Il web è un vasto archivio di informazioni, codificate in bit e altro ancora. Sebbene sia semplice reperire dati online, rintracciare i dettagli di contenuti rimossi dal web può rivelarsi complesso. Questa perdita di informazioni può essere critica, soprattutto nel contesto aziendale, dove tali dati sono fondamentali per restare competitivi. È qui che entra in gioco la Wayback Machine, uno strumento ideale per esplorare versioni passate di siti web e dati importanti. Se sei un utente abituale della Wayback Machine, ma desideri conoscere delle alternative, sei nel posto giusto. Questa guida sulle alternative alla Wayback Machine ti fornirà una panoramica completa delle opzioni disponibili. Che tu stia cercando alternative gratuite o siti a pagamento con funzionalità avanzate, qui troverai diverse soluzioni. Quindi, senza ulteriori indugi, approfondiamo la conoscenza della Wayback Machine e delle sue alternative.
Le Migliori Alternative alla Wayback Machine
Continua a leggere per scoprire le alternative alla Wayback Machine.
Cos’è la Wayback Machine?
La Wayback Machine è un servizio di archiviazione web, parte dell’Internet Archive, lanciato nel 1996. La sua funzione principale è quella di fornire accesso alle versioni archiviate di siti web. Gli utenti possono consultare la Wayback Machine inserendo l’URL desiderato, selezionando un intervallo di date e visualizzando i risultati. Questo strumento permette di accedere alla storia di un sito web indicizzato, ed è particolarmente utile per storici e ricercatori per la conservazione di dati digitali. La Wayback Machine offre accesso a milioni di persone in tutto il mondo, recuperando contenuti digitali non più disponibili sul web.
Dove Viene Utilizzata la Wayback Machine?
- Per delineare strategie e valutare le attività dei concorrenti.
- Per monitorare i progressi dei rivali.
- Per recuperare informazioni perdute.
- Per visualizzare il contenuto di siti web offline.
- Per acquisire, gestire ed esplorare contenuti digitali.
Scopi della Wayback Machine
-
Recupero di contenuti web perduti: Uno dei principali usi della Wayback Machine è il recupero di contenuti web eliminati, che possono essere facilmente recuperati. Questo strumento è ideale per recuperare qualsiasi tipo di contenuto web rimosso.
-
Visualizzazione di siti inattivi: Un altro scopo chiave è la visualizzazione del contenuto di siti web non operativi. Anche se un sito è temporaneamente offline, è possibile visualizzarne il contenuto. La Wayback Machine mostra più versioni del sito inattivo.
-
Monitoraggio dei concorrenti: La Wayback Machine è uno strumento prezioso per gli imprenditori, permettendo loro di osservare l’evoluzione dei siti web dei rivali. Questa analisi può rivelare modifiche e miglioramenti apportati dai concorrenti.
Nonostante la Wayback Machine sia largamente utilizzata e fornisca molti strumenti utili, presenta delle limitazioni. Tra queste, la lentezza nell’elaborazione e la mancata risposta, che possono rallentare il processo di ricerca. Per questo motivo, abbiamo selezionato delle alternative alla Wayback Machine che possono svolgere le stesse funzioni in modo più veloce ed efficiente.
1. Stillio
Stillio è la prima alternativa alla Wayback Machine. Sebbene la Wayback Machine sia popolare per l’archiviazione di pagine web, Stillio è un’ottima opzione per l’archiviazione affidabile di screenshot di pagine web. Questo sito scatta screenshot a intervalli frequenti, come giornalieri, settimanali, mensili o secondo le esigenze dell’utente. Aiuta a catturare automaticamente istantanee e archivi del sito web, che possono poi essere condivisi.
Caratteristiche:
- Stillio aiuta a monitorare i marchi, tenere traccia dei concorrenti, controllare i posizionamenti SEO, seguire le tendenze e verificare gli annunci pubblicitari.
- Risparmia tempo, poiché acquisisce screenshot a intervalli regolari.
- Permette di archiviare facilmente le pagine web.
- Consente l’aggiunta multipla di URL.
- Gli URL possono essere filtrati per dominio.
- Gli screenshot possono essere salvati su Dropbox.
- Offre personalizzazione, ad esempio nella denominazione dei titoli per mantenere l’ordine.
