Oltre gli assistenti virtuali: perché l’IA è molto più dei chatbot?

L’automazione non è più una visione futuristica, bensì una risorsa concreta per migliorare la vita di individui e imprese.

Nonostante ciò, un’analisi di Adobe del 2018 rivelava che solo il 15% delle aziende impiegava attivamente sistemi basati sull’intelligenza artificiale. I dati attuali sono chiaramente diversi, dato che lo stesso studio stimava che circa il 31% delle imprese avrebbe effettuato la transizione l’anno successivo.

L’evoluzione è evidente, poiché sempre più compagnie si avvalgono di chatbot intelligenti per ottimizzare l’assistenza clienti e potenziare l’efficienza nella gestione di problematiche di base. Parallelamente, cresce il numero di persone che utilizzano assistenti vocali (come Siri, Google Assistant o Alexa). Un recente rapporto del Pew Research Center indica che quasi il 50% dei cittadini statunitensi interagisce con il proprio smartphone attraverso comandi vocali.

Tuttavia, i sistemi di Intelligenza Artificiale non si limitano a chatbot e assistenti vocali. Essi offrono la possibilità di automatizzare compiti ripetitivi, permettendo ai dipendenti di dedicarsi ad attività più creative e stimolanti. L’IA sta trasformando il mondo, influenzando settori interi, dalle interazioni con i clienti alla produzione e manifattura.

Non sorprende, quindi, che il marketing digitale sia uno dei settori più interessati da questa trasformazione. Gli esperti di marketing già utilizzano sistemi per analisi predittive basate su dati da varie fonti. L’IA, tuttavia, ha introdotto nuovi approcci decisionali e di identificazione del pubblico.

L’Impatto dell’IA sul Marketing Digitale

La principale innovazione apportata dall’intelligenza artificiale nelle strategie di marketing digitale riguarda il modo in cui i brand interagiscono con il loro pubblico. Oltre ai chatbot, i marketer si servono di sistemi intelligenti per personalizzare i contenuti, realizzare campagne più mirate e ridurre i costi. Si evidenzia anche l’esigenza per i professionisti del marketing digitale di apprendere i fondamenti dell’Intelligenza Artificiale nel prossimo futuro.

Chatbot: Rafforzare la Relazione Cliente-Brand

I chatbot sono essenzialmente software progettati per interagire con i clienti, fornendo informazioni utili. L’industria dei chatbot è in continua crescita, con un numero crescente di sviluppatori che si concentra sulla creazione di sistemi capaci di sostenere conversazioni naturali.

Questo è reso possibile dal progresso del riconoscimento semantico dell’IA, dalla tecnologia di conversione vocale e dall’elaborazione del linguaggio. Nonostante siano ancora in fase di perfezionamento, i sistemi di chatbot di base sono in grado di svolgere compiti come rispondere a domande, prendere ordini e guidare gli utenti in processi vari.

I principali vantaggi per i brand che utilizzano i chatbot includono:

  • Servizio clienti attivo 24 ore su 24: i chatbot, operando senza interruzioni, garantiscono assistenza continua.
  • Interazione uno-a-molti: un singolo sistema può supportare più clienti simultaneamente, superando i limiti dell’interazione umana uno-a-uno.
  • Migliore esperienza cliente: i chatbot gestiscono con calma anche i clienti più esigenti.
  • Servizio clienti localizzato: molti chatbot operano in diverse lingue, garantendo un’esperienza personalizzata.
  • Risposte rapide: con accesso a vaste banche dati, i chatbot forniscono informazioni velocemente.

I chatbot sono particolarmente cruciali data la crescente tendenza di molti brand a comunicare con i clienti tramite applicazioni di messaggistica come Facebook Messenger, Slack o WhatsApp. Più del 50% dei consumatori apprezza l’idea di una comunicazione più immediata con i brand.

Personalizzazione dei Contenuti

La personalizzazione si basa sull’adattamento dell’esperienza di ogni utente, raccomandando contenuti in linea con le sue preferenze.

Un esempio è l’algoritmo di YouTube che suggerisce contenuti basati sulle visualizzazioni precedenti dell’utente. In assenza di un account, vengono mostrati suggerimenti in base alla posizione geografica.

I marketer utilizzano sistemi di intelligenza artificiale per offrire ai propri spettatori prodotti, offerte e contenuti mirati, basati sulle interazioni pregresse. Questo approccio può essere utilizzato anche per incentivare le vendite attraverso raccomandazioni più pertinenti.

I sistemi di intelligenza artificiale possono anche identificare il tipo di contenuto più attrattivo per il pubblico, eliminando congetture e il tradizionale approccio per tentativi ed errori. La capacità di elaborare grandi quantità di dati ad alta velocità permette di ottenere risultati con impatto in tempo reale.

Ottimizzazione dell’Email Marketing

L’email marketing è uno strumento collaudato che continua a fornire un ottimo ROI, anche nell’era dell’IA. Tuttavia, l’IA offre nuove possibilità di perfezionamento.

I sistemi intelligenti permettono di impostare trigger basati sul comportamento degli utenti. Ciò permette ai professionisti del marketing di raggiungere il pubblico giusto con il contenuto più pertinente, migliorando l’esperienza cliente e la redditività aziendale.

