Come ripristinare le impostazioni di fabbrica di un router

La reimpostazione di un router ai parametri di fabbrica implica l’eliminazione di tutte le configurazioni personalizzate, riportandolo al suo stato originale. Questa procedura risulta essenziale per la risoluzione di alcuni problemi di rete. Sebbene il processo sia generalmente semplice, ogni router presenta delle peculiarità.

Cosa si intende per ripristino alle impostazioni di fabbrica e in quali situazioni è consigliabile?

Un ripristino non va confuso con un riavvio, pratica a volte erroneamente definita “reset”. Il riavvio, analogamente a quanto avviene con un computer, consiste nello spegnere e riaccendere il router e può rivelarsi utile in presenza di anomalie nel suo funzionamento.

Il ripristino alle impostazioni di fabbrica, invece, comporta la cancellazione di tutti i dati memorizzati nel router, incluse password, credenziali di rete Wi-Fi (come il nome della rete, SSID, e la passphrase) e qualsiasi altra impostazione personalizzata.

In pratica, il router viene riportato alle condizioni in cui si trovava al momento dell’acquisto, da qui il termine “di fabbrica”. Se il router presenta malfunzionamenti e il riavvio non ha sortito effetti, o se si sospetta la presenza di malware, il ripristino alle impostazioni di fabbrica può rappresentare una soluzione. Tuttavia, trattandosi di un’operazione irreversibile, è preferibile non considerarla come prima opzione. È consigliabile, perciò, procedere dapprima con un riavvio e, eventualmente, con l’aggiornamento del firmware del router.

Il ripristino alle impostazioni di fabbrica è inoltre una pratica consigliabile in caso di vendita o smaltimento del router, in modo che chiunque ne entri in possesso possa partire da zero, senza accedere a dati personali come la passphrase Wi-Fi.

Come ripristinare le impostazioni di fabbrica di un router tramite pulsante fisico

Attenzione: come anticipato, questa operazione comporta la cancellazione di tutte le configurazioni personalizzate del router, inclusa la passphrase della rete Wi-Fi! Sarà quindi necessario riconfigurarlo.

Sebbene l’interfaccia di amministrazione differisca tra i vari router, questo non costituisce un ostacolo. La maggior parte dei router è dotata di un pulsante di ripristino sul retro o sul fondo, spesso azionabile con una graffetta.

In molti casi, premere e mantenere premuto il pulsante per circa 10 secondi ripristina le impostazioni di fabbrica. In caso contrario, si può ricorrere al metodo 30-30-30:

Tenere premuto il pulsante per 30 secondi.
Scollegare il router dall’alimentazione per 30 secondi.
Ricollegare il router.
Tenere nuovamente premuto il pulsante di ripristino per 30 secondi.

Come ripristinare le impostazioni di fabbrica di un router tramite interfaccia web

Qualora il router non sia dotato di pulsante di ripristino, sarà necessario procedere tramite l’interfaccia di configurazione.

Si consiglia di consultare il manuale del proprio router, facilmente reperibile online tramite una ricerca con il modello specifico e la parola “manuale”. Il manuale guiderà l’accesso all’interfaccia web e individuerà l’opzione di ripristino.

Ad eccezione dei sistemi Wi-Fi mesh (per cui si utilizza l’app dedicata), il primo passo è individuare l’indirizzo IP necessario per accedere all’interfaccia di amministrazione del router.

Su Windows 10, l’indirizzo IP è reperibile in Impostazioni>Rete e Internet>Visualizza proprietà di rete, nella voce “Gateway predefinito”. Esistono procedure analoghe per ogni sistema operativo.

Una volta inserito l’indirizzo IP nella barra degli indirizzi del browser, si dovrebbe visualizzare l’interfaccia di amministrazione del router e una richiesta di username e password. Se non sono state apportate modifiche, le credenziali predefinite sono spesso “admin” sia come username che come password. In caso di dubbi, si può consultare siti come routerpasswords.com o fare riferimento al manuale del router.

A questo punto, si tratta di individuare le opzioni per il ripristino alle impostazioni di fabbrica, che variano in base al produttore e al modello. In genere, queste opzioni si trovano nelle sezioni denominate “Ripristina”, “Sistema” o “Impostazioni”.

Nel caso del router Asus utilizzato come esempio, l’opzione “Impostazioni di fabbrica” si trova in Amministrazione>Ripristina/Salva/Carica impostazioni.

L’interfaccia web del router consente, in molti casi, di salvare le impostazioni in un file e reimportarle dopo il ripristino. Tuttavia, se le impostazioni salvate sono all’origine del problema, il ripristino del file ripristinerebbe anche l’errore.

È fondamentale ricordare che il ripristino del router comporta la cancellazione di ogni personalizzazione, dalle password Wi-Fi al server DNS. In pratica, si riavrà un router “come nuovo”.