Internet Satellitare: Connessione Globale Ovunque Tu Sia
L’accesso a internet tramite satellite si basa su un satellite in orbita per fornire la connessione. Questa tecnologia risulta particolarmente utile in zone rurali e remote, dove le infrastrutture tradizionali per la connessione a internet sono assenti o limitate.
Cosa è e come Funziona l’Internet Satellitare?
Ti sei mai chiesto come funziona l’internet satellitare? Esploriamo insieme questa tecnologia, analizzando la sua efficacia, i contesti d’uso, la disponibilità e i vantaggi rispetto ad altre forme di connessione.
L’internet satellitare utilizza un satellite in orbita per stabilire una connessione wireless. La tua abitazione o il tuo ufficio riceve quindi il segnale internet direttamente dallo spazio, un approccio decisamente diverso rispetto alle connessioni via cavo o DSL.
Queste ultime, infatti, si basano su infrastrutture terrestri, mentre l’internet satellitare sfrutta la posizione di un satellite per garantire l’accesso a internet.
Perché è Necessario?
L’internet satellitare è una soluzione ideale per zone rurali, aree isolate, viaggi, navigazione marittima e luoghi ad alta quota, dove le connessioni via cavo o DSL non sono disponibili.
Come Funziona Concretamente?
La trasmissione dei dati avviene attraverso un percorso ben definito: il segnale parte dal provider di servizi internet, viene inviato a un satellite in orbita e, successivamente, a una parabola installata presso la tua abitazione.
Questo sistema coinvolge tre antenne paraboliche: una presso il centro di trasmissione del provider, una nello spazio e una presso la tua proprietà. Avrai inoltre bisogno di un modem e dei cavi per collegare l’antenna al modem.
Una volta completata l’installazione, l’ISP (Internet Service Provider) invia il segnale internet alla parabola satellitare, che lo ritrasmette alla tua antenna e, infine, al tuo modem. Qualsiasi richiesta di connessione viene inviata nello stesso modo, viaggiando dalla tua parabola al satellite e infine alla parabola dell’ISP, prima di giungere al tuo dispositivo.
Vantaggi e Svantaggi dell’Internet Satellitare
Come ogni tecnologia, l’internet satellitare presenta sia vantaggi che svantaggi. Ecco un riepilogo:
Nonostante le connessioni satellitari possano talvolta risultare più lente di altre soluzioni, i rapidi progressi tecnologici stanno migliorando notevolmente la latenza e l’affidabilità. Di conseguenza, l’internet satellitare si posiziona come un’opzione sempre più valida, destinata a diventare una scelta comune in tutto il mondo.
Questa tecnologia è particolarmente indicata per coloro che vivono in zone rurali o che hanno difficoltà ad accedere ad altre tipologie di connessione. La velocità, variabile in base a diversi fattori e al provider, oscilla generalmente tra i 12 e i 100 Mbps in download.
Sebbene in passato l’internet satellitare fosse costoso, l’aumento della domanda e della concorrenza ha reso i costi più accessibili e standard.
Data la distanza di circa 35.000 km tra il satellite e la terra, è normale riscontrare una certa latenza. Tuttavia, anche questo aspetto sta migliorando grazie ai progressi tecnologici.
La latenza potrebbe rappresentare un problema per attività come il gaming online o lo streaming live, ma risulta adeguata per la navigazione, l’invio di email e altre attività meno esigenti.
Analizziamo ora alcuni tra i migliori provider di internet satellitare attualmente disponibili:
Starlink
Starlink è una costellazione di satelliti per internet, gestita da SpaceX, che offre copertura in Stati Uniti, Regno Unito e Canada. Questa rete fornisce internet a banda larga con velocità elevata e bassa latenza.
Grazie a Starlink, sia privati che aziende, in movimento o in luoghi isolati, possono usufruire di una connessione internet tramite satellite.
Starlink permette di effettuare attività come videochiamate e gaming online, precedentemente difficili con l’internet satellitare.
La vasta rete di satelliti avanzati in orbita bassa permette a Starlink di fornire servizi con alta velocità e bassa latenza.
Starlink offre anche connettività satellitare in movimento, ideale per chi si sposta in zone precedentemente prive di accesso a internet. Le antenne Starlink sono progettate per resistere alle intemperie e possono essere installate sui veicoli.
Per utenti con esigenze elevate, Starlink offre un’antenna a guadagno maggiore, capace di raddoppiare la capacità per una maggiore velocità di trasmissione.
