Ne vale davvero la pena una VPN? 2025

Nel mondo della tecnologia, le spese sono elevate, ma alcune decisioni risultano più semplici di altre. Oggi, uno smartphone è considerato indispensabile, quindi l’idea di spendere anche 100 euro al mese o più per l’ultimo modello non ci turba più di tanto.

Investiamo volentieri in connessioni internet ad alta velocità, laptop di ultima generazione, cuffie di alta qualità, altoparlanti smart, fotocamere mirrorless, tastiere retroilluminate, visori VR… L’appassionato di tecnologia desidera sempre le soluzioni più rapide e performanti. Di conseguenza, la scelta della migliore VPN (Virtual Private Network) diventa quasi automatica per chiunque tenga alla propria privacy, sicurezza e anonimato online.

A differenza di altri prodotti tecnologici, il costo di una VPN è raramente proibitivo, persino scegliendo le opzioni commerciali più complete con tutti i vantaggi inclusi. Anche l’impatto sull’utilizzo dei dati è minimo, con un incremento stimabile tra il 10% e il 15%. In cambio, una VPN offre un sistema di crittografia per l’intero traffico internet.

Analisi dei costi

Potresti non essere del tutto convinto della reale utilità di una VPN, ed è comprensibile voler valutare attentamente i pro e i contro. Da un punto di vista oggettivo, una VPN si pone allo stesso livello di un antivirus in termini di protezione dai rischi online, come violazioni di dati o attacchi informatici.

Per capire meglio le implicazioni economiche, è utile esaminare i diversi livelli di servizio disponibili. Ad esempio, Hotspot Shield offre una VPN gratuita con un limite di 500 MB di dati al giorno. Questa opzione può essere adatta per attività semplici come navigare su internet o controllare la posta elettronica, ma non sarà sufficiente per lo streaming video o l’invio di allegati di grandi dimensioni.

Fortunatamente, i costi aumentano solo di poco passando alle opzioni a pagamento. ExpressVPN, ad esempio (uno dei fornitori più quotati), offre un accesso illimitato a velocità elevate per poco più di 5 euro al mese, con la possibilità di scegliere tra oltre 3.000 server dislocati in tutto il mondo.

Nel caso di soluzioni per uso aziendale, la scelta di prodotti Cisco o Microsoft comporta costi più elevati, ma anche maggiori garanzie in termini di accordi sul livello di servizio, supporto tecnico, livello di crittografia e affidabilità.

Il punto fondamentale è che la decisione non riguarda tanto il “se” utilizzare una VPN (viste le numerose opzioni gratuite e a basso costo), quanto piuttosto il “quanto” spendere. La scelta dipenderà dal livello di protezione necessario e dalle attività che si svolgono online.

Protezione e Servizio

Una volta chiarito il basso costo di una VPN, la prossima decisione riguarda il livello di protezione e sicurezza desiderato. Una VPN è una scelta saggia per chi cerca maggiore sicurezza, privacy e anonimato online. L’obiettivo è non diventare bersaglio di pubblicità mirate, evitare attacchi hacker e proteggere la propria identità. Non significa necessariamente compiere attività illegali, come scaricare software o streaming di contenuti piratati. Una VPN è semplicemente una misura di sicurezza giustificabile per chiunque utilizzi internet.

Per quanto riguarda il livello di protezione, un servizio gratuito solitamente offre la crittografia per un singolo dispositivo e spesso solo per un paese specifico in cui si trovano i server. Inoltre, la velocità di connessione potrebbe essere ridotta, rendendo difficile lo streaming di video in 4K.

È fondamentale sottolineare che una VPN non è una soluzione miracolosa. Il tuo fornitore di servizi internet (ISP) è sempre in grado di riconoscere la tua identità e posizione, perché la VPN crea un “tunnel” sulla tua connessione esistente.

Facciamo un esempio. Quando ti connetti a casa tramite un modem via cavo, l’ISP ti assegna un indirizzo IP legato alla tua posizione e identità. Questo indirizzo IP può essere tracciato dall’ISP, e di conseguenza anche la tua attività online, come navigare o scaricare file.

Una VPN crea una connessione sicura sopra il tuo collegamento internet preesistente. Quando la VPN è attiva, l’ISP non può vedere quali siti web visiti o cosa scarichi, ma può monitorare la larghezza di banda utilizzata e sa che stai usando l’indirizzo IP che ti ha fornito. Un’analogia efficace è quella dell’auto: l’ISP sa quale auto stai guidando e a che velocità, ma non sa dove stai andando o cosa c’è dentro.

Valutare l’utilità di una VPN richiede una riflessione su questo punto: l’ISP è consapevole che ti sei connesso e ti ha fornito un indirizzo IP.

Identità e Localizzazione

Un altro aspetto da considerare è che esistono altri metodi per risalire alla tua identità e posizione. Anche se il tuo traffico internet è crittografato e la tua posizione è nascosta, ciò vale solo se non condividi informazioni personali o dati sulla tua posizione. Se compili un modulo online con nome, indirizzo, numero di telefono e carta di credito, stai rivelando la tua identità.

Una VPN protegge la tua navigazione internet, ma è importante ricordare che ci sono altri modi per individuarti online. Ad esempio, la tua posizione può essere identificata tramite dati GPS, oppure tramite la triangolazione del segnale Wi-Fi. Una VPN offre una protezione robusta per il traffico internet, ma non per altri segnali che il tuo smartphone o laptop potrebbero trasmettere involontariamente.

Tuttavia, questo non significa che le VPN siano inutili, anzi, dovresti prenderle in seria considerazione. Una VPN è un valido strumento per proteggere la tua attività online. I costi sono contenuti rispetto ad altri servizi indispensabili, e il livello di protezione offerto, anche con le opzioni gratuite, garantisce maggiore privacy, sicurezza e serenità.

Quale VPN consigliamo?

Tra tutte le VPN disponibili sul mercato, raccomandiamo vivamente ExpressVPN. Questo provider offre un’eccellente crittografia, connessioni stabili, funzioni aggiuntive per la privacy, ed è incredibilmente facile da usare, con app dedicate per numerosi dispositivi.

Che tu voglia guardare Netflix all’estero o scaricare file tramite torrent, ExpressVPN è una soluzione efficace, e in caso di problemi, puoi contare su un’assistenza clienti tramite live chat, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, se desideri provare ExpressVPN, puoi usufruire di una garanzia di rimborso di 30 giorni.

Clicca per visitare ExpressVPN