- Stillio permette anche di acquisire screenshot basati sulla posizione geografica del sito, identificando l’indirizzo IP.
- Lo strumento utilizza anche Google SERP per ricavare informazioni su posizionamenti, annunci e risultati di ricerca.
- È possibile nascondere popup di cookie, banner e overlay.
- Gli screenshot vengono cancellati dopo 36 mesi.
Prezzo:
- Stillio offre una prova gratuita di 14 giorni.
- Il piano base, Snap Shot, parte da $29 al mese.
- Il piano Hot Shot costa circa $79 al mese.
- Il piano Big Shot costa circa $199 al mese.
- Il piano Top Shot costa circa $299 al mese.
2. Archive.today
Archive.today è un’alternativa gratuita alla Wayback Machine. Questo sito è considerato una “capsula del tempo” per le pagine web. È di facile utilizzo e crea una copia della pagina web. Similmente alla Wayback Machine, Archive.today è un sito di archiviazione gratuito con un database semplice e un processo di indicizzazione.
Caratteristiche:
- Il sito crea un’istantanea della pagina web, utile se la pagina originale scompare.
- Archive.today fornisce link brevi e affidabili al record di qualsiasi pagina web.
- Per una maggiore precisione e facilità di accesso, fornisce sia testo che una copia geografica della pagina.
- Il sito può anche acquisire un’istantanea di un dominio su richiesta.
- Aiuta a tenere traccia delle modifiche ai siti web, come listini prezzi, post di blog e annunci immobiliari.
- Le pagine salvate non contengono popup o malware.
- Supporta anche siti complessi come quelli con JavaScript, immagini e applicazioni web come Twitter.
- La particolarità del sito è che mantiene diverse copie dell’istantanea di una pagina web, con una prima copia contenente i link della pagina originale e un’altra che include un’immagine statica della pagina.
- La funzione di testo è fornita da Google e Yandex.
Prezzo:
- Il sito è completamente gratuito.
3. Internet Archive
Internet Archive è tra i siti web più simili alla Wayback Machine. È una libreria digitale che ospita oltre 690 milioni di pagine web, con un facile accesso a tutti i risultati di ricerca gratuiti. Si occupa della conservazione di siti internet e manufatti culturali in formato digitale.
Caratteristiche:
- Offre risultati di ricerca che spaziano da libri, film, musica, software, siti web e altro.
- È un’organizzazione no-profit.
- Il sito ha iniziato la sua attività nel 1996 e da allora ha archiviato milioni di pagine web.
- Chiunque può caricare file multimediali dal proprio account gratuito.
- Offre accesso universale ai libri digitali.
- Archivia anche programmi televisivi.
- Una singola copia di Internet Archive occupa più di 99 Petabyte di spazio server.
- Il sito web è finanziato da donazioni e sovvenzioni.
Prezzo:
- Internet Archive è gratuito.
4. Pagefreezer
Pagefreezer è una delle alternative alla Wayback Machine più utilizzate per l’archiviazione di siti web e social media. Fondata nel 2009, Pagefreezer semplifica l’archiviazione tramite tecnologia basata su cloud. È uno strumento ideale per aziende e settori come l’istruzione, il commercio al dettaglio, la finanza e le telecomunicazioni.
Caratteristiche:
- Pagefreezer aiuta a soddisfare i requisiti di archiviazione dati per enti governativi, servizi finanziari, istruzione, sanità e sicurezza pubblica.
- È un servizio automatizzato che semplifica la valutazione iniziale dei casi.
- È utile anche in questioni legali, poiché raccoglie prove da siti web, social media e altre piattaforme online.
- Le caratteristiche principali includono l’esportazione dati, il confronto delle pagine web, la firma digitale, la navigazione in tempo reale e le prove legali.
- Mantiene una registrazione completa del sito web.
- Offre accesso in tempo reale al contenuto.
- Aiuta a monitorare le attività per individuare potenziali rischi.
- È un’ottima piattaforma per acquisire conversazioni online e monitorare potenziali minacce.
Prezzo:
- Pagefreezer offre un piano di abbonamento mensile di $99.
5. DomainTools
Un’altra valida alternativa alla Wayback Machine è DomainTools, ideale per l’archiviazione web avanzata. Fondata nel 2002, DomainTools è una fonte autorevole di informazioni su Internet. Mentre la Wayback Machine è un singolo sito web, DomainTools ne offre due, Screenshots e Whois, che forniscono accesso a dati storici.
