L’Evoluzione Tecnologica nel Settore Finanziario
Negli ultimi anni, il panorama finanziario ha visto una notevole accelerazione nell’adozione di soluzioni tecnologiche. Tra queste, le API finanziarie emergono come strumenti fondamentali, sempre più utilizzati da aziende di ogni dimensione.
E c’è un’ottima ragione!
Le API finanziarie offrono agli sviluppatori la possibilità di integrare in modo semplice le proprie applicazioni e piattaforme, riducendo i tempi di lancio sul mercato. Allo stesso tempo, garantiscono ai clienti un’esperienza fluida, con un accesso ai dati rapido, reattivo e sicuro.
L’utilizzo di un’API finanziaria efficiente per lo sviluppo di prodotti digitali si traduce in vantaggi concreti per tutte le parti coinvolte.
Ma cosa sono esattamente le API finanziarie e quali opzioni sono disponibili?
Andiamo ad approfondire questi aspetti, fornendo tutte le informazioni necessarie per scegliere le API più adatte alle esigenze di sviluppo di applicazioni di qualità.
Cosa si intende per API Finanziarie?
Le API finanziarie rappresentano software che abilitano la comunicazione con le applicazioni del settore, facilitando l’accesso ai dati, l’elaborazione dei pagamenti e le transazioni. Piattaforme e istituti finanziari sfruttano queste API per migliorare l’esperienza utente, semplificare l’integrazione e favorire una collaborazione efficiente tra i partner del settore.
L’obiettivo primario di un’API finanziaria è quello di permettere agli utenti di accedere alle informazioni finanziarie in modo semplice e rapido. Consente, inoltre, lo scambio di dati tra applicazioni dedicate a utenti, partner commerciali, fornitori terzi e dipendenti. Le API finanziarie agiscono come ponte tra applicazioni diverse, sincronizzando i dati. Possono connettersi a sistemi finanziari preesistenti, raccogliere dati tramite richieste in ingresso, elaborarli, accedere alle informazioni richieste e fornire una risposta.
I Vantaggi dell’Utilizzo delle API Finanziarie
L’adozione delle API offre a trader e aziende la possibilità di connettere applicazioni finanziarie, accedere ai dati e accelerare lo sviluppo dei prodotti. I benefici sono molteplici. Ecco un’analisi dettagliata di come le API finanziarie possono supportare la tua attività:
Rapidità di Esecuzione
Uno dei principali motivi per cui le aziende scelgono le API finanziarie è la loro capacità di accelerare lo sviluppo delle applicazioni. Con un’API aperta e sicura, è possibile creare, ottimizzare e distribuire rapidamente i prodotti. Questo approccio risulta più efficiente rispetto alla scrittura di codice da zero. Sfruttando le API, si può avviare lo sviluppo e raggiungere il mercato in tempi più brevi, guadagnando un vantaggio competitivo. Questo processo consente un notevole risparmio in termini di costi, tempo e risorse.
Gestione Efficiente e Sicurezza dei Dati
L’accesso a dati affidabili, sicuri e conformi alle autorizzazioni utente è un requisito fondamentale per le applicazioni finanziarie. Un’API finanziaria sicura offre una protezione di alto livello, abilitando un accesso basato su autorizzazioni per account e transazioni. Ciò garantisce la protezione dei dati e consente una gestione efficace per semplificare la reportistica e la conformità alle normative.
Connettività Ottimale e Analisi Approfondite
Un’API finanziaria consente di connettere facilmente applicazioni, conti e dati transazionali, eseguendo operazioni finanziarie in modo ottimale. Offre funzionalità, valore ed esperienza utente superiori per attività come operazioni bancarie digitali, gestione del denaro, elaborazione dei pagamenti e verifica dell’account.
Inoltre, integrando l’analisi dei dati tramite API, è possibile ottenere informazioni preziose sul comportamento dei clienti, analizzando ad esempio modelli di spesa e tendenze per località geografiche, negozi o commercianti. Questi dati aiutano a comprendere le esigenze dei clienti e a personalizzare le offerte di conseguenza.
