Nel campo della fotografia, il termine “stop” è molto frequente: si tratta di una misura standard dell’esposizione. Un incremento di uno stop significa che la quantità di luce che raggiunge il sensore o la pellicola raddoppia. Tuttavia, molti fotografi non sono consapevoli che l’esposizione ha una scala di valori assoluta. Cerchiamo di approfondire questo aspetto.
Valori di Esposizione e Stop
Quando si studiano le basi del triangolo dell’esposizione, che comprende tempo di posa, apertura del diaframma e ISO, è fondamentale capire che diverse combinazioni di apertura e tempo di posa possono produrre la medesima esposizione. Nonostante ciò, l’immagine finale potrebbe apparire diversa in base alla scelta dell’apertura o del tempo di posa. Ad esempio, per un ritratto all’aperto con una ridotta profondità di campo, si potrebbe optare per un’apertura di f/2.0 con un tempo di posa di 1/2000 di secondo. In un secondo momento, se si volesse invece riprendere un paesaggio, si potrebbe impostare f/16 con un tempo di 1/30 di secondo. In entrambe le situazioni, la quantità di luce che arriva al sensore sarà la stessa, garantendo identiche luminosità ed esposizione complessiva, sebbene le immagini risulteranno profondamente differenti a causa dei diversi parametri di scatto.
Ma come si fa a sapere quali combinazioni usare? Certamente si può procedere per tentativi, ma esiste una scala precisa che spesso non viene trattata. Sia f/2.0 con 1/2000 di secondo che f/16 con 1/30 di secondo hanno un valore di esposizione a ISO 100 (EV100) pari a 13. Esistono diverse altre combinazioni che generano anch’esse un EV100 di 13, come f/8 con 1/125 di secondo o f/4 con 1/500 di secondo.
Questo ci porta ad una maggiore comprensione: un EV100 di 13 corrisponde a specifiche condizioni di illuminazione reale. Ad esempio, una giornata nuvolosa o il cielo immediatamente prima dell’alba presentano in genere un EV100 di 13. Pertanto, qualsiasi combinazione di apertura e tempo di posa che restituisca un EV100 di 13 risulterà perfettamente adeguata.
L’Importanza della Comprensione del Valore di Esposizione
Prima di addentrarci nei dettagli, desidero chiarire perché è importante comprendere l’EV. Probabilmente non avrete mai la necessità di consultare tabelle EV per decidere quale tempo di posa utilizzare durante una sessione fotografica.
In realtà, la comprensione dell’EV fornisce una conoscenza più approfondita del funzionamento della vostra fotocamera e delle sue motivazioni. Sono convinto che ogni fotografo possa trarre beneficio dal sapere cosa succede quando preme il pulsante di scatto. Questa consapevolezza permette di scegliere la corretta modalità di esposimetro o le impostazioni di autofocus, senza affidarsi semplicemente all’istinto.
Personalmente, la comprensione del valore di esposizione assoluto ha fatto chiarezza sull’intera questione dell’esposizione. Il concetto astratto degli stop ha acquisito un significato concreto. Sono riuscito a capire perché certe combinazioni sono equivalenti. Non è necessario memorizzare tutti i valori presenti in questo articolo, ma piuttosto cercare di assimilarli.
La Scala EV100
Il valore EV100 di 0 si ottiene con un’apertura di f/1.0 e un tempo di posa di 1 secondo. Tutti gli altri valori sono costruiti a partire da questo. Questo significa che una fotocamera e un obiettivo possono, senza accessori aggiuntivi, operare con EV100 compresi tra -1 e +21. Questo è anche il motivo per cui è necessario un’attrezzatura specifica per fotografare correttamente il cielo notturno, che ha un EV100 compreso tra -3 e -11, in base alla posizione della luna, delle stelle e dell’aurora boreale.
Ecco una tabella completa dei valori EV100 proveniente da Wikipedia. Questa tabella illustra in modo efficace quali combinazioni di apertura e tempo di posa corrispondono a determinati valori EV.
Anziché concentrarci sulla correlazione tra tempo di posa e apertura, trovo più interessante esaminare come i diversi livelli di illuminazione corrispondono a specifici valori EV. Sebbene la tua fotocamera possa raggiungere un EV di +21, difficilmente incontrerai nella vita reale valori superiori a 16.
EV100
Condizioni di Illuminazione