Caratteristiche:
- DomainTools aiuta a mappare Internet per identificare e prevedere le minacce emergenti.
- Aiuta i team di sicurezza a prevenire, mitigare e indagare sugli attacchi.
- Permette di rilevare facilmente domini nuovi o attivi per anticipare le campagne.
- Aiuta a prevedere il livello di rischio e le minacce da domini e indirizzi IP.
- Visualizza la cronologia degli screenshot di un sito web, mostrando l’evoluzione del suo design.
- Fornisce acquisizione e reportistica istantanea dell’attività di un dominio.
- Offre una copertura Internet del 97%.
- DomainTools fornisce 200.000 osservazioni al secondo.
Prezzo:
- DomainTools può essere utilizzato a $99 al mese.
- È disponibile anche un abbonamento annuale a $995.
6. Perma.cc
Un’ulteriore alternativa gratuita alla Wayback Machine è Perma.cc, una piattaforma di archiviazione web fondata da Harvard Library Innovation Lab nel 2013. Questa piattaforma facilita l’accesso ai record permanenti dei siti web. È semplice, facile da usare ed è supportata dalle biblioteche.
Caratteristiche:
- Perma.cc è una capsula del tempo per le pagine web, facilmente accessibile dai lettori.
- Offre un link affidabile a un record inalterabile di una pagina citata.
- Durante l’acquisizione di un Perma Link, il contenuto e l’indirizzo del link originale non cambiano.
- Gli utenti possono eliminare i link entro 24 ore dalla loro creazione.
- Gli URL in Perma.cc possono essere inseriti in blog o articoli cartacei.
- I link permanenti nelle citazioni proteggono dalla “link rot”.
- La piattaforma consente di caricare file PDF o immagini.
Prezzo:
- Le istituzioni accademiche e i tribunali possono utilizzare Perma.cc gratuitamente.
- Organizzazioni come studi legali, enti no-profit, editori o individui non associati a istituzioni accademiche o tribunali possono usare Perma.cc tramite abbonamento a pagamento.
7. WebCite
WebCite è una piattaforma gratuita per gli autori che vogliono citare materiale web, indipendentemente dalla pubblicazione. È uno dei siti web simili alla Wayback Machine che aiuta a preservare le pagine web in modo permanente. Oltre agli autori, il sito è utilizzato da editori e studiosi accademici.
Caratteristiche:
- A differenza della Wayback Machine, WebCite offre istantanee dettagliate dei riferimenti citati, richieste da editori, autori e lettori.
- I contenuti sono disponibili in formati come HTML, file PDF, immagini e pagine basate su CSS.
- WebCite non segue un approccio di scansione del web.
- Il contenuto è accessibile tramite URL.
- I formati utilizzati sono Opaque e Transparent: il primo è per un URL citato, il secondo sostituisce gli URL.
- La piattaforma indicizza pagine web, testi, foto e documenti.
Prezzo:
- Il sito web è completamente gratuito.
8. iTools
iTools è un valido strumento alternativo alla Wayback Machine che fornisce informazioni complete su un sito web. Non è solo un archivio, ma anche un analizzatore di siti web, fornendo dati sulla popolarità e il traffico.
Caratteristiche:
- iTools offre informazioni di contatto, valutazione di Alexa, traffico web, dati sulla reputazione e altro.
- È una soluzione unica per l’archiviazione e l’analisi.
- Fornisce tutti gli strumenti di analisi web più comuni.
- Il sito web è facile da usare, anche per i principianti.
- Oltre alla struttura del codice e agli screenshot, iTools fornisce dettagli aggiuntivi su un sito web.
- Permette di accedere al database di Alexa.
- Offre strumenti come la ricerca di video su YouTube, parafrasi, traduzione di Google sul Web e dizionario.
- È ideale per utenti con conoscenza SEO che desiderano approfondire le statistiche di un sito web.
Prezzo:
- iTools è disponibile gratuitamente.
9. Yubnub
Un’altra alternativa alla Wayback Machine è Yubnub, uno strumento ideale per informazioni relative al business. La piattaforma fornisce dettagli utili relativi al business di un sito web. È facile da usare e permette di creare e utilizzare comandi collegati alle pagine web.
