Se la tua preoccupazione principale è la sicurezza e la riservatezza delle tue informazioni quando usi delle applicazioni, o se sei alla ricerca di soluzioni completamente gratuite, allora le applicazioni open source sono esattamente ciò che fa al caso tuo.
Come il termine suggerisce, le applicazioni open source rendono pubblico il loro codice sorgente, permettendo a chiunque di esaminarlo e modificarlo. Ciò assicura un livello elevato di sicurezza e rispetto della privacy, in quanto ogni eventuale vulnerabilità del codice può essere individuata da chiunque.
Generalmente, queste applicazioni sono sviluppate da volontari che dedicano il loro tempo libero, e quindi sono tipicamente disponibili senza alcun costo.
La gratuità e la sicurezza sono motivazioni più che sufficienti per preferire app open source, ma se non sei ancora convinto, ecco ulteriori ragioni:
- Gli sviluppatori sono spinti dalla passione per il progetto, non da interessi economici. Questo si traduce in un prodotto più funzionale, focalizzato sull’esperienza dell’utente, senza inutili complicazioni per attirare nuovi utenti.
- Riduzione dei bug, grazie alla collaborazione di numerosi sviluppatori volontari che controllano il codice. Più occhi individuano gli errori più velocemente.
- Un’interfaccia utente semplificata (nella maggior parte dei casi), poiché l’attenzione è posta sul raggiungimento dell’obiettivo, piuttosto che sull’aggiunta di funzioni superflue per attrarre nuovi clienti.
- Applicazioni molto potenti, grazie al contributo di centinaia di sviluppatori (a seconda della popolarità del progetto) che implementano e gestiscono le funzionalità.
- Molte app open source offrono repository di plugin, con centinaia di estensioni create da collaboratori volontari per migliorarne ulteriormente le funzionalità.
- Le app open source più popolari hanno forum e community dedicati, utili per ricevere supporto e imparare di più sull’utilizzo.
- Per le aziende, la flessibilità è notevole: se una funzionalità specifica è necessaria, il team di sviluppo interno può contribuire direttamente al progetto.
Se sei pronto a provare le applicazioni open source, prosegui nella lettura per scoprire alcune tra le migliori disponibili per Windows 10.
GIMP
Un potente strumento di editing delle immagini, perfetto per utenti di ogni livello. GIMP offre funzionalità di editing di base come ridimensionamento, annotazione ed effetti, ma anche strumenti di pittura avanzati. GIMP supporta numerosi formati di immagine e può essere ulteriormente potenziato con i plugin.
Per iniziare, puoi consultare i tutorial di GIMP.
Se GIMP non dovesse soddisfare le tue esigenze, puoi valutare alternative premium come Adobe Photoshop o Luminar.
VLC Media Player
VLC Media Player è la prima applicazione che consiglio a tutti di installare su un nuovo PC. Gestisce ogni necessità relativa ai media senza mai deludere le aspettative. L’app supporta quasi tutti i formati audio/video e permette di scaricare video direttamente dall’interfaccia di VLC. Ulteriori funzionalità sono disponibili tramite componenti aggiuntivi.
ClamWin
Se non vuoi spendere per programmi antivirus come Avira o Avast, un antivirus open source come ClamWin potrebbe essere la soluzione ideale. È un antivirus completamente gratuito con aggiornamenti regolari. È leggero, ma non offre protezione in tempo reale come altri antivirus premium.
Tuttavia, puoi programmare scansioni per assicurarti che il tuo PC venga controllato regolarmente.
Notepad++
Notepad++ è un’alternativa molto più avanzata al Blocco Note di Windows. Personalmente uso Notepad++ per prendere appunti e raccogliere idee, grazie al salvataggio automatico delle modifiche e alla numerazione delle righe, funzioni molto utili.
Sebbene sia utilizzato principalmente dai programmatori per scrivere codice, la maggior parte delle sue funzioni sono utili anche per la codifica, compresa la funzione di completamento automatico in base al contesto.
7-Zip
7-Zip è uno strumento eccellente per gestire gli archivi e comprimere i dati. Permette di comprimere e decomprimere i dati in dozzine di formati diversi, e persino crittografare i dati con crittografia AES-256. La sua compressione è estremamente potente, grazie ai diversi metodi disponibili.
Thunderbird
Se desideri utilizzare un client email per gestire tutti i tuoi account di posta, Thunderbird è di gran lunga superiore alla maggior parte delle opzioni a pagamento. Non richiede particolari configurazioni, basta fornire email e password per la gestione automatica delle impostazioni.
Tra le funzionalità principali: promemoria per gli allegati, gestione di più email contemporaneamente, ricerca efficace, invio di file di grandi dimensioni e supporto per componenti aggiuntivi.
In alternativa, puoi provare una soluzione a pagamento come eM Client o altre opzioni simili.
VeraCrypt
VeraCrypt ti permette di creare spazio di archiviazione crittografato per proteggere i dati sensibili. Puoi crittografare un intero disco o anche solo una specifica porzione del tuo PC, oltre a proteggere le unità USB.
KeePass
Le tue password online sono tra le informazioni più importanti da proteggere. Se non ti fidi dei gestori di password standard, allora il gestore di password open source KeePass è la scelta giusta.
KeePass offre potenti funzionalità come crittografia, accesso automatico, ricerca semplificata delle password, generatore di password e appunti sicuri. Oltre a essere open source, un aspetto già sufficiente per preferirlo ad altre soluzioni, puoi esaminare nel dettaglio le sue funzionalità di sicurezza. Sono inoltre disponibili plugin per personalizzarlo ulteriormente.
