Circa una su quattro imprese, secondo i dati raccolti dall’NSBA, si è trovata nell’impossibilità di ottenere i finanziamenti necessari, un ostacolo che ha limitato il loro potenziale di espansione e la loro redditività futura.
La ricerca di capitali rappresenta una sfida notevole per chiunque avvii un’attività imprenditoriale.
Fortunatamente, le banche non sono più l’unica strada percorribile. Esiste una vasta gamma di siti web dove è possibile trovare investitori interessati alla tua idea o al tuo progetto imprenditoriale. Le piattaforme di crowdfunding sono ormai ampiamente diffuse online.
Che cos’è il crowdfunding?
Il crowdfunding rappresenta un metodo per raccogliere fondi da un elevato numero di individui. Molte persone contribuiscono con piccoli investimenti personali, aggregando il capitale necessario per lo sviluppo di una nuova impresa o idea. Sia privati che organizzazioni benefiche e aziende possono avviare campagne a sostegno di cause specifiche, e chiunque può partecipare.
Le principali tipologie di crowdfunding sono quattro:
- Basato su ricompense: in questo caso, le persone effettuano una donazione online in cambio di una ricompensa. I premi possono variare in base all’entità del contributo, ma spesso includono il prodotto o servizio offerto o che si intende lanciare.
- Equity crowdfunding: questo sistema consente di raccogliere fondi dal pubblico in cambio di quote di partecipazione (azioni) nell’azienda, non quotate in borsa. Queste azioni non sono negoziate sui mercati azionari ufficiali.
- Prestito peer-to-peer: anche noto come crowdfunding di debito, funziona in modo simile a un prestito bancario a termine. In questo caso, si ricevono i fondi da singoli individui invece che da istituti finanziari.
- Donazione: questa forma di crowdfunding è utilizzata per sostenere cause benefiche di individui o organizzazioni.
Come funziona il crowdfunding?
Le piattaforme di crowdfunding danno l’opportunità a imprenditori e piccole aziende di presentare le proprie campagne a un pubblico globale, dove molti possono contribuire con un sostegno finanziario al progetto. Per avviare la tua campagna di crowdfunding, segui questi passaggi:
# 1. Selezione della piattaforma: scegli una piattaforma adatta alle tue esigenze, sia essa basata su azioni o ricompense. Considera la durata consentita per le campagne e l’importo massimo che puoi raccogliere. Analizza anche il tipo di investitori che la piattaforma attrae.
#2. Accettazione da parte della piattaforma: compila i moduli online e invia tutti i documenti richiesti. Le piattaforme devono verificare la tua legittimità. Potrebbe essere necessario un prospetto o una lettera di offerta se intendi utilizzare il crowdfunding basato su azioni. Questi documenti definiscono i termini del finanziamento, i rischi associati e i tempi di riflessione per gli investitori.
#3. Presentazione dell’idea: una volta approvata la tua proposta, avrai la possibilità di creare la tua presentazione. Descrivi la tua idea o il tuo progetto, le motivazioni per cui stai cercando finanziamenti e l’importo di cui necessiti.
La fase di presentazione richiede un notevole impegno. È necessario un piano di marketing completo per promuovere la tua attività o idea e attrarre investitori. È fondamentale avere una presenza attiva sui social media.
#4. Esito della campagna: alcune piattaforme ti permettono di incassare tutti i fondi raccolti durante la campagna. Altre invece richiedono di fissare un obiettivo e di ricevere i fondi solo se lo raggiungi.
Nel caso del crowdfunding azionario, hai un periodo di tempo limitato per trovare investitori. Se ci riesci, la piattaforma ti consegna i fondi ed emette certificati azionari o obbligazioni convertibili agli investitori. Se non raggiungi l’obiettivo, potresti avere la possibilità di estendere il periodo di tempo.
Queste piattaforme generano entrate tramite commissioni, ad esempio una percentuale dei fondi raccolti, e attraverso commissioni di transazione. In alcuni casi, possono anche accettare azioni. Alcune piattaforme non applicano commissioni fino al raggiungimento del successo.
