Come ospitare il server Minecraft su Vultr in meno di 3 minuti?

Creare un server Minecraft in modo semplice e veloce

Minecraft è un videogioco estremamente popolare che permette di esplorare, costruire, interagire e divertirsi insieme agli amici. Questo titolo non si limita ai computer desktop, ma è accessibile anche su dispositivi mobili e console.

Puoi goderti l’esperienza di gioco in solitaria, partecipare a server pubblici o, se preferisci, allestire un tuo server personale.

La creazione di un server Minecraft può risultare un processo complesso, poiché richiede la configurazione di molteplici impostazioni per ottenere l’esperienza di gioco desiderata. Ma cosa accadrebbe se fosse possibile allestire un server Minecraft con un semplice clic?

Avresti comunque la possibilità di personalizzare il server e installare le mod preferite, ma otterresti una configurazione di base funzionante in pochi minuti.

Questo articolo ti guiderà attraverso i passaggi necessari per ospitare un server Minecraft utilizzando Vultr, una delle migliori piattaforme di hosting per server Minecraft, in meno di tre minuti.

Guida passo-passo per ospitare un server Minecraft su Vultr

Passo 1

Per iniziare, dovrai creare un account sulla piattaforma Vultr, un provider di infrastrutture cloud noto per i suoi server dalle elevate prestazioni.

Passo 2

Una volta creato l’account, sarà necessario avviare una nuova istanza, ovvero aggiungere un server. Per farlo, basterà cliccare su “Distribuisci istanza” dal Pannello di controllo di Vultr, come evidenziato nello screenshot seguente.

Passaggio 3

Successivamente, dovrai selezionare la tipologia di server che meglio si adatta alle tue esigenze. Per un utilizzo personale o di base, un server “Alta frequenza” dovrebbe essere più che sufficiente per la maggior parte degli utenti.

Passaggio 4

Anche la posizione geografica del server riveste un ruolo importante, poiché incide sulla latenza. Pertanto, è opportuno scegliere una posizione geografica vicina a quella da cui ti connetterai al server, in modo da ridurre i tempi di risposta.

Passaggio 5

Per questo esempio, ho scelto “Singapore” come posizione del server di prova, poiché era la più vicina a me disponibile in Asia. Dopo aver definito la posizione, è necessario selezionare la tipologia di server.

Puoi optare per l’installazione manuale di qualsiasi sistema operativo e successivamente procedere con l’installazione di Minecraft seguendo le guide presenti online. Tuttavia, in questo articolo ci focalizzeremo sulla modalità più semplice, ovvero l’utilizzo delle applicazioni del Marketplace.

Vultr offre la possibilità di avviare un server con Minecraft già preinstallato. Sarà sufficiente selezionare “Minecraft” dal marketplace come tipologia di server e proseguire. Come si può notare nello screenshot, Vultr installerà Minecraft su un server con Ubuntu 20.04 LTS come sistema operativo.

Passaggio 6

Infine, sarà necessario selezionare le dimensioni del server (che determineranno il prezzo).

Le dimensioni del server andranno scelte in base al numero di giocatori che si intende ospitare. Per un’esperienza di gioco ottimale con 10-20 giocatori, un server dotato di 1 CPU, 2 GB di RAM, 64 GB NVMe e una larghezza di banda di 2 TB dovrebbe essere più che sufficiente.

È importante tenere presente che il gioco richiede un elevato carico sulla CPU, oltre a una buona quantità di memoria RAM.

Queste istanze cloud non prevedono alcun costo di creazione del server. La fatturazione è basata sull’utilizzo e viene emessa una ricevuta ogni mese.

Passaggio 7

Puoi scegliere di abilitare funzionalità aggiuntive, ma il server dovrebbe funzionare correttamente anche senza di esse.

Inoltre, è consigliabile aggiungere un nome host prima di avviare il server.

Passaggio 8

Dopo aver completato tutte le selezioni, clicca su “Distribuisci” per iniziare la creazione del server. Il server dovrebbe essere attivo in circa un minuto (come mostrato nell’immagine qui sotto).

Ecco fatto! Il tuo server è pronto. A meno che tu non voglia personalizzarlo o installare delle mod, non è necessario fare altro. È importante sottolineare che Vultr installa Minecraft 1.17.1

Come connettersi al tuo server Minecraft

Una volta creato il server, sarà necessario cliccarci sopra per visualizzarne i dettagli. In questa sezione troverai le informazioni necessarie per poterti collegare al server di gioco.

L’indirizzo IP dovrebbe essere simile a questo: xxx.xxx.xxx.xxx:25565, come evidenziato nello screenshot precedente sotto la voce “Dettagli del server Minecraft”. Puoi condividere questo indirizzo con i tuoi amici per consentire loro di connettersi.

Le altre informazioni, incluso il pannello di controllo, servono esclusivamente per accedere, monitorare e configurare il server, qualora fosse necessario.

Una volta che avrai a disposizione l’indirizzo IP necessario per la connessione, avvia il gioco, seleziona l’opzione “Multigiocatore” e fai clic su “Aggiungi server”.

Inserisci un nome a tua scelta per poter identificare il server e procedere con la connessione.

Infine, fai semplicemente clic su “Unisciti al server” per iniziare la tua avventura di gioco.

Durante il mio breve test, il gioco ha funzionato in maniera fluida. Tuttavia, è consigliabile tenere sotto controllo l’utilizzo delle risorse per assicurarsi che il server Minecraft riesca a gestire tutti i giocatori collegati.

È possibile accedere alla console di gioco tramite accesso SSH al server e successivamente utilizzare il comando screen.

Ecco come si presenta l’utilizzo delle risorse nel mio caso:

Conclusioni 😎🎮

Con Vultr, non dovrai più perdere tempo con la creazione di un server Minecraft. In questo modo, potrai concentrarti sulla configurazione, l’aggiunta di mod e la gestione del server per tutti i giocatori collegati.

Cerchi un’alternativa a Vultr? Prova Kamera, che offre un server Minecraft con un solo clic.

Tuttavia, se non ti senti pronto per gestire un server Minecraft in autonomia, puoi valutare in alternativa un servizio di hosting Minecraft gestito, come ScalaCube o Survival Servers.