11 migliori strumenti Wireframe per UX Designer

Sei un professionista della progettazione UX? Esplora la nostra selezione dei migliori strumenti per la creazione di wireframe, essenziali per la pianificazione del tuo prodotto.

Avviare un progetto senza un wireframe preliminare comporta rischi significativi. Senza una struttura di riferimento, è facile perdere la direzione durante lo sviluppo.

I wireframe consentono di definire l’architettura di base e il layout del tuo prodotto, semplificando l’integrazione del feedback e le modifiche necessarie.

Grazie ai numerosi strumenti avanzati disponibili, i designer non sono più costretti a creare wireframe manualmente. Continua a leggere per scoprire di più sugli strumenti di wireframing, le loro caratteristiche chiave e le opzioni più valide.

Cos’è uno strumento per Wireframe?

Il concetto di wireframe ha origini precedenti al web design, con un utilizzo iniziale nel software CAD per schematizzare il design di oggetti.

Nella progettazione digitale, il wireframing rappresenta una guida visiva, o uno schema, del processo di design. Questo metodo illustra il layout di una pagina, chiarendo il funzionamento, le funzionalità e la priorità del contenuto.

È importante notare che i wireframe non includono elementi come colori, immagini, stili o interazioni dinamiche. Uno strumento per wireframe è un’applicazione che consente di creare questi schemi senza doverli disegnare a mano.

Quali sono gli obiettivi di uno strumento per Wireframe?

Rappresentazione grafica della struttura del sito

Le mappe del sito complesse possono apparire astratte, per questo un wireframe le trasforma in qualcosa di concreto. Questo assicura che tutti i membri del team abbiano una visione chiara del progetto iniziale.

Spiegazione delle funzionalità

Le funzionalità di un sito web o app possono essere chiare per il designer ma non per i clienti. Con i wireframe, puoi presentare il funzionamento delle varie funzioni in modo comprensibile.

Priorità all’usabilità

L’obiettivo principale del wireframing è mettere l’usabilità al centro della progettazione, garantendo che l’app o il sito web siano intuitivi e facili da usare.

Attenzione alla scalabilità

Il wireframing è fondamentale per progetti destinati alla crescita. Permette di identificare come il sito o l’app gestiranno l’aumento di contenuti, garantendo che l’usabilità non venga compromessa.

Risparmio di tempo nello sviluppo

Anche se può sembrare il contrario, i wireframe fanno risparmiare tempo grazie a un approccio più strutturato. Una comprensione chiara del progetto semplifica il processo di sviluppo ed evita malintesi nelle fasi successive.

Caratteristiche essenziali degli strumenti per Wireframe

Uno strumento per creare diagrammi di flusso potrebbe non essere sufficiente per il wireframing. Un buon strumento deve offrire funzionalità specifiche per i progettisti web. Ecco gli aspetti da valutare:

#1. Interfaccia intuitiva: l’uso dello strumento deve essere semplice e senza difficoltà.

#2. Supporto per integrazioni: lo strumento deve integrarsi con altre applicazioni come piattaforme di collaborazione o di test.

#3. Scalabilità dei mockup: un buon strumento permette di passare da mockup basici a rappresentazioni più complesse.

#4. Feedback e collaborazione: è essenziale poter raccogliere feedback e lavorare in team.

#5. Funzione di esportazione: lo strumento deve permettere l’esportazione in diversi formati per un flusso di lavoro ottimale.

#6. Costo: il software deve essere economicamente accessibile per il tuo team. In alternativa, ci sono strumenti open source gratuiti.

Scopriamo ora i migliori strumenti che ogni progettista dovrebbe conoscere:

Adobe XD

Cerchi una soluzione completa per wireframe e collaborazione? Adobe XD è lo strumento ideale. I suoi strumenti intuitivi ti permettono di progettare più rapidamente che mai.

Sia che tu stia lavorando a un’app mobile, un sito web o template di email, la piattaforma ti permette di passare da bozze a bassa fedeltà a modelli ad alta fedeltà, adattandosi all’evoluzione del tuo progetto. Puoi creare wireframe incentrati sul contenuto con controlli reattivi, senza preoccuparti di duplicazioni e ridimensionamenti.

