9 migliori software audio per registrare, modificare, mixare e altro

Che tu sia un doppiatore esperto o un creatore di contenuti video, disporre di un software audio di qualità è cruciale.

Anche se la tua passione è il canto, avrai bisogno di una soluzione che permetta di registrare, modificare e mixare l’audio, creando tracce impeccabili per il tuo pubblico. I software audio sono fondamentali anche per i produttori musicali, dato che il loro lavoro si basa sulla creazione di brani di alta qualità e la loro priorità è fornire un audio nitido e definito.

A volte, anche in ambienti non particolarmente rumorosi, potresti riscontrare disturbi nell’audio, causati da chiacchiere o rumori del traffico, soprattutto se il tuo microfono non funziona al meglio.

In queste situazioni, è fondamentale trovare il software audio più adatto alle tue necessità per ottenere risultati eccezionali. Fortunatamente, ho effettuato una ricerca approfondita per te e ho creato un elenco di opzioni valide.

Analizziamole nel dettaglio per individuare la soluzione perfetta per le tue esigenze.

Audacity

Un vero pilastro del settore, Audacity è disponibile dal 2000 e resta uno dei software di editing audio più apprezzati. Si tratta di una soluzione gratuita, open source e multipiattaforma, estremamente intuitiva anche per chi non ha esperienza nel campo dell’editing audio.

Ecco alcune delle numerose funzionalità offerte da Audacity:

  • Registrazione audio.
  • Digitalizzazione di registrazioni da diverse fonti.
  • Modifica e aggiunta di effetti all’audio, come riverbero, auto-tune, distorsione ed eco.
  • Utilizzo di scorciatoie da tastiera per un flusso di lavoro più rapido.
  • Visualizzazione dell’audio in modalità spettrogramma per selezionare e analizzare le frequenze.
  • Integrazione di plugin come LV2 e VST per potenziare ulteriormente l’audio.
  • Importazione/esportazione di audio a 16 bit, 24 bit e 32 bit per un’eccellente qualità sonora.

Audacity è compatibile con diversi sistemi operativi, inclusi Windows, macOS e Linux.

Adobe Audition

Tutti i prodotti Adobe sono sinonimo di eccellenza e Adobe Audition non fa eccezione. Permette di trasformare registrazioni audio grezze in un suono perfetto, grazie a funzioni di mixaggio, pulizia e rifinitura, mantenendo un flusso di lavoro fluido.

La visualizzazione spettrale e il pannello audio essenziale semplificano il ripristino dell’audio e l’ottenimento di una qualità professionale, anche senza una vasta esperienza. Inoltre, è possibile creare remix audio riorganizzando le tracce per adattarle a qualsiasi durata.

Se l’audio presenta problemi, Adobe Audition offre strumenti integrati come il pannello di diagnostica, la riduzione del rumore, DeClipper e DeHummer per risolverli.

Adobe Audition è progettato per diverse applicazioni audio, inclusi i podcast, che richiedono una qualità sonora estremamente nitida. Questo software ti offre una chiara anteprima della qualità che potrai ottenere dopo aver modificato l’audio.

WavePad

WavePad è un altro editor audio eccezionale, dotato di numerose funzionalità base e avanzate. Puoi utilizzarlo per tutti i tuoi progetti di editing audio, dalla produzione musicale alle semplici registrazioni.

Supporta tutti i principali formati audio e consente di tagliare, copiare, dividere, amplificare, equalizzare e normalizzare le tracce in pochi istanti. Offre anche opzioni per la riduzione del rumore e strumenti avanzati come l’analisi spettrale, FFT e TFFT per una migliore comprensione delle frequenze audio.

Se produci spesso colonne sonore o altri file audio e desideri risparmiare tempo durante l’editing, puoi sfruttare la funzione di elaborazione batch per modificare più file contemporaneamente. È una soluzione ideale per chi ha poco tempo a disposizione.

WavePad può essere scaricato gratuitamente su Windows, Mac, iOS, Android e Chromebook con funzionalità limitate. Per sfruttare appieno il potenziale del software, è necessario acquistare la versione a pagamento, che a mio parere vale decisamente la spesa.

TwistedWave

Con la capacità di registrare, masterizzare, convertire ed elaborare in batch l’audio, TwistedWave meritava un posto in questa lista.

È una soluzione completa per tutte le esigenze audio, caratterizzata da un’estrema semplicità d’uso.

Oltre alle funzionalità standard, TwistedWave offre:

  • Rilevamento automatico dei punti di silenzio nelle tracce audio per una facile suddivisione.
  • Correzione del tono o accelerazione dell’audio in modo indipendente.
  • Creazione semplificata di suonerie per iPhone ed esportazione in un formato compatibile.
  • Elaborazione delle tracce audio in background durante il caricamento di file di grandi dimensioni.
  • Caricamento di un numero illimitato di effetti audio da applicare in blocco.

TwistedWave è disponibile per Mac e iOS, oppure può essere utilizzato online senza necessità di download.

