11 migliori software di gestione delle risorse digitali per qualsiasi azienda

La gestione delle risorse digitali è diventata un elemento fondamentale per ogni impresa che opera nel settore MarTech. Per una conduzione efficace delle risorse creative, è consigliabile adottare un software di gestione dedicato.

L’incremento dell’importanza del marketing digitale ha portato ad un parallelo aumento delle risorse digitali. Oggi, le aziende si trovano a gestire un’ampia varietà di elementi creativi in formati digitali, come infografiche, documenti, immagini, video, brani musicali e kit di branding.

Con l’espansione della presenza online, la gestione di queste risorse digitali diventa complessa, poiché i file tendono a disperdersi tra diversi archivi cloud o caselle di posta elettronica. Questa problematica si risolve impiegando un software unico di gestione delle risorse digitali (DAM), che sostituisce l’utilizzo di molteplici strumenti.

Cos’è un software di gestione delle risorse digitali?

Come suggerisce il nome, un software Digital Asset Management (DAM) è uno strumento che facilita la gestione delle risorse digitali. Ogni attività, indipendentemente dalle sue dimensioni o dal tipo di clientela, utilizza risorse digitali.

Queste risorse possono includere loghi aziendali, GIF, immagini, file audio/video, documenti, infografiche e altro. Un software DAM permette di archiviare tutti questi elementi su una singola piattaforma, insieme ai metadati pertinenti per ciascuna risorsa. In tal modo, diventa più facile trovare e accedere a una risorsa quando necessario.

L’importanza di un software DAM per il marketing tecnologico

Un software di gestione delle risorse digitali è diventato indispensabile per le organizzazioni che gestiscono un elevato numero di risorse digitali. I professionisti del marketing si trovano a gestire quotidianamente una quantità illimitata di immagini, PDF, documenti, file audio, video e file VR, tenendo traccia delle diverse versioni.

Spesso, vengono create multiple versioni di questi file, salvate in sistemi differenti. A meno che tutte le risorse non siano centralizzate in un software di gestione DAM, individuare la versione corretta nel momento del bisogno può diventare complicato.

Oltre a migliorare l’esperienza di gestione e semplificare il flusso di lavoro, gli strumenti DAM garantiscono la sicurezza dei dati relativi ai file confidenziali.

Se sei alla ricerca di un software DAM affidabile, ti invitiamo a consultare la seguente lista che abbiamo compilato.

Box

Box offre una libreria centralizzata e sicura per archiviare e gestire le risorse multimediali durante il loro ciclo di vita. Grazie alla consolidazione di tutti i contenuti, la ricerca, la codifica e la condivisione delle risorse diventano processi semplificati.

Questa soluzione completa per le risorse digitali permette la collaborazione in tempo reale con collaboratori interni ed esterni, grazie a funzioni come la codifica e i commenti automatici dei metadati.

Inoltre, la piattaforma automatizza i flussi di lavoro di approvazione, riducendo il rischio di errori manuali. Questo permette una gestione efficiente delle risorse in tutte le fasi, dalla creazione alla pubblicazione.

Box è ideale anche per l’approvazione di nuove risorse e l’assegnazione di revisioni, in quanto conserva tutti i feedback e le recensioni in un unico luogo. È possibile applicare metadati appropriati ai file, facilitando la ricerca e l’individuazione rapida dei contenuti desiderati.

Su questa piattaforma web, le aziende possono apporre filigrane ai file cruciali e utilizzare diverse impostazioni di autorizzazione granulare per controllare chi può visualizzare, modificare o scaricare i file. In aggiunta, la console di amministrazione consente di monitorare e generare report sull’attività dei contenuti.

Bynder

Chi cerca un software DAM completo per garantire la coerenza del marchio al 100% dovrebbe considerare Bynder. Questo strumento offre un portale configurabile per risorse digitali quali documenti, foto, file audio e video.

Inoltre, gli utenti possono sviluppare nuovi contenuti di marketing sulla piattaforma grazie ai suoi modelli. Funzionalità come annotazioni, controllo delle versioni e percorsi di approvazione personalizzati permettono di automatizzare i flussi di lavoro in tempi brevi.

Questo strumento consente non solo di condividere file internamente ed esternamente, ma anche di monitorare la condivisione e impostare date di scadenza per le autorizzazioni, proteggendo l’accesso ai contenuti.

È possibile personalizzare la struttura dei filtri per organizzare e trovare le risorse con il minimo sforzo. Da Bynder, si possono scaricare risorse in formati specifici per diversi canali, garantendo la coerenza del marchio.

Il software si integra con piattaforme terze come Google Analytics, WordPress, Drupal, Wrike, Canva, Trello, Shutterstock, Hootsuite, Slack e Microsoft Dynamics.

Adobe Experience Manager Assets

Adobe Experience Manager Assets è uno strumento di gestione delle risorse ricco di funzionalità, che velocizza e automatizza tutte le attività necessarie per la gestione delle risorse digitali.

