7 giochi per alleviare lo stress e migliorare la funzione cognitiva generale

Di fronte all’aumento dello stress e dell’ansia, che sembrano raggiungere livelli quasi epidemici nella società moderna, sempre più persone sono alla ricerca di strategie per rilassarsi, allentare la tensione e riacquistare il controllo sulla propria vita.

Questo naturalmente spinge molti verso attività come la meditazione, l’esercizio fisico e un’alimentazione bilanciata. Sebbene questi approcci abbiano dimostrato la loro validità, spesso si sottovaluta il potere del gioco come strumento per combattere lo stress.

È sorprendente scoprire come alcuni giochi, pensati per stimolare la mente, non solo aiutino a ridurre lo stress, ma promuovano anche un miglioramento delle funzioni cognitive. Questo perché alcuni tipi di giochi possono aumentare la consapevolezza nel quotidiano, affinando la concentrazione, l’attenzione e le capacità di problem-solving, aiutando a distaccarsi dalle preoccupazioni per il passato o l’ansia per il futuro. E il vantaggio aggiuntivo? Sono anche divertenti! Scopriamoli insieme.

Il Cubo di Rubik

Creato nel lontano 1974, il Cubo di Rubik è diventato un fenomeno mondiale fin dalla sua prima apparizione. L’obiettivo, come probabilmente saprai, è di partire da un cubo con le facce mischiate e disordinate e, attraverso la rotazione delle stesse, riportarlo alla sua configurazione originale, con ogni lato di un unico colore.

La sua complessità offre una vasta gamma di benefici, tra cui un miglioramento della memoria, della pazienza, delle capacità di risoluzione dei problemi e dell’agilità mentale. È interessante notare che quando Erno Rubik lo inventò, non era sicuro che potesse essere risolto. Dopo aver sviluppato il prototipo, impiegò un mese intero per trovare una soluzione.

I Puzzle

I puzzle sono un ottimo modo per stimolare la memoria a breve termine. Più pezzi contiene il puzzle, maggiore è lo sforzo richiesto al cervello. Infatti, il cervello deve osservare, analizzare e ordinare centinaia (a volte migliaia) di piccoli pezzi fino a trovare la giusta corrispondenza.

Inoltre, i puzzle stimolano sia l’emisfero sinistro che quello destro del cervello, poiché per completarli è necessario utilizzare la logica, l’intuizione e le funzioni creative.

Sudoku

Sapevi che tra il 10 e il 15% della popolazione americana soffre di demenza? Se questa statistica ti preoccupa, potresti prendere in considerazione l’idea di provare il Sudoku.

Secondo uno studio recente pubblicato sul Giornale internazionale di psichiatria geriatrica, giocare a Sudoku può contribuire a migliorare la funzione cerebrale e a tenere lontana la demenza. In effetti, chi si diletta con puzzle e sudoku mostra funzioni cerebrali simili a quelle di persone di dieci anni più giovani.

Scacchi

Gli scacchi sono un gioco praticato e apprezzato in tutto il mondo. La loro complessità e le infinite possibilità strategiche fanno sì che persone di ogni estrazione sociale dedichino ore all’apprendimento e alla sfida della propria mente.

Di conseguenza, questo gioco secolare offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dello stress e dell’ansia, un miglioramento della memoria e una maggiore concentrazione. Uno studio del 2019 ha dimostrato che gli scacchi sono un mezzo efficace per proteggere gli anziani dalla demenza.

Solitario

Il solitario è uno dei giochi di carte più antichi e diffusi nella storia. Dopo essere stato introdotto alla fine del XVIII secolo, sono nate centinaia di varianti, ognuna con le proprie regole e condizioni di vittoria.

Il concetto generale della maggior parte delle versioni di solitario è di disporre le carte in una determinata sequenza (di solito dall’asso al re di ogni seme), con un numero limitato di mosse consentite. Per vincere, il gioco richiede pazienza, pensiero critico, memoria e capacità di riconoscere gli schemi, motivo per cui il solitario è considerato uno dei migliori giochi per migliorare le prestazioni cognitive.

Parole crociate

Le parole crociate sono un altro classico che può aiutare a rilassarsi, staccare la spina e allenare la mente. Questi giochi aiutano ad ampliare il vocabolario cercando di indovinare la parola mancante dagli indizi, oltre ad arricchire le conoscenze su argomenti diversi (soprattutto riferimenti alla cultura popolare). Inoltre, le parole crociate possono rafforzare i legami sociali.

Dato che le parole crociate richiedono una vasta gamma di conoscenze, persone di tutte le età e provenienze possono partecipare. Quindi, la prossima volta che sei bloccato su una risposta, non esitare a chiedere aiuto a chi ti sta accanto.

Scarabeo

Lo Scarabeo è un altro gioco che aiuta a migliorare le tue capacità linguistiche, poiché devi cercare di creare parole con le tessere che hai a disposizione. Con un intero dizionario a portata di mano, ogni partita sarà sempre diversa.

Questo rende il gioco divertente e coinvolgente, oltre a essere un ottimo modo per competere e interagire con amici e familiari. Sorprendentemente, lo Scarabeo è noto per offrire una serie di benefici per la salute mentale e fisica, come la riduzione della pressione sanguigna, il miglioramento del sistema immunitario e della memoria.

Considerazioni Finali

Questi otto giochi sono un modo efficace per ridurre lo stress e migliorare le funzioni cognitive. Nonostante la loro complessità, l’obiettivo principale è concentrarsi sul compito, utilizzandoli come strumento per imparare qualcosa di nuovo e stimolare il cervello.