Collegamenti Rapidi
Punti Essenziali
- Mantieni sempre aggiornata la tua applicazione VPN per evitare disagi di connessione.
- Verifica di avere una connessione Wi-Fi affidabile per non incorrere in problemi con la VPN.
- Se noti rallentamenti o difficoltà di connessione, prova a cambiare server VPN.
Le cause per cui una VPN non si connette possono essere diverse. Fortunatamente, gran parte di queste problematiche si risolvono in pochi minuti con soluzioni semplici e rapide!
Cinque Cause Principali dei Problemi di Connessione VPN
Ecco alcune delle ragioni più comuni per cui la tua VPN potrebbe non funzionare correttamente.
1. App VPN Non Aggiornata
Un software VPN datato può causare problemi se non viene aggiornato regolarmente. L’aggiornamento delle applicazioni può sembrare fastidioso, ma è indispensabile per assicurarsi che il software VPN funzioni senza intoppi.
2. Connessione Wi-Fi Instabile
Una connessione Wi-Fi debole può ostacolare la connessione alla VPN. Anche con IP mascherato e tunneling, è fondamentale avere una connessione internet stabile per il corretto funzionamento della VPN, altrimenti si possono verificare problemi.
Anche se utilizzi una connessione via cavo Ethernet, problemi con il cavo, la porta o il provider potrebbero interferire con la tua VPN.
3. Server Sovraccarichi
Alcune VPN non dispongono di un numero sufficiente di server per garantire a ogni utente velocità di connessione ottimali. L’elevata domanda può stressare i server, soprattutto quando la larghezza di banda raggiunge il suo limite.
4. Funzione “Kill Switch” Attiva
Il kill switch di una VPN interrompe la tua connessione internet se la connessione VPN fallisce. Questo ti protegge dal navigare online con il tuo IP scoperto senza accorgertene.
Tuttavia, il kill switch può diventare un problema se attivato, poiché ti impedirà di riconnetterti alla VPN dopo che il Wi-Fi è stato disattivato.
5. Blocco della VPN
Gli utenti VPN potrebbero imbattersi in blocchi di siti web quando sono connessi a un server VPN. I siti web monitorano gli indirizzi IP collegati e identificano quelli che sembrano provenire da server VPN. Se un sito non accetta traffico da una sorgente potenzialmente sconosciuta, potrebbe bloccare tutti gli indirizzi IP provenienti da server VPN noti.
Le VPN possono anche essere bloccate dalle reti Wi-Fi pubbliche, come quelle che trovi in centri commerciali, aeroporti o alberghi.
Come Risolvere i Problemi di Connessione VPN
Prova queste soluzioni per dimenticare i problemi di connessione VPN.
1. Ripristina la Connessione Internet
A volte, disattivare e riattivare la connessione Wi-Fi del tuo dispositivo può risolvere velocemente i problemi di connessione VPN. Prova questa soluzione prima di cambiare provider o server. In alternativa, puoi spegnere e riaccendere il router, anche se richiederà più tempo.
Se utilizzi una connessione Ethernet, prova a scollegare il cavo dal dispositivo o dalla porta. Oppure, puoi provare a riavviare il router.
Esegui un test di velocità Internet senza VPN per verificare se il problema risiede nella tua rete.
2. Aggiorna o Reinstalla l’App VPN
Aggiornare, eliminare o reinstallare l’app VPN può risolvere velocemente i problemi di connessione.
Per verificare se la tua app VPN necessita di aggiornamenti, vai nelle impostazioni dell’app e verifica la disponibilità di aggiornamenti. In alternativa, apri il tuo app store e cerca l’app VPN.
Se non ci sono aggiornamenti disponibili, prova a disinstallare e reinstallare l’app.
3. Cambia Server VPN
Come accennato prima, un server VPN sovraccarico può rendere impossibile la connessione o causare velocità lente. Se riscontri questi problemi, prova a cambiare server VPN offerto dal tuo provider.
Se usi un servizio VPN a pagamento, dovresti avere a disposizione una vasta gamma di server tra cui scegliere.
Se utilizzi una VPN gratuita che offre solo uno o due server, potresti avere difficoltà a connetterti. In questo caso, valuta l’aggiornamento alla versione premium o passa ad un servizio VPN gratuito con più server disponibili.
4. Cambia i Protocolli VPN
La maggior parte dei servizi VPN offre vari protocolli, come OpenVPN, WireGuard e IKEv2. Questi protocolli criptano il tuo traffico internet e il tuo IP, ma differiscono leggermente nelle loro modalità di funzionamento, velocità e altro.
Se hai problemi a stabilire una connessione VPN stabile, prova a cambiare protocollo. Assicurati che il protocollo che scegli sia affidabile, come quelli menzionati in precedenza.
Se non hai mai sentito parlare del protocollo disponibile, fai una breve ricerca per assicurarti che sia sicuro. I provider VPN affidabili non offrono protocolli di scarsa qualità o non protetti, ma se usi una VPN gratuita o meno conosciuta, la tua connessione potrebbe non essere sicura.
5. Disattiva il Kill Switch
Se non ti crea problemi rimanere online senza VPN per qualche minuto, valuta la possibilità di disattivare la funzione kill switch. Puoi farlo andando nelle impostazioni della tua app VPN.
In alternativa, scegli un protocollo VPN che non supporti il kill switch per eliminare la possibilità di riattivare accidentalmente questa funzione.
6. Cambia Provider VPN
Nel secondo punto di questa lista, abbiamo parlato di cambiare i server VPN, ma i server limitati non sono l’unico problema. Velocità basse, problemi di connessione frequenti e funzionalità di sicurezza poco efficaci possono rendere una VPN non valida.
Per minimizzare il rischio di problemi di connessione, è consigliabile utilizzare un provider VPN affidabile e con buone recensioni. I migliori servizi VPN di solito sono a pagamento, ma se sei molto preoccupato per la tua privacy online, ne vale la pena.
Dai un’occhiata alla nostra lista dei migliori servizi VPN se stai pensando di cambiarlo.