Caratteristiche:
- È estremamente facile da utilizzare.
- Funziona come un motore di ricerca.
- Consente agli utenti di creare e utilizzare comandi collegati a servizi e pagine web, diversamente dalla Wayback Machine.
- I risultati sono visualizzati in pochi secondi.
- È utile per chi è nuovo nel settore e vuole conoscere i dettagli sui concorrenti.
- Fornisce dettagli sull’attività che aiutano nel branding.
Prezzo:
- Yubnub è gratuito.
10. Time Travel
Come suggerisce il nome, Time Travel permette di viaggiare nel tempo ed esplorare l’aspetto di un sito web in un momento specifico. Time Travel è uno strumento gratuito, utile e facile da usare. Aiuta a ritrovare i ricordi negli archivi web.
Caratteristiche:
- Utilizza l’API di Archive.today per la creazione della piattaforma per archivi web.
- Offre un design intuitivo e facile da usare.
- Utilizza l’intera gamma di server per cercare pagine web.
- Visualizza i contenuti di un sito in base al periodo di tempo selezionato.
- I formati disponibili sono HTML, immagini, testo, fogli di stile e altri, a differenza della Wayback Machine.
- Fornisce un grafico a barre che mostra i componenti controllati e mancanti.
- Time Travel archivia automaticamente i contenuti del server web.
Prezzo:
- Time Travel è gratuito.
11. Visualping
Visualping è un software che rileva le modifiche ai siti web. Questo strumento avvisa gli utenti in caso di modifiche su qualsiasi sito web. È utilizzato da milioni di utenti in tutto il mondo per la sua semplicità e affidabilità.
Caratteristiche:
- Visualping richiede solo l’URL della pagina da monitorare.
- Offre impostazioni avanzate per bloccare determinati elementi o introdurre credenziali di accesso.
- A differenza della Wayback Machine, Visualping esegue la scansione di tutti i tipi di siti web, inclusi aggiornamenti di social media e pagine protette da password.
- Archivia le copie per permettere agli utenti di accedere a diverse versioni.
- Avvisa gli utenti tramite uno screenshot delle modifiche apportate a un sito web.
- È utile per la ricerca di lavoro e la ricerca di immobili.
Prezzo:
- Il piano gratuito permette di monitorare fino a 5 pagine al giorno.
- Altri piani con un numero maggiore di pagine costano circa $10, $25, $50 e $100 al mese.
12. MirrorWeb
MirrorWeb è un’ottima alternativa alla Wayback Machine per l’archiviazione digitale. Permette alle organizzazioni di soddisfare le esigenze di conformità e conservazione digitale in modo rapido ed efficace.
Caratteristiche:
- MirrorWeb acquisisce, archivia, indicizza e riproduce tutti i contenuti in una piattaforma SaaS di facile utilizzo.
- Mantiene registrazioni permanenti delle comunicazioni interne e dei clienti.
- Offre archiviazione sicura dei dati, facilmente recuperabili.
- Acquisisce anche il contenuto di app o app basate su JavaScript create con Angular, React e altri framework.
- Oltre all’archiviazione sui social media, MirrorWeb acquisisce anche SMS, WhatsApp e Telegram in tempo reale.
- Offre supporto 24/7.
Prezzo:
- MirrorWeb offre piani Starter, Standard ed Enterprise.
13. CachedView
Un’altra valida alternativa alla Wayback Machine è CachedView. Si tratta di un browser cache di Google per qualsiasi pagina su Internet. CachedView utilizza diverse fonti per archiviare i siti web.
Caratteristiche:
- CachedView permette di accedere alla cache di Google.
- La cartella memorizzata nella cache di Google fornisce tutti i file archiviati.
- Questa piattaforma ospita tre tecnologie: Internet Archive, Coral cache e Google cache.
- I file di cache contengono informazioni come URL, tipo di contenuto, risposta del server e nome del server.
Prezzo:
- CachedView è un sito web gratuito.
14. Resurrect Pages
Resurrect Pages di Anthony Lieuallen è uno strumento gratuito alternativo alla Wayback Machine. Questa piattaforma sfrutta Archive.org e altre pagine simili per “rianimare” pagine non più disponibili. Funziona come estensione per Firefox.
Caratteristiche:
- Resurrect Pages recupera pagine morte, link interrotti e problematici.
