Come invertire la ricerca di immagini su Instagram

Scopri l’identità dietro un’immagine: La Guida alla Ricerca Inversa su Instagram

Instagram, una delle piattaforme di condivisione fotografica più diffuse al mondo, è frequentata da milioni di utenti che quotidianamente pubblicano foto, video e pensieri, connettendosi tra loro. Nel corso del tempo, questa app, inizialmente pensata per la semplice condivisione di immagini, si è evoluta in un potente strumento per esprimere talenti, promuovere attività commerciali o professionali e costruire una carriera attraverso la creazione di contenuti. Un aspetto interessante di Instagram è il suo motore di ricerca, che, sebbene non consenta la ricerca diretta tramite immagini, permette di esplorare i contenuti attraverso parole chiave correlate. In questa guida, esploreremo le strategie per aggirare questa limitazione e utilizzare la ricerca inversa di immagini per identificare i profili Instagram associati a una determinata foto.

Come effettuare una ricerca inversa di immagini su Instagram

La tutela della privacy degli utenti di Instagram è una priorità, con dati e impronte digitali protetti da crittografia. Gli utenti hanno anche la possibilità di proteggere le proprie immagini con loghi o filigrane. La necessità di effettuare una ricerca inversa può sorgere per diverse ragioni, come il furto di dati o la necessità di identificare una persona. Anche se non sempre si arriva alla fonte originale dell’immagine, questo metodo può aiutare a restringere il campo della ricerca. Continua a leggere per scoprire come utilizzare la ricerca inversa di immagini per individuare un profilo Instagram partendo da una foto.

Nota: Le impostazioni degli smartphone variano a seconda del produttore, pertanto è consigliabile verificare la corretta configurazione prima di apportare modifiche.

Cos’è la Ricerca Inversa di Immagini su Instagram?

I motori di ricerca per immagini elaborano le richieste degli utenti analizzando la composizione visiva di un’immagine, che include elementi come motivi, pixel di colore, forme e geometria. Questi dettagli sono fondamentali per risalire alla fonte originale di una foto. La ricerca inversa di immagini su Instagram è uno strumento prezioso per individuare casi di plagio o per identificare una persona. Partendo da un’unica immagine, è possibile cercare un profilo Instagram e scoprire informazioni sull’utente.

Perché usare la Ricerca Inversa di Immagini su Instagram?

La ricerca inversa di immagini su Instagram ha dimostrato la sua efficacia nel contrastare il plagio. A seguito di modifiche alla piattaforma API nel 2018, Instagram non permette agli utenti di scaricare contenuti, aumentando il rischio di furto di immagini attraverso screenshot o altri mezzi. La possibilità di cercare un profilo Instagram attraverso una foto è quindi diventata uno strumento utile per proteggere i contenuti originali e risalire all’autore. Inoltre, questo metodo si rivela prezioso per identificare persone partendo semplicemente da una loro foto.

Come Effettuare una Ricerca Inversa di Immagini su Instagram?

La procedura per eseguire una ricerca inversa di immagini su Instagram prevede i seguenti passaggi:

Nota: Questi passaggi potrebbero variare in base al dispositivo utilizzato.

1. Avvia l’applicazione Instagram sul tuo dispositivo Android o iOS.

2. Effettua uno screenshot dell’immagine per cui desideri effettuare la ricerca inversa.

3. Apri l’immagine nella tua galleria.

4. Clicca sull’icona di modifica.

5. Seleziona l’opzione “Ritaglia”.

6. Ritaglia l’immagine in base alle proporzioni desiderate.

7. Clicca su “Salva” nell’angolo superiore destro dello schermo.

8. L’immagine così modificata sarà pronta per essere utilizzata nei motori di ricerca per immagini inverse.

Nota: Per effettuare la ricerca inversa su un browser desktop, trasferisci l’immagine sul tuo computer tramite USB o inviala via email per poi scaricarla.

Quali sono i Motori di Ricerca per Immagini Inverse?

Esistono diversi motori di ricerca che offrono la possibilità di trovare un profilo Instagram partendo da una foto. Di seguito, i migliori:

1. Google Immagini

Google Immagini è il motore di ricerca più popolare, noto per la sua efficienza e il vasto database. Con Google Immagini, puoi trovare il profilo Instagram di una persona utilizzando semplicemente una sua foto, ed è uno strumento utile per individuare casi di plagio. Il motore di ricerca è in grado di fornire informazioni sulle piattaforme dove l’immagine è stata utilizzata e, grazie al suo vasto database, garantisce risultati accurati nella maggior parte dei casi. Puoi utilizzare Google Immagini sia da computer che da smartphone.

Google Ricerca Immagini è un servizio gratuito che utilizza algoritmi potenti come gli altri servizi di Google. Puoi quindi provarlo senza esitazione.

Ecco come effettuare una ricerca su Google Immagini:

1. Vai a Google Immagini tramite il tuo browser.

2. Clicca sull’icona della fotocamera presente nella barra di ricerca.

3. Trascina l’immagine che desideri cercare nell’apposito spazio.

Nota: Puoi anche caricare l’immagine cliccando sull’opzione “carica un file” o inserendo l’URL della pagina e poi cliccando su “Cerca”.

