Come installare il server Web OpenLiteSpeed su Ubuntu 20.04

Introduzione a OpenLiteSpeed e Ubuntu 20.04

OpenLiteSpeed è un potente server web open source noto per le sue prestazioni elevate, la sicurezza e la scalabilità. Si distingue per la sua architettura basata sugli eventi, che consente di gestire un elevato numero di connessioni simultanee con una bassissima latenza. In combinazione con Ubuntu 20.04, una distribuzione Linux stabile e ricca di funzionalità, OpenLiteSpeed offre una piattaforma ideale per l’hosting di siti web e applicazioni.

In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nell’installazione e nella configurazione di OpenLiteSpeed su Ubuntu 20.04. Ti forniremo le istruzioni dettagliate e le best practice per garantirti un’esperienza di installazione senza problemi.

Requisiti di sistema

Prima di procedere, assicurati che il tuo sistema soddisfi i seguenti requisiti:

– Ubuntu 20.04 (LTS) o versioni successive
– Almeno 512 MB di RAM
– Almeno 20 GB di spazio su disco
– Diritti di root o accesso sudo

Installazione di OpenLiteSpeed

1. Aggiunta del repository ufficiale

Inizia aggiungendo il repository ufficiale di OpenLiteSpeed al tuo sistema:


wget -O - http://rpms.litespeedtech.com/debian/litespeed_repo.gpg | sudo gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/trusted.gpg.d/litespeed.gpg


sudo add-apt-repository "deb http://rpms.litespeedtech.com/debian/ bionic main"

2. Aggiornamento del sistema

Aggiorna l’elenco dei pacchetti del tuo sistema:


sudo apt update

3. Installazione di OpenLiteSpeed

Installa OpenLiteSpeed dal repository ufficiale:


sudo apt install openlitespeed

4. Avvio di OpenLiteSpeed

Dopo l’installazione, avvia il servizio OpenLiteSpeed:


sudo systemctl start lsws

5. Controllo dello stato

Per verificare che OpenLiteSpeed sia in esecuzione, esegui il seguente comando:


sudo systemctl status lsws

Configurazione di OpenLiteSpeed

1. Ascolto di porte specifiche

Configura OpenLiteSpeed per ascoltare porte specifiche, come la porta 80 per il traffico HTTP e la porta 443 per il traffico HTTPS:


sudo nano /etc/openlitespeed/conf/openlitespeed.conf

Aggiungi le seguenti righe al file di configurazione:

Listen for IPv4 traffic on port 80

ServerRoot "/usr/local/lsws"
VirtualHostRoot "/usr/local/lsws/vhosts"
Listen 80

Listen for IPv6 traffic on port 80

Listen [::]:80

Listen for IPv4 traffic on port 443

Listen 443

Listen for IPv6 traffic on port 443

Listen [::]:443

2. Configurazione di HTTPS

Genera un certificato SSL autofirmato:


sudo openssl req -x509 -nodes -days 365 -newkey rsa:2048 -keyout /etc/openlitespeed/server.key -out /etc/openlitespeed/server.crt

Configura OpenLiteSpeed per utilizzare il certificato SSL:


sudo nano /etc/openlitespeed/conf/vhost_default.conf

Aggiungi le seguenti righe al file di configurazione:


SSLCertificateFile "/etc/openlitespeed/server.crt"
SSLCertificateKeyFile "/etc/openlitespeed/server.key"

3. Virtual Host

Crea un virtual host per ospitare il tuo sito web:


sudo mkdir /usr/local/lsws/vhosts/example.com

Crea un file di configurazione del virtual host:


sudo nano /usr/local/lsws/vhosts/example.com/conf/vhost.conf

Aggiungi le seguenti righe al file di configurazione:


DocumentRoot "/usr/local/lsws/vhosts/example.com/htdocs"
ErrorLog "/usr/local/lsws/vhosts/example.com/logs/error.log"
AccessLog "/usr/local/lsws/vhosts/example.com/logs/access.log"
DirectoryIndex index.html index.php

4. Blocco degli indirizzi IP

Blocca gli indirizzi IP non autorizzati dall’accesso al tuo server web:


sudo nano /etc/openlitespeed/conf/ipdeny.conf

Aggiungi gli indirizzi IP che desideri bloccare al file di configurazione, ad esempio:


127.0.0.1
192.168.1.1

5. Ricarica della configurazione

Ricarica la configurazione di OpenLiteSpeed per applicare le modifiche:


sudo /usr/local/lsws/bin/lswsctrl restart

Conclusione

Congratulazioni! Hai installato correttamente OpenLiteSpeed su Ubuntu 20.04. Questo potente server web è ora pronto a ospitare i tuoi siti web e le tue applicazioni. Le prestazioni elevate, la sicurezza e la scalabilità di OpenLiteSpeed garantiranno un’esperienza di hosting senza problemi e affidabile.

Seguendo le istruzioni dettagliate e le best practice fornite in questo articolo, dovresti essere riuscito a configurare OpenLiteSpeed per soddisfare le tue esigenze specifiche. Tuttavia, se hai domande o hai bisogno di ulteriore assistenza, non esitare a consultarti con la nostra comunità o con un professionista IT qualificato.

Domande frequenti

1. Posso installare OpenLiteSpeed su altre distribuzioni Linux oltre a Ubuntu?
Sì, OpenLiteSpeed può essere installato su altre distribuzioni Linux come CentOS, Debian e Fedora.

2. Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di OpenLiteSpeed rispetto ad altri server web?
OpenLiteSpeed offre prestazioni più elevate, una maggiore sicurezza e una migliore scalabilità rispetto a molti altri server web.

3. Come posso monitorare le prestazioni di OpenLiteSpeed?
Puoi monitorare le prestazioni di OpenLiteSpeed tramite l’interfaccia web o utilizzando strumenti come lswsctl e lswsctrl.

4. Come posso proteggere il mio server OpenLiteSpeed da attacchi informatici?
Puoi proteggere il tuo server OpenLiteSpeed utilizzando un firewall, implementando controlli di accesso e mantenendo il software aggiornato.

5. Come posso configurare OpenLiteSpeed per l’hosting di più siti web?
Puoi configurare OpenLiteSpeed per l’hosting di più siti web creando virtual host separati per ciascun sito web.

6. Come posso installare e configurare un certificato SSL con OpenLiteSpeed?
Puoi installare e configurare un certificato SSL con OpenLiteSpeed generando un certificato SSL autofirmato o utilizzando un certificato SSL emesso da un’autorità di certificazione.

7. OpenLiteSpeed è gratuito?
Sì, OpenLiteSpeed è un software open source gratuito.

8. Come posso ottenere assistenza per l’utilizzo di OpenLiteSpeed?
Puoi ottenere assistenza utilizzando la documentazione di OpenLiteSpeed, partecipando alla comunità OpenLiteSpeed o contattando un professionista IT qualificato.