Come ottenere una certificazione PMP nel 2022

Nel contesto lavorativo odierno, i professionisti si trovano a fronteggiare dinamiche inedite nella gestione dei progetti, spesso caratterizzate da un senso di instabilità. Molti si sentono impreparati di fronte alle complessità della gestione progettuale.

Il Project Management Institute (PMI), un’organizzazione non-profit, si dedica alla formazione dei project manager e altri esperti del settore. L’obiettivo principale del PMI è di fornire le competenze necessarie per eccellere nell’arte del project management, concentrandosi sul miglioramento delle capacità tecniche e sulla promozione dello sviluppo tecnologico.

I professionisti che si mantengono aggiornati sulle evoluzioni tecnologiche sono in grado di comprendere meglio come la tecnologia influenzi il loro lavoro. Incoraggiare il personale a seguire le tendenze delineate dal PMI può assicurare che l’azienda rimanga competitiva.

Cos’è la certificazione PMP?

La certificazione Project Management Professional (PMP) è un riconoscimento di prestigio nel campo del project management. Attesta che il candidato possiede l’esperienza, la formazione, l’abilità e la competenza necessarie per guidare e gestire progetti in modo efficace.

La certificazione PMP è considerata una delle qualifiche più ambite per i project manager negli Stati Uniti.

L’esperienza nella gestione dei progetti è essenziale in ogni settore, sebbene i livelli di competenza richiesti varino in base al settore e alla località.

Con l’aumento della diversità culturale nel mondo del lavoro, cresce l’esigenza di project manager con competenze standardizzate per affrontare progetti complessi, tra cui la riorganizzazione dei sistemi, la traduzione della visione strategica in obiettivi concreti e la gestione dei vincoli di progetto.

Le aziende cercano soluzioni per semplificare i processi. In passato, la gestione era più focalizzata su profitto, procedure e prodotti. Ora, con un mercato sempre più dinamico, la complessità della gestione è in continua evoluzione. La certificazione PMP si rivela un valido supporto in questo contesto.

La presenza di una certificazione PMP nel curriculum di un candidato dimostra che questo ha soddisfatto rigorosi requisiti di idoneità e superato l’esame richiesto, aumentando l’interesse del datore di lavoro.

Requisiti per l’ammissione all’esame di certificazione PMP

Per chi possiede un diploma di scuola media superiore:

  • Avere maturato 60 mesi di esperienza in attività di project management.
  • Aver completato 35 ore di formazione in aula sulla gestione dei progetti.

Per i candidati con una laurea quadriennale:

  • Avere maturato 36 mesi di esperienza nella gestione di diverse iniziative.
  • Aver completato 35 ore di formazione in aula sulla gestione dei progetti.

Il percorso di certificazione PMP

Un processo è una serie di passaggi necessari per raggiungere un obiettivo. Per diventare un professionista qualificato nel project management, è essenziale seguire il percorso di certificazione PMP.

Il processo può essere visto come una sequenza di attività correlate che trasformano gli input nei risultati desiderati. Pertanto, per ottenere la certificazione PMP, è necessario esaminare le informazioni necessarie e la procedura di certificazione.

Le tre fasi del processo di certificazione PMP

Come visto, un processo è l’insieme di azioni intraprese per ottenere un risultato specifico. Quali sono, quindi, le responsabilità interdipendenti necessarie per diventare un PMP?

Fase 1: Soddisfare i requisiti di ammissibilità PMP.

La scelta del metodo di preparazione, come un Boot Camp PMP, un corso di certificazione online o un programma di formazione di 35 ore, influenzerà significativamente il successo. Questa fase, parte del processo di ottenimento della certificazione, fornisce la preparazione necessaria e gli strumenti per raggiungere l’obiettivo.

Partecipando a questi programmi, si acquisiscono le conoscenze per superare il test Project Management Body of Knowledge (PMBOK), che è la base della certificazione. Il PMBOK e qualsiasi altra guida di studio PMP dovrebbero far parte di un piano di studio ben strutturato.

La preparazione prevede lo studio, lo svolgimento di esami pratici, l’analisi delle risposte e la ripetizione del processo. Il PMBOK include 47 processi, ognuno con input, strumenti e procedure specifici. Questi sono suddivisi nelle 10 aree di conoscenza del project management, e per rispondere alle domande è essenziale comprendere le interdipendenze tra i vari processi.

Fase 2: Presentare la domanda per l’esame PMP

Per iniziare il processo di domanda, è necessario accedere al sito web del PMI e compilare il modulo online. In questa fase, vengono richiesti i dati di contatto, le credenziali educative e l’esperienza professionale.

L’esperienza deve essere coerente con le cinque categorie di processo: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo e chiusura. È necessario indicare il numero totale di ore del corso di certificazione PMP completato.

