La stesura di un curriculum efficace richiede impegno e attenzione. Non si tratta semplicemente di elencare i successi più importanti, ma di curare con precisione la loro presentazione.
È vero, un curriculum può essere essenziale e senza particolari ornamenti. Tuttavia, ci sono alcune pratiche da evitare, a seconda del ruolo specifico a cui si aspira. In altre parole, è altrettanto cruciale sapere cosa non includere nel proprio curriculum quanto sapere cosa inserire.
Un curriculum costellato di errori rischia di essere scartato, anche in presenza di importanti risultati professionali.
Analogamente, nella candidatura per posizioni come sviluppatore o amministratore di sistema, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti specifici. Sebbene sia umano commettere degli errori, una lista di “cose da evitare” può essere di grande aiuto per la creazione di un curriculum più valido.
Di seguito, quindi, elencherò alcuni punti cruciali sui quali focalizzare la propria attenzione.
Blog personale o link al sito web non funzionante
Se si possiede un blog personale o un sito portfolio, è imperativo mantenerlo aggiornato e garantirne l’accessibilità. Se non si dispone di un sito web, è possibile crearlo gratuitamente usando piattaforme come GitHub.
Includere nel curriculum un sito o un blog personale implica la necessità di aggiornarlo regolarmente. Se un selezionatore dovesse trovare un blog obsoleto o non raggiungibile, ne ricaverebbe un’impressione negativa sulla vostra cura e professionalità.
Per chi preferisce WordPress, ci sono diverse guide che forniscono utili consigli per la gestione del proprio blog.
Oltre all’accessibilità, è necessario assicurarsi che chi visita il vostro sito web abbia una buona esperienza di navigazione.
La qualità dell’esperienza utente può influenzare positivamente la percezione generale e deve quindi essere curata nei dettagli.
Dettagli incompleti nel profilo GitHub
Contribuire a progetti open source e creare qualcosa di proprio è un ottimo punto di partenza per qualsiasi profilo professionale nel campo dello sviluppo.
Se si è appassionati di sviluppo, è naturale voler mostrare le proprie abilità e idee tramite un repository GitHub.
È fondamentale che il profilo GitHub presenti una descrizione accurata e completa della vostra attività.
Se nel curriculum si inserisce un link al proprio profilo GitHub, bisogna assicurarsi che sia aggiornato e che contenga informazioni sufficienti. Il profilo deve riflettere l’attività e i contributi recenti quando viene visionato da un selezionatore.
Mancanza di repository GitHub attivi
È importante non solo curare le informazioni personali, ma anche assicurarsi che il profilo GitHub mostri tutti i repository attivi e pertinenti.
Senza alcun repository legato alla propria attività, inserire il link GitHub nel curriculum diventa superfluo, a meno che non si voglia dare un’impressione di incompletezza.
Uso di caratteri troppo piccoli
Sebbene un font piccolo possa permettere di inserire più informazioni nel curriculum, questo ne compromette la leggibilità.
Generalmente, i selezionatori tendono a dare una rapida scorsa al curriculum; se questo appare troppo denso di testo, preferiranno sorvolarlo senza soffermarsi.
È quindi fondamentale assicurarsi che le informazioni essenziali siano facilmente individuabili. Un carattere di dimensioni adeguate (non eccessivamente grande) rende il curriculum più leggibile e aumenta le probabilità che il selezionatore lo prenda in considerazione.
Colori che compromettono la leggibilità
Come per la scelta dei caratteri, è necessario evitare di usare colori che rendono difficoltosa la lettura.
Ad esempio, colori come il giallo chiaro, il verde chiaro o il rosso brillante dovrebbero essere evitati.
In generale, è consigliabile limitare l’uso dei colori e prediligere quelli che offrono un contrasto netto con lo sfondo, in modo da rendere il testo chiaramente visibile.
Errori di grammatica e ortografia
Anche se si possiede un’ottima padronanza della grammatica, è possibile commettere degli errori. Un refuso, un errore grammaticale, possono compromettere il curriculum?