L’installazione di Starlink è semplice ed è previsto un periodo di prova di 30 giorni senza obbligo di acquisto. L’app mobile permette di personalizzare le impostazioni, ricevere aggiornamenti, monitorare le prestazioni (velocità, latenza e tempo di attività) e ricevere supporto.
Viasat
Viasat è un provider di servizi internet satellitare specializzato nel fornire connessioni ad alta velocità in zone remote e rurali prive di banda larga terrestre.
Con sede a Carlsbad, California, Viasat è stata fondata nel 1986 e conta oltre 1,8 milioni di clienti in tutto il mondo, di cui più di 600.000 negli Stati Uniti.
Il servizio a banda larga satellitare di Viasat è disponibile in vari mercati tra cui Stati Uniti, Canada, Messico, America Centrale, Caraibi, Europa, Medio Oriente, Africa e Asia.
L’azienda vanta un’esperienza di oltre 20 anni ed è riconosciuta per la sua affidabilità e rapidità di servizio.
Viasat offre una gamma di piani tariffari adatti a diverse esigenze e budget, sia per privati che per aziende.
I piani per privati prevedono velocità di download da 12 a 75 Mbps, mentre i piani business raggiungono velocità comprese tra 100 e 150 Mbps.
L’azienda propone anche una serie di sconti e promozioni per ridurre i costi dei clienti. I piani di servizi internet aderenti allo schema di connessione della FCC possono ridurre le bollette mensili fino a $75.
Viasat offre una connessione versatile, rapida e affidabile.
HughesNet
Hughes è stata pioniera nell’internet satellitare oltre 25 anni fa. Questa azienda offre alta velocità, maggiore larghezza di banda e Wi-Fi integrato in tutti gli Stati Uniti, inclusi Alaska e Porto Rico.
HughesNet offre una varietà di piani per soddisfare diverse necessità e budget, e propone diverse funzionalità per attirare gli utenti.
Il piano Business offre fino a 250 GB di dati e include 25 GB di dati da utilizzare nelle ore lavorative (8:00-18:00). I piani residenziali includono 50 GB di dati extra da utilizzare nelle ore non di punta (2:00-8:00).
Non esistono limiti all’uso dei dati: anche se superi la quantità inclusa nel tuo piano, sarai comunque connesso, seppur a velocità ridotta, fino al ciclo di fatturazione successivo. Puoi utilizzare dei token dati per tornare alla velocità massima se necessario.
La caratteristica distintiva di HughesNet è il Wi-Fi integrato, che consente di connettere numerosi dispositivi wireless. L’azienda utilizza gli standard e la tecnologia Wi-Fi più recenti (802.11ac dual-band), fornendo frequenze a 2,4 GHz e 5 GHz per massime velocità e copertura.
Hughes partecipa al programma di connettività accessibile della Federal Communications Commission (FCC) e offre sconti mensili di $30 alle famiglie idonee.
Secondo i rapporti FCC, HughesNet ha fornito velocità di download medie effettive superiori del 150% rispetto a quanto pubblicizzato.
Confronto tra Viasat, Starlink e HughesNet
Analizziamo le principali caratteristiche offerte da questi tre provider:
Caratteristiche | Viasat | Starlink | HughesNet |
Velocità | Fino a 150+ Mbps in aree selezionate | Fino a 500 Mbps | 25 Mbps |
Dati | Fino a 300 GB di dati ad alta velocità | Fino a 1 TB | Nessun limite di dati. La velocità si riduce superando la soglia mensile. |
Latenza | 600 ms | Fino a 50 ms | 728 ms |
Costo Mensile | $49 e oltre | $110 e oltre | $64.99 e oltre |
Costo Attrezzatura | $12.99/mese o $299.99 per l’acquisto | $599 e oltre | $14.99/mese o $349.99 per l’acquisto |
Contratto | 24 mesi | Nessun contratto | 24 mesi |
Altro | Wi-Fi incorporato. Offerte fino a $600. Garanzia di blocco del prezzo fino a 2 anni. | Periodo di prova di 30 giorni. Rimborso completo dei costi hardware in caso di insoddisfazione. | Wi-Fi integrato. Risparmio dati video per guardare di più e consumare meno. |
Considerazioni Finali
Come abbiamo visto, l’internet satellitare è una soluzione valida per le zone in cui le connessioni DSL e via cavo non sono disponibili. I tre provider analizzati sono i principali protagonisti del settore.
Starlink si distingue come l’opzione migliore considerando i fattori tecnici, i dati, la velocità, la latenza e le valutazioni dei clienti. Inoltre, non è richiesto alcun contratto per provarlo.
Ti invitiamo ad approfondire cos’è la latenza di rete e come migliorarla, per avere una connessione internet ancora più performante.