- Rianima le pagine tramite la cache di Google, Internet Archive, WebCite e archive.is.
- Permette di accedere a contenuti di pagine cancellate o link non funzionanti.
- È utile per esaminare le versioni precedenti del sito web dei concorrenti.
- A differenza della Wayback Machine, Resurrect Pages è compatibile solo con Firefox.
- La qualità e l’accuratezza dipendono dal contenuto dell’archivio di origine.
Prezzo:
- Resurrect Pages è gratuito.
15. MessageWatcher
MessageWatcher rientra tra i siti web simili alla Wayback Machine. Come la Wayback Machine, MessageWatcher conserva copie del sito web. È una piattaforma di conformità delle comunicazioni digitali utilizzata da molti utenti.
Caratteristiche:
- È veloce da usare, intuitivo e fornisce soluzioni affidabili per il monitoraggio delle comunicazioni digitali aziendali.
- Permette di monitorare facilmente e-mail, social media, siti web, messaggi di testo e altre piattaforme di collaborazione digitale.
- Offre anche ricerca su richiesta, campionamento casuale, esportazione dati e automazione per ridurre i rischi.
- Lo strumento è utilizzato da diversi settori come costruzioni, sanità e aziende che operano in settori regolamentati.
- Uno svantaggio è che acquisisce solo screenshot e non la versione completa del sito web.
Prezzo:
- MessageWatcher ha un abbonamento a partire da $300 al mese.
16. ChangeTower
ChangeTower è un nome comune tra le alternative alla Wayback Machine che aiutano a monitorare un sito web in tempo reale. È una piattaforma di rilevamento e archiviazione delle modifiche ai siti web. Ecco le caratteristiche di questa alternativa alla Wayback Machine.
Caratteristiche:
- ChangeTower offre funzioni come il monitoraggio delle modifiche al sito web, la ricezione di avvisi e l’archiviazione della cronologia completa.
- Permette di impostare criteri di avviso personalizzati per ricevere notifiche sulle modifiche.
- A differenza della Wayback Machine, ChangeTower avvisa immediatamente gli utenti tramite notifiche e la creazione di istantanee delle pagine modificate.
- Cattura solo l’istantanea della pagina e non l’intero sito web.
- Permette di monitorare qualsiasi URL di pagina web.
- ChangeTower fornisce un report dettagliato delle modifiche rilevate.
Prezzo:
- ChangeTower ha un abbonamento a partire da $299 al mese.
17. Smarsh
Come altre opzioni alternative alla Wayback Machine, Smarsh è utile per monitorare web e social media da un’unica dashboard. Smarsh aiuta a individuare i rischi nelle comunicazioni elettroniche, massimizzare la scalabilità dei team di supervisione e ricavare informazioni utili da grandi quantità di dati in tempo reale.
Caratteristiche:
- Smarsh è stata fondata nel 2001.
- È uno dei migliori strumenti per la supervisione di e-mail, testi e altre piattaforme di collaborazione.
- Smarsh offre alle aziende un modo migliore per acquisire, archiviare e monitorare le proprie comunicazioni.
- Preserva i dati in modo sicuro e li sfrutta per informazioni aziendali critiche.
Prezzo:
- Smarsh offre prezzi differenti in base ai servizi richiesti, con un piano base a partire da $10 per utente al mese.
18. UK Web Archive
L’ultimo strumento gratuito alternativo alla Wayback Machine di oggi è UK Web Archive. Gli utenti possono recuperare vecchie versioni di siti web del Regno Unito. Questa piattaforma raccoglie milioni di siti web ogni anno.
Caratteristiche:
- Gli utenti possono effettuare ricerche nel testo dei siti web e navigare siti curati su diversi argomenti e temi.
- Il sito web si concentra su eventi, aree di interesse, argomenti e social media.
- Oltre al contenuto di codifica su UK Web Archive, sono disponibili testo, pagine HTML, immagini e PDF.
- È utile per cercare siti web nel Regno Unito.
- Permette di cercare siti web per temi e titoli.
Prezzo:
- UK Web Archive è gratuito.
***
Ci auguriamo che questo articolo sulle migliori alternative alla Wayback Machine ti abbia fornito un valido elenco di opzioni. Facci sapere quale opzione è stata la scelta migliore per te. Se hai domande o suggerimenti, lasciali nella sezione commenti qui sotto.