In linea di principio, la risposta è sì, anche se l’impatto dipende dal contesto specifico.
È quindi essenziale rileggere attentamente il curriculum, correggendo eventuali errori grammaticali o di ortografia. Strumenti di controllo grammaticale online, come Grammarly, possono essere molto utili in questo processo.
Struttura del curriculum non chiara
Sapere cosa presentare è importante, ma è altrettanto cruciale capire come farlo in modo efficace.
Le stesse informazioni possono essere presentate in modi diversi. È quindi necessario scegliere una struttura che permetta al selezionatore di individuare facilmente i punti di forza nell’ordine più appropriato.
La struttura deve evidenziare ciò che si vuole che il selezionatore noti per primo. Una sintesi efficace delle proprie qualità permette al selezionatore di valutare rapidamente le potenzialità per la posizione lavorativa.
Eccessiva o insufficiente quantità di informazioni
Mantenere uno stile semplice non significa tralasciare i dettagli. È necessario includere tutte le informazioni pertinenti per la posizione lavorativa, presentando il contenuto in modo chiaro e conciso.
Allo stesso tempo, bisogna evitare di inserire dettagli superflui. L’obiettivo è quello di trovare un giusto equilibrio tra completezza e brevità del curriculum.
Curriculum identico per aziende diverse
Quando ci si candida per un lavoro, è consigliabile personalizzare il curriculum per ogni azienda specifica. In altre parole, è bene avere versioni leggermente diverse dello stesso curriculum.
È da evitare l’invio dello stesso curriculum a più aziende.
Non è sempre necessario stravolgere completamente le informazioni, ma l’ordine, il tipo di dettagli rilevanti, dovrebbe essere adattato all’azienda a cui ci si sta rivolgendo. Sebbene sia improbabile che due selezionatori di aziende diverse confrontino i curriculum, è preferibile personalizzare la propria candidatura in modo specifico.
Come creare un curriculum perfetto?
Creare un curriculum che faccia colpo non è semplice. Tuttavia, esistono diversi strumenti che possono semplificare questo processo.
Alcune opzioni consigliate includono:
#1. Resumonk
Resumonk offre modelli di curriculum semplici ed efficaci. Non è necessario pensare a una struttura da zero. I modelli forniscono un valido punto di partenza.
Resumonk offre anche modelli per la lettera di presentazione. Non è richiesta alcuna registrazione per provare i modelli.
Sebbene l’uso iniziale sia gratuito, per accedere a tutti i modelli e scaricare il curriculum in formato PDF senza filigrana è necessario un abbonamento.
#2. MyPerfectResume
My Perfect Resume è un popolare strumento per la creazione di curriculum che offre numerosi modelli. A differenza di Resumonk, è necessario registrarsi per scaricare il curriculum.
Purtroppo non offre un piano gratuito. Tuttavia, si rivela un’alternativa conveniente e utile, considerando che consente di acquistare un accesso di prova di due settimane a un costo contenuto. Oltre alla creazione e al download del curriculum, include anche una funzione per controllare la presenza di errori comuni.
Prepararsi per la prossima candidatura
Indipendentemente dal metodo utilizzato per creare il curriculum, è fondamentale essere sicuri delle proprie capacità e dei risultati menzionati. Sebbene la creazione di un curriculum perfetto possa sembrare un compito arduo, è importante evitare gli errori più comuni per aumentare le probabilità di attirare l’attenzione del selezionatore.
È possibile ricorrere a diversi strumenti di creazione di curriculum, come quelli menzionati in precedenza.
Non importa se si utilizza un modello premium o se si parte da zero; la qualità del curriculum deve riflettere la personalità e la sicurezza del candidato. Prenditi il tempo necessario per creare un curriculum efficace, senza fretta. Questo è un passo fondamentale per una candidatura di successo!
Ecco alcuni altri strumenti utili per creare curriculum eccezionali.