Oltre a gestire le risorse durante il loro intero ciclo di vita, permette di ottenere informazioni sulle prestazioni delle risorse digitali.

Oltre ai comuni tipi di file per documenti, immagini e contenuti multimediali, supporta anche foto 3D, AR, VR e panoramiche. Questo strumento sfrutta l’intelligenza artificiale (AI) per contrassegnare file e documenti automaticamente, ritagliare immagini e condividere risorse.

Tuttavia, è bene ricordare che alcune funzionalità avanzate della piattaforma potrebbero richiedere competenze tecniche e non essere immediate per utenti inesperti. Adobe Experience Manager offre anche la cronologia delle versioni dei file e la gestione delle risorse in diverse lingue.

Durante la creazione di risorse creative, è possibile ridurre la dipendenza dalla posta elettronica e utilizzare la piattaforma per creare, connettere e collaborare tra i team.

Filecamp

Filecamp è la scelta ideale per le aziende che desiderano mantenere le proprie risorse digitali organizzate e facilmente accessibili tramite una soluzione basata su cloud.

Questo software DAM consente a un numero illimitato di persone, comprese le parti interessate, di accedere alle risorse e offre opzioni di configurazione dettagliate per il controllo degli accessi.

Con questa piattaforma, la condivisione e l’assegnazione di tag alle risorse diventano semplici. Inoltre, garantisce una collaborazione efficace tra i team, grazie agli strumenti di commento e correzione integrati. L’interfaccia utente ottimizzata per dispositivi mobili ne permette l’utilizzo senza problemi anche su smartphone.

Filecamp funge da hub centrale di gestione dei contenuti, dove gli utenti possono creare, modificare, etichettare e classificare le risorse digitali. Le risorse includono foto d’archivio, video, documenti, presentazioni e altri file creativi.

È possibile personalizzare il contenuto usando immagini, colori del marchio e loghi aziendali, grazie allo strumento di etichettatura bianca.

Inoltre, è possibile creare e pubblicare un manuale del marchio online, accessibile in qualsiasi momento a colleghi e partner, per mantenere la coerenza del marchio.

Canto

La tua azienda si concentra principalmente sui contenuti digitali visivi? In tal caso, Canto è un’ottima opzione. Questo strumento DAM è specializzato nella gestione di risorse visive come immagini e file video.

È possibile configurare facilmente le risorse in questa libreria di contenuti centralizzata per un branding unico. L’aggiunta delle risorse a cartelle e album è sufficiente per far sì che la piattaforma organizzi automaticamente il contenuto in base al tipo di risorsa.

Canto offre funzionalità di commento, approvazione e flussi di lavoro per facilitare la collaborazione sulle risorse. La ricerca basata sull’intelligenza artificiale, i filtri e il riconoscimento facciale rendono facile trovare il contenuto giusto.

La piattaforma protegge l’identità del marchio grazie al controllo delle versioni, alle filigrane e alle autorizzazioni utente.

Canto si integra con diversi marchi leader nel mondo, tra cui Google Drive, Dropbox, Facebook, Drupal, Linkedin, Figma, Outlook, Photoshop, Slack, WordPress, Twitter, MS Teams, YouTube e Zapier.

Cloudinary

Se stai cercando uno strumento DAM adatto a singoli professionisti, piccoli team e piccole imprese, Cloudinary è la soluzione migliore. Semplifica la gestione dei media digitali e delle risorse per migliorare l’interazione con i clienti.

Dall’upload dei contenuti all’archiviazione, alla modifica in tempo reale e alla consegna personalizzata, questa piattaforma è adatta all’intero ciclo di vita dei media. I potenti strumenti di modifica con funzioni di personalizzazione assicurano una rapida pubblicazione dei contenuti e un utilizzo completo delle risorse.

Gli strumenti di collaborazione permettono ai team creativi e di marketing di completare le attività inter-dipartimentali senza problemi. La piattaforma include anche una dashboard avanzata che fornisce report online.

Cloudinary protegge i media digitali con backup automatici e monitoraggio delle revisioni.

La piattaforma offre anche integrazioni con Adobe Creative Cloud, Salesforce, WordPress, Amazon Web Services, Agility e Magnolia.

Pics.io

Pics.io offre una libreria digitale completa ed efficiente per i team di marketing e creativi, dove possono gestire le risorse digitali. Questo software DAM mantiene organizzati i file multimediali, classificandoli per facilitarne l’accesso e la ricerca.

Supporta anche la condivisione di file con i colleghi, i clienti e la stampa. La funzione di controllo delle versioni di Pics.io tiene traccia di tutte le modifiche apportate a un file. Per immagini e video, si può effettuare il confronto visivo tra le versioni prima di approvare o rifiutare le modifiche.