Accesso ai Dati in Tempo Reale
L’interesse per gli acquisti e le operazioni bancarie online è in forte crescita, di pari passo con la domanda di applicazioni performanti e reattive. È quindi necessario sviluppare app in grado di operare senza problemi su vari dispositivi.
L’utilizzo di un’API finanziaria nello sviluppo di un’applicazione consente agli utenti di accedere rapidamente ai dati in tempo reale, collegarsi ai propri account, visualizzare i saldi disponibili, completare le transazioni e consultare la cronologia. Inoltre, semplifica la verifica dell’account per prestiti, apertura di conti, compravendita di azioni e acquisti online.
Esperienza Utente Ottimizzata
I consumatori moderni richiedono un’esperienza semplice e intuitiva nell’utilizzo di applicazioni e servizi. Non c’è spazio per le problematiche, poiché la tecnologia ha reso i processi più rapidi e accessibili.
L’integrazione di API finanziarie nelle applicazioni consente di concentrarsi sull’innovazione e sull’esperienza utente. Offrendo servizi finanziari come dati bancari, informazioni sui pagamenti online e prodotti in modo integrato, si può creare un’esperienza più reattiva e personalizzata.
Un’esperienza utente utile, sicura e ottimizzata è fondamentale per attrarre l’attenzione dei clienti e fidelizzarli all’applicazione.
I vantaggi illustrati dimostrano l’importanza delle API finanziarie per le aziende. È quindi consigliabile integrarle per sviluppare prodotti finanziari di qualità. Ecco alcuni suggerimenti per scegliere le migliori API in base alle proprie esigenze.
Continua a leggere!
Financelayer
Financelayer è un’API in tempo reale per notizie finanziarie che utilizza il formato JSON per fornire dati finanziari dinamici. Con una singola integrazione, si possono raggiungere oltre 100 mercati finanziari e ottenere quotazioni azionarie da diverse fonti.
Permette di incorporare notizie finanziarie in tempo reale su siti web o applicazioni, insieme a feed di articoli. Offre anche accesso a dati finanziari aziendali, rapporti economici governativi e quotazioni azionarie in formato strutturato. Copre un ampio spettro di informazioni, dai dati storici alle notizie in tempo reale.
L’API supporta vari linguaggi di programmazione lato server e lato client come Python, JQuery, Ruby, Go e PHP. Include oltre 100 codici pre-scritti per semplificare l’avvio.
Il piano gratuito offre 250 chiamate al mese, l’accesso a tutte le fonti di notizie, 3 mesi di cronologia, informazioni sulle notizie in ritardo e altro. Sono disponibili anche piani a pagamento, a partire da $59,99 al mese (o $47,99 con fatturazione annuale), per ottenere fino a 1000 chiamate API al mese e un anno di cronologia.
Marketstack
Marketstack è un’API REST di semplice utilizzo, che fornisce dati di mercato azionario globale in formato JSON. Permette di ottenere dati in tempo reale e dati storici di oltre 30 anni.
Facilita l’integrazione con i prodotti finanziari e mette a disposizione i dati di oltre 170.000 titoli azionari raccolti da 70 borse mondiali, tra cui NYSE e Nasdaq.
Marketstack garantisce un uptime elevato e offre dati di mercato in tempo reale, dati intraday, oltre 750 indici di mercato e altro. Si basa su un’infrastruttura cloud scalabile, in grado di gestire un elevato volume di richieste.
La sicurezza dei dati è garantita dalla crittografia HTTPS a 256 bit. La documentazione completa e gli esempi di codice semplificano l’avvio.
Il piano gratuito offre funzionalità limitate. Il piano a pagamento, a partire da $9,99 al mese, offre 10.000 richieste mensili, accesso a 70 borse, 10 anni di storico dati e crittografia HTTPS.