Molti brand adottano strategie di email marketing segmentate in base allo stato dell’utente: email diverse per chi si iscrive, chi è già membro e chi è un cliente fedele.

Strategie Pubblicitarie Innovatrici

La pubblicità, soprattutto quella digitale, sta diventando più intelligente grazie all’apporto dell’intelligenza artificiale. Questo è evidente nelle piattaforme social e su Google, dove i sistemi intelligenti sono impiegati per raggiungere il pubblico desiderato.

L’IA permette ai marketer di prevedere le tendenze e di sfruttare le micro-tendenze, ottimizzando il targeting e riducendo lo spreco di budget pubblicitario. Secondo Statista, la spesa pubblicitaria globale nel 2019 superava i 560 miliardi di dollari, con una parte sprecata a causa del sistema di tentativi ed errori. L’IA, però, riduce questo spreco.

L’IA non si limita a garantire un uso efficiente del budget. Essa promuove innovazione e creatività. Molte piattaforme di social media generano testi pubblicitari personalizzati in base al comportamento degli utenti e ai link da promuovere. L’IA potenzia e affina il processo di creazione di contenuti di un’agenzia di marketing digitale.

Alcuni brand combinano tecnologie moderne come la realtà aumentata e la realtà virtuale per creare annunci accattivanti che catturano l’attenzione del pubblico.

Riduzione dei Costi

Se l’innovazione e il miglior targeting sono vantaggi per i marketer, gli imprenditori apprezzano l’IA per le opportunità di ridurre i costi.

I chatbot consentono di risparmiare denaro e aumentare i profitti offrendo un’assistenza clienti più efficiente. Questo vale anche per la pianificazione di strategie di marketing e la personalizzazione dei contenuti.

I sistemi di intelligenza artificiale automatizzano compiti di base, un tempo svolti da operatori umani, consentendo di ridurre il numero di dipendenti e migliorare l’efficienza.

Rimodellare la Ricerca

L’obiettivo principale di un marketer digitale è comprendere le necessità del cliente, anticipando le sue ricerche online. In passato, i motori di ricerca utilizzavano le parole chiave per individuare pagine pertinenti.

Oggi, gli algoritmi di ricerca comprendono le sfumature e il significato contestuale (ricerca semantica). Alcuni algoritmi tengono conto anche della cronologia delle ricerche dell’utente.

Con l’avvento degli assistenti virtuali, l’IA impiega la ricerca vocale e il riconoscimento vocale per identificare nuove nicchie e opportunità precedentemente sconosciute.

Quali sono le implicazioni per gli esperti SEO?

I professionisti del marketing digitale devono essere aperti a nuove possibilità, avvalendosi del supporto di piattaforme basate sull’intelligenza artificiale.

Ora che abbiamo compreso l’importanza dell’IA nel marketing digitale, esaminiamo alcuni degli strumenti disponibili.

Google Cloud AI

Questo strumento è utile per imparare ad implementare l’IA nella tua azienda e si consiglia di esplorare i loro moduli. Google Cloud AI fornisce esempi di strumenti e design che potrebbero diventare molto popolari.

Fornisce anche informazioni su cosa stanno facendo i concorrenti per guadagnare un vantaggio e incrementare la loro quota di mercato.

Zoomph

Un’ottima piattaforma per i brand che investono in campagne sui social media!

Zoomph offre analisi per aiutare i marketer a comprendere meglio il proprio pubblico e le piattaforme social. Analizza anche le emozioni che influenzano il successo di una campagna, fornendo dati più accurati rispetto ai modelli CPM tradizionali.

MarketMuse

MarketMuse è una piattaforma basata sull’IA per SEO, ricerca di contenuti e analisi della concorrenza, che supporta i marketer nella creazione di contenuti pertinenti per il loro pubblico. Inoltre, fornisce informazioni utili su diverse parole chiave, individuando aree potenzialmente non sfruttate.

Se pensi che i tuoi contenuti manchino di qualcosa, questa piattaforma può esserti d’aiuto.

Yext

È la piattaforma ideale da usare quando la tua presenza sui social media ottiene interazioni tramite commenti e recensioni.

Yext è lo strumento giusto per capire come la tua azienda o il tuo brand vengono rappresentati online. Elabora dati da social media, recensioni e altre fonti, fornendo un quadro generale. Inoltre, dà priorità alle recensioni e ai commenti che necessitano di attenzione, per migliorare la tua reputazione online.

Chorus

Come accennato, un marketer deve comprendere le esigenze del pubblico (cosa cercano online) per creare una campagna efficace. Chorus è una piattaforma che utilizza l’IA per analizzare i modelli che portano a vendite di successo nelle telefonate.

Può anche fornire informazioni sul perché una chiamata di vendita non ha avuto successo, consentendo ai venditori di concentrarsi sulla chiusura di accordi. Chorus crea automaticamente report per ogni interazione con l’utente, liberando il personale da questo compito.

Considerazioni Finali

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella nostra vita professionale e privata è innegabile. Nel marketing digitale, l’IA agisce su più fronti, ed è tempo di accettare che gli approcci tradizionali sono obsoleti senza l’ausilio di algoritmi intelligenti e analisi dei dati.