Creare un wireframe da una tela vuota con Adobe XD richiede pochi secondi. Puoi anche condividere il tuo lavoro tramite link personalizzati e raccogliere feedback.

Adobe XD si integra con numerose applicazioni popolari, tra cui UserTesting, Confluence, Zoom, Miro, Slack, Microsoft Teams, Overflow e Stark.

MockFlow

MockFlow è un’ottima scelta per chi cerca uno strumento rapido per la creazione di wireframe e la pianificazione dell’interfaccia utente. L’applicazione è semplice da imparare, anche per i meno esperti.

Offre funzionalità di sicurezza avanzate come SSO, SSL e condivisione protetta, ideale per progetti cruciali.

Questo strumento facilita la collaborazione di team, permettendo di ordinare e archiviare i progetti in cartelle e sottocartelle. Inoltre, puoi impostare permessi individuali per i tuoi colleghi (amministratore, revisione, modifica).

I progettisti possono anche convertire i wireframe in presentazioni interattive, aggiungendo effetti e creando layout di diapositive. La funzione di cronologia delle revisioni permette di tenere traccia di ogni modifica apportata al wireframe.

Moqups

Moqups è uno strumento di UX online perfetto per i team remoti, ideale per creare wireframe e collaborare in tempo reale. La sua interfaccia intuitiva è adatta alla progettazione di interfacce per siti web e applicazioni mobili.

È possibile scegliere da un’ampia libreria di template per iniziare a creare wireframe personalizzabili, ad esempio per l’e-commerce. I designer possono aggiungere elementi dell’interfaccia predefiniti usando la funzione drag-and-drop.

Moqups supporta l’integrazione con Jira, Google Drive, Confluence, Dropbox, Slack e Trello, garantendo un flusso di lavoro ottimizzato. Questo software permette di passare da wireframe a bassa fedeltà a modelli ad alta fedeltà in modo semplice e veloce.

Moqups è disponibile in diverse lingue, tra cui tedesco, italiano, coreano e spagnolo, rendendolo accessibile anche a chi non parla inglese.

Figma

Figma è uno strumento cloud gratuito per la creazione di wireframe, che permette di comunicare idee con i colleghi e ottenere feedback. La funzione drag-and-drop consente di progettare applicazioni in modo rapido e intuitivo.

Questa piattaforma è ideale per i team che lavorano sullo stesso progetto, dato che permette di creare design multipli all’interno di un unico progetto. L’applicazione web è accessibile su qualsiasi sistema, inclusi Windows, Mac e Linux.

I progettisti possono utilizzare la lavagna online FIGJAM per sviluppare diagrammi e mappe del sito.

Lo strumento ha anche la funzione “layout automatico”, che può essere allungata verticalmente o orizzontalmente per creare un design reattivo. La funzione di feed contestuale permette ai colleghi di lasciare commenti direttamente sui wireframe, garantendo un feedback immediato.

Balsamiq

Balsamiq è uno strumento di wireframing che rende il web design un’attività piacevole, permettendo di visualizzare idee per l’interfaccia utente e assicurando che tutti siano sulla stessa linea.

Questa è un’applicazione per creare wireframe a bassa fedeltà, in cui puoi sperimentare il design come se stessi disegnando su una lavagna o un blocco note, ma su un computer. Alcune delle sue caratteristiche includono l’editing con drag-and-drop, la creazione di template e una libreria di componenti riutilizzabili.

I designer non devono preoccuparsi di colori e grafica nelle fasi iniziali. Il wireframing permette di concentrarsi sulla struttura e sul contenuto dell’app o della pagina web. Balsamiq aiuta a scartare velocemente le idee sbagliate, favorendo la nascita di nuove soluzioni.

Wireframe.cc

Wireframe.cc è uno strumento semplice ed efficace per chi cerca un’applicazione di wireframing per siti web o app mobili. L’interfaccia è chiara e di facile utilizzo. La piattaforma è accessibile ovunque, grazie alla sua natura basata sul web.

Disegnare su Wireframe.cc è semplice: si inizia a lavorare usando il mouse o uno stencil dal menu a comparsa. Durante l’editing, gli elementi possono essere bloccati o sbloccati. Dato che si concentra sul wireframing a bassa fedeltà, non offre funzioni di prototipazione.