4. Dopo aver caricato il file e cliccato su “Cerca”, otterrai i risultati.

2. Social Catfish

Social Catfish è un motore di ricerca che permette di effettuare la ricerca di profili Instagram partendo da un’immagine, oltre a verificare l’identità di una persona. L’analisi delle proprietà dell’immagine garantisce risultati di ricerca precisi, e il motore di ricerca fornisce anche dettagli di contatto, profili social e altre informazioni.

Social Catfish prevede un costo di $5.99 per 5 giorni o $26.9 al mese. I risultati potrebbero essere più lenti, ma il servizio offre informazioni più dettagliate. Una volta completata la ricerca, è possibile sbloccare il report completo che include:

  • Nome, numero di telefono, indirizzo email e foto
  • Profili social e dating
  • Precedenti penali
  • Cronologia delle posizioni
  • Informazioni sul patrimonio
  • Dati personali

Ecco come usare Social Catfish:

1. Vai al sito web di Social Catfish.

2. Clicca sull’opzione “Immagine”.

3. Seleziona l’immagine desiderata.

4. Clicca su “Apri”.

Una volta caricato il file, il sito web inizierà l’analisi dell’immagine.

Social Catfish è un servizio a pagamento, e si potrà procedere solo dopo aver effettuato il pagamento.

3. TinEye

Un altro strumento utile per la ricerca inversa di immagini è TinEye. A differenza degli altri motori di ricerca, TinEye è focalizzato esclusivamente sulla ricerca di immagini. È un servizio sicuro che utilizza tecnologie di riconoscimento delle immagini basate su dettagli come colori, pixel e motivi visivi. Aggiornando costantemente il suo database, TinEye offre risultati di ricerca affidabili e permette di filtrare i risultati. Il motore di ricerca utilizza un algoritmo proprietario ed è gratuito.

Ecco come usare TinEye:

1. Vai al sito web di TinEye.

2. Clicca su “Carica”.

Nota: Puoi anche copiare e incollare l’URL dell’immagine.

3. Dopo aver selezionato l’immagine, clicca su “Apri”.

I risultati della ricerca saranno simili a questi.

4. Microsoft Bing

Il motore di ricerca Microsoft Bing funziona in modo simile a Google Immagini, con un’interfaccia esteticamente gradevole. Nonostante ciò, l’efficienza dei risultati potrebbe non essere paragonabile a quella di Google. Tra le sue caratteristiche, si segnalano:

  • L’omissione del nome utente dall’URL delle immagini
  • L’eliminazione automatica dell’immagine dopo il caricamento
  • La possibilità di copiare il testo presente nell’immagine

Microsoft Bing è un servizio gratuito e vale la pena provarlo.

Vediamo come utilizzarlo:

1. Vai alla pagina di ricerca di immagini di Microsoft Bing.

2. Trascina l’immagine desiderata nell’apposito spazio.

Nota: Puoi anche caricare una foto, copiare e incollare l’URL di un’immagine, navigare tra i file o cercare tramite testo.

Dopo aver caricato l’immagine, visualizzerai i risultati della ricerca.

5. Ricerca Immagini Yandex

Yandex Immagini è un motore di ricerca russo molto popolare, in grado di fornire risultati superiori per la ricerca inversa di immagini, a volte considerati migliori di Google Immagini. Yandex è particolarmente utile per trovare corrispondenze di volti e identificare le posizioni. Il motore di ricerca è gratuito e veloce, e permette di trovare versioni aggiuntive della stessa immagine.

Vediamo come usarlo:

1. Vai al sito web di Yandex Immagini.

2. Clicca sull’icona della fotocamera.

3. Trascina l’immagine che desideri cercare nell’apposito spazio.

Nota: Puoi anche cliccare su “Seleziona file” per caricare un file o copiare e incollare l’URL dell’immagine.

Dopo aver caricato l’immagine, potrai visualizzare i risultati della ricerca.

6. SauceNAO

SauceNAO è un motore di ricerca poco conosciuto, creato per rintracciare l’uso di un’immagine su più siti web. Nonostante l’interfaccia poco accattivante, SauceNAO può fornire risultati che i motori di ricerca più popolari non riescono a trovare. Il servizio è gratuito e semplice da usare.

Ecco come funziona:

1. Vai al sito web di SauceNAO.

2. Clicca sull’opzione “Seleziona immagine”.

Nota: Puoi anche copiare e incollare l’URL dell’immagine.

3. Clicca su “Apri” dopo aver scelto l’immagine.

4. Clicca sull’opzione “RICERCA”.

I risultati della ricerca saranno visualizzati in questo modo.

7. Pixsy

Pixsy è un altro motore di ricerca che consente di effettuare la ricerca inversa di immagini su Instagram in modo rapido. Oltre a fornire i risultati della ricerca, Pixsy offre strumenti per contrastare il furto di immagini, permettendo all’utente di intraprendere azioni legali contro gli autori del reato. Il servizio è gratuito e permette di proteggere le proprie foto, proponendo anche accordi di licenza con la parte colpevole di utilizzo non autorizzato delle immagini.

***

Ci auguriamo che questa guida sia stata utile per imparare come effettuare la ricerca inversa di immagini su Instagram. Se hai domande o suggerimenti, non esitare a lasciare un commento qui sotto.