Statistiche/tendenze dell’IA che ti lasceranno a bocca aperta [2023]

L’intelligenza artificiale (IA) sta profondamente modificando il panorama globale, introducendo cambiamenti radicali in svariati ambiti della nostra esistenza quotidiana e nelle dinamiche aziendali.

In sostanza, l’IA semplifica le nostre vite, automatizzando compiti ripetitivi e proponendo consigli e suggerimenti personalizzati, liberando così tempo ed energie preziose.

Le aziende stanno sfruttando il notevole potenziale dell’IA per ottimizzare i processi, conseguendo risultati eccellenti con un aumento della produttività, una migliore gestione del tempo, un’elevata qualità dei prodotti, maggiori entrate e una riduzione complessiva degli investimenti. Si prevede quindi che l’adozione dell’IA sarà sempre più diffusa nei prossimi anni.

Oggigiorno, l’intelligenza artificiale va ben oltre gli assistenti vocali come Alexa o i chatbot automatizzati, trovando applicazione in una vasta gamma di settori, tra cui sanità, stile di vita, sicurezza informatica, ingegneria, istruzione, finanza, gaming, agricoltura e molti altri.

Dalle procedure mediche automatizzate e i veicoli a guida autonoma, fino alla creazione di algoritmi per i social media e alla prevenzione delle minacce informatiche, l’IA sta lasciando il segno in ogni campo, generando continuamente novità e tendenze.

Se siete curiosi di saperne di più su questa tecnologia in continua evoluzione e sulle sue ultime tendenze e statistiche, continuate a leggere!

Interazione dei consumatori attraverso l’Intelligenza Artificiale

Che si tratti di chiedere a Siri di riprodurre la vostra canzone preferita sull’iPhone o di interagire con un chatbot per risolvere un problema comune su un sito web, tutti noi abbiamo avuto modo di entrare in contatto con l’intelligenza artificiale in un modo o nell’altro.

L’interazione dei consumatori con l’IA è in costante aumento, trasformando il modo in cui viviamo, facciamo acquisti, lavoriamo e interagiamo online. Gli utenti integrano sempre più l’IA nella loro routine quotidiana, interagendo con assistenti virtuali e fruendo di contenuti generati dall’IA.

Ecco alcune statistiche che supportano questa affermazione:

  • Il 27% degli americani dichiara di interagire con l’intelligenza artificiale almeno sette volte al giorno.
  • Il 28% degli americani ritiene di interagire con l’intelligenza artificiale circa una volta al giorno o più volte alla settimana.

  • Il 68% dei consumatori è più propenso a utilizzare l’intelligenza artificiale se questa li aiuta nella vita quotidiana, ad esempio facendogli risparmiare tempo o denaro.

Quota di mercato dell’Intelligenza Artificiale

Sostenuta dalla trasformazione digitale, dai crescenti investimenti nelle tecnologie IA e dai vantaggi competitivi che le aziende ottengono attraverso l’adozione dell’IA, si prevede che la quota di mercato globale dell’IA crescerà costantemente nei prossimi anni.

Analizziamo alcune statistiche:

  • Mentre la quota di mercato dell’IA per il 2023 è stimata a 207,9 miliardi di dollari, si prevede che raggiungerà la notevole cifra di 1,87 trilioni di dollari entro il 2030, con un incremento del 788,64%.

Fiducia dei clienti nell’Intelligenza Artificiale

Nonostante la crescente popolarità e l’adozione dell’IA, cosa pensano realmente i clienti? Ripongono fiducia in questa tecnologia? Si affidano completamente ad essa? Qual è la loro percezione dei rischi e degli svantaggi dell’IA? Cerchiamo di capirlo.

  • Con un punteggio del 75%, l’India si posiziona al primo posto tra i paesi con il più alto livello di fiducia nell’IA.
  • La Cina è al secondo posto con un punteggio del 67%, seguita dal Sud Africa con il 57%. Il Brasile si attesta al quarto posto con il 56%, mentre Singapore e gli Stati Uniti si collocano rispettivamente al quinto e sesto posto con il 45% e il 40%.

  • L’82% delle persone ha sentito parlare di intelligenza artificiale, ma il 49% non sa con certezza come e quando verrà utilizzata. Nonostante ciò, l’82% delle persone desidera approfondire la propria conoscenza dell’IA.
  • Sebbene il 68% delle persone affermi di utilizzare applicazioni IA, il 41% di esse non è consapevole che l’IA ne sia una componente fondamentale.
  • L’85% delle persone ritiene che l’IA offra una serie di benefici, ma solo la metà di esse considera che i vantaggi superino i rischi.
  • Il 73% delle persone, ovvero 3 su 4, è preoccupato per i rischi associati all’IA, con la sicurezza informatica che si colloca tra le principali preoccupazioni a livello globale.
  • Solo il 12% delle persone concorda sul fatto che l’IA sia in grado di distinguere tra il bene e il male. Inoltre, solo il 56% non crede alla possibilità di sviluppare macchine con un comportamento morale.
  • Il 68% dei consumatori si fida delle aziende che utilizzano tecnologie IA, nonostante le percezioni negative legate a questa tecnologia.