I wireframe creati su questa piattaforma sono esportabili. Possono essere trasferiti come file PDF singolo o in file PNG multipli. La piattaforma supporta anche l’esportazione di pagine selezionate o di tutte le pagine in un archivio ZIP.

Framer

Framer è un altro strumento di wireframing online, ideale per la creazione di prototipi. La sua completezza di funzionalità è vantaggiosa per i designer che lavorano su sistemi Windows e Mac. Offre una tela libera in cui puoi creare wireframe senza problemi.

La condivisione e la presentazione del wireframe è facile, grazie ai link. È possibile importare i tuoi font preferiti da usare durante la creazione del wireframe. I designer possono perfezionare i propri wireframe grazie ai componenti interattivi disponibili sulla piattaforma.

Lucidchart

Lucidchart è un software per wireframe dedicato a designer e product manager che desiderano visualizzare l’interfaccia di un’app o la struttura e il layout di una pagina web. La funzione di drag-and-drop permette di organizzare facilmente le sezioni dell’interfaccia su dispositivi mobili, tablet o computer.

Con questa piattaforma, la progettazione della struttura diventa semplice. È possibile usare livelli, link e hotspot per visualizzare vari aspetti del progetto. La libreria di forme include numerosi editor di testo, caselle di ricerca, elementi a fisarmonica, icone per mappe del sito e breadcrumb per tutti i dispositivi.

I colleghi possono dare feedback commentando direttamente o usando la chat dell’editor. Lucidchart permette di presentare la versione finale del wireframe tramite la modalità presentazione o l’integrazione di Google Slides. Puoi esplorare la galleria di template per trovare un modello adatto al tuo progetto.

Sketch

Sketch è una piattaforma per wireframe leggera e completa di funzionalità. Questo strumento cloud è adatto alla comunicazione con i colleghi. La funzione drag-and-drop rende l’editing un’operazione semplice.

I progettisti possono creare componenti riutilizzabili usando i simboli e allineare gli elementi con le guide intelligenti. È possibile espandere le funzionalità dell’applicazione usando plug-in di terze parti e integrazioni.

Sketch consente la collaborazione in tempo reale tra i membri del team sullo stesso file per la co-editing. La funzione “Sketch Assistant” rileva errori come livelli mancanti o contrasti inadeguati.

Justinmind

Justinmind è un’applicazione pratica per wireframe, ideale per i designer UX/UI, che permette di creare wireframe completi gratuitamente. È possibile aggiungere un numero illimitato di colleghi alla piattaforma. Oltre ai wireframe di base, la piattaforma è adatta per lo sviluppo di prototipi interattivi.

I designer possono usare i gruppi di template riutilizzabili per creare wireframe di siti web, arricchendoli con i componenti dell’interfaccia utente. La piattaforma accelera il processo di wireframing offrendo un’ampia raccolta di kit di interfacce utente e risorse di design.

Justinmind supporta l’integrazione con strumenti come Adobe XD e Sketch per lo sviluppo e il test. È possibile visualizzare in anteprima e testare i wireframe interattivi creati con questo strumento.

UXPin

UXPin è popolare tra i designer che vogliono creare wireframe interattivi e progettare flussi con il minimo sforzo. La piattaforma offre design basato su codice e componenti dell’interfaccia predefiniti per accelerare il processo di sviluppo.

Questo strumento aiuta i designer a controllare che il design stia seguendo la direzione corretta. Oltre a verificare velocemente le idee, permette di modificare e migliorare l’UX del sito web o dell’app, tenendo conto dei feedback ricevuti.

I componenti dell’interfaccia di UXPin permettono agli utenti di mantenere la coerenza tra i progetti. È possibile creare template e dettagli UX, archiviarli in librerie e condividerli con tutti i membri del team. È la soluzione ideale per la collaborazione.

Conclusioni

Gli strumenti di wireframing sono essenziali per valutare l’esperienza utente potenziale di un sito web o di un’applicazione fin dalle prime fasi di progettazione. Con questa panoramica dei migliori strumenti, puoi scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze.

Ricorda, però, che questi strumenti da soli non sono sufficienti per creare un prodotto efficace. È fondamentale considerare anche altri aspetti vitali come il layout e le ultime tendenze del design.