Gli utenti possono mostrare i loro contenuti con stile usando i modelli disponibili. Inoltre, si integra con G Suite, Zapier, WordPress, Zoho CRM, Adobe Photoshop, Shopify, Amazon S3, Slack e molte altre app.

Pickit

Il software per la gestione delle risorse digitali Pickit fa sì che non sia necessario abbonarsi a più strumenti per gestire i file multimediali. Questa piattaforma centralizzata è sufficiente per gestire e condividere le risorse mantenendo il controllo completo sul flusso di lavoro.

Pickit consente di raccogliere e indicizzare documenti, file multimediali, modelli, linee guida e licenze in un unico luogo, in modo che i membri del team possano accedervi facilmente. Consente anche di condividere in modo sicuro le risorse con le parti interessate esterne.

Utilizzando i moduli flessibili, le aziende possono garantire la coerenza del marchio aumentando allo stesso tempo il valore del loro patrimonio. Il software dispone di librerie integrate da cui è possibile ottenere immagini rispettando la conformità.

Questo semplice software DAM offre agli amministratori informazioni dettagliate su tendenze, requisiti e utilizzi. Pickit si integra con le app di Microsoft 365, gli strumenti di Google Workspace, Dropbox, Adobe Photoshop, Shutterstock e altre app.

NetX

NetX è un software DAM basato su cloud che aiuta a massimizzare il ROI riducendo i costi e i tempi di produzione dei contenuti. Permette di archiviare facilmente qualsiasi numero di risorse digitali e di gestirle con il minimo sforzo.

Dotato di un’interfaccia utente intuitiva, è ideale per tutte le organizzazioni. Gli utenti possono creare più portali sulla piattaforma e archiviare contenuti personalizzati per un pubblico specifico. Permette di controllare chi può accedere ai file multimediali.

Il filtro di ricerca avanzato semplifica la ricerca di risorse. Funzionalità come il controllo delle versioni, la gestione dei metadati e la condivisione di link facilitano la condivisione e la categorizzazione delle risorse.

È possibile registrare le modifiche apportate a un file, insieme all’ora e alla data. NetX supporta l’integrazione con aziende come Adobe Photoshop, Hootsuite, Jira, YouTube e Brightcove.

Widen

Widen non è solo una piattaforma per la gestione delle risorse online. Facilita la distribuzione dei file sul web, genera dati di analisi dei contenuti e automatizza il flusso di lavoro.

La piattaforma supporta la maggior parte dei tipi di risorse digitali, inclusi documenti, immagini, PDF, video e flash media.

Funzionalità come il riconoscimento intelligente delle immagini, la codifica e i filtri personalizzabili facilitano l’individuazione dei file. La condivisione di file all’interno o all’esterno dell’organizzazione è semplificata grazie al codice incorporato e ai link di condivisione.

Gli utenti possono tenere traccia della cronologia delle loro risorse usando attributi come autorizzazioni di accesso dettagliate, notifiche personalizzate e archiviazione delle risorse.

Basata su AWS, l’architettura cloud della libreria è altamente scalabile e sicura. Si integra con Box, Google Drive, OneDrive, SharePoint, Shutterstock, Slack, Wrike e Getty Images.

Aprimo

Aprimo offre una piattaforma DAM centralizzata altamente scalabile. Questo software è particolarmente adatto per le aziende di medie e grandi dimensioni. Qui, gli utenti possono caricare tutti i tipi di file creativi, inclusi documenti, immagini, file audio e video.

Oltre all’archiviazione, consente anche di gestire e condividere le risorse digitali con diritti utente e autorizzazioni controllate. Aprimo può anche essere usato per semplificare processi come la pianificazione e la creazione dei contenuti, tramite il flusso di lavoro dedicato.

Il software offre approfondimenti sui contenuti e strumenti di analisi integrati, aiutando a raccogliere dati sulle prestazioni dei contenuti e sul ROI. Aprimo utilizza l’intelligenza artificiale per aggiungere smart tag e descrizioni ai file, facilitandone la ricerca.

Conclusione

In sintesi, le aziende utilizzano un software di gestione delle risorse digitali (DAM) per organizzare, monitorare e condividere senza problemi le proprie risorse digitali. Una risorsa può essere qualsiasi tipo di supporto elettronico, inclusi immagini, file multimediali e documenti.

Questi strumenti permettono di accedere e gestire in modo sicuro le risorse digitali durante tutto il loro ciclo di vita. Le aziende possono adottare queste piattaforme, eliminando la necessità di molteplici strumenti.

Sebbene abbiamo menzionato alcuni dei migliori software DAM, potrebbe essere difficile scegliere quello giusto. Pertanto, è necessario identificare le esigenze specifiche dell’organizzazione prima di procedere alla scelta.

Potresti anche essere interessato a conoscere gli strumenti di gestione delle risorse IT.

Guarda la versione video di questo articolo qui sotto.
Metti mi piace e iscriviti al canale Youtube winadmin.it.