Nell’ambito della fotografia, gli obiettivi rivestono un ruolo cruciale, spesso superiore a quello della fotocamera stessa. Questa affermazione, apparentemente controintuitiva, trova fondamento nella realtà pratica. Una reflex digitale di fascia base, dotata di un obiettivo di alta qualità, è in grado di produrre immagini eccezionali. Al contrario, una fotocamera professionale, anche di costo elevato, se accoppiata a un obiettivo scadente, darà risultati deludenti. Approfondiamo le ragioni di questa dinamica.
Le fotocamere di oggi: una qualità diffusa
Una delle principali ragioni per cui il ruolo della fotocamera è stato ridimensionato è che, al giorno d’oggi, anche i modelli entry-level offrono prestazioni notevoli. Basti pensare all’evoluzione delle fotocamere degli smartphone negli ultimi dieci anni. La tecnologia ha compiuto passi da gigante, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni dei sensori, che nelle reflex digitali e nelle mirrorless si traducono in una qualità d’immagine decisamente superiore.
Per dare un esempio pratico, ecco uno scatto realizzato con la mia Canon 650D, un modello base di qualche anno fa, abbinata a un obiettivo 50 mm f/1.8.
Ed ecco lo stesso scatto, realizzato con la mia Canon 5D III, un modello professionale più recente, utilizzando il medesimo obiettivo.
Come si può notare, quando le condizioni di luce sono buone e le foto vengono visualizzate online, la differenza di qualità tra le immagini prodotte dalle due fotocamere non è così marcata. Certamente, fotocamere più costose offrono altri vantaggi, ma la qualità dell’immagine non è più il fattore determinante.
L’importanza del percorso della luce
Il punto focale di questa analisi è il percorso che la luce compie tra la scena che si desidera immortalare e il sensore della fotocamera. Tutto ciò che si interpone lungo questo tragitto influisce sulla qualità finale dell’immagine. È facile verificarlo di persona: provate a scattare una foto attraverso una finestra. Anche se la vista attraverso il vetro è chiara, la foto risulterà inevitabilmente compromessa.
Osservate questa foto scattata da un aereo. È un’immagine accettabile, ma è evidente come il vetro del finestrino conferisca un aspetto leggermente sfocato al tutto.
Ogni obiettivo è composto da molteplici elementi. Ciascuno di essi interagisce con la luce che lo attraversa. Nella costruzione di obiettivi di alta gamma, i produttori impiegano materiali e tecnologie all’avanguardia, con l’obiettivo di minimizzare le aberrazioni cromatiche, le distorsioni o la vignettatura che potrebbero derivare dall’interazione della luce con le lenti. In aggiunta, gli obiettivi di alta qualità tendono ad offrire una maggiore nitidezza su tutta l’area dell’immagine. Al contrario, i produttori di obiettivi economici non possono permettersi di investire in materiali o ricerca di elevata qualità. Pur cercando di ottenere il meglio, sono costretti a dei compromessi, con conseguenze dirette sulla qualità dell’immagine.
Non fraintendetemi: esistono ottimi obiettivi a prezzi accessibili, come quelli menzionati nei nostri articoli dedicati agli obiettivi per fotocamere Canon e Nikon. Tuttavia, anche questi hanno un costo che varia dai 150 ai 600 dollari. Tutto ciò che costa meno, molto probabilmente, sarà di qualità inferiore e influirà in modo significativo sulle vostre foto.
Gli obiettivi: determinanti per la tua visione
La fotocamera, in sé, è un semplice strumento atto a catturare immagini. Senza l’ausilio di un obiettivo, la sua utilità sarebbe limitata. Basti pensare alla difficoltà di scattare, ad esempio, un selfie senza un obiettivo adatto.
Sono proprio i diversi obiettivi che ci consentono di affrontare situazioni e soggetti diversi. Per scattare di notte, è necessario un obiettivo con un’ampia apertura. Per la fotografia sportiva o naturalistica, l’ideale è un teleobiettivo. Ritratti e paesaggi richiedono l’utilizzo di obiettivi con caratteristiche ben diverse.
Pur essendo possibile fotografare soggetti diversi anche senza l’obiettivo “giusto” – ad esempio, fotografare eventi sportivi con un grandangolare – la scelta dell’obiettivo più adeguato per il soggetto che si vuole immortalare facilita notevolmente il compito, rappresentando un aspetto importante della fotografia.
Gli obiettivi: un investimento duraturo
Le fotocamere diventano obsolete nel giro di pochi anni, a causa del progresso tecnologico. Gli obiettivi, al contrario, subiscono aggiornamenti molto meno frequenti. Se ben curati, gli obiettivi possono accompagnarvi per diversi corpi macchina, a condizione che siano compatibili. Ecco perché è fondamentale riflettere attentamente prima di acquistare obiettivi specifici per sensori di ritaglio.
L’acquisto di obiettivi di qualità rappresenta un vero e proprio investimento. È preferibile destinare 500 dollari alla fotocamera e 1000 dollari a buoni obiettivi, piuttosto che il contrario. Gli obiettivi hanno un impatto maggiore sulla qualità dell’immagine, definiscono le possibilità di scatto e, soprattutto, durano molto più a lungo.