La linea di schede grafiche RTX di NVIDIA ha avuto un impatto notevole sul settore, spingendo i giocatori a desiderare riflessi iperrealistici e dettagli minuziosi che arricchiscono l’esperienza immersiva nei videogiochi.
Nonostante la tecnologia RTX non sia sempre sfruttabile al massimo (tenendo conto dei compromessi in termini di prestazioni attuali), essa eleva notevolmente l’aspetto visivo dei giochi, rendendoli più splendenti e suggestivi.
Ovviamente, l’efficacia di queste tecnologie dipende anche dalle preferenze individuali. Non tutti i giocatori, anche se in possesso di schede grafiche compatibili, sfruttano appieno le potenzialità dell’RTX.
Per perfezionare ulteriormente l’esperienza di gioco, NVIDIA ha introdotto anche il DLSS, che permette di mantenere una qualità visiva elevata (con la possibilità di sacrificare leggermente la nitidezza) e di aumentare considerevolmente i frame rate.
Il catalogo di giochi che supportano RTX e DLSS è in continua espansione, con nuove aggiunte mensili. In questo contesto, metteremo in luce alcuni dei titoli più validi che sfruttano le tecnologie di Ray Tracing (RTX) e DLSS.
Cosa è utile sapere prima di giocare con RTX e DLSS
È importante sottolineare che, se un gioco supporta il Ray Tracing, questa tecnologia è utilizzabile sia con schede grafiche NVIDIA che AMD. Tuttavia, le schede NVIDIA tendono ad offrire prestazioni superiori in questo ambito.
Per quanto riguarda il DLSS, si tratta di una tecnologia proprietaria di NVIDIA, quindi esclusiva per le sue schede grafiche. Il DLSS si rivela particolarmente utile a risoluzioni 2K (2560 x 1440) o superiori.
Pertanto, in base alle tue esigenze specifiche, è fondamentale assicurarsi di possedere una scheda grafica adeguata per garantire un’esperienza di gioco fluida alla risoluzione desiderata.
Come punto di riferimento minimo, per giocare a 1080p con RTX e DLSS, è consigliabile optare per una RTX 3060 o una scheda equivalente.
Titoli RTX e DLSS da provare assolutamente
La maggior parte dei giochi che sfruttano l’RTX supportano anche il DLSS. Inoltre, alcuni giochi offrono il supporto DLSS anche senza integrare il Ray Tracing.
Per questa lista, ci concentreremo sui titoli che implementano entrambe le tecnologie, per permetterti di sperimentare al meglio ciò che queste offrono.
Hitman 3
Hitman 3 è uno dei titoli più recenti ad aver introdotto il Ray Tracing, nel 2022. Questo è un gioco stealth in terza persona in cui vesti i panni dell’iconico Agente 47 e affronti missioni complesse per eliminare i tuoi bersagli.
Nonostante l’implementazione del Ray Tracing non sia tra le più sofisticate, contribuisce in maniera significativa a rendere il gioco graficamente appagante.
Control
Control è un titolo imperdibile per sperimentare il Ray Tracing. È stato tra i primi giochi a implementare questa tecnologia su numerosi elementi, con un impatto significativo sull’estetica generale.
Il gioco ha un impatto visivo notevole e le scene più concitate appaiono ancora più spettacolari con l’RTX attivo.
Control è un gioco d’azione-avventura con elementi fantascientifici centrali nella sua narrazione.
Marvel’s Guardians of the Galaxy
Marvel’s Guardians of the Galaxy è un titolo visivamente eccezionale, con personaggi famosi dell’universo Marvel.
Allo stato attuale, si tratta del miglior gioco a tema Marvel disponibile, caratterizzato da personaggi fedeli alle loro controparti e un gameplay dinamico e coinvolgente.
L’implementazione del Ray Tracing e del DLSS è di alta qualità rispetto ad altri titoli. Con DLSS e RTX abilitati, le performance saranno eccellenti.
Cyberpunk 2077
Una lista di giochi che sfruttano al meglio RTX e DLSS non può escludere Cyberpunk 2077. Il gioco offre una grafica impressionante grazie al Ray Tracing e al DLSS.
Nonostante le performance non siano sempre ottimali, è consigliabile verificare i benchmark specifici prima di avviarlo sul tuo sistema con una GPU RTX.
Watch Dogs Legion
L’ultimo capitolo della serie Watch Dogs offre un’esperienza visiva appagante con la grafica RTX. Essendo ambientato in un vasto mondo urbano, questo gioco risulta particolarmente coinvolgente.
Watch Dogs Legion introduce numerosi gadget e tecnologie innovative. I DLC che vedono il ritorno di Aiden Pearce di Watch Dogs 1 sono imperdibili.
Everspace 2
Everspace 2 è uno sparatutto spaziale single-player con una grafica eccezionale. Al momento della pubblicazione, il gioco è disponibile in accesso anticipato.
È possibile provare la demo gratuita oppure acquistare la versione attuale per sperimentare i vantaggi del Ray Tracing e del DLSS in termini di prestazioni.
Crysis Remastered
Se desideri rivivere l’esperienza classica di Crysis con il Ray Tracing, Crysis Remastered è un’ottima scelta.
Crysis era rinomato per la sua grafica all’avanguardia rispetto alla sua epoca. Di conseguenza, vale la pena di provarlo.
