Come utilizzare il telefono Android come webcam con o senza USB

In questo periodo, molte persone si trovano a lavorare da casa, una conseguenza della pandemia globale. Questo ha portato inevitabilmente a un aumento dell’uso delle webcam per partecipare a riunioni ed eventi virtuali.

La crescente domanda ha fatto salire i prezzi delle webcam, rendendo l’acquisto di una nuova non sempre una scelta accessibile. Inoltre, se la necessità di una webcam è sporadica, l’acquisto di un dispositivo dedicato potrebbe rivelarsi uno spreco di risorse.

Qualunque sia la motivazione, se l’idea di spendere soldi per una webcam non ti entusiasma, puoi sempre ricorrere al tuo smartphone Android trasformandolo in una webcam per il tuo PC. Esatto, con l’aiuto di una specifica applicazione, potrai usare la fotocamera del tuo telefono come webcam, e tutto ciò gratuitamente.

Questa trasformazione può avvenire sia in modalità wireless che tramite cavo USB, ognuna con i suoi pro e contro. In questo articolo, ti mostrerò entrambi i metodi per utilizzare il tuo telefono Android come webcam per il tuo PC.

Trasformare un telefono Android in una webcam per PC via wireless

Se PC e telefono sono connessi alla stessa rete, un’app Android può facilitare la connessione tra i due dispositivi, permettendo di utilizzare la fotocamera del telefono come webcam. Il tuo PC riconoscerà il telefono Android come webcam, e quindi ogni applicazione che necessita di accedere alla webcam utilizzerà la fotocamera del telefono.

Prima di spiegare la procedura, è utile valutare i vantaggi e gli svantaggi della connessione wireless:

Pro:

  • La connessione senza fili offre piena libertà di movimento e posizionamento della fotocamera del telefono. Puoi perfino spostarla in un’altra stanza.
  • La configurazione è semplice e non richiede autorizzazioni particolari.

Contro:

  • La connessione wireless comporta inevitabilmente una certa latenza.
  • La qualità del segnale wireless (quello del dispositivo, non internet) può influire sulla qualità del video, incrementando la latenza e causando salti di frame.

Ora che conosci i pro e i contro, vediamo come trasformare il tuo telefono Android in una webcam per PC. Ci sono diverse app adatte a questo scopo, ma io utilizzerò DroidCam, considerata la più affidabile e semplice da usare.

Un suggerimento: se non hai una connessione Wi-Fi a portata di mano, puoi sfruttare la funzione hotspot del tuo telefono per creare una connessione wireless. Collega il PC all’hotspot del telefono e segui le istruzioni che ti ho fornito (non è necessario avere dati mobili attivi).

Configurazione wireless con DroidCam

Per configurare DroidCam, dovrai installarla sia sul tuo PC che sul tuo telefono Android. Scarica l’app sul tuo telefono e il client per PC dal sito web dello sviluppatore.

Dopo aver avviato l’app su entrambi i dispositivi, segui questi semplici passaggi:

  • Assicurati che sia il PC che il telefono siano connessi alla stessa rete.
  • Nell’app del telefono, individua i valori dell’IP del dispositivo e della porta DroidCam. Tieni queste informazioni a portata di mano.
  • Nel client del PC, scegli l’opzione “Connetti tramite WiFi” e inserisci i valori IP del dispositivo e Porta DroidCam che visualizzi nell’app del telefono.

Ora, fai semplicemente clic sul pulsante “Start” e il video dalla fotocamera del tuo telefono inizierà a essere mostrato nell’interfaccia di DroidCam. Per utilizzare la webcam con altre app, scegli DroidCam come webcam nelle impostazioni dell’app.

Il client del PC deve rimanere attivo per poter usare il telefono come webcam. Invece, l’app del telefono può essere chiusa, continuando a funzionare in background. Per interrompere la sessione, chiudi il client del PC o vai nel menu in alto a sinistra dell’app del telefono e seleziona “Interrompi”.