Adozione aziendale dell’IA e automazione della forza lavoro

Importanti aziende come Microsoft e IBM stanno investendo sempre più nell’adozione dell’IA per risolvere problemi complessi, aumentare l’efficienza e la produttività complessiva e migliorare l’esperienza del cliente.

L’IA consente alle aziende di prevedere le tendenze dei consumatori, automatizzare operazioni di routine e personalizzare le campagne di marketing sulla base di dati raccolti, favorendo la crescita, le vendite e i ricavi.

Ecco alcune statistiche che dimostrano la portata dell’adozione globale dell’IA e dell’automazione della forza lavoro:

  • L’IBM Global AI Adoption Index 2022 indica che, a livello globale, il 77% delle aziende utilizza l’IA in un modo o nell’altro, sia esplorandola che applicandola. Di questo 77%, il 35% delle aziende sfrutta attivamente le tecnologie dell’IA, mentre il restante 42% ne sta ancora esplorando le potenzialità.
  • Questi ruoli rappresentano circa 26.000 dipendenti. Krishna prevede che le tecnologie dell’IA e l’automazione sostituiranno il 30% di questi ruoli nei prossimi cinque anni.
  • Parallelamente all’evoluzione dell’economia e del mercato del lavoro e alla crescente diffusione dei robot, emergeranno 97 milioni di nuove posizioni lavorative nei settori tecnologici della quarta rivoluzione industriale, come l’IA e la creazione di contenuti.
  • Secondo il World Economic Forum Jobs Report 2023, il 50% delle aziende intervistate prevede di investire in programmi di formazione interni e sul posto di lavoro relativi all’adozione dell’IA per migliorare le competenze della propria forza lavoro.

Investimenti e finanziamenti nell’Intelligenza Artificiale

L’IA è una delle tecnologie in più rapida crescita, attirando ingenti finanziamenti e investimenti da parte di aziende leader in tutto il mondo.

Questa tendenza è dovuta ai potenziali benefici dell’IA, tra cui la riduzione dei costi, la scalabilità, una migliore esperienza del cliente, decisioni basate sui dati, vantaggi competitivi e altro ancora.

Diamo un’occhiata alle statistiche che mostrano come le aziende stiano sempre più finanziando e investendo in tecnologie di IA per accelerare le operazioni aziendali:

  • Nel 2022, circa 3.198 startup IA hanno ricevuto finanziamenti per 52,1 miliardi di dollari attraverso 3.396 accordi di venture capital.
  • In alcuni settori statunitensi legati ai dati, ad eccezione dell’agricoltura, della pesca, della caccia e della silvicoltura, si è registrato un aumento delle offerte di lavoro legate all’IA, passando in media dall’1,7% nel 2021 all’1,9% nel 2022. Ciò dimostra la crescente domanda di professionisti dell’IA e di persone qualificate in settori industriali americani cruciali.
  • La California è lo stato americano con la quota maggiore di offerte di lavoro basate sull’IA nel 2022. Nel 2022, il 17,9% di tutte le offerte di lavoro negli Stati Uniti avevano sede in California, seguita dal Texas con l’8,4% e da New York con il 5,5%.
  • Secondo un’analisi dell’indice AI su 127 paesi, il numero di progetti di legge riguardanti l'”IA” approvati è passato da 1 nel 2017 a 37 nel 2022.

ChatGPT ha generato un grande interesse dopo il suo lancio all’inizio di quest’anno ed è ancora utilizzato da esperti di marketing, aziende, creatori di contenuti, sviluppatori e professionisti IT per svariati scopi.

ChatGPT consente di interagire con conversazioni simili a quelle umane e di rispondere rapidamente a tutte le domande sulla base delle istruzioni fornite. È uno dei chatbot più utilizzati e ha un grande impatto sulla produttività aziendale, sulla qualità del lavoro e sull’occupazione.

Ecco le statistiche e gli strumenti fondamentali basati sull’evoluzione dell’IA guidata da ChatGPT che è necessario conoscere:

  • Un sondaggio di Forbes mostra la crescente preferenza degli utenti per strumenti basati sull’IA, come ChatGPT, rispetto ai motori di ricerca come Google. Il 76% degli intervistati ha dichiarato che probabilmente utilizzerebbe ChatGPT o strumenti IA simili invece dei tradizionali motori di ricerca come Google, rivoluzionando il modo in cui le persone interagiscono con i dati e raccolgono informazioni online.