Ti suggerisco di acquistarlo durante un’offerta, in modo da prepararti al meglio per il prossimo sequel.
DOOM Eternal
È innegabile che una lista di giochi AAA non possa fare a meno di un titolo DOOM. DOOM Eternal è uno sparatutto in prima persona ottimizzato alla perfezione, in cui combatti contro orde demoniache.
Con DOOM Eternal non dovresti riscontrare cali di performance significativi con l’RTX attivo. Inoltre, il supporto DLSS consente di migliorare ulteriormente la fluidità.
Dying Light 2
Se sei interessato a confrontarti con un’apocalisse zombie sfruttando le meccaniche di parkour, Dying Light 2 è un survival horror ideale.
Il DLSS contribuisce a migliorare le performance nell’ambiente open world, mentre il Ray Tracing aggiunge un tocco di realismo al mondo di gioco.
The Fabled Woods
The Fabled Woods è un’avventura narrativa avvincente, oscura e ricca di misteri. Esplorerai un mondo enigmatico per svelare i suoi segreti.
Questo gioco sfrutta sia RTX che DLSS per arricchire l’esperienza immersiva.
Raji: An Ancient Epic Enhanced Edition
Raji è un titolo indie suggestivo sviluppato da uno studio di sviluppo indiano, ispirato alla mitologia indiana.
Raji è stato accolto positivamente a livello internazionale come un titolo unico con una grafica incantevole, distinguendosi da altri tentativi di studio indiani. A ulteriore conferma della qualità del titolo, il gioco ha recentemente aggiunto il supporto al Ray Tracing tramite un aggiornamento.
Ghostrunner
Ghostrunner è un gioco d’azione frenetico in prima persona, ambientato in un contesto cyberpunk.
Il level design del gioco è ideale per mettere in risalto i riflessi dinamici e suggestivi del Ray Tracing. Il gioco è compatibile anche con il DLSS 2.0 per migliorare la fluidità e garantire un’esperienza di gioco ottimale.
Metro Exodus Enhanced Edition
Metro EXod è un titolo acclamato dalla critica per le sue ambientazioni e l’azione intensa.
Il gioco offriva una grafica complessa al momento del suo lancio e dovrebbe garantire un’esperienza più fluida con la versione Enhanced Edition. Quest’ultima supporta anche RTX e DLSS 2.0, a differenza della versione originale che si limitava al DLSS 1.0.
Minecraft
Come il franchise di DOOM, Minecraft è sempre presente quando si parla di grafica all’avanguardia.
Nonostante sia un gioco che non mira a una grafica fotorealistica, è in grado di sorprendere con l’implementazione del Ray Tracing e il supporto DLSS.
Battlefield V
Battlefield V è stato tra i primi titoli multiplayer a supportare l’RTX. Sebbene l’esperienza non sia paragonabile a quella dei titoli single player, Battlefield V implementa sia il DLSS che l’RTX per migliorare la campagna e la modalità multigiocatore.
Battlefield 2042
Nonostante non sia il miglior capitolo moderno di Battlefield, con l’RTX attivo e il DLSS si può godere un’esperienza piacevole con Battlefield 2042.
Questo tipo di titoli solitamente riceve un buon supporto da parte di NVIDIA. Ci si può aspettare un’implementazione solida di RTX e DLSS.
F1 2021/2022
F1 2021 è il titolo ufficiale del campionato di Formula 1, sviluppato da EA Sports. L’ultima versione disponibile supporta Ray Tracing e DLSS.
Il prossimo capitolo della serie, che uscirà a breve, implementerà anch’esso RTX e DLSS. Essendo imminente, ho ritenuto opportuno menzionarlo.
Ghostwire: Tokyo
Se sei alla ricerca di un titolo particolare con elementi horror, Ghostwire: Tokyo potrebbe essere una scelta interessante.
In questo gioco, le ambientazioni permettono di apprezzare al meglio le potenzialità del Ray Tracing, ulteriormente valorizzate dal supporto al DLSS.
MechWarrior 5: Mercenaries
MechWarrior 5 ti permette di controllare macchine da guerra futuristiche in un contesto dinamico e adrenalinico.
Il gioco supporta Ray Tracing e DLSS 2.0, oltre alla modalità cooperativa per un massimo di 4 giocatori. Inoltre, il gioco supporta le mod create dalla community, incrementando le possibilità di divertimento.
Fortnite
Fortnite non ha bisogno di presentazioni ed è tra i titoli più popolari tra i giocatori di tutte le età. Il gioco viene costantemente aggiornato con nuove modifiche.
Grazie al supporto al Ray Tracing e al DLSS, la grafica è di livello eccellente. Nonostante il gioco sia impegnativo in quanto open-world, è consigliabile testare il proprio sistema per verificare le prestazioni dell’RTX e valutare l’efficacia del DLSS.
Le tecnologie Ray Tracing e DLSS rappresentano il futuro del gaming 🎮
Nonostante siano state inizialmente accolte come semplici trovate di marketing, le tecnologie RTX e DLSS si rivelano fondamentali per migliorare l’esperienza di gioco.
I riflessi e le ombre realistici contribuiscono a rendere i giochi più immersivi, mentre il DLSS risolve i problemi di prestazioni e aumenta i frame rate.
Sfruttando i giochi compatibili, è possibile godere di un’esperienza di gioco al massimo delle potenzialità.