Valutazione della domanda

Una volta presentata la domanda online, si riceverà una notifica per il pagamento della quota di iscrizione. Se la domanda viene selezionata per la verifica, si riceverà un link per scaricare il pacchetto di audit.

Se la domanda viene selezionata, è necessario completare le formalità entro 90 giorni dalla ricezione del link di audit. Il PMI impiega circa 5-7 giorni per elaborare le informazioni.

Fissare l’appuntamento per l’esame

Dopo aver ricevuto la conferma del pagamento, è necessario fissare l’esame. La preparazione accademica precedente è un fattore chiave. Il punteggio ottenuto negli esami pratici dovrebbe servire da guida per la pianificazione dell’esame vero e proprio.

La procedura di certificazione PMP aiuta a individuare i punti chiave su cui concentrarsi. Prima di fissare l’esame, è importante verificare che non sia trascorso più di un anno dalla ricezione dell’ID di idoneità.

Fase 3: Sostenere l’esame di certificazione PMP

Il superamento dell’esame è l’ultimo passo per diventare un Project Management Professional certificato.

L’esame prevede 180 domande a cui rispondere in quattro ore e mezza. Le domande valutano la comprensione, l’applicazione e l’interpretazione del quadro di gestione del progetto e dei dati. La preparazione svolta durante il processo di certificazione PMP garantisce di affrontare l’esame in modo adeguato.

Approccio all’esame

È essenziale saper gestire il tempo in modo efficace e affrontare le domande in modo strategico. La certificazione PMP assicura di non trascurare aree di preparazione essenziali come la gestione del tempo, l’atteggiamento mentale giusto e l’applicazione del PMBOK a progetti reali. È consigliabile non dedicare più di un minuto a ciascuna domanda e contrassegnare quelle su cui si hanno dubbi per una revisione successiva.

Quanto costa ottenere la certificazione PMP?

Il costo della certificazione Project Management Professional varia tra 500 e 900 dollari a seconda della località. Mentre il costo dell’esame è fisso, si può risparmiare scegliendo un programma di formazione a prezzi ragionevoli.

Costo della domanda per l’esame PMP

L’esame PMP è disponibile solo per i candidati che hanno pagato la quota di iscrizione e si sono registrati sul sito web del PMI. È possibile fare domanda come membro del PMI o non membro.

Per diventare membro dell’organizzazione è necessario pagare una quota associativa di 129 dollari all’anno e una quota di iscrizione di 10 dollari all’anno. L’adesione al PMI offre vantaggi, come la riduzione del costo degli esami di certificazione. Per i non membri, il costo dell’esame è di 555 dollari, mentre per i membri è di 405 dollari.

Costo della formazione PMP

Per superare l’esame di Project Management Professional, è necessario completare 35 ore di contatto di studio sulla gestione dei progetti. Il costo della formazione può variare notevolmente ed è la componente più costosa della certificazione. Dipende dal tipo di formazione e dall’istituzione scelta.

Esercizi di simulazione

È possibile trovare molti esami di pratica gratuiti online, tuttavia, è consigliabile acquistare esami a pagamento, in quanto la qualità di quelli gratuiti è spesso incerta. Un simulatore con un buon numero di domande pratiche è uno strumento essenziale, che mette alla prova le conoscenze e aumenta la sicurezza. Investire in un simulatore di qualità è fondamentale per massimizzare le possibilità di superare l’esame.

Tentativi multipli

Una volta accettata la domanda, si hanno tre possibilità per ottenere la certificazione. Se non si supera l’esame al primo tentativo, è possibile riprovare pagando una tassa per ogni tentativo.

Costo della certificazione continua

La certificazione Project Management Professional deve essere rinnovata ogni tre anni attraverso una procedura formale. Il costo del rinnovo è di 60 dollari per i membri e 150 dollari per i non membri. Non è necessario essere membri per tutti e tre gli anni per il rinnovo; si può diventare membri nel terzo anno o pagare l’intera tassa di rinnovo.

Oltre alle guide di studio del PMI, esistono altre risorse utili per la preparazione all’esame di certificazione PMP.

Risorse per la preparazione all’esame di certificazione PMP

Guida PMBOK

La guida PMBOK è una risorsa fondamentale per lo studio dell’esame PMP. Anche se non è obbligatoria, aiuta a comprendere la terminologia del PMI. I membri del PMI hanno accesso a una versione digitale della guida PMBOK.

Libri aggiuntivi

Ci sono molte pubblicazioni orientate alla preparazione dell’esame. Si può scegliere di acquistarne una qualsiasi per facilitare la comprensione delle idee della Guida PMBOK. Ecco alcuni libri utili:

  • Rita Mulcahy – PMP Exam Prep
  • Andy Crowe – PMP Exam Prep Guide
  • Kim Heldman – PMP Study Guide
  • Andrew Ramdayal – PMP Exam Prep Simplified, Head First PMP 6
  • Tassa per l’esame ripetuto

Programmi di formazione online

Di seguito sono elencati alcuni programmi di formazione online che coprono le 35 ore di formazione obbligatorie per poter accedere all’esame PMP.

