Il televisore Frame TV di Samsung, con la sua capacità di trasformarsi in un’opera d’arte quando non in uso, è indubbiamente affascinante ma ha un prezzo elevato. Fortunatamente, chi possiede già una smart TV può ottenere un effetto simile attraverso app dedicate o dispositivi come Chromecast. Ecco come fare.
È importante sottolineare che visualizzare immagini in modo continuo consuma più energia rispetto a tenere il televisore spento. L’idea alla base del Frame TV di Samsung è proprio quella di evitare lo schermo nero o le schermate iniziali, proponendo invece opere d’arte o foto personali. Indipendentemente dalla piattaforma, che sia Roku, Chromecast o Fire TV, è possibile replicare l’esperienza di Frame TV.
Selezione delle immagini
Prima di cominciare, è utile definire il tipo di contenuto da visualizzare. Alcune delle soluzioni proposte offrono gallerie d’arte integrate, semplificando la scelta delle immagini. In alternativa, è possibile utilizzare foto personali.
In questo secondo caso, è fondamentale ricordare che selfie, scatti verticali e vecchie foto digitalizzate difficilmente si adatteranno al formato orizzontale di un televisore. Se si intende utilizzare le proprie immagini, è consigliabile selezionare quelle scattate orizzontalmente e ad alta risoluzione.
Se si usa Chromecast, le foto andranno caricate su Google Foto. Gli utenti FireTV le caricheranno su Amazon Photos. Le TV Roku possono accedere alle immagini sia dal telefono che da Google Foto, mentre Apple TV utilizza lo spazio iCloud per i propri screensaver. Indipendentemente dalla piattaforma, creare un album dedicato, ad esempio chiamato “Presentazione TV”, facilita l’organizzazione e il recupero delle immagini.
È importante valutare i limiti di archiviazione offerti da Google Foto, Foto di iCloud, e Foto di Amazon quando si caricano immagini ad alta risoluzione. Google Foto offre spazio illimitato riducendo le dimensioni delle foto, altrimenti mette a disposizione 16 GB gratuiti per la piena risoluzione. Amazon Photos garantisce spazio illimitato agli abbonati Prime e 5 GB a tutti gli altri. iCloud offre 5 GB gratuiti e piani a pagamento a partire da 1 dollaro al mese per 50 GB.
Se si cerca ispirazione, si può fare un salto virtuale all’Art Institute di Chicago, che offre immagini ad alta risoluzione di opere d’arte famose, o esplorare le foto della NASA. Ovviamente, anche le foto di famiglia adatte al formato orizzontale possono essere un’ottima scelta.
Visualizzazione con Roku
Roku è spesso considerata una delle migliori opzioni per una Smart TV. Questa piattaforma consente di visualizzare facilmente album di Google Foto e impostare uno screensaver che mostri le foto dopo un periodo di inattività.
I televisori Roku offrono due opzioni principali: l’utilizzo delle foto del telefono o l’installazione del canale per la visualizzazione delle foto.
Per utilizzare le foto del telefono, è necessario aprire l’app Roku per iOS o Android e selezionare l’opzione “Foto +” nella parte inferiore dello schermo.
Una volta selezionata l’opzione screensaver e l’album desiderato, le immagini verranno visualizzate sullo schermo. Lo svantaggio di questo metodo è la necessità di aggiornare manualmente l’album tramite l’app ogni volta che si desiderano apportare modifiche.
In alternativa, è possibile utilizzare Google Foto come fonte per lo screensaver Roku. Questo permette di modificare le foto visualizzate da qualsiasi dispositivo semplicemente aggiungendo o rimuovendo immagini dall’album collegato.
Per attivare uno screensaver con Google Foto, è necessario installare il canale Photo View e seguire le istruzioni per l’accesso con il proprio account Google.
Dopo l’installazione, è possibile selezionare l’album desiderato, impostare Photo View come screensaver di Roku e regolare il tempo di attesa prima dell’attivazione tramite le impostazioni di Roku: Impostazioni> Screensaver> Cambia screensaver. Successivamente, selezionare PhotoView. Impostazioni> Screensaver> Modifica tempo di attesa consente di impostare il tempo di inattività prima dell’avvio dello screensaver.
È consigliabile creare un album specifico su Google Foto con le opere d’arte preferite o con le foto spettacolari della NASA. Le foto verticali, i selfie o altri scatti di questo tipo potrebbero non rendere al meglio su uno schermo grande. Le foto di famiglia, se scattate in formato orizzontale, possono invece essere un’ottima soluzione.
Visualizzazione con FireTV
FireTV di Amazon non supporta Google Foto, ma offre alternative semplici. Per visualizzare immagini di paesaggi, ad esempio, basta attivare lo screensaver con le impostazioni predefinite.
Chi desidera un maggiore controllo e preferisce creare un album personalizzato, può scaricare l’app Amazon Photos per iOS o Android, o accedere tramite il sito web. Amazon Photos offre spazio illimitato per gli utenti Prime e 5 GB per gli altri.
Dopo aver caricato le foto e creato un album, è possibile impostarlo come fonte per lo screensaver nelle impostazioni di FireTV. Si possono personalizzare anche altre opzioni, come i tempi di visualizzazione.
Visualizzazione con Chromecast
Chromecast è un’ottima scelta per chi desidera visualizzare opere d’arte e offre opzioni di personalizzazione anche con foto personali. La funzione screensaver di Chromecast è simile allo schermo ambiente di Google Nest Hub e utilizza le stesse impostazioni.
Per attivare la visualizzazione di opere d’arte, basta aprire l’app Google Home, selezionare il proprio dispositivo Chromecast e accedere a Modalità ambiente > Galleria d’arte.
Per utilizzare foto personali, è consigliabile caricarle su una galleria specifica in Google Foto e selezionarla nelle impostazioni di Ambiente.
Indipendentemente dal metodo scelto, la visualizzazione di immagini o foto sulla TV sarà efficace solo se il televisore è di buona qualità e le foto scelte sono adatte a grandi formati. Se si tiene conto di questi due aspetti, il risultato sarà di sicuro piacevole.
Visualizzazione con Apple TV
Apple TV supporta nativamente gli screensaver creati dalle proprie foto presenti su iCloud.
Dopo aver caricato le foto su iCloud, è consigliabile attivare l’integrazione con iCloud nelle impostazioni di Apple TV. Durante l’attivazione, verrà chiesto se si desidera utilizzare lo streaming foto come screensaver. Se si è creato un album specifico, come suggerito in precedenza, è meglio scegliere di non utilizzare lo streaming foto come screensaver.
Invece, accedere alle impostazioni dello screensaver di Apple TV, selezionare Foto, quindi iCloud e scegliere l’album da utilizzare.
Utilizzo di USB o Plex
Molte smart TV dispongono di porte USB o app Plex che possono essere utilizzate per gli screensaver. È necessario caricare le foto su un’unità USB o sul server Plex, quindi selezionarle come opzione per lo screensaver.
Se si utilizza principalmente Plex, è consigliabile creare un album personale da impostare come screensaver. In alcuni casi, potrebbe essere necessario accedere alle impostazioni dello screensaver della TV e selezionare USB o Plex come fonte delle foto.