Sqlite Browser è un editor grafico (GUI) per database SQLite. Rappresenta un’ottima risorsa per chiunque lavori frequentemente con la gestione e la modifica di database SQLite di grandi dimensioni. In questo tutorial, esploreremo i passaggi necessari per configurare Sqlite Browser su sistemi Linux.
Guida all’installazione su Ubuntu
A partire da Ubuntu 18.04 LTS, l’applicazione Sqlite Browser è facilmente installabile attraverso il repository software “Universe” di Ubuntu. Tuttavia, tale repository non è sempre attivo di default, pertanto è necessario abilitarlo manualmente.
Per abilitare il repository “Universe”, è necessario aprire una finestra di terminale. Questo può essere fatto premendo la combinazione di tasti Ctrl + Alt + T sulla tastiera, oppure cercando “Terminale” nel menu delle applicazioni.
Una volta aperta la finestra del terminale, si può procedere con l’attivazione del repository “Universe” usando il comando seguente. L’abilitazione di “Universe” non dovrebbe richiedere molto tempo.
sudo add-apt-repository universe
Dopo aver eseguito questo comando, è essenziale aggiornare le sorgenti software di Ubuntu con il comando seguente.
sudo apt update
Dopo aver configurato correttamente il repository software “Universe” di Ubuntu, è possibile procedere all’installazione di Sqlite Browser. Questo si fa usando il comando apt install, specificando il pacchetto “sqlitebrowser”.
sudo apt install sqlitebrowser
Guida all’installazione su Debian
Su Debian Linux, Sqlite Browser è disponibile per tutti gli utenti che utilizzano le versioni Debian 9, Debian 10, Debian 11 e Debian Sid. Gli utenti con Debian 8 o versioni precedenti dovranno effettuare un aggiornamento prima di poter procedere all’installazione.
Per avviare l’installazione di Sqlite Browser su Debian, è necessario aprire una finestra di terminale. Questo può essere fatto utilizzando la combinazione di tasti Ctrl + Alt + T oppure cercando “Terminale” nel menu delle applicazioni.
Una volta aperta la finestra del terminale, è possibile utilizzare il comando apt-get install per installare il pacchetto “sqlitebrowser”. Questo pacchetto è disponibile nel repository software “Main”.
sudo apt-get install sqlitebrowser
Dopo aver eseguito il comando, Debian richiederà la password dell’utente. Inserire la password e premere il tasto Invio per continuare. Una volta verificata la password, Debian procederà con l’installazione del software. Confermare l’installazione premendo Y.
Guida all’installazione su Arch Linux
Ci sono due metodi per installare Sqlite Browser su Arch Linux: tramite il repository software ufficiale “Community” di Arch Linux e tramite l’Arch Linux User Repository (AUR). Vedremo entrambi i metodi in questa guida.
Community
Per installare la versione disponibile nel repository “Community”, è necessario aprire una finestra di terminale ed eseguire il comando sottostante. È fondamentale che il repository “Community” sia abilitato nel file di configurazione di Pacman.
sudo pacman -S sqlitebrowser
AUR
Sqlite Browser è presente anche nell’AUR di Arch Linux. Per installarlo, è necessario l’helper Trizen AUR. Usando il terminale, eseguire i seguenti comandi in sequenza.
sudo pacman -S git base-devel git clone https://aur.archlinux.org/trizen.git cd trizen/ makepkg -sri
Infine, installare Sqlite Browser con il comando trizen -S.
trizen -S sqlitebrowser-git
Guida all’installazione su Fedora Linux
Sqlite Browser è disponibile per gli utenti Fedora Linux nel repository software “Main”. Per installarlo, è necessario aprire una finestra di terminale utilizzando la combinazione di tasti Ctrl + Alt + T oppure cercando “Terminale” nel menu delle applicazioni.
Con la finestra del terminale aperta, utilizzare il comando dnf install per installare Sqlite Browser sul sistema.
sudo dnf install sqlitebrowser
Dopo aver eseguito questo comando, Fedora avvierà l’installazione del software. Confermare il processo premendo il tasto Y.
Guida all’installazione su OpenSUSE
Sqlite Browser è installabile su OpenSUSE. Per farlo, è necessario aprire una finestra di terminale tramite la combinazione di tasti Ctrl + Alt + T o cercando “Terminale” nel menu delle applicazioni.
Una volta aperta la finestra del terminale, eseguire il comando seguente per installare il pacchetto “sqlitebrowser” utilizzando il comando zypper install.
sudo zypper install sqlitebrowser
Dopo aver eseguito il comando, OpenSUSE Linux avvierà l’installazione di Sqlite Browser. Confermare il processo premendo Y.
Guida all’installazione tramite Snap
Sqlite Browser è disponibile anche nel negozio di pacchetti Snap. Per installarlo tramite Snap, è necessario aver precedentemente abilitato il runtime Snapd. Fare riferimento a guide specifiche per questo processo.
Una volta configurato Snapd, è possibile installare l’ultima versione di Sqlite Browser usando il comando snap install seguente.
sudo snap install sqlitebrowser