Dal punto di vista degli investitori, questo è un metodo eccellente per finanziare progetti e persone in cui credono e che li appassionano. Inoltre, il crowdfunding consente agli investitori di investire piccole somme in diverse iniziative, diversificando i propri portafogli e aumentando le probabilità di ottenere guadagni considerevoli.
Nonostante il crowdfunding sia un investimento ad alto rischio, gli investitori dovrebbero investire solo somme che sono disposti a perdere in caso di esito negativo. Anche un singolo investimento di successo può compensare le altre perdite e generare un elevato ritorno sull’investimento.
Aspetti da considerare prima di fare domanda per il crowdfunding
Prima di candidarsi per il crowdfunding, è cruciale valutare l’ammontare di capitale che si intende raccogliere. Se stai utilizzando una piattaforma basata sulle ricompense, assicurati di elencare i benefici che i sostenitori riceveranno. Nel caso dell’equity crowdfunding, dovrai specificare la quota di partecipazione offerta e, se possibile, il prezzo per azione.
Quando avvii una campagna di crowdfunding azionario, dovrai rivelare i tuoi dati finanziari e aziendali agli investitori. Ciò implica la necessità di fornire informazioni aggiornate sulla tua azienda, proiezioni, bilanci, una solida strategia commerciale e valutazioni realistiche.
È altrettanto importante prepararsi all’eventualità di non raggiungere l’importo desiderato.
Di seguito, abbiamo raccolto le migliori piattaforme di crowdfunding. Che tu voglia finanziare un’impresa innovativa, avviare un’attività o raccogliere fondi per una causa o un progetto, troverai sicuramente qualcosa di adatto alle tue esigenze in questa lista.
Kickstarter
Kickstarter permette ai creatori di accedere alle risorse necessarie per trasformare le idee in realtà. L’azienda ha aiutato 15 milioni di artisti, musicisti, registi, designer e altri creativi a raccogliere 3,7 miliardi di dollari per finanziare oltre 143.000 progetti. Kickstarter applica un sistema “tutto o niente”, il che significa che è necessario raggiungere l’obiettivo prefissato entro il periodo di tempo stabilito, altrimenti i fondi vengono restituiti ai sostenitori.
La creazione di un account su Kickstarter è gratuita. Tuttavia, in caso di successo, viene applicata una commissione del 5% sull’importo raccolto, oltre a commissioni di elaborazione variabili dal 3 al 5 percento.
Indiegogo
Indiegogo non offre solo servizi di crowdfunding in tempo reale, ma dispone anche di un marketplace online per prodotti innovativi. Ha aiutato gli imprenditori a raccogliere 1 miliardo di dollari per oltre 650.000 progetti. Indiegogo ti offre la possibilità di valutare la fattibilità del tuo progetto e la sua capacità di raccogliere capitali tramite la sua “community globale di early adopters”.
Su questa piattaforma, non è necessario interrompere la raccolta fondi a una data prestabilita. Non ci sono obiettivi di raccolta o scadenze fisse. Puoi utilizzare azioni, titoli, compartecipazione agli utili o anche vendite di criptovalute. La piattaforma applica una commissione del 5%, oltre a una commissione di elaborazione di terze parti. Se stai raccogliendo fondi per una causa benefica, non dovrai pagare costi utilizzando la piattaforma partner di Indiegogo, GoFundMe.
Ad oggi, il sito web di Indiegogo conta oltre 15 milioni di visitatori mensili e circa 19.000 campagne vengono lanciate ogni mese.
Indiegogo è accessibile in più di 235 paesi e territori, e puoi impostare la tua campagna per raccogliere fondi per la tua idea o prodotto. Le campagne possono durare fino a 60 giorni di calendario. Gli strumenti a disposizione ti consentono di collegarti ad altre piattaforme, come Facebook e Google, per promuovere la tua campagna. Una volta raccolti i fondi, potrai riceverli dalla tua banca entro 15 giorni lavorativi.
Patreon
Patreon consente a musicisti, artisti, scrittori e altri creativi di guadagnare denaro tramite un servizio di abbonamento online per i loro sostenitori. I ricavi provengono dai fan che pagano una quota mensile, a loro scelta, per avere accesso a contenuti esclusivi ed eventi speciali. I creatori hanno raccolto oltre 350 milioni di dollari e la spesa media mensile per utente è superiore a quella di servizi come Netflix o Spotify.