Esistono altre API per dati di mercato azionario da valutare.
Coinlayer
L’API Rest di Coinlayer fornisce in tempo reale i tassi di cambio delle criptovalute in formato JSON, coprendo oltre 385 monete e 25 exchange. L’API è supportata da un’infrastruttura cloud affidabile, che garantisce la fornitura dei dati in pochi millisecondi.
Coinlayer garantisce un’elevata precisione dei dati, in quanto i tassi di cambio provengono da fonti autorevoli. Inoltre, tutte le risposte e le richieste vengono crittografate tramite HTTPS a 256 bit. Sono anche disponibili dati storici di circa 10 anni, per analizzare l’evoluzione delle criptovalute nel tempo.
Coinlayer garantisce la coerenza delle informazioni. L’API è stata sviluppata per offrire facilità d’uso, prestazioni elevate e una migliore esperienza utente. L’API è accessibile tramite risposte e richieste RESTful, con una documentazione completa.
Coinlayer offre tempi di risposta di soli 20 millisecondi. La guida all’integrazione fornisce un ulteriore supporto. L’API è adatta ad aziende di ogni dimensione e a professionisti freelance.
Il piano gratuito offre 100 richieste al mese, aggiornamenti orari e dati storici. Con un piano a pagamento, a partire da $9,99 al mese, si possono ottenere risultati estesi, crittografia SSL e endpoint di conversione.
CoinMarketCap
CoinMarketCap mette a disposizione un’API professionale con dati di mercato delle criptovalute flessibili, accurati e affidabili. Permette di simulare il trading e testare strategie di investimento.
I dati di scambio sono aggregati da migliaia di monete e centinaia di exchange, con una visibilità completa fino a 5 anni. L’API di CoinMarketCap consente di fornire ai propri utenti informazioni precise.
I dati di mercato aggiornati e avanzati aiutano a sviluppare nuovi strumenti di gestione del portafoglio e altre soluzioni innovative. Le informazioni sui prezzi passati e attuali, sullo scambio e sul volume permettono di prendere decisioni informate. Con i dati disponibili, è possibile creare app coinvolgenti e di alta qualità.
CoinMarketCap offre una chiave API gratuita con funzionalità limitate. Sono disponibili piani a pagamento, a partire da $29 al mese (con fatturazione annuale), per accedere a funzionalità avanzate.
Webhose
Webhose offre un’API di notizie che fornisce dati aggiornati e completi, in tempo reale, dai siti web di news. I dati vengono forniti in formato XML e JSON da oltre un milione di fonti.
Webhose News API fornisce accesso diretto ai dati in tempo reale e offre filtri per entità, sentimento, dati archiviati e segnali social. È inoltre possibile consultare informazioni su posizioni, organizzazioni e persone, e utilizzare i dati storici per ricerche e analisi.
I dati storici permettono di migliorare la modellazione del rischio e l’analisi predittiva. L’analisi finanziaria consente di ottenere informazioni dettagliate su entità, persone e aziende. È inoltre possibile individuare opportunità di mercato grazie ai dati sui prezzi, le recensioni online e le notizie.
I dati forniti da Webhose sono utili per la creazione di modelli di intelligenza artificiale avanzati. L’accesso a tutte le storie permette di monitorare il proprio brand in tempo reale. Webhose utilizza forum, stazioni radio, articoli di notizie e blog come fonti.
Per un approfondimento sulle API di notizie globali, puoi consultare questo link.
API crittografiche
API crittografiche offre strumenti per creare applicazioni Crypto e Blockchain in modo sicuro, facile e veloce. Offre prodotti come portafoglio come servizio, dati blockchain, eventi blockchain, automazione blockchain, strumenti blockchain e dati di mercato per supportare ogni fase dello sviluppo.
L’API supporta token, exchange, standard, livelli e blockchain. Il monitoraggio costante del mercato garantisce dati sempre aggiornati. La sicurezza dei dati è garantita da sistemi di crittografia.
