Punti Salienti
- Dall’acquisizione di Twitter e la sua trasformazione in X, Elon Musk si è trovato di fronte a numerose dispute legali, comprese accuse di violazione del marchio e class action.
- Anche le società Tesla, SpaceX e Neuralink, tutte sotto la guida di Musk, sono state coinvolte in diverse cause, tra cui contestazioni per pubblicità ingannevole e presunta discriminazione.
- Musk stesso ha intentato cause contro vari soggetti, tra cui un’organizzazione no-profit accusata di manipolazione di dati e uno studio legale implicato nell’affare Twitter. Queste vicende mettono in luce la necessità per Musk di avere un solido team legale.
Da quando Elon Musk ha preso le redini di Twitter, ribattezzandolo X, si è aperto un nuovo capitolo di contenziosi legali che coinvolgono la sua piattaforma social. In aggiunta, Musk è stato trascinato in tribunale anche in relazione alle attività di Tesla, SpaceX e Neuralink. Questo scenario è quasi una costante per chi, come lui, si trova a gestire molteplici aziende miliardarie.
Ma quante volte esattamente Elon Musk è stato citato in giudizio? E quali sono stati i motivi di queste azioni legali? Approfondiamo la questione in questo articolo.
Elon Musk è stato bersaglio di cause legali dopo l’acquisizione di X (ex Twitter)?
L’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, e la sua successiva trasformazione in X, ha immediatamente scatenato una serie di importanti azioni legali. In primo luogo, X Corp., precedentemente nota come Twitter, è stata citata in giudizio per violazione del marchio. Il motivo? L’uso della lettera “X” come marchio, già registrato da un’altra entità, “X Social Media LLC”. Come si evince dagli atti giudiziari [PDF], “X Social Media” aveva registrato il marchio “X” anni prima che Twitter cambiasse nome in X.
Inoltre, X Corp. è stata coinvolta in una class action a seguito del licenziamento di oltre metà della sua forza lavoro subito dopo l’acquisizione da parte di Musk. Gli ex dipendenti sostengono di non aver ricevuto l’intera liquidazione e i bonus previsti dai contratti precedenti all’arrivo di Musk. Altri ex impiegati lamentano la violazione delle leggi federali e statali, che impongono un preavviso minimo di 60 giorni prima del licenziamento.
Un’ulteriore causa legale significativa contro X Corp. riguarda una presunta violazione della privacy a seguito di una falla di sicurezza della piattaforma. Secondo i documenti [PDF], la falla si sarebbe verificata prima che Musk diventasse il principale azionista, ma la causa è stata intentata dopo l’acquisizione.
Elon Musk è stato citato in giudizio in quanto CEO di Tesla e SpaceX?
Tesla si è trovata a fronteggiare oltre 1.000 cause legali sotto la guida di Elon Musk. Tra le più frequenti, si annoverano contestazioni per pubblicità ingannevole riguardo al sistema di guida autonoma, presunte discriminazioni, pratiche lavorative scorrette, violazione di copyright del software, difetti di fabbricazione e violazioni della privacy. Tesla è stata inoltre oggetto di numerosi procedimenti legali a seguito di incidenti gravi avvenuti durante l’utilizzo del sistema di guida autonoma.
Parallelamente, SpaceX è stata citata in giudizio dal Dipartimento di Giustizia per presunta discriminazione nei confronti di rifugiati e richiedenti asilo durante il processo di assunzione. Anche Neuralink, l’azienda di Musk che sviluppa chip impiantabili nel cervello, è stata accusata di crudeltà sugli animali a causa degli esperimenti condotti.
Tuttavia, le azioni legali contro X Corp. (ex Twitter), Tesla, SpaceX e Neuralink non coinvolgono direttamente Elon Musk, poiché la responsabilità è limitata alle aziende. Ciononostante, Musk è stato nominato co-imputato, insieme a Tesla, SpaceX e The Boring Company, in una class action per aver presumibilmente manipolato il prezzo del Dogecoin a danno degli investitori.
Quante azioni legali sono state promosse da Elon Musk?
Credito: Tesla/YouTube
Diversi individui e aziende si sono trovati a dover affrontare azioni legali avviate direttamente da Elon Musk. Ad esempio, X Corp. ha citato in giudizio un’organizzazione no-profit accusandola di aver falsificato i dati raccolti su Twitter al fine di creare una narrazione distorta di incitamento all’odio, scoraggiando così gli investitori ad utilizzare la piattaforma.
Musk ha intentato causa anche contro lo studio legale che lo aveva “costretto” ad acquisire Twitter, dopo che questi aveva inizialmente cambiato idea. Secondo la denuncia, X Corp. sostiene di aver pagato eccessive parcelle legali allo studio per aver facilitato l’acquisizione e chiede il rimborso dei compensi extra.
Inoltre, diversi dipendenti di Tesla accusati di aver divulgato informazioni riservate dell’azienda sono stati denunciati da Musk.
Le cause legali non si fermeranno
Per una figura come Elon Musk, a capo di realtà come Tesla, X Corp. e SpaceX, è inevitabile essere coinvolto in numerosi contenziosi legali. Molti di questi vengono risolti in via stragiudiziale, altri, invece, attraverso le sentenze dei tribunali.
Una cosa è certa: Elon Musk ha sicuramente bisogno di un ampio team di avvocati.