Cosa sono i pulsanti AE-L, AF-L e * e cosa fanno?

Le fotocamere reflex digitali e mirrorless sono dotate di numerosi pulsanti. Per chi si avvicina alla fotografia e desidera imparare a gestire manualmente le impostazioni della propria fotocamera, la funzione di questi pulsanti, apparentemente non essenziali, può risultare oscura. Analizziamo nel dettaglio i pulsanti AE-L, AF-L, AF-ON e il simbolo *.

I pulsanti AE-L e *

I pulsanti AE-L e * svolgono la stessa funzione, differenziandosi unicamente per la denominazione: Nikon e Sony utilizzano AE-L, mentre Canon, per una scelta non sempre chiara, opta per l’asterisco. AE sta per “Automatic Exposure” e la L indica “Lock”, ovvero blocco. In pratica, premendo questo pulsante, le impostazioni di esposizione scelte dalla fotocamera vengono bloccate fino allo scatto della foto o al rilascio del pulsante.

Questa funzionalità risulta particolarmente utile quando si lavora in modalità semi-manuali come Priorità di diaframma o Priorità di tempi. Ad esempio, può servire per fotografare silhouette o in condizioni di illuminazione complesse. Ecco la procedura da seguire:

  • Scegli la modalità di misurazione che consideri più appropriata.
  • Premi a metà il pulsante di scatto per attivare l’esposimetro della fotocamera.
  • Inquadra un soggetto della scena che ti garantisca l’esposizione desiderata. Se stai fotografando una silhouette, misura lo sfondo luminoso; se invece vuoi un soggetto ben esposto con forte retroilluminazione, misura il suo volto e così via.
  • Tieni premuto il pulsante AE-L (Nikon) o * (Canon) per bloccare l’esposizione. Continua a tenere il pulsante di scatto premuto a metà.
  • Ricompone l’immagine come preferisci: le impostazioni di esposizione non varieranno. Premi a fondo il pulsante di scatto per immortalare la foto.

Il pulsante AE-Lock si rivela un valido aiuto per chi non desidera passare completamente alla modalità manuale.

Il pulsante AF-L

Alcune fotocamere includono anche un pulsante AF-L, oppure il pulsante AE-L può svolgere anche questa funzione. AF sta per “Auto Focus” e la L, come detto, indica “Lock”.

Premendo il pulsante AF-Lock si blocca la messa a fuoco automatica nel punto in cui si trova in quel momento. Questa funzionalità è utile in situazioni in cui si desidera mettere a fuoco un soggetto specifico, ma il punto di messa a fuoco automatica non si trova nel punto desiderato.

Molte fotocamere non hanno un pulsante di blocco AF dedicato perché il pulsante di scatto svolge questa funzione quando si utilizza la modalità di autofocus singolo. Dopo aver premuto a metà il pulsante di scatto e aver ottenuto la messa a fuoco, questa rimane bloccata. Pertanto, il pulsante di blocco AF è utile se si utilizzano modalità di messa a fuoco automatica continua o ibrida.

Il pulsante AF-ON

Il pulsante AF-ON svolge l’azione opposta rispetto all’AF-L: attiva l’autofocus. Molti professionisti lo utilizzano con una tecnica chiamata “messa a fuoco automatica del pulsante Indietro”.

La messa a fuoco automatica del pulsante Indietro implica l’impostazione della fotocamera in modo che il pulsante di scatto non controlli più l’autofocus. L’autofocus si attiva solo quando si tiene premuto il pulsante AF-ON sul retro della fotocamera. Questo approccio offre un maggiore controllo sul comportamento dell’autofocus, sebbene possa rendere l’uso della fotocamera leggermente più complesso.

Il blocco automatico dell’esposizione, il blocco della messa a fuoco automatica e il pulsante AF-ON offrono un controllo manuale sulle funzioni automatiche della fotocamera. Per padroneggiare appieno la propria fotocamera, è fondamentale imparare a usare questi pulsanti.

Le impostazioni della fotocamera consentono di personalizzare il funzionamento di questi pulsanti. Ad esempio, nelle fotocamere Nikon, è possibile modificare il comportamento del pulsante AE-L / AF-L affinché blocchi sia la messa a fuoco che l’esposizione (impostazione predefinita), solo la messa a fuoco o solo l’esposizione.