Esperti di formazione PMP

Esperti di formazione PMP offrono una vasta selezione di corsi di formazione a livello globale per aiutare i professionisti a raggiungere i loro obiettivi. I loro corsi sono sviluppati da esperti del settore e coprono ogni aspetto della formazione aziendale e personale per il corso PMP.

Si può scegliere tra diverse modalità di formazione: in aula, online con istruttore, online autoapprendimento o in loco. La flessibilità è un vantaggio significativo.

Boot Camp per la preparazione all’esame PMP [The Knowledge Academy]

The Knowledge Academy è un partner di formazione autorizzato (ATP) dal Project Management Institute e offre unità di sviluppo professionale (PDU). Al termine del corso, viene rilasciato un attestato che certifica il completamento delle 35 ore di contatto necessarie per l’esame.

L’Accademia è talmente sicura della qualità della sua formazione che rimborsa l’intero pagamento se non si supera l’esame dopo tre tentativi, a condizione che si sostenga l’esame entro un mese dal termine del corso, si frequenti ogni lezione e si completino tutti i compiti, inclusi gli esami simulati PMP.

Seminario di preparazione all’esame PMP – Copertura completa dell’esame con 35 PDU [Udemy]

Joseph Phillips, esperto di project management e autore, è l’istruttore di questo corso Udemy che offre 35 unità di sviluppo professionale (PDU). È in possesso di certificazioni Project Management Professional (PMP), Associate Certified Project Manager (PMI-ACP), Project+ e Certified Technical Trainer.

Per ottenere le 35 ore di formazione, è necessario completare l’intero corso, compresi compiti, esercizi e quiz. Il Learning Management System tiene traccia dei progressi. Dopo aver completato video, compiti e sessioni interattive, si è idonei a richiedere le ore per la domanda dell’esame PMP o per mantenere la certificazione.

Il corso permette di confrontare diversi processi, aree di conoscenza, teorie e best practice del project management. Grazie a compiti ed esercizi pratici, si possono costruire solide basi nel project management Agile e prepararsi all’esame PMP.

Corso di formazione per la certificazione PMP [Simplilearn]

Il corso di formazione per la certificazione PMP di Simplilearn copre tutte le best practice della guida PMBOK ed è in linea con il programma dell’esame di certificazione PMP. L’approccio di apprendimento applicato facilita la comprensione dei concetti.

Il corso fornisce l’accesso a materiali digitali forniti dal PMI, casi di studio, progetti di settore, quiz interattivi ed esami di simulazione, progettati per aiutare a prepararsi e superare l’esame al primo tentativo.

Vantaggi del corso:

  • Accesso ai contenuti dei corsi online.
  • Esercizi di role-playing regolari.
  • Video con suggerimenti e strategie per superare le domande difficili dell’esame.
  • Manuale online con riferimenti ai materiali del corso.

Corso di preparazione all’esame di certificazione PMP 35 ore di contatto PDU/PDU [Udemy]

Questo corso di preparazione all’esame su Udemy è stato aggiornato per la versione 2021 dell’esame Project Management Professional e comprende oltre 35 ore di informazioni e 440 video. Include la Guida PMBOK 7a edizione, la Guida PMBOK 6a edizione e la Guida pratica Agile.

Il corso copre tutto il materiale necessario per superare l’esame al primo tentativo, inclusi il project management tradizionale e il project management agile e ibrido.

Il corso si concentra sia sui concetti teorici che pratici per facilitare la comprensione. L’istruttore utilizza esempi reali per semplificare ogni concetto.

Corso di formazione per la certificazione PMP [Edureka]

L’obiettivo del corso online Project Management Professional (PMP) di Edureka è fornire ai project manager le conoscenze e le competenze per gestire i progetti in modo efficiente durante l’intero ciclo di vita.

Il corso copre tutti gli aspetti fondamentali del project management, dalla formazione di un team all’avvio del progetto, dalla suddivisione del lavoro al mantenimento del team. È un corso pratico completo che consente di applicare i concetti appresi.

Conclusione

La certificazione PMP è molto ambita dai professionisti. La certificazione Project Management Professional (PMP) del PMI è il massimo traguardo per i project manager. La certificazione PMP è un ottimo investimento per la propria crescita professionale.

La certificazione PMP offre un concreto ritorno economico in termini di aumento di stipendio per coloro che si impegnano a dedicare tempo e fatica. In sintesi, l’ottenimento della certificazione PMP è un investimento redditizio.