Ci sono molti altri gestori di password che potresti voler scoprire.
qBittorrent
qBittorrent è un potente downloader e gestore di torrent, che mira a replicare l’interfaccia e le funzionalità dell’applicazione premium uTorrent. L’app consente di scaricare torrent direttamente all’interno della sua interfaccia, effettuando una ricerca da un elenco personalizzato di siti torrent. Puoi gestire la velocità di download, la priorità e programmare i download. A differenza di uTorrent, non contiene fastidiosi annunci pubblicitari.
WinDirStat
Il mio strumento preferito quando devo liberare spazio sul disco.
WinDirStat mostra tutti i dati del disco in una visualizzazione ad albero, individuando facilmente cartelle e file che occupano più spazio. Puoi ordinare i dati per tipo di file, nel caso in cui stessi cercando qualcosa di specifico. La mappa del disco creata da WinDirStat è molto utile per capire il tipo di dati presenti e quanto spazio occupano.
Greenshot
Uso Greenshot per tutte le esigenze relative agli screenshot sul PC e negli ultimi 5 anni non mi ha mai deluso. Greenshot permette di acquisire schermate in diversi modi e salvarle automaticamente nella posizione desiderata. Puoi anche caricare gli screenshot su servizi di gestione foto online e servizi cloud.
L’editor integrato permette di apportare rapide modifiche.
Clonezilla
Se ti serve una copia esatta dei tuoi dati, il software di clonazione del disco può esserti utile. Clonezilla è uno strumento che creerà una copia identica del disco rigido, in modo da poter ripristinare facilmente i dati o continuare a usare il nuovo disco. Puoi clonare fino a 40 dischi contemporaneamente, proteggendoli con crittografia AES-256.
Psiphon
Psiphon è una VPN open source progettata specificatamente per accedere a contenuti censurati. Non garantisce la sicurezza della navigazione, non essendo stata creata a questo scopo, ma permette di accedere a contenuti normalmente bloccati. Tuttavia, non è un servizio totalmente gratuito: per utilizzare la VPN per un certo periodo di tempo, è necessario acquistare dei punti.
BleachBit
BleachBit è simile a CCleaner, ma gli appassionati di open source lo preferiscono a quest’ultimo. Libera spazio sul PC pulendo i file temporanei e velocizza le app eliminando i dati inutili. Offre anche altre funzioni, come la distruzione dei file e la cancellazione dello spazio libero per impedire il recupero dei dati. Considerando che si tratta di un’app open source, devo dire che la sua interfaccia è piuttosto elegante.
Everything
A differenza della barra di ricerca di Windows, Everything è uno strumento che mostra istantaneamente tutti i file e le cartelle durante la ricerca. È un’ottima alternativa alla barra di ricerca di Windows, soprattutto se devi cercare spesso i file, o se hai disabilitato la barra di ricerca per migliorare le prestazioni. L’app ha una sua interfaccia separata dalla barra di ricerca di Windows ed è molto leggera.
AutoHotkey
AutoHotkey è lo strumento perfetto per automatizzare molte attività ripetitive creando macro e scorciatoie personalizzate. È un linguaggio di scripting che puoi usare per creare macro per premere diversi pulsanti ed effettuare click in base alle tue esigenze. Ci sono numerosi tutorial per iniziare a utilizzare AutoHotkey.
Brave Browser
Brave è un browser che offre un’esperienza di navigazione più veloce rispetto a Chrome, rispettando la tua privacy e proteggendoti dalle minacce online. Afferma di utilizzare il 33% di memoria in meno rispetto a Chrome, pur essendo tre volte più veloce.
Apprezzo molto la loro posizione sugli annunci pubblicitari. Puoi disabilitare gli annunci o visualizzarli e guadagnare punti spendibili online o prelevabili in denaro. Anche il tipo di annunci che vedi è sotto il tuo controllo.
Esplora altri browser alternativi a Chrome per una maggiore privacy.
VirtualBox
Se sei interessato a usare più sistemi operativi senza installarli, VirtualBox è la soluzione. Questo strumento permette di creare un ambiente virtuale in cui puoi installare un sistema operativo supportato e usarlo/gestirlo in modo totalmente separato dal tuo sistema operativo principale.
Questa può essere un’ottima soluzione per eseguire app non supportate, testare app e avviare un’istanza separata del PC senza influire sul sistema operativo reale.
Audacity
Audacity è un software di registrazione e editing audio perfetto sia per utenti principianti che avanzati. Puoi modificare più tracce audio contemporaneamente usando scorciatoie da tastiera e pulsanti del menu. È disponibile anche una vista spettrale per analizzare le frequenze e selezionarle individualmente.
In generale, è un software di editing audio facile da usare, che dovrebbe essere in grado di soddisfare tutte le tue esigenze di editing audio. Se dovessi trovarti in difficoltà, puoi consultare il tutorial per ottenere aiuto.
LibreOffice
Se non sei interessato all’acquisto della suite Microsoft Office, LibreOffice può essere un’alternativa gratuita valida. La suite comprende un elaboratore di testi, un creatore di presentazioni, fogli di calcolo, uno strumento di disegno, database e un editor di formule. Offre tutte le normali funzionalità presenti nei principali strumenti di creazione di documenti, e può essere ulteriormente arricchita con le estensioni.
In Conclusione
Molte di queste applicazioni fanno parte del mio uso quotidiano. In base alla mia esperienza, queste app sono addirittura migliori delle principali app a pagamento, sia in termini di usabilità che di funzionalità. Ti consiglio di sostenere le tue app open source preferite con una donazione, poiché in genere i costi di manutenzione dipendono esclusivamente dalle donazioni.