Patreon è una piattaforma di crowdfunding studiata per supportare i creativi, aiutandoli a raccogliere fondi dai loro fan e sostenitori. L’iscrizione è completamente gratuita, ma viene applicata una tariffa mensile in base al piano scelto. Sono disponibili tre piani: “Lite”, con una commissione del 5% sugli introiti; “Pro”, con una commissione dell’8%; e “Premium”, con una commissione del 12%. A queste si aggiunge una commissione di elaborazione del 2,9% + 0,30$ per transazione.
Il piano “Lite” è pensato per i creatori che sono all’inizio della loro attività, mentre “Pro” aiuta i creatori a costruire opzioni di abbonamento più complesse. Il piano “Premium” è progettato per creatori affermati o aziende con entrate minime di 2.500$ al mese tramite la piattaforma e 100.000 follower sui social media. Tutti i piani danno accesso all’app mobile di Patreon, a strumenti aziendali e molto altro. È possibile passare dal piano “Lite” a “Pro” in qualsiasi momento. Il piano “Premium” richiede un impegno di tre mesi.
Fundable
Crea il tuo profilo su Fundable e scegli il programma più adatto. Le aziende B2C possono raccogliere fino a 50.000$ tramite il loro programma basato su ricompense. Fundable permette agli imprenditori di vendere i propri prodotti tramite preordini e vendite. Se la tua azienda intende raccogliere tra 50.000$ e 10 milioni di dollari per finanziare servizi, prodotti o società B2B, la piattaforma mette a disposizione un programma di equity, che consente di attrarre investitori accreditati.
La creazione del profilo aziendale è gratuita. La raccolta di fondi ha un costo di 179$ al mese. Non sono previste commissioni di successo, ma è applicata una commissione di elaborazione del 3,5% + 0,30$ per transazione per gli aumenti basati su ricompense.
SeedInvest
Se stai cercando finanziamenti per la tua startup, SeedInvest ha attirato più di 500.000 investitori e aiutato oltre 235 startup a raccogliere circa 300 milioni di dollari di sostegno finanziario, diventando una delle migliori opzioni per le startup.
SeedInvest è una piattaforma per le aziende professionali, in rapida crescita e in fase iniziale che vogliono raccogliere capitali privilegiati o obbligazioni convertibili. Per aumentare l’equity in round con prezzo, dovrai fornire una valutazione pre-money. Nel caso di note convertibili, dovrai includere il limite di valutazione, lo sconto di conversione, la durata del termine e il tasso d’interesse.
Per utilizzare SeedInvest, dovrai compilare una domanda, presentarla al comitato di screening e completare la due diligence prima di creare il tuo profilo. SeedInvest è pensata per aziende che vogliono crescere e il processo di candidatura può richiedere almeno 60 giorni.
Viene applicata una commissione di collocamento del 7,5% sull’importo raccolto, dovuta solo in caso di esito positivo della campagna. Inoltre, sono previsti fino al 5% per la copertura del mandato, in base all’importo raccolto, e fino a 10.000$ di spese di marketing per due diligence, deposito a garanzia e rimborso legale.
StartEngine
StartEngine è la scelta migliore per gli investitori che vogliono investire piccole somme di denaro. È una piattaforma che permette agli utenti di investire in startup fin dalle prime fasi di sviluppo. Consente a chiunque di investire in aziende o startup e di ottenere un ritorno sull’investimento a partire da 100$. Grazie a questo approccio semplice, l’abbiamo scelta come migliore piattaforma di crowdfunding per gli investitori.
Puoi iniziare a investire in qualsiasi azienda presente sul sito web, dalle società biotecnologiche alle startup turistiche, a partire da un minimo di 100$, in base al prezzo delle azioni. Per aiutarti a prendere decisioni informate, il profilo di ogni azienda include informazioni quali la valutazione, il prezzo per azione, il numero di azionisti e molto altro.
Se sei pronto a investire, clicca sul pulsante “Investi ora” e inserisci i tuoi dati e un metodo di pagamento. Se sei una startup in cerca di fondi, sarai felice di sapere che StartEngine ha aiutato diverse aziende a raccogliere capitali grazie a una rete di oltre 300.000 investitori.