AVS Audio Editor

Sviluppato esclusivamente per Windows, AVS Audio Editor supporta tutti i principali formati audio e consente di creare facilmente tracce di alta qualità. Permette di tagliare, dividere, unire e modificare l’audio in vari modi, inclusa la fusione di diverse tracce.

Include una libreria di effetti come riverbero, chorus, flanger ed eco, applicabili in modo immediato a specifiche sezioni della traccia. Inoltre, offre le seguenti funzionalità:

  • Registrazione audio da diverse sorgenti come microfono e dischi in vinile.
  • Estrazione dell’audio da file video.
  • Rimozione del rumore di fondo.
  • Modifica del bitrate dell’audio.
  • Conversione di testo scritto in voce naturale grazie alla funzione di sintesi vocale.

AVS Audio Editor è compatibile con le versioni Vista, 2003, XP, 7, 8, 8.1 e 10 di Windows.

Logic Pro

Logic Pro di Apple permette di sfruttare tecniche avanzate di produzione e editing audio. Grazie a funzioni come Step Sequencer, Sampler e Quick Sampler, è possibile creare ritmi di batteria, pattern melodici e trasformare i suoni in strumenti in modo rapido ed efficiente.

La funzione Live Loops offre un approccio innovativo alla creazione musicale, permettendo di sperimentare diversi arrangiamenti su una griglia di celle e individuare le soluzioni migliori senza doverle aggiungere alla timeline in anticipo.

Logic Pro consente inoltre di aggiungere effetti in stile DJ, suonare qualsiasi strumento (chitarra, batteria, tastiera, ecc.), registrare audio nitido, aggiungere nuova musica a tracce esistenti senza alterare il tempo e correggere l’intonazione.

Se utilizzi un iPhone o un iPad, puoi sfruttare la funzione Logic Remote per controllare alcune opzioni come Live Loops e Remix FX direttamente dal tuo dispositivo tramite gesti multi-touch.

Logic Pro offre molte altre funzionalità, che potrai scoprire grazie alla versione di prova gratuita. In questo modo potrai verificare se questo software soddisfa le tue esigenze.

Pro Tools

Con un flusso di lavoro audio particolarmente intuitivo, Pro Tools offre tutte le funzionalità necessarie per creare brani di alta qualità. È disponibile in tre versioni: Pro Tools First (gratuita), Pro Tools (a pagamento) e Pro Tools Ultimate (a pagamento con funzionalità avanzate).

La versione gratuita permette di valutare l’adeguatezza del software alle proprie esigenze. Tra le numerose funzionalità, Pro Tools offre:

  • Opzioni avanzate per il blocco e il commit delle tracce.
  • Registrazione e missaggio a 64 bit.
  • Hardware e supporto affidabili.
  • Supporto per Dolby Atmos, Ambisonics e altre tecnologie audio 3D.
  • Possibilità di riprodurre in streaming e vendere la propria musica senza problemi di licenza.
  • Ampia gamma di suoni ed effetti audio inclusi nel software.

Pro Tools è adatto a utenti di tutti i livelli di esperienza. Ti consiglio di iniziare con la versione gratuita per poi eventualmente passare a un piano a pagamento.

REAPER

Conveniente ma potente, REAPER è un software di produzione audio altamente personalizzabile e programmabile. Supporta vari plug-in, hardware e formati digitali, permettendoti di raggiungere i tuoi obiettivi di produzione sonora senza alcuna limitazione.

Puoi registrare, modificare ed elaborare audio a 64 bit, suonare strumenti virtuali, applicare effetti sonori e sfruttare numerose altre funzionalità. REAPER rilascia aggiornamenti frequenti per garantire che il software rimanga all’avanguardia.

I piani tariffari partono da soli 60$, ma è disponibile una prova gratuita di 60 giorni per testare il software prima di effettuare l’acquisto.

Cubase

Modifica, mixa e masterizza l’audio ottenendo tracce di qualità professionale grazie a Cubase. Questo software ti aiuta a esprimere il tuo potenziale creativo, sia che tu sia un principiante sia un compositore/produttore affermato. Cubase è un software veloce, flessibile e intuitivo, adatto a tutti i generi musicali.

Ti permette di lavorare alle tue tracce dall’inizio alla fine in modo semplice, perché è stato progettato per rispondere alle esigenze di chi lavora con l’audio.

È stato elogiato da alcune delle personalità più influenti del mondo della musica, come Zedd, Tyler Smyth e Kurt Oldman.

È possibile scegliere tra diverse versioni del software in base alle proprie esigenze e al proprio budget. Prima di decidere, puoi utilizzare la prova gratuita per scoprire le potenzialità di Cubase.

Conclusione

L’editing audio è fondamentale per la creazione di un brano musicale, un video o una semplice registrazione di qualità. Con l’aiuto dei software elencati, sarai in grado di trasformare l’audio ordinario in un prodotto di livello professionale, indipendentemente dalla tua scelta.

Hai problemi con Spotify Web Player? Ecco come risolverli.