Nonostante questo potenziale cambiamento di preferenza degli utenti verso strumenti basati sull’IA, molti sono preoccupati per la loro accuratezza e affidabilità, rendendo la disinformazione uno dei maggiori timori quando si tratta di implementare l’IA nei contenuti web aziendali.

Le aziende devono concentrarsi sull’affidabilità e l’accuratezza dei contenuti generati dall’IA, aggiungendo prospettive uniche. Inoltre, i consumatori ritengono che l’IA migliori l’esperienza del consumatore, grazie all’integrazione di strumenti di IA e ChatGPT per la creazione di contenuti per blog, email e altro. Ecco le statistiche che supportano questa affermazione:

  • Il 54% degli intervistati ritiene che l’IA possa migliorare i contenuti scritti dei siti web. Il 53% degli intervistati considera la messaggistica istantanea, come i chatbot, un potenziale ambito di miglioramento. Allo stesso tempo, il restante 48% ritiene che le email e il 46% che i messaggi di testo possano migliorare la CX tramite l’integrazione di strumenti IA.

IA Generativa

L’IA generativa ha guadagnato molta popolarità di recente. È una tecnologia di intelligenza artificiale molto più potente e creativa rispetto a un modello di IA tradizionale. L’IA generativa non si limita ad eseguire compiti sulla base delle istruzioni ricevute, ma genera nuovi dati e contenuti, inclusi immagini, testi, video, file audio, ecc., simili a quelli creati dall’uomo.

Un rapporto di Gartner indica che entro il 2025, l’80% dei servizi di assistenza clienti e delle organizzazioni di supporto utilizzeranno in qualche modo le capacità dell’IA generativa per migliorare l’esperienza del cliente e la produttività degli operatori.

Questa sola statistica è sufficiente a dimostrare l’impatto potenziale dell’IA generativa sul servizio clienti in futuro. Esaminiamo ulteriori statistiche e tendenze sull’IA generativa:

  • Secondo un sondaggio di GoDaddy di fine aprile, il 38% degli intervistati ha dichiarato di aver provato strumenti di IA generativa, il 27% per divertimento e l’11% per il supporto aziendale.
  • Il 63% degli utenti della Gen Z (dai 18 ai 24 anni) ha utilizzato l’IA generativa in passato, sia per scopi personali che professionali. Al contrario, l’83% degli intervistati con più di 55 anni (Baby Boomer) ha meno probabilità di aver provato l’IA generativa.
  • Tra tutte le fasce d’età, solo il 33% degli intervistati si sente sicuro di saper spiegare l’IA generativa a un amico.
  • Il 64% degli intervistati che utilizzano strumenti generativi di IA sta sperimentando la creazione di contenuti, dalla stesura di blog al miglioramento di campagne di marketing. Allo stesso tempo, il 29% degli intervistati usa l’IA per migliorare il servizio clienti e facilitare la stesura delle risposte ai clienti.

In conclusione

Analizzando queste statistiche e le tendenze dell’IA, si può affermare con certezza che l’IA è in crescita e non è possibile fermarla.

L’IA non è più relegata al settore tecnologico, ma è diventata parte integrante delle attività quotidiane, espandendosi in svariati settori. Strumenti e software basati sull’IA consentono alle aziende di automatizzare attività ripetitive, migliorare il rilevamento delle frodi, personalizzare l’esperienza del cliente attraverso l’analisi dei dati e dei comportamenti e molto altro, supportando le aziende nel prendere decisioni migliori, aumentando l’efficienza, migliorando l’economia e ottenendo vantaggi competitivi.

È innegabile che l’IA influenzerà diverse aziende e organizzazioni in futuro, e le statistiche mostrano solo una crescente adozione e investimenti in soluzioni basate sull’IA.

Sebbene alcune statistiche ci facciano temere che l’IA sostituirà molti posti di lavoro nei prossimi anni, altre dimostrano che l’IA creerà nuove opportunità di lavoro a livello globale.

Per i professionisti, queste statistiche e tendenze dell’IA sottolineano l’importanza di rimanere aggiornati e di adattarsi alle nuove tecnologie dell’IA per migliorare le proprie competenze e affermarsi in un contesto di crescente concorrenza. Per le aziende e le organizzazioni, le statistiche sull’IA evidenziano la necessità di adottare strumenti e soluzioni di IA nelle operazioni quotidiane per rimanere competitive.

Quindi, che siate imprenditori, professionisti IT, sviluppatori web o esperti di marketing, rimanete informati sulle tendenze e sulle tecnologie dell’IA in continua evoluzione per prosperare in questo contesto aziendale digitale e rivoluzionario.

A seguire, vi invitiamo a consultare il nostro articolo dettagliato sull’intelligenza generale artificiale.