti.
  • Risoluzione di registrazione Internet fino a 1080p.
  • Lavagna e strumento di condivisione dello schermo.
  • Trascrizioni disponibili.
  • Supporto per l’archiviazione su cloud.

19. Spreaker

Un altro software gratuito per l’editing di podcast è Spreaker. Il programma per podcast Spreaker è piuttosto efficiente e consente di registrare audio di alta qualità. Offre funzionalità come i controlli del microfono e l’auto-ducking. Spreaker permette di ospitare podcast live, registrare audio e ripubblicarlo. È possibile modificare la registrazione al termine della sessione. Le registrazioni possono essere importate ed episodi precedenti possono essere uniti a quello corrente. Il podcast completo può essere condiviso su altre piattaforme, come Spotify, Apple