GoFundMe
GoFundMe ha aiutato le persone a raccogliere fondi per diverse cause, dalle spese mediche alle attività locali. Nata nel 2010, la piattaforma ha raccolto oltre 9 miliardi di dollari in donazioni da oltre 120 milioni di donatori. La sua popolarità e facilità d’uso la rendono ideale per le donazioni.
Puoi configurare una pagina GoFundMe in tre semplici passaggi. Inizia creando la tua campagna e specificando l’importo desiderato. Racconta la tua storia e crea una presentazione coinvolgente per i potenziali investitori, includendo immagini e video. Infine, promuovi la tua campagna a familiari e amici tramite social media, messaggi di testo ed email.
Puoi monitorare i fondi ricevuti tramite la dashboard, da dove puoi scrivere messaggi di ringraziamento, prelevare i fondi e molto altro. Un vantaggio di GoFundMe rispetto ad altre piattaforme è che non sono previsti costi di utilizzo, sebbene siano applicate commissioni di elaborazione dell’1,9% + 0,30$ per transazione. Puoi raccogliere fondi per tutto il tempo che desideri, senza limiti di tempo o scadenze.
GoFundMe fornisce assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nel caso in cui tu abbia bisogno di aiuto nella creazione della pagina o abbia altre domande.
EquityNet
EquityNet permette agli imprenditori di entrare in contatto con investitori accreditati per raccogliere capitali. La piattaforma è operativa dal 2005 e conta oltre 250.000 investitori. A differenza di altre piattaforme di crowdfunding, EquityNet accetta tutte le società legali ed etiche e non applica commissioni.
Sono disponibili tre piani: “Basic”, “Premium DIY” e “Full-Service”. I costi variano da gratuiti a 2000$+, e quindi EquityNet è adatta per startup in ogni fase di crescita. Non sono previste commissioni di piattaforma o di successo. Potrebbe essere necessario un abbonamento mensile di 199$ all’anno per utilizzare le funzioni più avanzate.
Crowdcube
Crowdcube è una piattaforma di equity crowdfunding che ti aiuta a trasformare la tua famiglia, i tuoi amici, i tuoi clienti e i tuoi fan in investitori. Crowdcube ti aiuterà a stabilire obiettivi realistici, una valutazione adeguata, una presentazione convincente e un piano di comunicazione efficace per attrarre la rete di investitori della piattaforma.
Il pubblico viene avvisato quando la tua presentazione raggiunge il 20% dell’obiettivo prefissato. In genere, una presentazione raggiunge l’obiettivo in 22 giorni. Se raggiungi il 75% dell’obiettivo, il team legale di Crowdcube ti aiuterà a completare rapidamente la campagna. Crowdcube supporta finanziamenti seed, early e in fase di crescita, il che significa che potrai utilizzare la stessa piattaforma anche quando la tua attività crescerà.
La registrazione della tua azienda su Crowdcube è gratuita. Viene applicata una commissione di successo del 7% sull’importo raccolto, oltre ai costi di elaborazione dei pagamenti.
WeFunder
Con WeFunder, puoi raccogliere da 50.000$ a 50 milioni di dollari dagli investitori. La maggior parte delle campagne impiega da uno a tre mesi per raggiungere i propri obiettivi. WeFunder offre la possibilità di richiedere finanziamenti a oltre 100.000 investitori, sia che si tratti di un piccolo ristorante o di una startup tecnologica. La creazione di un account su WeFunder è gratuita e non vengono applicate commissioni di transazione o di gestione. Le spese amministrative vengono pagate dagli investitori per coprire i costi di gestione della piattaforma.
Conclusione 👩🏫
Il crowdfunding è una delle alternative di finanziamento più utilizzate da imprenditori, persone ambiziose e creativi. Offre opportunità di investimento a coloro che non riescono a raccogliere fondi tramite i canali finanziari tradizionali.
Chiunque può presentare la propria idea ad altri tramite le piattaforme di crowdfunding, che fungono da intermediari tra gli innovatori e i potenziali investitori. Per attrarre l’investitore giusto, è fondamentale presentare un approccio originale e distintivo sul mercato.