Utilizzare il telefono Android come webcam per PC tramite cavo USB

Se la latenza è un problema, la connessione via cavo è una soluzione nettamente superiore. A differenza della connessione wireless, la connessione USB non risente di fattori esterni e offre una qualità video senza latenza.

I pro e i contro di questo metodo sono esattamente l’opposto della connessione wireless. Avrai una connessione migliore e senza latenza, ma perderai la libertà di movimento, poiché la lunghezza del cavo USB limiterà il posizionamento del telefono. C’è però un’altra condizione: è necessario attivare il debug USB sul tuo telefono per poterlo utilizzare.

Per questo metodo, useremo sempre l’app DroidCam, che offre la possibilità di connessione via USB. I requisiti sono leggermente diversi, quindi segui attentamente la procedura.

Abilitare il debug USB

Il debug USB consente a un PC di accedere a funzioni più sicure del telefono, compreso il controllo della fotocamera. Per abilitare questa configurazione, è necessario attivare il debug USB. Purtroppo, la procedura per attivare il debug USB varia a seconda del produttore e della versione di Android.

L’obiettivo principale è abilitare le opzioni sviluppatore nel telefono e, successivamente, attivare il debug USB al loro interno. Ti mostrerò come abilitare il debug USB nei telefoni Samsung e Xiaomi (i due produttori più diffusi), ma se possiedi un telefono di un’altra marca, dovrai cercare le istruzioni specifiche online.

Attenzione: l’abilitazione del debug USB può rappresentare un rischio per la sicurezza, poiché questa funzione può essere utilizzata per sottrarre informazioni da un telefono collegato al PC. Evita di connettere il telefono a PC pubblici dopo aver attivato il debug USB e disattivalo immediatamente dopo aver terminato.

Abilitare il debug USB sui telefoni Samsung

  • Vai su Impostazioni > Informazioni sul telefono > Informazioni software e tocca 7 volte consecutivamente l’opzione “Numero build” per attivare le opzioni sviluppatore.
  • Una nuova voce, “Opzioni sviluppatore”, sarà disponibile in Impostazioni in basso. Aprila e abilita l’opzione di debug USB al suo interno.

Abilitare il debug USB sui telefoni Xiaomi

  • Vai su Impostazioni> Informazioni sul telefono> Tutte le specifiche e tocca 7 volte l’opzione “Versione MIUI” per abilitare le opzioni sviluppatore.

  • Ora tocca l’opzione “Impostazioni aggiuntive” nelle Impostazioni, poi vai su “Opzioni sviluppatore” e abilita il debug USB.

Dopo aver abilitato il debug USB, segui le istruzioni qui sotto per usare DroidCam e trasformare il tuo telefono in una webcam per PC tramite connessione USB.

Configurazione con cavo USB utilizzando DroidCam

Collega il telefono al PC con un cavo USB e avvia l’app DroidCam sia sul PC che sul telefono. Sul PC, clicca sul pulsante “Connetti tramite USB” e clicca su “Aggiorna” per rilevare la connessione USB.

Dopo un breve ritardo, l’app dovrebbe rilevare la connessione USB e mostrarla nel menu a tendina. Seleziona la connessione e clicca sul pulsante “Start” per iniziare a usare il tuo telefono Android come webcam.

Come per la connessione wireless, potrai selezionare DroidCam come webcam all’interno delle app che lo richiedono.

Considerazioni finali

L’utilizzo di un telefono Android come webcam via wireless è la soluzione più adatta per la maggior parte degli utenti, grazie alla diffusione delle reti Wi-Fi e alla latenza spesso trascurabile. Personalmente, ho ottenuto le migliori prestazioni collegando PC e telefono tramite hotspot, anziché usando il mio router Wi-Fi. Per coloro che cercano una connessione perfetta, la connessione USB è senza dubbio la soluzione ideale.