L’API fornisce dati unificati, riducendo lo sforzo necessario per integrare diversi exchange e protocolli blockchain. L’architettura basata su microservizi sfrutta Kubernetes per garantire la scalabilità.
Le API Crypto supportano fino a 5000 richieste al secondo senza alterare i tempi di risposta. Sono disponibili SDK e librerie nei linguaggi di programmazione più diffusi. È possibile generare rapidamente esempi di codice e sfruttare tutti i prodotti delle API Crypto gratuitamente con alcune limitazioni.
Polygon.io
Polygon.io è una piattaforma di dati finanziari per forex, criptovalute, API azionarie e altro. Offre dati storici e in tempo reale per le azioni statunitensi, provenienti da borse e dark pool.
Permette di accedere a dati di 1000 coppie di valute dai principali istituti bancari, oltre a dati storici e in tempo reale sulle criptovalute, provenienti da diversi exchange. L’API include operazioni, quotazioni, dettagli sui ticker, frazioni di azioni e lo stato del mercato.
L’applicazione può essere sviluppata nel linguaggio di programmazione preferito. Gli esempi di codice sono disponibili su Github per Nodejs, C#, Python e altri linguaggi.
Le API RESTful JSON permettono di effettuare richieste utilizzando il linguaggio di programmazione. L’API ha una latenza molto bassa, inferiore a un millisecondo. Polygon.io è una soluzione veloce, affidabile e precisa per creare visualizzazioni efficaci su qualsiasi sistema operativo o piattaforma.
Il piano gratuito offre 5 chiamate API al minuto, 2 anni di dati storici e altre funzionalità. Il piano a pagamento, a partire da $19 al mese, offre funzionalità e vantaggi aggiuntivi.
Alpha Vantage
Alpha Vantage fornisce API per dati azionari in Excel, Google Sheets, formato JSON, feed di dati forex, feed di dati criptovalute, oltre 50 indicatori tecnici e copertura globale. L’API si basa su tecnologie all’avanguardia e offre un accesso costante ai dati finanziari.
La documentazione dell’API è completa. Supporta numerosi linguaggi di programmazione, come NodeJS, PHP, Python e C#/.NET. Sono disponibili dati storici per oltre 20 anni.
L’endpoint di ricerca permette di trovare informazioni sui dati di mercato e i simboli di corrispondenza in base alle parole chiave. È possibile registrarsi per ottenere un accesso gratuito a vita, fornendo informazioni accurate.
Trading Economics
L’API di Trading Economics permette di scaricare dati storici, consultare calendari economici in tempo reale e ricevere aggiornamenti. Offre prezzi storici e quotazioni in tempo reale per azioni, obbligazioni, materie prime e valute. È possibile accedere a dati storici e attuali su 20 milioni di indicatori per 196 paesi.
Offre previsioni proprietarie per mercati e indicatori e fornisce open source per l’utilizzo di qualsiasi linguaggio di programmazione, come R, NodeJS, Java, PHP, C# e Python. I dati provengono direttamente da fonti ufficiali.
I dati disponibili comprendono valute (150 valute e 29000 tassi di cambio), azioni, obbligazioni, Banca Mondiale, FRED e materie prime (metalli, bestiame, prodotti industriali, energia e agricoltura).
L’API di Trading Economics è disponibile a partire da $49 a settimana o $199 al mese, con una settimana di prova gratuita. Sono disponibili sconti per piani trimestrali e annuali.
Conclusioni
Le API finanziarie sono strumenti preziosi per gli sviluppatori, in quanto consentono di creare applicazioni più veloci, reattive e sicure. Offrono una migliore esperienza utente, una gestione efficace dei dati e molti altri vantaggi. Sono utili non solo per le aziende, ma anche per i clienti. Scegli l’API più adatta alle tue esigenze dall’elenco precedente e sviluppa prodotti finanziari innovativi.